Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Sociologia economica (Metodologia) Pag. 1 Sociologia economica (Metodologia) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica (Metodologia) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica (Metodologia) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica (Metodologia) Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STANDARD NON STANDARD

Disegno della ricerca Chiuso (costruito ex ante) Aperto (costruito in itinere)

Relazione teoria-ricerca Strutturata deduzione (teoria Aperta induzione (teoria emerge

precede rilevazione) dalla rilevazione)

Concetti Operativizzati Orientativi in costruzione

Interazione studioso-studiato Distacco neutralità Prossimità empatia

Ricerca STANDARD corrisponde al segno della ricerca basato sulle ipotesi;

→ abbiamo un disegno

della ricerca costruito ex ante (sappiamo già cosa vogliamo analizzare), utilizziamo uno strumento che

sappiamo già che ci permette di arrivare a quel risultato la teoria prevede la rilevazione. Ipotesi da testare

da validare o falsi care.

• →

disegno della ricerca costruito ex ante so cosa voglio veri care e costruisco un percorso che mi

permetta di perseguire il mio obiettivo di ricerca.

• →

Relazione teoria ricerca strutturata teoria precede rilevazione.

• Concetti operativizzati.

• →

Interazione studioso - studiato distacco e neutralità.

Ricerca NON standard metodo basato sulle euristiche;

→ inizio la mia analisi senza sapere dove voglio

arrivare; quando dopo un po’ di interviste non arriva più niente di nuovo, ci si ferma (la dinamica è sempre la

stessa) la teoria emerge dalla rilevazione.

• →

disegno ricerca le idee/ipotesi non sono chiare e de nite, tutto è aperto e viene costruito in itinere,

nulla è de nito. 3

fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi

• →

Relazione teoria—ricerca parte, la teoria emerge dal rilevazione.

• Concetti orientatitivi in costruzione.

• →

Interazione studioso-studiato prossimità, empatia

Ricerca standard Vantaggi Svantaggi

1. Dataset ampi e largamente manipolabili 1. Romanticizzazione della scienza

2. Generalizzazione 2. Solo fenomeni già conosciuti

3. Stima dell’errore 3. Preferibilmente grandi campioni

4. Maggiore controllo e supervisione sul dato 4. Mito della rappresentatività statistica

5. Possibilità di rilevazione computerizzazione

- Stima dell’errore per poterlo correggere

- Romanticizzazione della scienza, il rischio con i numeri è la pretesa di oggettività

- Tanti intervistati per avere in modo più semplice un campione rappresentativo

- Non è più costosa dal momento che si fa tutto tramite internet

Ricerche NON standard

Vantaggi Svantaggi

1. Adattabilità nel tempo degli strumenti di ricerca 1. Individualismo metodologico (di cile

generalizzare i risultati)

2. Inclusione di dimensione micro importanti: 2. Non generalizzatile

percezioni, narrazioni, signi cati

3. Meno costosi 3. Scarsamente replicabile

4. Adatto anche all0 studio di fenomeni poco 4. Minore controllo sulle info raccolte

conosciuti

5. Ricchezza del materiale empirico raccolto 5. Rischio di eccesso di interpretazione

(visuale, non verbale…)

- Adattare gli strumenti nel tempo, osserviamo una cosa e quella può diventare elemento da scoprire

- C’è il vissuto delle persone che non riusciamo ad includere nell’analisi

- →

Individualismo di coltà a passare dal particolare al generale

- rischio di aggiungere signi cati che l’intervistato non ha dato

- Molto costose, soprattutto la sbobinatura dell’intervista

Tecniche di ricerca standard:

• disegni sperimentale per esempio il dilemma del prigioniero

• →

Questionario domande chiuse, se aperte è non standard

• Griglie per osservazione per esempio molto usate nel marketing per osservare i comportamenti dei

consumatori →

• Time budget usato per rilevare come usiamo il nostro tempo (usato anche per i consumi)

• Diari con codi ca

• Analisi statistica dati secondari

Tecniche di ricerca NON standard:

• interviste biogra che

• Interviste semi-strutturate

• Questionari con molte domande aperte 4

fi fi ffi fi fi ffi

• →

Interviste tematiche/materiali di discussioni di gruppo focus group

• →

Time budget contenti commenti aperti come mi sono sentita quando ho comprato quel prodotto

• Osservazione partecipante

• Note in case study

• Registrazione nell’osservazione

• Documenti personali

• Articoli di giornale

• Fotogra e

• →

Conversazione naturale audio, video, trascrizioni

Ricerca sociologica

La ricerca sociale è un’attività sistematica e codi cata volta alla soluzione di problemi scienti ci.

La corretta messa a fuoco del problema di ricerca richiede la formulazione di domande appropriate, alle

quali trovare risposte valide seguendo le regole del metodo scienti co.

L’intervista

È l’interazione tra un intervistato e un intervistatore, provocata dall’intervistatore, avente nalità di tipo

conoscitivo, guidata dall’intervistatore sulla basa di uno schema di interrogazione e rivolta a un numero

consistente di soggetti che sono stati scelti sulla base di un piano di rilevazione.

La sociologia comporta la necessità di andare a reperire sul campo le informazioni necessarie alle analisi.

Co-istituzione delle informazioni collaborazione tra chi osserva (ricercatore) e chi è osservato (individui e i

loro comportamenti).

Questa fase implica anche la scelta degli strumenti utilizzati per reperire i dati necessari e trasformarli in dati

scienti ci, necessari all’analisi.

La situazione di intervista in questo caso è diversa dalla classica giornalistica che ci aspettiamo, quelle fatte

in ambito sociale sono di erenti.

Come classi care le interviste, 3 criteri:

direttività →

• si riferisce alla conduzione e modalità di interrogazione. È la possibilità da parte del

ricercatore di stabilire i contenuti dell’intervista o anche, rovesciando il punto di osservazione, la non-

libertà, da parte dell’intervistato, di decidere i contenuti delle sue risposte. L’intervistatore teine in pugno il

Rimandi neutri →

punto di vista dell’intervistatore. si memorizza farse detta dall’intervistato con le stesse

parole usate, questa operazione non introduce temi nuovi, parole e concetti che non sono

dell’intervistato, non fora l’andamento dell’intervista. Non introduce nulla di nuovo, riprende solo ciò che è

stato detto. Nell’intervista direttiva non non vogliamo inferire.

Standardizzazione →

• uniformità degli stimoli o erti, sia per quanto riguarda la loro forma sia per ciò che

concerne l’ordine della loro presentazione; meno l’intervista è direttiva, meno sarà standardizzata. Si

riferisce alla conduzione. Più cambiano le domande e l’ordine e meno c’è standardizzazione. Meno

l’intervista sarà direttiva e meno sarà standardizzata.

Strutturazione →

• riguarda la traccia dell’intervista, lo schema degli argomenti e quanto questo è

dettagliato; è la forma della traccia più è dettagliata e più sarà direttiva, si può avere anche una traccia

dettagliata ma poi lasciar parlare liberamente l’intervistato perché questo potrebbe anche toccare tutti i

punti importanti in autonomia, oppure si può anche fare il contrario →

Guardando i due assi standardizzazione e direttività

sono direttamente proporzionali, possiamo distinguere le

interviste tra: →

•Questionari alta direttività e alta standardizzazione: i

contenuti sono stabiliti e dati dal questionario; stimoli

dati. di vita →

•Racconto/storia è il racconto, quanto più

onesto e completo possibile, fatto da una persona a un

ricercatore che guida l’intervista, di un segmento della

sua esperienza o dell’intero percorso della sua vita; è il

5

fi fi fi ff ff fi fi fi fi

racconto autobiogra co che è la forma meno direttiva e meno standardizzabile possibile.

Intervista strutturata – semistrutturata →

• viene posta una serie di domande, sempre le stesse e nello

stesso ordine per tutti, lasciando libero l’intervistato di rispondere come crede.

Intervista semi-strutturata → detta anche intervista qualitativa.

Vengono poste una serie di domande, sempre le stesse e nello stesso ordine per tutti, lasciando che

l’intervistato sia libero di rispondere come crede.

Caratteristiche dell’intervista:

• individuale

• Lista essibile di temi da a rontare ed approfondire

• Centralità della disponibilità dell’interlocutore e della bravura dell’intervistatore

• Si concentra soprattutto sulla dimensione interpretativo/simbolica che l’intervistato ha di un fenomeno,

ri essività biogra ca

• Domande primarie, secondarie e di sonda

• Tecnica del rimando, domande proiettive

• I registra, preciso consenso sulla privacy e poi si trascrive per essere analizzata in profondità

Osservazione partecipante

Tecnica di ricerca che richiede a chi la conduce di passare un periodo di tempo su cientemente prolungato

ed a stretto contatto con il fenomeno prescelto, in modo da giungere ad una comprensione profonda delle

diverse speci cità che lo caratterizzano.

È la tecnica principale all’interno di quel ramo delle scienze sociali che ha come obiettivo quello di restituire

ai propri pubblici la complessità della vita all’interno dei diversi contesti sociali, cioè l’etnogra a.

Etnogra a → nasce inizialmente nell’ambito degli studi antropologici, si studia un contesto all’interno di

una cultura. Noi ci accorgiamo della nostra cultura nel momento in cui ci confrontiamo con altri individui.

Più si è distanti dalla cultura che si osserva e più si notano e riconoscono più facilmente le caratteristiche.

Quella più rilevante risulta essere l’osservazione partecipante.

Caratteristiche dell’osservazione partecipante:

• analisi di fenomeni che siano quantomeno situati o circoscrivibili entro dimensioni percettive, siche ed

interattive si fa osservazione di un contesto con dei con ni (limite); per eseguire osservazione

partecipante occorre avere un fenomeno da osservare e de nirlo.

• Accessibilità come:

Relazione

– interrogarsi su noi stessi e chiederci quanto siamo uguali rispetto al campo che

analizziamo, quanto siamo vicini al campo di analisi (emotivamente), oppure quanto siamo vicini alle

dimensioni strutturali (io vado sicamente in un luogo, il mio copro entra nel contesto).

situazione

– capire tempi e spazi giusti

• &rarr

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camicampa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Pais Ivana.