Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 1 Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - Autori (Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Merton, Mead, Goffman, Garfinkel) Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POSITIVO SCIENZIATI E INDUSTRIALI LAVORO 14

Oggetto della statica sociale è "lo studio positivo, insieme sperimentale e razionale, delle azioni e reazioni vicendevoli, che esercitano continuamente le une sulle altre le diverse parti del sistema sociale".

Studio delle leggi di coesistenza dei diversi elementi del sistema sociale:

  • istituzioni religiose e istituzioni politiche;
  • proprietà privata e organizzazione della produzione;
  • famiglia (cellula primaria della società);
  • linguaggio.

Temi rilevanti:

  • Potere politico, funzione di controllo e coordinamento.
  • Attività produttiva, divisione del lavoro: la cooperazione è assicurata dal governo tramite la coercizione e l'influenza morale.
  • Modi della natura umana: sentimento, attività, intelligenza.
  • Forme di associazione che mantengono l'unità: famiglia;
città (Stato); società religiosa (o morale); forme di potere sociale: morale (affetto); materiale (forza); intellettuale (ragione). Società composta da altri organismi sociali (organicismo):
  • famiglia;
  • organizzazioni delle produzione e del lavoro;
  • associazioni culturali e morali
Società armonica, solidarietà sociale, scienza idealizzata. H. Spencer
  • Teoria sociale evoluzionista, influenzata da aspetti di conflittualismo di Darwin.
  • Individuo come elemento centrale della società (come insieme discreto di elementi).
  • Crescita dimensionale, differenziazione delle strutture sociali (divisione del lavoro) especializzazione funzionale. Emile Durkheim
I teorici classici della sociologia:

Si colloca nei paradigmi della struttura, guarda alla società come un qualcosa con consistenza propria, realtà suis generis, cioè con caratteristiche proprie, non solo la somma dei singoli. Nel

Rapporto società-individuo: prevale la società, l'individuo senza di essa sarebbe perso. Come studiare la società?

La prospettiva è quella positivista, la sua preoccupazione è studiare i fenomeni sociali mantenendo distinti gli atteggiamenti individuali, gli elementi di tipo psicologico, un fatto sociale può essere spiegato solo con un altro fatto sociale. Ecco allora che studia la società come un sistema e studia le funzioni che hanno i singoli fenomeni e istituzioni rispetto al sistema, se studio la materia così allora lo sto facendo in modo oggettivo, sto ricostruendo le relazioni interne del sistema.

"Quando ci si accinge a spiegare un fenomeno sociale, bisogna cercare separatamente la causa efficiente che lo produce e la funzione che esso assolve". (1895)

Ricerca di un criterio oggettivo di interpretazione dei fenomeni sociali.

Funzione = corrispondenza tra un fatto considerato e i bisogni generali

Dell'organismo sociale. La società è un sistema sociale. "La causa determinante di un fatto sociale deve essere cercata nei fatti sociali precedenti e non negli stati di coscienza degli individui" 15. "La funzione di un fatto sociale deve essere sempre cercata nel rapporto che esso ha con qualche finalità sociale" Eliminazione degli elementi di tipo psicologico, così viene garantita l'oggettività. La società è costruita di fatti sociali, i fatti sociali sono: "maniere di agire, di pensare e di sentire esterne all'individuo, e che sono dotate di un potere di coercizione in virtù del quale gli si impongono". (Weber invece si concentra sull'AGIRE sociale) Nella società ci sono fenomeni che hanno carattere "duro": la società è preesistente all'individuo e sopravviverà ad esso (esteriorità) e l'individuo è tenuto a

Considerare questi fatti se vuole vivere in società (costrizione). I fatti sociali dovrebbero essere considerati come cose, sono duri come oggetti, hanno una consistenza tale che non possono essere cambiati, se voglio far parte della società devo adeguarmi ad essi.

Nella società è importante la coscienza collettiva: (ricorda la coscienza individuale) è un insieme delle credenze e dei sentimenti condivisi dalla media dei membri di una società. Ha delle maniere d'essere concrete, fatti sociali diventati strutture stabili, "anatomiche o morfologiche" della vita collettiva.

Cultura, consenso, integrazione

Modello funzionalista: creato da Durkheim, il problema sociale nei termini del mantenimento dell'ordine è dell'integrazione dell'individuo nel sistema sociale, tramite l'assimilazione dei valori e delle norme morali e giuridiche dominanti. Centralità dell'adattamento dell'agire agli ordini.

sociali costituiti. Presupposti del funzionalismo (lo ritroveremo in Parsons):
  1. esistenza di un sistema, rispetto al quale le varie parti sono subordinate;
  2. esigenza di sopravvivenza del sistema (interno / esterno);
  3. tale sopravvivenza richiede (bisogni del sistema) attività adeguate (funzioni).
Culto dell'individuo nella società moderna, come fatto storico-culturale.

L'individuo, tuttavia, non pre-esiste alla società, che lo orienta alla vita morale.

Società come fenomeno morale di solidarietà collettiva, che impone valori e norme agli individui.

Importanza del rapporto tra scienza e morale, per individuare le leggi oggettive dello sviluppo sociale.

Dicotomia tra le dimensioni di indeterminatezza (individuo) e determinatezza (ordine sociale).

La centralità del problema dell'ordine.

La divisione del lavoro sociale (1893)

Può la moderna società complessa rimanere integrata? La condizione

“normale” prodotta dalla divisione del lavoro è di stabilità organica. Secondo Durkheim come si può distinguere la normalità dalla patologia? Per lui è normale ciò che è statisticamente più frequente. Nell’età moderna si sviluppa la stabilità organica, favorita dalla divisione del lavoro, che porterà però alla nascita del “culto dell’individuo”.

16 società semplice Superiore (maggiore complessità) unità segmentate integrate Divisione del lavoro bassa Alta solidarietà meccanica Organica Diritto (fatto esteriore) Repressivo (espiazione) Restitutivo (risarcimento) Solidarietà MECCANICA: fondata Solidarietà ORGANICA: deriva sull’identità delle credenze. dalla interdipendenza funzionale nella divisione del lavoro.

Come si passa da una società semplice ad una complessa? Aumento della divisione del lavoro:

Aumento del volume della popolazione. Aumento delle possibilità di relazione. Aumento della densità morale o "dinamica" della società. "La divisione del lavoro varia in rapporto diretto al volume e alla densità della società, e se progredisce in modo continuo nel corso dello sviluppo sociale, ciò dipende dal fatto che le società diventano regolarmente sempre più dense e generalmente più voluminose." Nelle società ad elevata divisione del lavoro: - La coscienza collettiva consiste sempre più di maniere di pensare e di sentire estremamente generali e indeterminate, le quali lasciano spazio ad un numero sempre maggiore di differenze individuali. - Anomia come "mancanza di regole, mancanza di valori". Pubblica 3 opere in 4 anni: il suo primo libro importante (tesi di dottorato) è "La divisione del lavoro sociale" (1893), i titoli dei suoi libri ci dicono cosa.

c'è dentro, studia la società della sua epoca in contrapposizione a quella dell'età industriale, volendo osservare le cause della divisione sociale. Nel 1895 pubblica "le regole del metodo sociologico", nel 1897 pubblica "Il suicidio", il suicidio è un comportamento patologico, è il massimo del disordine, è "congedarsi dalla vita", vuole studiarlo in termini sociali, quali sono le sue cause. Nel 1912 pubblica "le forme elementari della vita religiosa", elementari è contrapposto a complesso, fa uno studio sulle religioni totemiche dell'Australia. Il tema anche qua è quello dell'ordine sociale, il funzionamento di queste tribù/clan. 17 Agostino Massa, 3 marzo 2023

"Il suicidio" (1897) uno dei primi studi sociologici più importanti, condotto con l'utilizzo di un metodo che prende in considerazione dati statistici, vuole vedere come il tasso

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

Il suicidio è un atto individuale, o lo sembra, Durkheim vuole trovare le cause sociali, vuole escludere la possibilità che sia un fatto individuale.

Metodo delle variazioni concomitanti: un fenomeno sociale viene ricondotto ad una variabile, il suicidio viene operativizzato in variabili (tasso di suicidio in tot abitanti) e queste vengono messe in relazioni con altre variabili (incidenza dello stato civile, professione, ecc.).

Un fenomeno sociale viene spiegato con un altro fenomeno sociale reso variabile.

Ad esempio, al variare dell'appartenenza religiosa varia il tasso suicidio.

Studia le correnti suicidogene che attraversano la società.

Conclusione, 3 tipi di suicidio:

  • suicidio altruistico
  • suicidio egoistico
  • suicidio anomico

Intesi come fatti sociali, il suicidio dipende o da fattori di integrazione sociale oppure da cause di tipo anomico. Il suicidio altruistico e egoistico hanno causa l'eccesso e la carenza.

di integrazione sociale. Il suo studio è sulle categorie/gruppi sociali. Presso categorie sociali meno integrate secondo la sua analisi i tassi di suicidio sono più elevati, ma ci sono anche casi di suicidio tra categorie che sono eccessivamente integrate nella società (altruistico). I singoli casi di suicidio a lui interessano poco, gli interessano in quanto casi di specie di un macrogruppo. Studia il suicidio in termini di aggregato. Suicidio altruistico: accade perché la persona è talmente integrata nella società che interiorizza le norme e i valori (aspettative) inclusi quelli che impongono loro di togliersi la vita in certe situazioni (andamento dei suicidi dipende dalle condizioni sociali). Ci sono norme sociali che a volte impongono alle persone di togliersi la vita, soprattutto nelle civiltà più arretrate. Causato da eccessivo sacrificio alla società, per troppo scarsa individualizzazione o per la troppa integrazione (vecchilio, uomini che si uccidono per la disperazione. La triste realtà del suicidio è un problema che affligge molte persone in tutto il mondo. Le statistiche mostrano che il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani e gli adulti. È un fenomeno complesso e multifattoriale, influenzato da una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali ed ambientali. Le persone che si trovano in uno stato di profonda disperazione e disperazione possono sentirsi intrappolate in una situazione senza via d'uscita. Possono sperimentare sentimenti di solitudine, isolamento, ansia, depressione e disperazione. È importante riconoscere i segnali di allarme del suicidio e agire prontamente per offrire sostegno e aiuto alle persone che ne hanno bisogno. La prevenzione del suicidio richiede un approccio olistico che coinvolga la famiglia, gli amici, i professionisti della salute mentale e la comunità nel suo insieme. Se conosci qualcuno che sta lottando con pensieri suicidi, non esitare a cercare aiuto. Ci sono numerose risorse disponibili, come linee telefoniche di emergenza, servizi di consulenza e gruppi di supporto. Ricorda che non sei solo e che c'è sempre speranza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
41 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tina3020 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Massa Agostino.