Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KENNEDY E LA CRISI CUBANA
La Rivoluzione francese segna il momento di passaggio tra Epoca moderna e contemporanea. Portò al crollo dell'ancien regime e al suo sistema valoriale e di potere, introducendo principi liberali, egualitari e Nazionali che andavano incontro alle richieste della Borghesia si scontrarono con quelli della nobiltà e del clero. Tali principi erano sostenuti dai Governi Napoleonidi attraverso i progetti di Razionalizzazione della Sfera Pubblica e accentramento politico-amministrativo. Le riforme rimasero anche dopo il crollo Bonapartista (congresso di Vienna 1815) e la successiva Restaurazione. Moti mossi dalle società segrete che si crearono dopo il congresso di Vienna che avevano una struttura molto rigida divisa per cellule e mantenevano un assoluto riserbo.
portòal loro fallimento). Una delle principali che operò in Europa fu la Carboneria promotrice delcostituzionalismo liberale nata in Francia diffusa in Italia Meridionale.
Giuseppe Mazzini:fu uno dei più importanti cospiratori e rivoluzionari europei. La sua idea si fonda sul ruolocivile e religioso del popolo italiano, capace di potersi liberare dall'oppressione stranieraattraverso una rivoluzione popolare dal basso che avrebbe portato alla nascita di uno statorepubblicano.ma i suoi sforzi nella Giovane Italia e Giovine Europa fallirono.
I MOTI DEL 20-21SPAGNA REGNO DELLE 2 SICILIE REGNO DI SARDEGNA- La Monarchia di -Il successo iniziale dell’ -i Rivoltosi chiedevano unaFerdinando VII creò un insurrezione porta ad una Monarchia Costituzionalemalcontento generale saldatura tra Carbonari eMurattiani -Vittorio Emanuele I abdica-L’esercito malpagato in favore del fratello Carloinsorse -presto emersero forti contrasti Felice.-Ottengono la -che
Favoriranno la nascita della Santa Allenza (Russia - Austria - Prussia) concesse la costituzione da Carlo Alberto di Savoia. Ferdinando I, che inizialmente aveva concesso la costituzione, ma venne sconfessato dai rivoluzionari Napoletani. Carlo Felice che negò la costituzione. Chiese l'intervento dell'Austria per reprimere la rivoluzione e venne restaurato al trono.
I MOTI DEL 30-31
DOVE RIUSCIRONO DOVE FALLIRONO
Si afferma un modello liberal-borghese. Le monarchie si rafforzarono sorrette da nobiltà e clero.
- Belgio: Rivolta di Bruxelles e successiva formazione del Regno del Belgio
- Inghilterra: riforma che allarga il numero degli elettori.
IL 48 EUROPEO
FRANCIA PRUSSIA IMPERO ASBURGICO
- Febbraio 1948 - La Borghesia non si lega alle
- 13 Marzo scoppia la Parigi
Insorge sommosse popolari Rivolta a Viennaabbattendo LuigiFilippo -ciò permise al Re Federico -Ferdinando I convoca l'Guglielmo IV di sciogliere l'assemblea costituente ed-Proclamata la assemblea allontana il cancelliereseconda Repubblica Metternich-anche negli altri stati tedeschi-Il Fronte c'era una situazione di divisione tra -L'assemblea riuscì adrivoluzionario si chi voleva una Grande Germania abolire la servitù della glebadivise tra (Austria) e una piccola e i diritti feudali.Repubblicani Germania(stato piccolo guidatoBorghesi e Socialisti dalla Prussia). -presto fu preda di divisioniinterne e ciò permise-ciò portò nelle -Vinse il partito della piccola all'imperatore di reprimereelezioni successive a germania ma il re di Prussia rifiutò la rivoltafar prevalere il voto la corona.dei conservatori -successivamente inungheria scoppiano rivolte-eletto presidente che rivendicano l'Luigi Napoleone
indipendenza dello stato Bonaparte magiaro-ma l' esercito Austriaco ebbe la meglio
IL RISORGIMENTO ITALIANO
Fu favorito dalla Rivoluzione francese che risvegliò i sentimenti nazionali e introdusse cambiamenti come l'uguaglianza davanti alla legge e l'accentramento amministrativo. Dopo il congresso di Vienna (1814-1815) le monarchie restaurate mantennero tali riforme, ridimensionando i poteri concorrenti e si affermarono in tal modo le prime monarchie costituzionali. In Italia nel 1831 era salito al trono Carlo Alberto, il quale lentamente si aprì alle idee dei liberali moderati e fu convinto nel 1848 a concedere lo statuto albertino per far evitare qualsiasi progetto rivoluzionario del partito liberale democratico (il quale voleva l'unificazione a opera del papa), tale gesto portò la dinastia sabauda a essere la causa regnante che avrebbe guidato il processo rivoluzionario.
PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA-La presenza dell'Austria nel nord era il principale
ostacolo al processo di unificazione-17 marzo insorge Venezia-18 marzo insorge Milano con le gloriose 5 giornate che costrinsero le truppe austriachead abbandonare la città-i rivoluzionari milanesi chiesero aiuto al regno di Sardegna-il 23 marzo Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria inizia così la 1 guerra di indipendenza-all'inizio si allearono anche gli altri regni italiani-Ma le intenzioni di carlo Alberto di estendere i propri domini e mettersi al capo delmovimento nazionale-portarono allo scioglimento della lega degli statie alla seguente prima sconfitta di Carlo Alberto-i democratici cercarono di instaurare la repubblica a Venezia Roma e Firenze-dopo la caduta delle prime due Carlo Alberto riprese il progetto moderato-nel 1948 venne sconfitto a Novara, firma l'armistizio e abdica in favore del figlio VittorioEmanuele IISECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA-Vittorio Emanuele II tiene fede allo statuto Albertino-la corona sabauda si dimostraval’unica a sostenere il liberalismo politico. Grazie all'abilità diplomatica di Cavour si segnano le prime tappe dell’unificazione.- 1855 Guerra di Crimea
- 1855 Accordi di Plombières (intervento francese in caso di attacco austriaco)
- Cavour provoca l’Austria inviando truppe lungo il confine
- dopo varie vittorie franco-piemontesi Lombardia, toscana ed Emilia vengono restituite all’Italia
- la successiva spedizione dei mille guidata da Garibaldi sconfigge i Borboni di Napoli
- Portano nel 1861 a consacrare la dinastia sabauda come casa regnante nazionale
- TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA 1865
- Legge di unificazione amministrativa-molte leggi del regno di Sardegna si estendono al resto di Italia
- genera il fenomeno del brigantaggio-affrontato con forte repressione
- al completamento mancavano:
- il Veneto che venne restituito all’Italia nel 1866 dopo un accordo Italia-Prussia per sconfiggere l’impero asburgico
- Lo stato pontificio che godeva della
protezione francese-Pio IX non voleva perdere il proprio potere temporale-Garibaldi cerca di liberare Roma ma fallisce-la liberazione fu possibile nel 1870 con la guerra franco-prussiana- con la sconfitta della Francia lo stato pontificio perde il suo alleato-pio IX rifiutò qualsiasi accordo col governo Minghetti-ne segue l'invasione di Roma e il trasferimento della capitale-legge delle guarentigie riconosceva al papa la libertà delle funzioni spirituali, il vaticano, Laterano e castel Gandolfo e aiuto in denaro-Pio IX vieta ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche
BISMARCK E IL SISTEMA BISMARCKIANO
UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
A condurre le redini fu Otto von Bismarck (Primo ministro del Regno di Prussia), uno Junker conservatore e tradizionalista, che ostile ai principi del liberalismo e della democrazia, riuscì ad opporsi alla camera e fece scontrare la Prussia con l'impero Asburgico per l'egemonia sugli stati germanici.-La Pace di Praga (1866),
Segno il successo di Bismarck con la seguente creazione di una confederazione degli stati del Nord sotto la guida di Guglielmo I (Re di Prussia).
Gli stati del Sud rimasero indipendenti (veto imposto dalla Francia che diviene il suo nemico)
1870 sconfigge la Francia a Sedan (Napoleone III viene fatto prigioniero)
Col Trattato di Francoforte Bismarck ottenne l'annessione degli altri stati tedeschi.
1871 Nasce l'Impero tedesco con a capo Guglielmo I
SISTEMA BISMARCKIANO
Ramificato sistema di alleanza che serviva per:
- ELIMINARE I PUNTI DI ATTRITO TRA LE POTENZE
- ISOLARE LA FRANCIA
1882 Triplice alleanza (Italia - A/U - Germania)
1872 Patto dei tre imperatori (Germania - Russia - Austria Ungheria) per risolvere gli attriti sui Balcani
1887 Bismarck favorì un accordo tra Italia e Inghilterra poiché anti Francese, dopo che venne ostacolata l'espansione Russa
1887 Trattato di Contro assicurazione tra Russia e Germania per evitare che la Francia interferisse
1879 Alleanza tra A/U e Germania
(alleanza Russia si riavvicinasse alla Francia.difensiva in caso di attacco Russo)-1881 Secondo Patto tra i tre Imperatori,rinnovato poi nel 1884 ma senza grandirisultati (non cessarono gli attriti tra A/U eRussia)1888 MUORE GIGLIELMO I- Sale al trono Guglielmo II-Bismarck si dimette per attriti-conseguente mancato rinnovo del trattato di controassicurazione-La Russia cerca nuovi alleati sui Balcani-1892 Convenzione militare Franco-Prussiana della durata di 5 anni per uscire dal loroisolazionismo diplomatico- Anche l'Inghilterra, superato l'incidente di Fashoda (Nilo) grazie alla Nascita dell'Entecordialenel 1901, si alleò con le potenze emergenti.-La Germania rispose istituendo una flotta navale che potesse competere con la RoyalNavy.-I rapporti Franco-Tedeschi peggiorarono a causa del Marocco.-31 Agosto 1907 Accordo Franco-Russo sostenuto da Inghilterra che pone le basi per laTriplice alleanza.-Nonostante ciò la Germania continuò una
politica estera aggressiva che porto nel 1911ad una Seconda crisi Marocchina-Nello stesso anno ci furono scontri sui balcani tra A/U e Russia
DESTRA E SINISTRA STORICA
DESTRA 1861-1876
SINISTRA 1876-1896
-Proprietari terrieri e aristocratici
-Piccoli e medio Borghesi
-liberali moderati e conservatori seguaci di Cavour
-democratici mazziniani e garibaldini
-Ricasoli, Minghetti, La Marmora
-De Pretis, Crispi,Giolitti
-Unità d'Italia
-Trasformismo
-unica legislazione e sistema amministrativo
-decentramento amministrativo
-crea l'esercito
-Ampliamento suffragio maschile
-abolisce le dogane
-protezionismo (tasse doganali)
-aumento delle tasse sui ceti bassi
-innalzamento obbligo istruzione