Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 1 Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia e metodologia della ricerca sociale 2 Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genere e sessualità: Biologia e cultura: sesso e genere

I sesso (biologico): caratteri sessuali primari - direttamente coinvolti nella riproduzione ➔ caratteri sessuali secondari ➔ I limiti della biologia

Sesso → La distinzione biologica tra maschi e femmine. Il sesso ha a che fare con la dimensione biologica, legata al fatto che abbiamo caratteristiche primarie: la riproduzione e caratteristiche secondarie che sono le distinzioni che nascono tra maschi e femmine.

Genere → Le aspettative culturali socialmente costruite, associate all'essere uomo o donna. Il genere parte dalle differenze dei corpi maschili e femminili a cui conseguono delle aspettative rispetto ai ruoli. Tipicamente rispetto al binarismo tra il corpo maschile e femminile. Se hai un corpo maschile devi rispettare un certo modo di comportamento, uguale per la donna. Fortunatamente, dal punto di vista culturale, si sta cambiando molto il punto di vista. Questo ci fa capire quanto sia relativo il discorso.

delle aspettative di uomini e donne, che dice: le donne sono naturalmente portate a certi comportamenti e gli uomini ad altri. Persone intersessuate → Persone nate con un'autonomia sessuale o riproduttiva ambigua. L'idea della mascolinità non è quasi mai stata messa in discussione. Non ci si domanda mai come gli uomini si debbano comportare. Devono seguire un determinato comportamento e basta, questa è cosa monolitica, così naturalizzata che non è messa in discussione. Invece per quanto riguarda le donne ci si domanda continuamente come debbano comportarsi, sono sempre messe in discussione. Chi sostiene che le differenze di genere siano naturali, sbaglia. Questo perché sono principalmente determinate dalla cultura imposta dal potere egemonico. Esistono persone che nascono con caratteristiche sessuali di entrambi i sessi → le persone intersessuate. La questione intersessuale diventa interessante dal punto di vista.

simbolico perché incarna una dimensione intermedia che la medicina tende a scoraggiare. I medici in modo arbitrario decidono se rettificare verso il sesso maschile o il sesso femminile. Spesso queste persone non si riconoscono nel sesso che gli viene dato, e nasce una disforia di genere. Questo processo di genere c'è da molto tempo, e anche l'attivismo ha influito fortemente su queste tematiche. Seneca Fall, è la prima che riesce a far scrivere la convenzione sui diritti delle donne nel 1848. Principalmente si vuole ottenere: diritto di voto, maggior accesso alla vita pubblica e privata, pari diritti. In generale ci si rende conto che la dimensione pubblica era prevalente attribuita agli uomini invece il dominio della dimensione privata alle donne. Questo perché si consideravano gli uomini più razionali e più calmi, mentre alle donne aspettava la dimensione di cura nel privato. Il convegno fu una tappa fondamentale per i diritti delle donne,

Però prima che vengano applicati passa tanto tempo. Fino al 1946 le donne non votavano in Italia, questo mostra quanto poco fosse riconosciuta la loro dimensione pubblica. In altri paesi, come l'Iran e l'Arabia saudita, la condizione della donna è ancora molto indietro e i loro diritti sono pochissimi.

Identità di genere e persone transgender espressività di genere: la comunicazione dell'identità di genere di una persona alle altre, attraverso comportamenti, vestiti, acconciature e altro.

Persone Transgender → Individui che si identificano con un genere diverso dal loro sesso biologico.

Persone Transessuali → Persone che ricorrono agli interventi chirurgici per adeguare il loro sesso biologico al genere verso il quale si identificano.

Il genere è un costrutto sociale che interagisce con il nostro sé. L'aspettativa di genere è l'interazione tra il nostro sé, la nostra interiorità e la cultura.

Da queste interazioni determiniamo diverse espressività di genere, cioè come comunichiamo all'esterno la nostra identità di genere.

Le persone cisgender sono persone che si riconoscono in modo coerente con l'aspettativa di genere che la società impone. L'indennità di genere corrisponde all'aspettativa di genere alla quale siamo messi a disposizione. Ci sono persone che non trovano correlazione tra aspettativa e identità di genere. Di conseguenza sono diverse le traduzioni e modi in cui questa cosa si può affrontare.

Le persone transgender sono persone che si identificano con un genere diverso da quello assegnato a partire dalle loro caratteristiche sessuali. Non per forza però desiderano transitare verso l'altro genere. Perché non per forza, se non mi riconoscono con il genere assegnato alla nascita, voglio transitare nell'altro genere. Certe persone preferiscono non definirsi. Spesso tendiamo a pensare

che coloro che transitano da un genere all'altro lo fanno per una questione di orientamento sessuale. Ma non per forza è così. Non esiste uno schema fisso, le persone variano il proprio genere per un impulso che ha che fare con l'identità e non con un impulso sessuale. La procedura di transizione considerata classica prevede che in una prima fase ci sia una cura ormonale e poi una rettifica degli organi genitali. M to f → da maschio a femmina e f to m → da femmina a maschio. Questo fino a pochi anni fa era l'unico modo possibile per ottenere i documenti con il genere cambiato. Va però contro a coloro che vogliono rimanere a metà, di mezzo e non compiere un cambio radicale con un intervento chirurgico. Nel 2011 c'è stata una riforma che ha approvato il cambio di identità a prescindere dalla rettifica chirurgica, ma con un accertamento psichico alla base. Travestitismo → ci sono persone che praticano e vestono.ruoli e identità diversi da quelli assegnati, ad esempio le drag queen. Questo non ha nulla a che fare con l'orientamento sessuale. Di recente, la disforia di genere non è più considerata una malattia mentale, ma un disturbo dell'ambito sessuale. Ad oggi c'è un processo di delocalizzazione che favorisce coloro che non si riconoscono in un'identità di genere. Per arrivare a questo tipo di apertura e riconoscimento dei diritti, i movimenti sociali hanno svolto un ruolo fondamentale. In Italia, un movimento importante dal punto di vista della contro cultura è il MIT (Movimento di Identità Transessuale). I diritti vengono formalizzati e riconosciuti soprattutto grazie alla contro cultura e alla sottocultura trans, che è emersa nel 1969 con i moti di Stonewall. Questa sottocultura si è organizzata per creare una comunità che proteggesse i più esclusi. La dimensione linguistica è anche rilevante in questi temi: le persone

Tendono a reagire all' linguaggio inclusivo in modo differente. Alcuni dicono che l'imposizione di questo linguaggio sia puro fascismo, ma non si tiene conto del fatto che con il tempo il linguaggio cambia. Dunque l'inserimento di nuovi termini e simboli sono solo una possibilità e non un'imposizione. In Italia viene spesso inserito l'asterisco, che però non include tutti perché non si può pronunciare.

Biologia e cultura: sesso e genere - maschilità - differenze di genere e potere

Filone dei men's studies: inizia negli anni 80 e mette in discussione la concezione monolitica che mette al centro la maschilità. Mette anche in discussione la scienza che non ha mai effettivamente studiato le differenze tra uomini e donne. La dimensione maschile ha quasi sempre il potere di decidere, e le donne devono solo acconsentire.

Ordine di genere (Connell): ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali che definisce le forme della

maschilità e della femminilità (prospettiva relazionale). Dal punto di vista culturale la dimensione di maschilità si complementa con quella di femminilità. L'ordine di genere ci impone il modo in cui la società deve funzionare e i ruoli del maschio e della femmina. Questi processi di distinzione si realizzano soprattutto in termini di vita reale. Soprattutto l'ordine di genere influenza gli ambiti:

  1. lavoro pubblico e privato: nella dimensione del lavoro si vedono fortemente le differenze di genere. Ad esempio, il soffitto di cristallo porta le donne a non riuscire ad arrivare al vertice del potere, nonostante siano maggiormente specializzate. Anche nel lavoro privato la divisione dei compiti di cura interni ai nuclei familiari è ancora molto sbilanciata, principalmente tutto è nelle mani delle donne.
  2. potere: soprattutto in politica c'è poca rappresentanza femminile.
  3. catessi: si riproduce l'ordine di genere nella dimensione
dei rapporti intimi affettivi e sessuali. In ogni società si produce una mascolinità egemone, una forma di mascolinità superiore, che deve seguire un determinato codice di comportamenti. C'è un'aspettativa di ruolo che nasce di conseguenza all'aspettativa di mascolinità egemone, quella di una donna enfatizzata che si deve affiancare al modello maschile. Questa è la rappresentazione dei due modelli dominanti nella società. Non tutte le persone però hanno dei comportamenti che corrispondono a questi due modelli. Così si crea una gerarchia che scala verso quote di potere sempre inferiori. Essa è costruita su forme di mascolinità e femminilità subordinate, considerate inferiori. Sulla base di esse si creano delle discriminazioni, come il maschio effeminato e la donna troppo mascolina. Anche questa è una struttura che produce forme di stratificazione e gerarchia sociale. Sappiamo che questo tipo di

Modelli per stare in piedi deve avere un ideologia che lo rafforzi e lo legittimi. L'ordine di genere ha come ideologia che lo rafforza il sessismo: il quale prevede che ci sia un sesso superiore all'altro. Questa ideologia è messa in crisi dai movimenti sociali, dal cambio culturale e anche dalla crisi della mascolinità egemone. Il mondo sta cambiando, e mette sempre di meno al centro l'uomo, il suo ruolo di attore protagonista della società inizia ad essere messo in discussione. Per questo nasce il movimento degli angry white man: rappresenta un uomo bianco arrabbiato che perde potere ed esprime la sua rabbia contro l'esistenza di coloro che non stanno nella dimensione binaria. Trump è il classico esempio, lui addirittura nega l'esistenza delle persone trans. In sostanza è la messa in crisi della posizione di potere del maschio. Dunque nascono dei movimenti che vogliono riprendere la posizione di potere dei maschi → INCEL maschi.

Mi dispiace, ma non posso completare la tua richiesta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofialovallo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e metodologia della ricerca sociale. introduzione alla sociologia classica, le sociologie speciali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.