Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Elementi costitutivi dello Stato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO

Il diritto ci dice come dovrebbe agire ed essere l'uomo. La definizione minima accettabile è il regole giuridiche diritto è un insieme di che disciplinano i rapporti tra gli individui in un certo territorio/comunità, in un determinato periodo di tempo. Le regole giuridiche hanno due caratteristiche: 1. Devono avere una sanzione esterna al soggetto: nel momento in cui si infrange una regola, la sanzione è prevista dall'ordinamento ed è uguale per tutti. 2. Seguono sempre il principio fondamentale della certezza del diritto. Il diritto vale per tutti e ciò è una garanzia contro l'abuso di potere, questa certezza ostacola l'arbitro (è meglio una cattiva legge che la legge del più forte quindi nessuna legge). Diritto pubblico: disciplina i rapporti tra singoli. Nasce con la nascita dell'uomo, che sente la necessità di stabilire delle regole el rapporto con gli altri.

[strumento tipico: il contratto]

  • Diritto privato: disciplina i rapporti tra le istituzioni e i cittadini. Nasce dopo, circa dal 1500 con la nascita degli stati [strumento tipico: la legge]

Un'altra definizione accettabile è il diritto è un fenomeno tendenzialmente relativo. Ciò vuol dire che ogni stato ha il proprio diritto, giusto o sbagliato che sia. Non esiste un diritto assoluto ed è un bene perché la relatività e il limite ne evidenziano il né ultimo. Infatti non si può usare l'uomo come mezzo, l'uomo deve essere sempre il né, sta qui la di colta di questo diritto. (ex. dopo l'11 settembre la Germania voleva una legge per poter abbattere gli aerei civili dirottati. Cioè ha instrumentalizzando le persone dell'aereo ledendo la loro dignità in favore di quella dei cittadini a terra. La corte infatti l'ha dichiarato anti costituzionale)

  • diritto alla dignità umana

L'unico

diritto “papabile” per il titolo di assoluto è il che ha quella tensione interpretativa per mettere praticamente tutti d’accordo (ex. pro o contro la pena di morte? Non ci interessa, l’importante è la dignità. È più dignitoso morire per un’iniezione letale che per lapidazione) La relatività del fenomeno giuridico si è messa in discussione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Da qui tutti hanno messo le proprie energie perché alcuni diritti potessero avere riconoscenza contestare i diritti bisogna essere nella quasi internazionale, prevaricando barriere e popoli [per stessa sfera di pensiero della persone che pensa l’opposto]- La formula di Radbruch: Il con itto tra giustizia e certezza del diritto potrebbe essere risolto nel senso che il diritto positivo ha la preminenza, anche se nel suo contenuto è ingiusto e inadatto allo scopo. A meno che il con itto tra la legge positiva e la giustizia non giunga

A un grado tale di intollerabilità che la legge, in quanto "legge ingiusta" debba arretrare di fronte alla giustizia.

I 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO:

POPOLO: è l'insieme dei cittadini di uno stato- Popolazione: insieme di persone che risiedono in un territorio anche senza averne la cittadinanza (o apolidi)- Nazione: insieme di comunanze etniche, linguistiche, religiose (nata con la rivoluzione francese e portata avanti dal fascismo. È la costituzione che legittima il pluralismo del nostro stato invece che la sua uniformità. La storia ci riconsegna ad una sovrapposizione di etnie, ci sono tanti dialetti importanti ed in Italia c'è il principio di laicità). Parlando di nazione si può parlare anche di patria. Ci sono state tante evoluzioni relative a questo concetto, ad esempio la leva militare per "la difesa della patria", non è più obbligatoria.

fi fl fi fl fi ffi fi

Dettagli
A.A. 2022-2023
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginny.zambelli290103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Galliani Davide.