Estratto del documento
Corso di
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(Cognomi O-Z)
Capitolo 1
INTRODUZIONE AL
DIRITTO COMPARATO
SEZIONE I - IL DIRITTO COMPARATO
SEZIONE II - LE FAMIGLIE GIURIDICHE
SEZIONE I – IL DIRITTO COMPARATO
PARTE I: L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMPARATO E DEL SUO INSEGNAMENTO
PRIMA DEL XIX SECOLO
L’attenzione consapevole degli studiosi del diritto verso i diversi sistemi giuridici risale agli inizi del XX secolo
(prima era occasionale). Come curiosità storiche possiamo ricordare:
➢ I decemviri, che redassero la Legge delle XII tavole;
➢ Platone, che nell’opera Le Leggi fa una comparazione delle città stato della Grecia;
➢ Aristotele, che nel suo trattato sulla Politica analizza le costituzioni di molte città greche e barbare;
➢ Sir John Fortescue, che nel De Laudibus Legum Angliae si propone come comparatista (anche se lo scopo
della sua comparazione fra diritto inglese e diritto francese è risaltare la superiorità del diritto inglese);
➢ Montesquieu (padre della famosa dottrina della separazione dei poteri), che nella sua opera l’Esprit des
Lois guarda per la prima volta al diritto come fenomeno sociale, considerando la diversità dei vari diritti
quale prodotto di diversità naturali, storiche, politiche, etniche e sociali. Il diritto è “carnalità dell’uomo”
e risente della storia, della società e di tutte le influenze che appartengono al vivere dell’uomo nella
società (sosterrà in seguito Paolo Grossi).
In ogni caso, si tratta spesso di geografismo e (nel caso di Montesquieu) di aspirazione a un modello di diritto
superiore (si compara con riferimento a un modello astratto).
IL XIX SECOLO
Il XIX secolo (secolo delle codificazioni e dello statualismo) è invece caratterizzato da una chiusura netta nei
confronti di ciò che è estraneo. Ciò è particolarmente evidente in:
➢ Francia (il Code è ostile ad ogni altra fonte interna o straniera);
➢ Germania (si pensa che il diritto sia il risultato necessario dell’organizzazione interna della nazione e della
sua storia, tanto che si parla addirittura di “diritto tedesco”).
Nonostante le differenze nelle aree francese e tedesca, la seconda metà del secolo è pervasa dal positivismo
(giurisprudenziale o legislativo) e dalla percezione del diritto come fenomeno eminentemente nazionale (il
diritto ha a che fare unicamente con lo Stato). Non mancano, però, eventi che testimoniano l’interesse della
cultura giuridica per la comparazione. Si pensi alla fondazione di alcune riviste (francesi, tedesche e inglesi)
e della Società di Legislazione Comparata (sia in Francia che a Londra). Di particolare importanza è anche
Emerico Amari, ricordato da Giuseppe Portale come “padre del diritto comparato moderno” che arrivò “allo
studio del diritto vigente, del law in action”.
LA NASCITA DEL DIRITTO COMPARATO
Al diritto comparato viene convenzionalmente attribuita una data di nascita: il 1900, quando a Parigi (sotto
l’impulso di due grandi giuristi francesi) si
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 165
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/02 Diritto privato comparato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Gio_uli14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Benvenuti Sara.
-
Riassunto esame Sistemi giuridici comparati, prof. Sonelli, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, …
-
Riassunto esame Sistemi giuridici comparati, prof.Benvenuti, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale,…
-
Riassunto esame Sistemi giuridici comparati , Prof. Barsotti Vittoria, libro consigliato La tradizione giuridica oc…
-
Riassunto esame Sistemi giuridici comparati, Prof. Colangelo Margherita, libro consigliato La tradizione giuridica …