Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Sistemi Giuridici comparati Pag. 1 Sistemi Giuridici comparati Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici comparati Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il potere legislativo federale secondo l'articolo I della Costituzione

L'articolo I della Costituzione riguarda il potere legislativo federale esercitato dal Congresso degli Stati Uniti. I padri fondatori temevano molto il potere legislativo, il Parlamento (inglese) che può fare o sfare qualsiasi legge. C'era stata una fase nella storia inglese in cui il Parlamento non era mai stato interrotto nei suoi lavori (non era mai stato sciolto). Il Parlamento viene aperto e chiuso dalla Regina, durante il periodo del Regno di Carlo I (Stuart) si stava affermando l'assolutismo in Inghilterra - in quella fase si crea il Law Parliament (1640-1653). Per i framers il Parlamento era il più pericoloso dei poteri dello Stato (branch) - potere legislativo concepito come le competenze esclusive del Parlamento Inglese. Trattandosi di una Federazione (politica estera, moneta, leggi federali, uffici postali e linee postali, dichiarare guerra, mantenere una marina militare, spettano convocare la Guardia Federale per reprimere insurrezioni e respingere.

invasioni etc…)allo Stato federale, mentre tutte le altre competenze spettano agli Stati. Elenco delleLa forma di Governo è Federale, mentre la forma di Stato è Liberalecompetenze - sezione 8.(pochi poteri ed essenziali per favorire la convivenza paci ca). Nel tempo le competenze esclusivedella Federazione hanno nito per essere accresciute - Corti e Congresso hanno sempre datoregolare commercioun’interpretazione estensiva. Ci troviamo di fronte a due clausole estensive:tra gli Stati che spetta al livello federale (settore in cui possono ricadere moltissime cose) - anchel’aborto ricade tra le competenze esclusive per questa convenzione estensiva (altrimenti le donnedovrebbero spostarsi da uno Stato all’altro, è poi un diritto fondamentale); la seconda clausolamake the law executedche ha consentito di ampliare le prerogative del Congresso - (clausoladei poteri impliciti - consiste nell'esercizio di alcuni poteri non espressi ma

Desumibili con operazioni logiche). Attraverso la clausola dei poteri impliciti e del commercio i poteri sono stati ampliati, oggi su quasi tutte le materie c'è un minimo di intervento federale. Questo vale anche per il diritto di famiglia, per esempio. In generale, a livello di potere legislativo - potere di spesa nella costituzione americana, potere della borsa - l'idea è che spetta ai rappresentanti del popolo stabilire, per esempio, le tasse.

Art 2 Presidente degli Stati Uniti - elezione indiretta (grandi elettori). I framers pensavano che nella prassi diventasse un'elezione diretta, ma nella teoria costituzionale rimane il sistema di elezione indiretta - c'è ancora l'idea di pericolo legata al voto popolare. Molti Stati hanno un sistema maggioritario, in altri Stati ci sono meccanismi diversi. Il Presidente ha il potere esecutivo e sceglie i suoi collaboratori.

(Secretaries).Il Presidente è il comandante in capo dell'esercito e della marina, ha il potere di grazia, il potere di stipulare trattati - politica estera, nomina gli ambasciatori e i giudici corte suprema. Inoltre ha il potere di veto (forse il più importante) - per superare il potere di veto del Presidente occorre un voto qualificato di 2/3 delle Camere), perdendo il controllo del Parlamento per il Presidente può diventare molto difficile emanare leggi.

Costituzione Americana in italiano - (schemi prof).-08.04Art 3 - dedicato al potere giudiziario.- il più breve rispetto ai due precedenti Delinea il potere giudiziario in termini generici (decisione legata anche al contesto culturale - p.e. Locke). Il potere giudiziario è competenza delle Corti sarebbe stata rimessa al Congresso. "Il rappresentato da Corte Suprema e dalle Corti inferiori che di tempo in tempo il Congresso potrà istituire e disciplinare". Nell'art 3 si prevede una

Corta Suprema (SCOUTS) che rappresenta il vertice del potere giudiziario (ovviamente a livello federale) e il Congresso potrà istituire successivamente anche altre Corti. Molte leggi si sono succedute sull'ordinamento giudiziario e hanno caratterizzato il sistema giudiziario e la composizione della Corte Suprema, ogni causa oggi composta da 9 giudici. Le competenze del potere giudiziario si estendono ad diritto ed equità, diritto federale. In caso di controversia tra cittadini di diversi Stati è competente il giudice federale - (Diversity Jurisdiction). La Corte suprema è competente in tutte le questioni di diritto federale e in caso di controversie tra Stati diversi (non solo cittadini) - in questi casi è infatti necessario un giudice terzo e imparziale. Le controversie tra Stati non sono molto frequenti, p.e. in caso di conflitti naturali per lo spostamento di un corso d'acqua o per lo sfruttamento.

L'ambito giudiziario, e in particolare il

Rapporto tra Corti Federali e dell'acqua di umi/laghi Statali, è uno degli ambiti più complessi - p.e stabilire la ripartizione di competenze tra Corti federali e Statali.

Art 5 - revisione costituzionale. Nel procedimento di revisione costituzionale, dato il sistema devono essere coinvolti tutti gli Stati federale, che devono approvare l'emendamento in larga maggioranza. Gli emendamenti sono infatti pochissimi (27 totali): quelli adottati subito dopo la Costituzione, quelli adottati dopo la guerra civile, quelli dei primi anni del 900 e pochissimi altri, alcuni hanno richiesto un secolo prima di essere approvati. Ci sono due vie per modificare la Costituzione, ma solo la prima è stata seguita in maniera nettamente maggiore:

  • proposta da parte dei 2/3 di entrambe le Camere del Congresso degli Stati Uniti (Governo Centrale - Congresso - 2 Camere).
  • proposta da parte di 2/3 dei singoli Stati.

Invece la Costituzione degli Stati Uniti, la cui proposta viene discussa da un'assemblea ad hoc e necessita l'approvazione da parte della larga maggioranza degli Stati. I Parlamenti di 3/4 degli Stati devono approvare queste modifiche. Gli Stati possono anche costituire Assemblee costituenti (sempre 3/4 degli Stati).

Tutti quanti gli emendamenti, a parte il ventunesimo, hanno visto la proposta del Congresso. Costituzione molto rigida. Si tratta di una Ci vogliono molti anni prima dell'approvazione e introduzione dell'emendamento. Come noi abbiamo l'art 139 (la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale) - lo stesso vale per l'America, dove ci sono 3 articoli sottratti alla revisione costituzionale: art 1, sezione 9 (schiavitù - il congresso non potrà adottare nessuna legge per abolire la schiavitù prima del 1808); le tasse federali devono essere proporzionate alla consistenza della popolazione dei singoli Stati e tutti gli Stati sono

Tutti ugualmente rappresentati nel Senato.

Gli emendamenti contengono i diritti fondamentali e disciplinano il Bill of Rights Americano (1-12).

  • Libertà della manifestazione del pensiero, di parola e di stampa.
  • Il primo emendamento tutela la libertà religiosa nelle sue due dimensioni:
    • Non può essere imposta una religione di Stato.
    • È tutelato il libero esercizio della religione.
  • Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la libera professione; o che limitino la libertà di parola, o della stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti.
  • Libertà del popolo di riunirsi pacificamente - collegata alla libertà di manifestazione del pensiero.

Costituzione breve

liberale È una e del 1787 (diritti individuali e libertà negative - lo Stato si impegna a non interferire nella libertà del singolo - libertà dallo Stato) • diritto di portare un'arma. Il secondo emendamento consente il Prende ispirazione dal Bill of Rights inglese 1689 (applicabile solo ai protestanti). Anche nella Costituzione della Pennsylvania È un diritto molto controverso. del 1776 si trova questo diritto. È parte della tradizione, eliminarlo sarebbe impensabile. I presidenti democratici cercano di apportare delle limitazioni (p.e. persone con problemi mentali limitate nell'uso delle armi - Trump repubblicano ha invece cercato di abolire questa legge). "Essendo necessaria, per la sicurezza di uno Stato libero, una Milizia ben organizzata, non sarà violato il diritto del popolo di tenere o portare armi - da Sentenza della Corte Suprema 2008 Caso Heller intendere in senso restrittivo o estensivo? (video YouTube): questionesul bando a livello federale relativo alla possibilità di portare armi, si discuteva sulla legittimità costituzionale di alcune limitazioni al diritto di portare armi. La Corte Suprema dichiara che il secondo emendamento contiene un diritto naturale (preesistente) , un diritto individuale sconnesso dall'esercito. Questo diritto poteva essere esercitato per motivi legittimi come la difesa personale, si tratta dunque di un diritto non illimitato. (La Corte è tornata sulla questione) Questa posizione della Corte ha consolidato l'interpretazione del secondo emendamento come diritto individuale del singolo di portare armi senza far parte di una forza armata. Ci sono stati giudici dissenzienti come Stevenson e Breyer che sostengono che in realtà non ci sono documenti in cui siano dichiarate limitazioni alla possibilità degli Stati di limitare l'uso delle armi e la legge del Distretto della Columbia (giudizio di primo grado caso Heller) non limita.Il secondo emendamento perché non è un diritto assoluto, ma è soggetto a ragionevoli limitazioni. • diritto dei cittadini di non subire perquisizioni e sequestri non ragionevoli (unreasonable searches and seizures). Il quarto emendamento enuncia il principio che ogni sequestro deve essere legittimo e autorizzato dal giudice (warrent - mandato). Questo articolo ha subito un allargamento di protezione. - la polizia in caso di arresto deve recitare una formula prestabilita in cui enuncia tutti i diritti del condannato (diritto di rimanere in silenzio, avere un avvocato, diritto a non incriminarsi etc...). • diritto alla giuria e il diritto al giusto processo due Nel quinto emendamento troviamo il - process of law (paragonabile al nostro articolo 111 della Costituzione). • la cauzione (bail) non deve essere eccessiva e non si possono infliggere pene crudeli e inusitate. Caso Furman and un
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
72 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martinz098 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pellecchia Enza.