Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sociologia economica - Teoria Pag. 1 Sociologia economica - Teoria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica - Teoria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica - Teoria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica - Teoria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica - Teoria Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SECONDO PARZIALE

Il mercato del lavoro

Distinguiamo tra:

1. Occupati → coloro che svolgono attività lavorativa con sul ne di trarne guadagno, (In Italia il 39,5% è

nella posizione di occupato, vuol dire che c’è un alto tasso di dipendenza), questi possono essere:

• →

dipendenti persone con impiego salariato

• →

Indipendenti persone che svolgono lavoro autonomo in proprio, imprenditori

2. Persone in cerca di occupazione → chi, privo di lavoro retribuito, lo cerca attivamente, questi possono

essere:

• →

disoccupati in senso stretto chi ha perso lavoro

• →

Inoccupati persone in cerca di prima occupazione

• Altre persone in cerca di occupazione

In alcuni paesi, come l’Olanda per esempio, il lavoro part-time viene usato per ra orzare il lavoro femminile,

mentre inItalia le persone lavorano part-time senza volerlo in determinate situazioni.

popolazione attiva (forze di lavoro) →

• somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione

Popolazione inattiva →

• è composta da persone in età lavorativa e non: persone sia in età lavorativa in

cerca di occupazione ma senza esperienza lavorativa (il 22% in Italia

che sono donne).

Tasso di attività → rapporto percentuale tra forze di lavoro e

popolazione totale (tasso lordo) o soltanto in età lavorativa (tasso

netto).

Tasso di disoccupazione → rapporto percentuale tra le persone in

cerca di occupazione e le forze di lavoro. Indica quante persone non

trovano lavoro ogni 100 che lo cercano.

Tasso di occupazione → rapporto percentuale tra occupati e

popolazione totale (tasso lordo) o soltanto in età lavorativa (tasso

netto). Indica:

• il livello della domanda di lavoro da parte del sistema produttivo

• il grado di benessere economico (reciproco, indice di

dipendenza = numero di persone a carico di ogni lavoratore

occupato).

Dal rapporto CNEL sul MDL (mondo del lavoro)

Nonostante la scarsa crescita del PIL, il numero degli occupati (dipendenti e indipendenti) è aumentato no

a raggiungere quota 23 milioni e 580 mila con un incremento anche della componente femminile, che non

può ancora ritenersi soddisfacente e che, tuttavia, per la prima volta supera la quota di 10 milioni.

Per Banca d’Italia l’incremento della occupazione, e il calo del tasso di inattività, si spiegano in ragione del

minor costo del lavoro rispetto agli altri fattori produttivi (innovazione e beni energetici) e alla fragilità delle

catene di approvvigionamento nella fase post Covid.

Inoltre, anche il fattore demogra co ha giocato un ruolo di primo piano: è infatti cresciuta la popolazione

occupata nella fascia di età 50 – 64 anche per e etto delle riforme del sistema pensionistico degli ultimi

anni che hanno ridotto in modo signi cativo le uscite per anzianità e ritardato quelle per vecchiaia.

Il mercato del lavoro italiano presenta ancora rilevanti criticità soprattutto con riferimento alla occupazione

femminile e giovanile (tra le più basse in Europa con un divario nel 2023, rispettivamente di 13,7 e 16,2

punti percentuali rispetto alla media europea), ai tassi di lavoro sommerso (tra i più alti in Europa), alla

occupazione della componente vulnerabile del mercato del lavoro e delle persone con disabilità in

particolare.

In particolare, l’Italia registra un tasso di occupazione inferiore di 15,9 punti percentuali rispetto alla

Germania, di 6,9 punti percentuali rispetto alla Francia, di 3,9 punti percentuali rispetto alla Spagna (dati

17

fi fi ff fi ff fi

Eurostat, anno 2023, classe di età 20-64 anni), nonché di 15,5 punti percentuali rispetto al Regno Unito e di

11,2 punti percentuali rispetto agli Stati Uniti (dati OCSE, 2022).

Altrettanto critico è l’andamento dei tassi di occupazione se letti in una prospettiva territoriale, con un tasso

di occupazione del 69,8% nel Nord del Paese, del 66,1% nel Centro Italia e del 48,6% nel Mezzogiorno

(ISTAT, IV trimestre 2023, classe di età 15-74 anni). Il Mezzogiorno resta quindi l’area con il più basso tasso

di occupazione, inferiore di 13,3 punti percentuali rispetto al tasso nazionale, ma anche l’area con il più alto

tasso di disoccupazione e di inattività soprattutto della componente femminile.

Rispetto alla media europea, il tasso di inattività riferito alla popolazione italiana con età compresa tra i 15 e

i 74 anni è superiore di circa 8 punti percentuali (Italia 41,6%, Europa 34,5% nel IV trimestre 2023). Con

riferimento al IV trimestre del 2023, l’Italia si colloca al secondo posto per tasso di inattività a confronto con

gli altri paesi europei, superata soltanto dalla Romania (43,3%).

Genere

Concetto utilizzato nelle scienze sociali per indicare le rappresentazioni dell’identità maschile e femminile,

l’essere uomo o donna, correlate a modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli o opportunità diverse; ai

ruoli che i generi hanno ricoperto nel mercato del lavoro, alle speci cità di settore e di modi di

partecipazione al lavoro retribuito, anche in relazione ai ruoli di lavoro non retribuito.

Segregazione orizzontale e verticale →

Con segregazione occupazionale intendiamo la concentrazione (o l’esclusione) di alcuni lavoratori in (da)

particolari settori, occupazioni o quali che in base alla loro appartenenza a un certo gruppo e non in base

alle loro caratteristiche produttive e a quanto possono apportare in quel settore/ occupazione.

segregazione orizzontale →

Con si intende “la sotto-rappresentanza o la sovra-rappresentazione di un

determinato gruppo di lavoratori in occupazioni o settori, non giusti cabile da alcun criterio oggettivo”.

segregazione verticale →

Con si indica la concentrazione di determinati gruppi di lavoratori ai livelli più

elevati di responsabilità. Glass ceiling

Si parla sempre più spesso di con il quale si indica o so tto di cristallo la situazione per cui

l’avanzamento di carriera di una persona viene impedito per barriere di prevalente origine discriminatoria

che si frappongono come ostacoli di natura sociale, culturale, psicologica. Questi ostacoli sono

apparentemente invisibili, ma insormontabili.

Generazione → Un insieme di persone che è nato e vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a degli

stessi eventi. Lo sguardo attraverso la generazione ci permette di dar conto del tempo e dei mutamenti che

sono intercorsi nei modi di partecipazione al mercato del lavoro.

Modello italiano → Sebbene con tendenze non sempre univoche nel corso dei decenni, attualmente il

tasso di occupazione delle donne e dei giovani continua a d essere il più basso e quello di disoccupazione

più elevato rispetto alla maggiorate dei paesi. Le donne iniziamo a lavorare più tardi anche a 27 anni e

questo ha un forte impatto sulla maternità.

In Italia il numero di laureati è molto basso e in particolare nelle discipline STEM vi è bassa partecipazione

femminile. Lo svantaggio delle donne rispetto agli uomini nei ritorni occupazionali è più ampio nelle

discipline Socioeconomiche e giuridiche e raggiunge il massimo nelle lauree STEM.

Anche il tasso di occupazione femminile in Italia è molto basso e quindi il tasso di disoccupazione femminile

è alto.

Intersezionalità → Termine utilizzato per indicare per descrivere la sovrapposizione di diverse identità

sociali e le relative possibili particolari discriminazioni, oppressioni, o dominazioni.

Tasso di occupazione femminile aumentato di 15 punti in 40 anni e il divario rispetto agli uomini calato di 23

punti.

Il gap rispetto a uomini più ampio per donne:

• con gli (28,5 punti vs 23,1 senza gli)

• del Mezzogiorno (23,5)

• di età compresa tra 15 e 34 anni (22,8 punti) →

Donne di età tra 25 e 49 anni con gli sotto i 6 anni tasso di occupazione 53,4% (vs 71,9% senza gli);

nel Mezzogiorno 34,1% vs 60,8% Centro e 64,3% Nord. 18

fi fi fi fi fi ffi fi fi

Le cause possono essere imputate a:

• Scarsa disponibilità servizi per la prima infanzia

• Carenza investimenti in politiche per la conciliazione/condivisione

• Organizzazione rigida del lavoro

• Ripartizione squilibrata carichi di lavoro domestico e di cura

The global gender gap report 2023 Sono pochi i giovani italiani che

vivono da soli; non c’è un sistema di

trasporto che vada a supportare i

fuori-sede, si tende ad aprire sedi

nuove che possano facilitarli. Non ci

sono le condizioni nanziarie per i

giovani di poter vivere da soli. Il

tasso di occupazione giovanile è

inferiore rispetto alla media europea

dato anche dal fatto che i percorsi di

studio non facilitano e spesso non

permettono la possibilità di lavorare

e studiare contemporaneamente. Il

tasso di disoccupazione dei giovani

italiani è maggiori rispetto alla media

europea.

(Su slide ci sono dei report con percentuali, non ho capito se sono da sapere)

Freni e fragilità

NEET →

• Giovanni che non studiano e non lavorano 1

milione tra i 30 e i 34anni, 29,1% vs media EU 18,1 (dato

peggiore in Europa insieme a Grecia)

Pochi laureati →

• (27% vs 40% UE)

Bassa valorizzazione nel MdL →(sottoinquadramento

• e

basso reddito)

• Saldo negativo laureati verso l’estero

• Alto rischio di povertà →(quando assumono responsabilità

familiari)

L’ingresso del mondo del lavoro da parte dei giovani è caratterizzato da:

Rischio intrappolamento →

• chi entra in una determinata posizione di lavoro fa fatica a intraprendere

percorsi di mobilità e cambiare posizione.

• Strategia di attesa → chi ha le possibilità aspetta di poter entrare in una posizione che soddisfa le

proprie aspettative in modo tale di non ricadere nell’intrappolamento.

• Posticipazione transizione alla vita adulta → in quanto l’ingresso al mercato del lavoro è sempre più

tardivo.

• Insicurezza lavorativa → sia da un punto di vista soggettivo che oggettivo. Si parla di insicurezza relativa

a autonomia abitativa, economica e psicologica.

• L’uscita dalla famiglia di origine → in molti casi non è solo posticipata, come emergeva da precedenti

ricerche in Italia, ma è spostata molto in avanti ed è più «sognata» che progettata. Autonomia economica

spesso temporanea.

• Mancanza di autonomia → non determina esclusione sociale; supporto famigliare come fattore di

disuguaglianza. 19

fi

Lavoro autonomo e forme della rappresentanza

Tasso di sindacalizzazione → numero di iscri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camicampa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Pais Ivana.