Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 99
Storia contemporanea - Appunti Pag. 1 Storia contemporanea - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 96
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Costituzione di Weimar

La Costituzione di Weimar è considerata uno dei modelli più avanzati di costruzione socialdemocratica. Nell'assemblea costituente, i socialdemocratici ebbero la maggioranza, ma questo cambiamento fu un'opera di ingegneria istituzionale perché non cambiarono gli assetti economici, politici e sociali della Germania Guglielmina. Questa fu una rivoluzione che lasciò intatto il potenziale militare e industriale, che si alleò da un certo punto di vista con l'ala riformista socialdemocratica. La politica burocratico-militare nella repubblica di Weimar fu afflitta dall'umiliazione della Germania e la responsabilità di questa umiliazione, secondo la destra, era stata data ai socialisti tedeschi, perché si diceva che avessero pugnalato alla schiena lo stato. La nuova Germania di Weimar nacque indebolita da una propaganda antisocialista, dal mito della pugnalata alla schiena e dal revanscismo tedesco. Alcuni...

Grandi intellettuali tedeschi che furono presenti a Versailles ad osservare le trattative del trattato di pace come Thomas Mann o Max Weber.

All Rights Reserved © Carlotta Bisoffi

Storia Contemporanea Professoressa Curli

In Italia

Mentre si svolge la rivoluzione in Russia e mentre ci sono le rivolte in Germania, anche l'Italia è coinvolta nella sistemazione della pace a Parigi, perché era stato un paese vincitore. La situazione italiana a Versailles fu particolare perché avendo vinto la guerra rivendicava le promesse fatte con il patto di Londra nel 1915. Secondo il patto di Londra, all'Italia erano stati promessi alcuni territori come il Trentino, il Tirolo, la Dalmazia, la Venezia Giulia, Trieste; tuttavia non aveva richiesto Fiume, problema che si pone al momento della pace. L'Italia aveva chiesto questi territori nel caso in cui questi territori che appartenevano all'Austria avesse perso, ma l'Austria non esiste più.

più come imperoall’impero non appartenevano più a nessuno e quindi si tratta di stabilire come definire questi confini. Neiconfronti dell’Italia ci fu l’ostilità dei francesi che volevano evitare l’allargamento dell’Italia e la sua sfera diinfluenza nel mediterraneo e perchè il patto di Londra tra stato un pattosi impose anche Wilson controsegreto e lui era contro, in più c’era il principio di autodeterminazione. L’Italia a Versailles in maniera maldestrachiede ciò che aveva richiesto nel patto di Londra e anche la città di Fiume portando avanti l’ideadell’autodeterminazione perché la città era italiana come popolazione (la Dalmazia invece era slava). Lasistemazione dei confini orientali dell’Italia provocò una crisi politica e come protesta i rappresentantiquindi c’è un momento di crisi politica e di rivolte nazionalistiche:italiani ad un

certo punto si ritiranonasce così il mito della vittoria mutilata.Con il trattato di Rapallo di Giolitti tra il 1920 e il 1924 si arriva ad una sistemazione del confineIl movimento fascista nasce 1919 mosso da questiorientale e poi una serie di legionari occupò Fiume.sentimenti nazionalisti.Come conseguenza della guerra gran parte dei territori della Dalmazia viene inglobata nella nuova Italia.La nascita della Società delle NazioniIl prevedeva la con il14esimo punto di Wilson nascita di un nuovo organismo internazionalecompito di costruendo un e digarantire la pace dopo la guerra sistema di sicurezza collettivagaranzia di pace che fu che era il documento istitutivo. La SdN èstabilito dal della SdNCovenantl’antecedente dell’Onu. Il fu inserito in tutti i trattati di pace come preambolo.CovenantIl Covenant era costituito da 26 articoli come un patto in cui gli stati membri si impegnavano aL’obbiettivo era ladiventare membri

Dell'organismo e ad osservare questi articoli. Quindi si cercava di evitare il ricorrere alla guerra: voleva pacifica delle controversie internazionali garantire la pace. Il Covenant determinava le sanzioni di un paese aggressore senza ricorrere alla forza e la società delle nazioni (per esempio sanzioni del 1935 all'Italia).

La società delle nazioni era costituita da alcuni organi:

  • Così come oggi ciascuno stato membro si trova su un piano di parità (un seggio per ogni stato, l'assemblea, un rappresentante per ogni stato) quindi siedono i rappresentanti degli stati membri
  • L'organo amministrativo permanente che garantiva il coordinamento organizzativo il segretariato
  • Sedevano i rappresentanti delle potenze vincitrici della guerra che era il vero organo di governo il consiglio, del sistema. Sedevano nel consiglio anche in maniera permanente (nell'Onu del 1945 questo fu istituzionalizzato con la creazione del
consiglio di sicurezza dove sedevano solo i vincitori della seconda guerra mondiale in maniera permanente). Nell'articolo si prendeva 10 del Covenant l'intervento della Società delle nazioni in caso di aggressione di uno dei membri. Questo non significava che la società delle nazioni sarebbe intervenuta in guerra perché non era una potenza militare: questo articolo perché non fu ratificato dal senato degli USA. Senatori repubblicani credevano che l'America avrebbe dovuto tornare al suo isolazionismo. Gli Stati Uniti e questo porta ad un indebolimento di questo organismo, dunque non entrano nella società delle nazioni internazionale, che però affronta anche la questione sociale cioè il fatto che la guerra era stata una guerra di mobilitazione politica e sociale dalla quale non si poteva tornare indietro. Un organismo internazionale quindi doveva affrontare le disuguaglianze sociali e vi è questa sensibilità che a

Versailles la pace può essere garantita solo nella giustizia sociale con i riconoscimenti dei diritti sociali e del lavoro, anche in risposta alla rivoluzione russa: in occidente non serve la rivoluzione perché la SdN porta avanti già dei diritti. Come conseguenza della scelta politica nasce un che è nuovo organismo, cioè l'organizzazione internazionale del lavoro, All Rights Reserved © Carlotta Bisoffi 41 Storia Contemporanea Professoressa Curli ancora un organismo in vigore con sede a Ginevra e si occupa delle convenzioni internazionali per i diritti sul lavoro, la maternità, i salari e la loro uguaglianza, la sicurezza nei luoghi di lavoro ecc. con una serie di convenzioni. La SdN è sempre stata maltrattata dalla storiografia ed è sempre stata società delle nazioni vista come debole perché e già debole senza gli USA. Fu rimproverato non ha saputo evitare la seconda guerra mondiale di non aver evitato il collasso.

della grande crisi e di non aver evitato le aggressioni in Etiopia da parte dell'Italia ein Cecoslovacchia da parte di Hitler che facevano parte della SdN. La SdN porta alla nascita di nuove organizzazioni internazionali come l'organizzazione nazionale del lavoro e l'organizzazione internazionale della salute. Fu creato poi un alto commissariato per i rifugiati dopo la guerra greco turca che ridisegnò gli assetti della penisola anatolica. Inoltre vi è una internazionalizzazione delle statistiche, all'organismo internazionale per le statistiche. Con la SdN comincia a formarsi una burocrazia di funzionari internazionali che portano avanti gli interessi della comunità internazionale. Negli anni '20 quindi nasce una prima generazione di esperti di una burocrazia e di una tecnocrazia internazionale. Nascono qui le prime riflessioni sull'integrazione.dell'Europa e in che modo organizzarla dopo la guerra. Il Medio Oriente tra le due guerre mondiali Con la sconfitta dell'impero Ottomano i trattati di pace dovettero occuparsi anche dell'assetto dei suoi territori. Allo scoppio della prima guerra mondiale i territori dell'impero si erano ridotti molto, l'erosione era dovuta a tre forze principali: - Da verso i mari caldi, verso il Mar Nero (con la guerra di Crimea e quella russo-nord l'espansione russo-turca del 1876) - (Algeria Francia 1830 e L'espansione coloniale europea verso le sponde dell'Africa settentrionale poi Tunisia e Marocco; Egitto Inghilterra; Libia Italia) - in particolare nei Balcani: la prima è la Grecia che si rende indipendente intorno al 1830, poi Romania, Bulgaria e Serbia e poi definitivamente con le guerre balcaniche del 1912 si determina l'espansione definitiva dei turchi dai Balcani. Al momento delloscoppio della guerra i territori si erano ridotti alla penisola dell'Anatolia (Turchia) e alcuniterritori del Medio Oriente (Siria, Iraq e zone limitrofe).La PersiaLa era anch'essa indipendente e rimane fuori dalla guerra: è un che rimane tale,Persia regno indipendenteil suo territorio non fu ridefinito come conseguenza della guerra. La Persia era un impero retto da una dinastia dietà moderna ed è sempre stato un perchéterritorio conteso tra Russia e Inghilterra, era la via pere poi, quando gli inglesi ad inizio '800, il controllo del golfo persicol'India trovano il petrolio in Persiadiventa un'area particolarmente strategica. La Persia è un grande regno, spesso nelle cartine colorata con unaè vero che Russia e Inghilterra si spartiscono dellesfera di influenza russa a nord e una inglese al sud:zone di influenza, al nord furono stanziate le brigate Cosacche con una volontà anche di espansione verso il

golfopersico oltre che di difesa dei territori ma la rappresentazione non è del tutto corretta. Nell'800 la Persia fu che aveva spostato la capitale a governata da una dinastia turca, la dinastia Qajar Teheran e si rotava schiacciata geograficamente e politicamente da un'influenza russa a nord e da Laun'influenza dell'impero britannico che si stava espandendo in quella zona. convenzione aveva anglo-russa del 1907 stabilito delle zone di influenza in quei territori per evitare lo scontroe già nel lo1901 scia di Persia aveva concesso ad una azienda petrolifera inglese di cercare il anche in Persia. Il petrolio era stato infatti trovato alla fine dell'800 nel Caucaso russo, tra il Mar Nero petrolio All Rights Reserved © Carlotta Bisoffi 42 Storia Contemporanea Professoressa Curlie il Mar Caspio (Azerbaijan oggi). A quell'epoca (1870-80) gli svedesi avevano avuto delle concessioni dello zar e si era iniziato a prelevare il petrolio, per que

Dettagli
A.A. 2022-2023
99 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlotta.bisoffi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Curli Barbara.