Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RUGGENTI).
USA modello socio-culturale . cambia la figura delle donne: si accorcia la
gonna, possono votare, avere più tempo libero e sottrarsi alla figura patriarcale nel
matrimonio, vivendo in parità con l’uomo.
Espansione dei consumi . elettrodomestici e auto, modelli che vengono esportati in
Europa. USA . 40% della produzione globale, esportano oltre alle merci anche
competenze imprenditoriali, tecniche organizzative, cultura di massa (cinema),
garantendo il benessere europeo. 24/10/23
Crisi del 1929 . mostra le fragilità dell’interdipendenza, con l’Europa che va nel
baratro; in Germania è complice e stimola la rinascita del nazionalsocialismo. La crisi
non è scoppiata; negli anni ruggenti, la produzione agricola comunque era in eccesso
e l’industria non era stabilizzata; gli acquisti a rate indicano la mancanza di un vero
potere d’acquisto; il mercato se crolla, non può pagare con gli utili e soprattutto il
mercato delle azioni non è sostenuto dal potere d’acquisto. Le piccole banche erano
prive di soldi per dare credito agli agricoltori nel momento del bisogno. A ottobre del
1929 crolla la borsa di Wall Street.
Banking Act (1933) la legge federale che istituì la Federal Deposit Insurance
Corporation (FDIC) negli Stati Uniti d'America e introdusse riforme bancarie, alcune
delle quali sono state progettate per controllare la speculazione finanziaria.
i depositi e prevenire eventuali corse allo sportello e ridurre il rischio di panici bancari.
La seconda misura prevedeva l'introduzione di una netta separazione tra attività
bancaria tradizionale e attività bancaria di investimento. In base alla legge, le due
attività non poterono più essere esercitate dallo stesso intermediario, realizzandosi
così la separazione tra banche commerciali e banche di investimentoevitare che il
fallimento dell'intermediario comportasse altresì il fallimento della banca tradizionale:
in questo modo, si impediva, di fatto, che l'economia reale fosse direttamente esposta
al pericolo di eventi negativi prettamente finanziari.
Il PIL crolla del 25%, la disoccupazione sale dal 3 al 25%, la produzione crolla del 50%
tra ‘29 e ‘32. Il commercio internazionale si riduce di 1/3 e l’Europa crolla . GER non
paga i debiti, disoccupazione al 40% e crollo banche. Le economie europee si isolano,
favorendo il nazionalismo anche economico e finanziario 7
CONSEGUENZE:
- USA . governo dem. di Roosevelt; aumento spesa pubblica secondo teoria di Keynes;
1935 creazione di un welfare state, ma senza copertura medica fino al 2009.
-GER . governo di Hitler, 30 gennaio 1933. vede nella crisi il fallimento dei regimi
democratici, vuole rompere i patti di Versailles . forte riarmo, economia centralizzata,
culto della guerra.
Abbandona la Società delle Nazioni.
URSS . minacciata ambo i lati, rispettivamente da Giappone e Germania. Non è
preparata alla guerra, vuole usare la diplomazia, entrando nel 1934 nella Società delle
Nazioni.
Nel 1935 l’Italia occupa l’Etiopia. Nel 1936-39 Guerra civile in Spagna. 1936
Militarizzazione Renania. 1937 guerra Sino-Giapponese. 1938 Anschluss. 1939
Occupazione Cecoslovacchia della GER e Albanese dell’Italia.
La II guerra Mondiale: la leadership statunitense
Patto di Monaco 1938 . Fra e Uk vogliono evitare la guerra, cercano la pacificazione;
accettano di cedere i Sudeti alla Germania. Gli USA cercano di stabilizzare gli accordi
per evitare la guerra.
1939 . Hitler minaccia la Polonia; patto Molotov- Von Ribbentrop per la spartizione e la
non aggressione. Destinato a non durare, non è un patto strategico ma è utile
nell’immediato . Germania non è minacciata a Est, e URSS non lo è a Ovest.
Parigi cade il 10 giugno 1940. entra l’Italia, portando la guerra nel Mediterraneo. UK
aiutata da USA, tema dell’interdipendenza.
Roosevelt non vuole entrare in guerra inizialmente (cautela politica)Nell'ottobre del
1940 si rivolse al pubblico americano con una trasmissione radio per promettere
rifornimenti militari alla Gran Bretagna assediata: immagine dell'America come
"arsenale della democrazia" contro i sostenitori della dottrina dell'isolazionismo e del
non-interventismo. più che intervenire direttamente contro l'Asse, Roosevelt si
impegnò ad aiutare gli alleati come fornitore principale di armi
WW2 . sfida ideologica tra democrazie e regimi autoritari.
USA . marina militare contro U-boot. . aiutano con l’UK, la Russia durante l’operazione
Barbarossa.
il 7 dicembre 1941 entrano in guerra dopo i fatti di Pearl Harbour.
Gennaio 1940 . Roosevelt revoca gli accordi che permettevano al Giappone di
riposizionarsi. A giugno introduce Roosevelt una nuova leva militare.
L’opinione pubblica si separa; gli internazionalisti volevano difendere le democrazie,
gli isolazionisti invece tutelare la “fortezza americana” con l’intervento. Già nel 1939 lo
stato maggiore USA stava pianificando il conflitto . due fronti, europeo e giapponese.
Nel 1941 la situazione era già di non ritorno; Roosevelt aveva sequestrato ai
Giapponesi i beni in USA, istituito un embargo petrolifero e intimato l’abbandono 8
dell’Indocina e rescindere l’alleanza tedesca e rispettare l’Open Door di 50 anni prima;
il Giappone rifiutò.
In 3 anni gli USA combattono in tutti i teatri della IIWW, mettendo in totale 15 milioni
di uomini in azione, con supremazia navale e aerea; gli USA diventano gli interpreti del
colloquio diplomatico e diventano i fornitori per gli alleati di molti prodotti, alimentari
come bellici . 40% di armamenti e 60% di munizioni dei paesi alleati. (ammontare aiuti
bellici a Gran Bretagna oltre 13 miliardi) . la guerra arricchisce gli USA, la crisi del ‘29
finisce con la IIWW, che da una spinta industriale. Il pil pro capite dal 1939 al 1945
cresce del 60% e la produzione industriale del 90%.
gli USA credevano che l’intervento in guerra chiudesse il conflitto rapidamente e che
gli USA ottenessero le redini dell’organizzazione post-bellica. Annullamento dei
fascismi e nuovo ordine mondiale.
Nel 1941 Roosevelt firma con Churchill la carta Atlantica . autodeterminazione dei
popoli, sicurezza collettiva, benessere e sicurezza economica dei popoli (risposta alla
crisi del ‘29. Che avrebbe causato il rafforzamento dei regimi dittatoriale). Roosevelt
spinge per la leadership USA per avere una sicurezza collettiva fatta di pace e legalità
internazionale, ma anche voleva 4 paesi poliziotti del mondo: UK, URSS e Cina, oltre
agli USA. Fondazione nazioni unite nel 1945 a San Francisco . coronamento idea pace
internazionale nato nel 1941.
contraddizione . sicurezza collettiva e interdipendenza, ma superiorità degli USA su
tutti, segnerà i rapporti con l’URSS a fine guerra in poi, segnerà anche l’ultima
conferenza di pace di Potsdam del luglio 1945, che vedrà scricchiolare l’alleanza USA-
URSS.
Gli USA forti della loro superiorità controllano strategicamente molte zone del
conflitto . emisfero occidentale e Pacifico; le conferenze in tempo di guerra iniziano già
nel 1943 a Teheran con Roosevelt, Stalin e Churchill dove si accordano per aprire un
nuovo fronte europeo, separare in 2 la Germania, riconoscere le conquiste sovietiche
iniziate nel 1939 e preparare le future Nazioni Unite. Si parla già del posizionamento
strategico e degli accordi post-guerra.
1944: Dumbarton Oaksdove si decide che le potenze vincitrici avranno un ruolo
nel consiglio di sicurezza nelle Nazioni Unite. Sulla situazione monetaria si tiene a
Bretton Woods nello stesso anno e USA e UK delineano le norme e la possibilità di
creare nuove istituzioni per controllare l’economia liberista a livello globale, con un
sistema monetario convertibile sulla base del dollaro, cioè che garantisse stabilità ed
evitasse le crisi . prefigura la nascita della banca del fondo monetario mondiale.
USA . nel 1944 bombardano massicciamente le città tedesche; si riconquista il Pacifico
occidentale, nel giugno 1944 c’è il D-Day che apre il secondo fronte in Europa.
La Cina però era povera e lacerata, marginalizzata dalla strategia USA; UK era vicina
alla bancarotta, le uniche potenze in grado di vincere erano USA e URSS.
Febbraio 1945 a Jalta conferenza . Roosevelt era presidente dal 1932 muore poco
dopo; qui la UK si accorda con L’URSS per la spartizione gestionale dell’Europa; gli USA
accettano ma vogliono il liberismo economico, le zone di influenza europee devono
essere libere di commerciare. A Jalta si discute della Polonia; Stalin vuole un governo
comunista, UK e USA no. Roosevelt sa di non poter contestare l’URSS nelle zone da
loro liberate; quindi, cercava di venire momentaneamente incontro alle esigenze
russe.; finché dura la guerra è meglio non discutere troppo con l’URSS. 9
A Postdam nel luglio 1945 emergono di più i vari problemi; la morte di Roosevelt fa
si che gli USA cambino stile . Truman non aveva competenze di politica internazionale,
è molto conservatore e si apre poco con l’URSS. Tra Yalta e Postdam, l’URSS avrebbe
affermato l’occupazione sui paesi europei orientali e il dipartimento di stato USA crede
che Stalin debba ridurre le proprie mire . Truman vuole volgere le trattative più a
favore degli USA. A Postdam si imbocca la strada per dividere la Germania, con un
controllo congiunto degli alleati. Poi qui si ha in contemporanea il primo esperimento
nucleare, a Lago Gordo nel luglio 1945. Nessuno scienziato del progetto Manhattan
credeva si potesse usare la bomba nella realtà Truman dopo la conferenza comunica al
suo staff di chiudere la guerra velocemente, usando la bomba per velocizzare la resa
incondizionata nipponica; inoltre crede che i giapponesi vanno puniti duramente;
quindi, la bomba è necessaria anche per avvisarli per il futuro.
La prima bomba il 6 agosto distrugge Hiroshima, il 9 agosto la seconda su Nagasaki; il
14 Agosto il Giappone si arrende. La bomba è stata usata cinicamente al fine di:
chiudere la guerra ed affermare l’egemonia tecnologia USA.
Per gli USA i combattenti sono stati: 15 milioni, di cui 10 nell’esercito, 4 milioni nella
marina; esercito segregato, con 350 000 donne arruolate di fatto. Molte donne sono
entrate nel mercato del lavoro . il 24% delle donne lavorava, a fine guerra si arriva al
36%. Pagina drammatica . internamento giapponesi in America . paura di un’invasione
nipponica dalla California, quindi i giapponesi-americani furono internati, senza che ci
fossero prove. Circa 120 000 persone tra 1941 e 1942, di cui 2/3 erano già cittadini.
Sono stati violati i diritti civili. I cittadini americani di origine giapponese si chiamavano
NISEI e hanno perso 400