Estratto del documento

CONTROLLORE PID E SUE VARIANTI AVANZATE

Azioni correttive proporzionali, integrali, derivative parallele

Sintonia ottimale parametri Kp, Ki, Kd e filtri derivativi

Tecniche di Ziegler-Nichols e varianti ottimizzate Cohen-Coon

Strategie anti-windup sofisticate e limitazione saturazione intelligente

PID parallelo, serie, ideale e forme filtrate avanzate

PID adattativi e auto-sintonizzanti per condizioni variabili

CONTROLLO IN CASCATA MULTILIVELLO

Anelli interni veloci ed esterni lenti concatenati gerarchicamente

Selezione ottimale variabili secondarie e punti di innesto

Sincronizzazione dinamiche anelli e tempi di risposta coordinati

Progettazione sequenziale inner-outer loop e analisi di interazione

Vantaggi nella reiezione disturbi e miglioramento prestazioni

Applicazioni in controllo di temperatura e sistemi termici

CONTROLLO IN FEEDFORWARD PREDITTIVO

Compensazione anticipata disturbi misurabili e prevedibili

Modelli inversi accurati del processo e dinamiche disturbi

Integrazione ottimale feedforward-feedback e somma vettoriale

Limitazioni implementative e sensibilità errori di modello

Casi applicativi tipici industriali e sistemi di regolazione

Feedforward adattativo e modelli auto-apprendenti

CONTROLLO SELECTIVE E OVRERRIDE PROTETTIVO

Selezione automatica multipli controllori e logiche di switching

Sistemi di protezione avanzata e gestione priorità multiple

Gestione transizioni smooth e bumpless transfer automatico

Logiche di commutazione fuzzy e sistemi esperti di controllo

Applicazioni sicurezza processo e prevenzione condizioni critiche

Override dinamico e sistemi di protezione adaptive

CONTROLLO RAPPORTO E BLENDING PRECISO

Controllo proporzionamento multipli flussi e portate

Bilanciamento rapporti costanti o variabili programmabili

Sistemi di miscelazione complessi e dosaggio multi-ingrediente

Regolazione ricette dinamiche e formulazioni adattative

Controllo qualità prodotto finale e proprietà emergenti

Sistemi di blending continuo e batch ottimizzati

SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI E INTELLIGENTI

CONTROLLO PREDITTIVO BASATO SU MODELLO (MPC)

Formulazione problema ottimizzazione vincolata a orizzonte finito

Orizzonte predittivo e orizzonte di controllo adattativi

Funzioni costo quadratiche multivaribili e vincoli soft/hard

Algoritmi DMC, GPC, EPSAC e varianti computazionali

Identificazione modelli predittivi e validazione predittiva

MPC non lineare e applicazioni processo complessi

CONTROLLO ADATTATIVO E AUTO-SINTONIZZANTE

Sistemi a modello di riferimento MRAC e architetture parallele

Auto-sintonizzazione real-time e self-tuning regulator ricorsivo

Identificazione parametri online con algoritmi robusti

Meccanismi adattazione gain scheduling e mappe multidimensionali

Stabilità globale e convergenza algoritmi adattativi

Applicazioni sistemi varianti nel tempo e non stazionari

CONTROLLO ROBUSTO H-INFINITO E H2 OTTIMALE

Norma H-infinito e problemi di sensibilità mista

Formulazione problema standard e schemi di controllo

Sintomia controllori centrali e soluzioni di Riccati

Bilanciamento prestazioni-robustezza e trade-off ottimali

Ottimizzazione multicriterio e funzioni obiettivo pesate

Estensioni a sistemi non lineari e applicazioni industriali

CONTROLLO FUZZY E A LOGICA VAGO-INSIEMISTICA

Insiemi fuzzy e funzioni appartenenza parametriche

Regole inferenza Mamdani e Sugeno con meccanismi di defuzzificazione

Sistemi fuzzy adattativi e architetture neuro-fuzzy ibride

Controllo fuzzy per sistemi non lineari complessi

Applicazioni controllo processi con non linearità forti

Sistemi fuzzy tipo-2 e logiche fuzzy avanzate

CONTROLLO A SCIVOLAMENTO (SLIDING MODE)

Superficie di scivolamento e dinamica ridotta di ordine inferiore

Condizioni di esistenza modo scivolamento e raggiungibilità

Controllo equivalente continuo e legge di commutazione discontinua

Effetto chattering e tecniche di riduzione avanzate

Sistemi di ordine superiore e sliding mode multivariabile

Applicazioni robotica e sistemi meccanici precisi

CONTROLLO OTTIMO E DI VARIABILE DI STATO

REGOLATORE LINEARE QUADRATICO (LQR)

Funzionale costo quadratico e matrici di pesatura

Equazione algebrica di Riccati e soluzioni stabilizzanti

Guadagno di Kalman e proprietà di margine di stabilità

Estensione a sistemi tempo variante e controllo ottimo

Controllo ottimo stocastico LQG e filtraggio di Kalman

LQR per sistemi con ritardi e dinamiche complesse

OSSERVATORI DI STATO E FILTRO DI KALMAN AVANZATO

Osservatori di Luenberger a tempo continuo e discreto

Stima stati non misurabili e ricostruzione variabili interne

Filtro di Kalman lineare ed esteso per sistemi non lineari

Fusione sensori eterogenei e dati multivariati

Applicazioni navigazione inerziale e sistemi di tracking

Filtri particellari e tecniche di stima non lineari

CONTROLLO DI SISTEMA CON ATTUATORI SATURI

Gestione vincoli attuazione e stati con tecniche predictive

Tecniche anti-windup avanzate e compensazione saturazione

Controllo vincolato MPC e riferimento governator dinamico

Protezione attuatori e limiti sicurezza con priorità

Bilanciamento prestazioni-protezione e gestione transizioni

Sistemi con saturazioni multiple e vincoli combinatori

CONTROLLO DEAD-TIME E SISTEMI CON RITARDI

Stima ritardi trasporto e tempo morto con algoritmi robusti

Compensatori di Smith predittivi e varianti adaptive

Controllo predittivo per sistemi con ritardo dominante

Stabilità sistemi con ritardi variabili e incerti

Tecniche di riduzione effetti ritardo e compensazione

Sistemi neutrali e equazioni differenziali ritardate

CONTROLLO DI SISTEMI MULTIVARIABILI COMPLESSI

ACCOPPIAMENTO E INTERAZIONE DINAMICA

Matrici di trasferimento e analisi di interazione variabile

Analisi direzioni input-output e valori singolari

Decomposizione valori singolari (SVD) e direzioni principali

Indici di condizionamento e numero di controllo di sistema

Analisi RGA (Relative Gain Array) e interazione variabili

Sistemi a blocchi e analisi di disaccoppiamento naturale

STRATEGIE DI DISACCOPPIAMENTO E DECENTRALIZZAZIONE

Disaccoppiamento statico e dinamico con precompensatori

Controllo decentralizzato e architetture a blocchi diagonali

Tecniche di pairing variabili e selezione configurazioni

Controllo gerarchico e architetture multilivello

Sistemi a controreazione diagonale e compensazione

Disaccoppiamento robusto e tecniche di diagonalizzazione

CONTROLLO COORDINATO E MULTILIVELLO INTEGRATO

Strategie di coordinamento supervisione e controllo locale

Controllo a due gradi di libertà e architetture separate

Sistemi di controllo master-slave e gerarchie funzionali

Architetture di controllo distribuito e sistemi multi-agente

Integrazione controllo e supervisione con SCADA

Coordinamento ottimo e gestione risorse condivise

CONTROLLO DI PROCESSI COMPLESSI INDUSTRIALI

Colonne distillazione multistadio e sistemi di separazione

Reattori chimici continui e batch con reazioni multiple

Sistemi energetici complessi e scambiatori di calore multipli

Processi batch e semicontinui con fasi operative

Sistemi biologici e di fermentazione con dinamiche lente

Impianti trattamento acque e sistemi di depurazione avanzata

SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALI E CAMPIONATI

PROGETTAZIONE CONTROLLORI DIGITALI OTTIMALI

Tecniche di discretizzazione controllori analogici bilanciate

Metodi di mappatura poli-zeri e trasformazione bilineare

Progettazione diretta nel dominio z con specifiche discrete

Campionamento e ricostruzione segnali con filtri anti-aliasing

Effetti quantizzazione e aritmetica finita a precisione limitata

Controllori digitali dead-beat e risposta finita

ARCHITETTURE SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE

Microcontrollori e DSP specializzati per controllo real-time

PLC e controllori programmabili avanzati di ultima generazione

Sistemi di controllo distribuito DCS e architetture redundant

Architetture embedded e sistemi real-time hard e soft

Sistemi di controllo ridondanti e fault-tolerant avanzati

Processori multicore e architetture parallele per controllo

COMUNICAZIONE BUS DI CAMPO E NETWORK INDUSTRIALI

Protocolli digitali industriali e standard di comunicazione

Tempo reale garantito e determinismo comunicazione distribuita

Sincronizzazione dispositivi distribuiti e clock network

Diagnostica avanzata e manutenzione predittiva distribuita

Sicurezza informatica e integrità dati controllo in rete

Protocolli safety-critical e comunicazioni certificate

SISTEMI DI CONTROLLO IN TEMPO REALE STRETTO

Sistemi operativi real-time hard e soft con kernel specializzati

Gestione interrupt e priorità dinamiche adattative

Schedulazione task periodici e aperiodici con deadline

Ottimizzazione codice e gestione risorse computazionali

Testing e validazione sistemi real-time con strumenti specializzati

Certificazione sistemi real-time per applicazioni critiche

SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO DIGITALI

Strutture di controllo digitale e architetture di retroazione

Tecniche di anti-aliasing avanzate e filtraggio digitale

Gestione saturazione e limiti con logiche intelligenti

Diagnostica guasti e fault detection con algoritmi avanzati

Riconfigurazione controllori automatica e sistemi self-healing

Controllo adattativo digitale e auto-sintonizzazione online

CONTROLLO DI SISTEMI NON LINEARI COMPLESSI

LINEARIZZAZIONE ESTESA E FEEDBACK LINEARIZATION

Trasformazione coordinate non lineari e mappe diffeomorfe

Controllo per linearizzazione ingresso-uscita esatta

Controllo per linearizzazione ingresso-stato completa

Dinamiche zero e sistemi non-minimum phase

Limitazioni applicative e criticità implementative

Estensioni a sistemi sottostante e sovraattuati

CONTROLLO DI SISTEMI CAOTICI E IPERCAOTICI

Controllo di orbite periodiche embedded in attrattori caotici

Metodo di OGY e varianti per stabilizzazione orbite

Controllo di sincronizzazione sistemi caotici accoppiati

Applicazioni secure communication e cifratura caotica

Controllo di sistemi ipercaotici e dinamiche complesse

Caos controllato per mixing e sistemi di reazione

CONTROLLO DI SISTEMI CON ATTRITI E GIOCHI MECCANICI

Modellistica attrito statico e dinamico con effetti Stribeck

Compensazione attrito e tecniche feedforward adattative

Controllo di sistemi con giochi meccanici e backlash

Strategie di dithering e vibrazione controllata ad alta frequenza

Applicazioni robotica di precisione e sistemi di posizionamento

Attrito variabile e sistemi con usura progressiva

CONTROLLO DI SISTEMI ISTERETICI E CON MEMORIA

Modelli di isteresi Preisach e Prandtl-Ishlinskii avanzati

Controllo inverso e compensazione isteresi adattativa

Sistemi a memoria di forma e materiali smart attivi

Controllo di attuatori piezoelettrici e magnetostrittivi

Applicazioni micro e nano-posizionamento di precisione

Isteresi termiche e magnetiche in sistemi m

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Sistemi di Controllo Pag. 1 Sistemi di Controllo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di Controllo Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caffex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo della produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Vita Alessio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community