Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Society (1792) e la Comunità degli Operai della lana (1796).

Il Cartismo: Il documento si concentra sul Cartismo (1837-1848), un

 movimento che si batteva contro le inumane condizioni di vita degli

operai inglesi.

Viene menzionata la Carta del Popolo (1838), che rivendicava il

 suffragio universale maschile, il voto segreto, l'eleggibilità dei non

proprietari, l'indennità parlamentare e la limitazione a un anno delle

legislature.

Si sottolinea come la lotta sindacale si radicalizzò, trasformandosi in lotta

 politica fondata sul socialismo.

Il socialismo inglese: Il documento esplora le origini del socialismo

 inglese, rintracciando precursori storici nell'esigenza di una maggiore

giustizia sociale, come nella Costituzione francese dell'anno I (1793) e

nella Congiura degli Uguali (1796).

Viene sottolineato il legame tra il socialismo e la Rivoluzione Industriale,

 con la fioritura di dottrine scolastiche nel periodo 1830-48, culminate nel

Manifesto del Partito Comunista.

Il socialismo inglese ha un carattere proprio: Si evidenziano le

 caratteristiche distintive del socialismo inglese, come il riformismo

anziché il rivoluzionarismo, l'accettazione della proprietà privata e della

libera concorrenza, e la pressione sulla classe imprenditoriale per

ottenere riforme.

Robert Owen è identificato come una figura chiave, un ricco industriale

 e riformatore sociale che promosse il miglioramento delle condizioni di

vita degli operai e la collaborazione.

Vengono descritte le iniziative di Owen a New Lanark (Scozia), dove

 creò uno stabilimento modello introducendo innovazioni igieniche e

umanitarie, come il rifiuto di impiegare i fanciulli, la costruzione di una

scuola laica, la creazione di ispettori d'igiene e l'istituzione di uno spaccio

alimentare con sconti per gli operai.

Si riporta una testimonianza di F. Engels che descrive la trasformazione di

 New Lanark in una "perfetta colonia modello", in cui erano assenti

fenomeni come l'ubriachezza, la criminalità e la povertà.

Il documento menziona anche la creazione da parte di Owen di una

 colonia agricola negli USA (New Harmony), basata sul principio della

comunione dei beni, e il suo successivo ritorno in Inghilterra, dove

organizzò un movimento associazionistico tra i lavoratori, promuovendo

cooperative di produzione e di consumo.

Vengono citate associazioni promosse da Owen, come la National

 Association for the Protection of Labour (1830) e i Congressi nazionali

sulle dottrine di Owen (1832-34).

Si elencano alcuni dei primi sindacati, come il Sindacato degli operai edili

 (Manchester), il Sindacato dei filatori (Lancashire e Scozia), il Sindacato

dei vasai (Staffordshire) e il Sindacato dei fabbricanti di stoffe (Yorkshire),

tutti nati intorno al 1832.

Viene descritto il duro scontro tra le associazioni di operai e le contro-

 associazioni di padroni, e il ruolo di R. Owen nella guida della Grand

National Consolidated Trades Union, un tentativo di unire la classe

operaia in una lotta pacifica.

La Grand National Consolidated Trades Union: Il documento

 approfondisce la storia di questa unione, sottolineandone il successo

iniziale in termini di adesioni (500.000 iscritti in una settimana) e le

difficoltà incontrate a causa dell'opposizione del governo, che richiamò in

vigore una legge del 1797 che proibiva i giuramenti a società illegali.

Il sindacalismo in Gran Bretagna (continua)

1850-1870: Una fase di transizione

 Il periodo tra il 1850 e il 1870 fu un'epoca di prosperità e di

o espansione per la Gran Bretagna, con un conseguente

miglioramento delle condizioni di vita per molti operai.

L'attività sindacale si orientò verso un modello più moderato e

o liberale.

Gli operai iniziarono a riconoscere che un ritorno al sistema

o artigianale era impossibile e che, per il momento, l'obiettivo del

potere politico doveva essere accantonato.

Riconciliazione con il capitalismo

 Il movimento sindacale inglese si adattò al contesto economico e

o sociale del capitalismo.

L'obiettivo divenne quello di assicurarsi una posizione più

o vantaggiosa all'interno del sistema esistente.

Si rinunciò alla lotta di classe e agli scioperi come strumenti

o principali di cambiamento.

L'attenzione si spostò verso i lavoratori salariati più qualificati.

o I sindacati iniziarono a operare quasi come "associazioni di uomini

o d'affari", vendendo la forza lavoro dei propri membri in modo simile

a come gli imprenditori vendevano i prodotti delle fabbriche.

La nascita delle Trade Unions

 In questo contesto, emersero le Trade Unions, associazioni di

o mestiere che rappresentavano una svolta nel movimento sindacale.

Queste unioni si concentravano sulla difesa delle competenze

o professionali acquisite attraverso l'apprendistato, proteggendo i

lavoratori qualificati dalla concorrenza di quelli meno esperti

("green-hands").

Le Trade Unions mantenevano una certa distanza dalla massa degli

o operai non qualificati, limitando l'accesso all'associazione e

fissando quote di partecipazione elevate.

Fornivano ai propri membri una serie di benefici, tra cui assistenza

o finanziaria in periodi di difficoltà economica, indennità di

disoccupazione e, in alcuni casi, fondi speciali per l'emigrazione.

Evoluzione del quadro legislativo e sindacale

 La legge del 1826 riconobbe il diritto di coalizione, un passo

o importante verso la legittimazione delle associazioni sindacali,

anche se non ancora il diritto di sciopero.

Nel 1864, Karl Marx fondò la Prima Internazionale a Londra, un

o evento che influenzò profondamente il movimento operaio

europeo.

Le leggi di Gladstone del 1871 estesero ai sindacati i vantaggi

o riconosciuti alle altre associazioni, rafforzandone la posizione

legale.

La legge del 1875, promossa da Disraeli, riconobbe il diritto di

o picchettaggio pacifico, eliminando lo sciopero dalla categoria dei

reati.

Nuove correnti e organizzazioni

 Nel 1881, Henry Hyndman fondò la Federazione socialista

o democratica, un'organizzazione che promuoveva idee socialiste e

un approccio più politico all'azione sindacale.

Nello stesso periodo, nel 1882, nacque la Fabian Society,

o un'associazione di intellettuali tra cui Beatrice e Sidney Webb e

George Bernard Shaw, che sostenevano un socialismo gradualista e

riformista.

L'emergere dei sindacati di operai non qualificati

 Il 1889 vide la nascita di sindacati che rappresentavano gli operai

o non qualificati, come i lavoratori del gas, i ferrovieri e gli scaricatori

di porto.

Questi sindacati si differenziavano dalle Trade Unions per alcune

o caratteristiche chiave: rinunciavano alla mutualità, utilizzavano le

risorse per creare fondi di sciopero, reclamavano l'intervento dello

Stato per un salario minimo e la giornata di 8 ore, accettavano

l'adesione di operai non qualificati ed erano più politicizzati.

Questi sviluppi segnarono la transizione verso i sindacati

o d'industria, con organizzazioni come la General Workers Union che

rappresentavano operai senza una specifica qualifica professionale.

La nascita del Labour Party

 L'estensione del suffragio universale nel 1884 (che concesse il

o diritto di voto a 5 milioni su 7 di maschi adulti) ebbe un impatto

significativo sulla politica.

Le Trade Unions iniziarono a inviare propri rappresentanti alla

o Camera dei Comuni, inizialmente schierati con i liberali o come

indipendenti.

Nel 1892, furono eletti 16 operai, segnando un'accresciuta

o influenza del movimento sindacale nella politica nazionale.

In Scozia nacque l'Indipendent Labour Party, un partito che

o rappresentava gli interessi dei lavoratori.

Nel 1899, fu istituito il Labour Representation Committee per

o sostenere le candidature di sindacalisti alle elezioni comunali.

Infine, nel 1906, nacque il Labour Party, che divenne l'espressione

o politica del movimento sindacale nel Parlamento e nell'opinione

pubblica.

1.2 Il socialismo utopistico

Definizione di socialismo

 Il documento definisce il socialismo come un ideale di società

o basata sulla piena uguaglianza dei suoi membri, non solo dal punto

di vista giuridico ma anche sociale ed economico.

Questo obiettivo si dovrebbe raggiungere attraverso la

o socializzazione dei mezzi di produzione e la distribuzione sociale

dei beni prodotti.

Si sottolinea la necessità di una nuova organizzazione economica

o per garantire lo sviluppo integrale della persona umana e il

conseguimento di un'effettiva libertà.

Le radici del pensiero socialista

 L'idea di una società perfetta, fondata sull'uguaglianza e la

o comunione dei beni, ha radici antiche.

Il documento cita esempi come la Costituzione francese dell'anno I

o (1793), che proclamava l'obbligo dello Stato di garantire i mezzi di

sussistenza a tutti, e la Congiura degli Uguali (1796), che

proponeva un programma di comunismo agrario.

Il socialismo inglese

 Il socialismo inglese si distingue per il suo carattere riformista

o anziché rivoluzionario.

Accetta il sistema della proprietà privata e della libera concorrenza,

o ma cerca di mitigare le conseguenze negative del capitalismo

attraverso riforme ottenute grazie alla pressione delle associazioni

operaie.

Robert Owen è indicato come una figura chiave del socialismo

o inglese.

Il documento menziona la Carta del Popolo del 1838, un documento

o importante del movimento cartista che rivendicava riforme

politiche come il suffragio universale e il voto segreto.

Il Cartismo

 Il Cartismo viene descritto non solo come una semplice protesta,

o ma come il risultato di un paziente lavoro di agitazione da parte

dell'ala più avanzata del radicalismo britannico.

Quest'ala radicale, a partire dal Reform Bill, lottò per assumere la

o guida politica delle classi lavoratrici britanniche, cercando di

superare la concorrenza di altri movimenti come quello cooperativo

e quello sindacale.

Il Cartismo si concentrava su obiettivi politici generali, come la

o riforma elettorale, perché per raggiungere qualsiasi riforma

particolare era necessario prima ottenere il potere politico.

Secondo lo storico Luigi De Rosa, il Cartismo declinò quando i

o movimenti "sezionali" (come quelli sindacali o cooperativi)

riuscirono ad affermarsi e a ottenere risultati concreti.

Il socialismo francese

 Il documento introduce il contesto del socialismo francese citando

o la rivolta dei setaioli di Lione del novembre 1831, repressa

violentemente dal governo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher peafra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Fiengo Giovanni.