Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sistema scheletrico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La colonna vertebrale

La colonna vertebrale è il sostegno del nostro corpo, formata dalla sovrapposizione di elementi molto simili: le vertebre, ossa brevi. Le vertebre sono articolate tra di loro da articolazioni mobili.

Ogni vertebra è formata da un corpo vertebrale anteriore e un arco vertebrale posteriore. Tra i due si forma un foro chiamato foro vertebrale, e due processi trasversi e un processo spinoso. I processi trasversi sono pari e i processi spinosi sono impari.

All'interno del canale vertebrale, dovuto dalla sovrapposizione di tutti i fori vertebrali, si trova il midollo spinale. Il midollo spinale è parte del sistema nervoso centrale, quindi abbiamo all'interno della colonna il sistema nervoso centrale, che è il coordinatore.

Il foro intervertebrale è il foro che si trova tra una vertebra e l'altra. A livello dei fori, fuoriescono i nervi spinali a destra e a sinistra, che fanno parte del sistema nervoso.

Periferico che quindi mette incomunicazione il sistema nervoso centrale con la periferia. Il tratto cervicale in senso cranio caudale è suddiviso in varie parti: formato da 7 vertebre cervicali, C1...C7; sono 12 vertebre toraciche, T1...T12 o D1...D12; tratto lombare (formato da 5 vertebre, L1...L5); tratto sacrale (formato da 5 vertebre, S1...S5); tratto del coccige (formato da 3 vertebre, CO1...CO3). In totale sono 32 vertebre.

VERTEBRE CERVICALI

Da C3 a C7: il corpo è più sottile; il foro trasversale. La sovrapposizione dei sette fori forma un canale vertebrale.

C1: Atlante. Non ha il corpo vertebrale, ha molto grande il foro vertebrale. Si va ad articolare con l'osso occipitale del cranio. L'articolazione si chiama atlanto-occipitale.

C2: Epistrofeo. Ha il corpo, una protuberanza ossea verso l'alto che prende il nome di dente epistrofeo, e permette di far ruotare gli organi di senso.

C7:

Vertebra prominente perché ha un processo spinoso molto lungo rispetto alle altre vertebre toraciche. Presenta delle faccette articolari nel corpo e nei processi trasversi perché deve articolarsi con le coste. Vertebra lombare: ha il corpo più grande in quanto deve sopportare il peso del corpo. Sacro: ha fuso corpo, arco e i processi trasversi, rimanendo quindi inalterato il canale vertebrale che va da C1 a S5. Se guardo l'osso sacro posso assimilarlo ad una piramide triangolare. A livello della base, lateralmente, sono presenti le superfici auricolari. Coccige: è una porzione limitata. La colonna vertebrale presenta delle curve fisiologiche, cioè che devono esserci, in modo tale che la parte più caudale risenta meno del peso del corpo, un modo per distribuire la forza.
Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher benedettasabina123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Riuzzi Francesca.