Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasformazioni del mercato del lavoro in Occidente

A fine 800 l'organizzazione della società è più complessa rispetto al passato.

  1. La base sono gli operai e i braccianti non qualificati, che svolgono soprattutto lavori stagionali. Si avranno in questo periodo gravi crisi agrarie che avranno delle conseguenze.
  2. Ceto medio: si affaccia nella scena sociale, questi sono impiegati pubblici e privati, operai qualificati e alfabetizzati, agenti di commercio, bottegai e contadini benestanti. Qui troviamo anche la presenza di donne che svolgono lavori come impiegate, infermiere, maestre, ecc.
  3. Elite: composta da liberi professionisti come imprenditori, notai, banchieri, ecc. Sono professioni che in un contesto di grande sviluppo degli spazi urbani e di grande dinamismo lavorativo, dove tutto si sta ampliando, anche i liberi professionisti avranno molto più spazio rispetto al passato.

I redditi sono buoni e in crescita, questo è un bel periodo dopo la crisi.

degli anni '80, i prezzi inoltre sono contenuti. Abbiamo un aumento del tenore di vita, le quote di reddito aggiuntivo erano destinate ai consumi: beni voluttuari e beni di consumo durevole (alimentazione, abbigliamento, tempo libero). NASCITA MERCATO DI MASSA Questo aumento del reddito da inizio a un'epoca di consumi, nasce il mercato di massa. A Parigi vengono costruiti i primi grandi magazzini, visti come qualcosa di straordinario. Mercato di massa = società di massa. Nascono quelli che vengono chiamati consumi di massa, si ha un cambio di habitus, si diventa consumatori: cambia il modo di approcciarsi al mercato. Cambiano anche le case, per esempio, cambia l'estetica dei prodotti, comincia il design. Cambia anche l'organizzazione sul lavoro: controllo sui tempi, i tipi di produzione e l'attività lavorativa, è una situazione pesante. Nasce la catena di montaggio. I grandi magazzini: I primi li troviamo a Parigi, Londra e a Berlino già a

Metà dell'800, queste strutture offrono merce a prezzi ridotti e sono basati su una politica del prezzo fisso, si possono guardare e toccare le merci, il che era una grande novità rispetto al passato, e la merce è tutta esposta nelle vetrine. Nasce la pubblicità. Dovremo poi aspettare il secondo dopoguerra per l'arrivo dei supermarket di generi alimentari.

Pubblicità e shopping: Le pubblicità vengono messe ovunque: nelle riviste, sui muri, ecc. E queste pubblicità sono rivolte alle donne, quindi le donne sono potenziali acquirenti. Per quanto riguarda i divertimenti di massa, si vengono a creare le prime riviste specializzate riguardanti sport, musica, ballo, vacanze, e così via. Lo sport come fenomeno di massa inizia proprio in questo periodo.

La seconda metà dell'800 portò avanti l'idea del diritto allo svago anche per le classi meno abbienti.

(Domanda esame: colonizzazione/cosa succede)

Nell'impero ottomano/cosa succede in Giappone. Che cos'è la società di massa?

La società di massa è la società dei consumi, che nasce con la seconda rivoluzione industriale (1870). Nella seconda metà dell'800 si ha una trasformazione graduale della società:

  • Sistema burocratico
  • Nasce la società di massa

Dopo la seconda guerra mondiale si ha una profonda trasformazione dei consumi, grazie anche alla globalizzazione. Ci sono anche trasformazioni all'interno delle fabbriche, con maggiori controlli.

Questo è il periodo in cui nasce il sistema industriale moderno e cambia anche la mentalità. Il consumismo diventa prerogativa di chi ha i soldi, mentre nelle classi sociali meno abbienti non si può parlare di consumismo.

La società di massa cambia gradualmente, diventando più alfabetizzata (anche se ci vuole la seconda guerra mondiale per arrivare all'alfabetizzazione di oggi) e cambiano i consumi, che non sono più solo beni di lusso.

ma diventano fruibili da tutti, un grande esempio è la Fiat500, che diventa lo statussymbol della famiglia italiana che va in vacanza, le ferie prima erano per le persone che avevano isoldi, quindi anche l'uso del tempo libero individuale cambia. Siamo in un momento di transizione, sipongono le basi per la società di oggi che si avvierà dopo la seconda guerra mondiale. Dall'America arrivano elettrodomestici fondamentali per le donne italiane, per esempio la lavatrice, che cambia la vita delle famiglie italiane, l'aspirapolvere, il frigorifero, ecc. Grazie alla fiducia nel progresso dell'Ottocento si arriva alla società moderna, la prima guerra mondiale sarà una grande batosta in questo senso. Durante l'800 i circoli sono frequentati principalmente dai borghesi, anche gli operai e gli impiegati vogliono poter occupare il loro tempo libero e iniziano a nascere i primi circoli ricreativi, questi facevano comunità, avevano

una funzione molto importante, venivano anche organizzate le colonie per ragazzi, ecc.

Società di massa: una volta si viveva in comunità, non in solitudine, in un secondo momento diventa individualista.

Divertimenti di massa: Momento dello sport, musica, ballo, ecc. diventano un momento politico importante. La lotta politica si fa anche tra '800 e '900 in modalità di organizzazione del divertimento, per primi ci arrivano i democratici (Germania) e poi i socialisti. Nelle varie case del popolo non si fa solo politica ma si fa anche alfabetizzazione e si impara a leggere e scrivere. Ci sono diverse fazioni politiche che usano diversi strumenti per accrescere la società. I cittadini più studiano e più possono aspirare a un lavoro di un certo tipo.

Si ha un'esigenza di modernizzazione che attraversa il mercato e provoca profondi cambiamenti sociali (nel divertimento, nel tempo libero, nella gestione della famiglia, ecc.).

Trasformazione della

famiglia:La famiglia è diversa in citta rispetto alla campagna. Città= tende a trasformarsi la struttura patriarcale tipica della campagna e soprattutto il nucleo famigliare si restringe, non si vive più con tutti i nonni, suoceri, ecc. ma si vive separatamente. Le famiglia diventa anche di 2/3 persone.

Teatro e cinema:Con le libertà civili del '48 abbiamo la libertà di stampa: nascono primi giornali e le prime riviste specializzate con un certo target di utenti. Nasce anche il cinema, frequentatissimo.

Sport:Si ha il corpo al centro dei riformatori sociali dell'800. Ginnastica= mezzo per temprare il corpo e la mente. Lo sport ha un impatto di genere e sul rapporto con il corpo. Tra fine '800 e inizio '900 c'è una svolta: lo sport diventa uno spettacolo di massa (dimensione affaristica). Gli intellettuali, soprattutto i socialisti, vedono il corpo come parte del corpo della nazione.

Grandi piaghe che attraversano il mondo

del lavoro in questo periodo: - alcolismo; - la vita in ambienti malsani, alla fine dell'800 iniziano a cambiare le condizioni delle case degli operai; diventano più dignitose; - sviluppo della scienza= il corpo è fondamentale e va allenato e curato per poter star bene, un corpo che sta bene significa avere una mente pronta e una vita più sana. Cominciano le prime cure e le prime diete alimentari perché si hanno più mezzi a disposizione. - Ginnastica= pilastro fondamentale dell'educazione delle élite e infatti viene introdotto lo sport nelle università (prima in Inghilterra). - Verso la fine dell'800 e l'inizio del '900 lo sport non è solo di massa (alcune discipline), ma diventa uno spettacolo: si va allo stadio, si seguono le gare ciclistiche, ecc. Sono gli anni in cui verranno create le olimpiadi, una competizione "sana" tra le varie nazioni, anche se sappiamo che ci sono state olimpiadi che sono state unmomento totalmente politico(Berlino 1936, il terrorismo negli anni '70, le olimpiadi in Messico). Lo sport esprime anche alcuni animi, per esempio nel calcio: è un grande sport popolare in cui le tifoserie esprimono un umore di carattere politico. Calcio come spettacolo e come business(GB): Nasce la football league e nasce la professionalizzazione dello sport nel 1888. Nasce la stampa sportiva specializzata, i circuiti di scommesse e le prime sponsorizzazioni, la pubblicità. I primi momenti di sponsorizzazione li abbiamo nei grandi magazzini quando si inizia a fare pubblicità su cosmetici e vestiario, ma poi si spostano sullo sport e nascono gli sponsor. Per esempio, in GB i produttori di birra agli inizi del '900 iniziano a sostenere determinate squadre e le sponsorizzano. LA GLOBALIZZAZIONE Introduzione alla globalizzazione: Globalizzazione= circolazione transnazionale di uomini, beni, idee e relazioni sociali. Bisogna capire come avviene tutto ciò. Le

Le relazioni sociali, soprattutto negli ultimi tempi, hanno subito una grandissima trasformazione. La globalizzazione ha portato anche ad attività economiche finanziate da patrimoni non nazionali. Un altro tema sono le grandi migrazioni, la circolazione degli uomini non avviene solo per affari ma anche per le migrazioni. In questo periodo abbiamo una migrazione di massa nelle Americhe dall'Europa. Ci sono varie tipologie di emigrati (forma di globalizzazione). Bisogna dividere la migrazione economica, ondate da fine '800 e inizio '900, e quella politica, tutto '800 e tutto '900 per diventare poi di massa con nazismo e fascismo. Terzo elemento è la globalizzazione della tecnologia soprattutto in Asia, Cina. C'è una grande accelerazione dei processi sociali, uno sviluppo globale dei mezzi di trasporto e delle tecnologie in brevissimo tempo. Internet ha radicalmente trasformato le categorie di comunicazione rompendo le gerarchie, ha portato a nuovi.

Meccanismi sociali e fenomeni diversi. Accanto alla globalizzazione abbiamo la localizzazione, quindi la concentrazione si sposta da un contesto globale a uno locale. Dagli anni '70 si ha la crescita dei paesi in via di sviluppo grazie alla decolonizzazione e alla forte industrializzazione.

In più c'è stato un grande sviluppo del settore terziario, soprattutto in Cina e in India con fenomeni di delocalizzazione: si apre la questione dell'ambiente, elemento che cambierà molto il nostro mondo. La situazione in Unione Sovietica era molto diversa: tutto è stato statalizzato, non c'è libera concorrenza e non c'è un allentamento del mercato perché è un mercato interno ai paesi del patto di Varsavia, quindi qui l'impatto della società dei consumi è molto diverso.

Cronologie della globalizzazione:

  • 1914-1945
  • 1929-1932, grande crisi Wall Street e effetto domino
  • 1946-1949, ricostruzione dell'Europa

Le guerre mondiali costano moltissimo e creano grandi problemi. (video: https://youtu.be/lOF1Hi8uy1Q)

Osservazio

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
77 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher evazambon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Catalan Tullia.