Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Sistema respiratorio Pag. 1 Sistema respiratorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema respiratorio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORIZZONTALI SENI PARANASALI

Le cavità nasali sono circondate dalle ossa che formano le cavità nasali. Esse sono scavate nel cranio e si riconoscono per la comunicazione con il seno frontale. Il seno frontale è situato nell'osso frontale, il seno mascellare è contenuto nell'osso mascellare, il seno sfenoidale è situato nel corpo dell'osso sfenoide e il seno etmoidale è presente nelle cellule dell'osso etmoide. Le cellule etmoidali sono presenti lateralmente alla rinofaringe. La sesta vertebra cervicale si trova posteriormente alle aperture nasali.

Le cavità nasali sono suddivise in tre segmenti: superiore, medio e inferiore. La laringe è rivestita da una mucosa respiratoria che costituisce la continuità con la mucosa del rinofaringe. Nel rinofaringe si trovano accumuli di tessuto linfoidi, le tonsille faringee. La laringe ha forma di una piramide con base trapezoidale e apice superiore. Il passaggio tra la cavità nasale e la laringe è forato.

GrandiCORPODELLALARINGECARTILAGINI PARIEALTREIMPARICARTILAGINI CARTILAGINIDA E MUSCOLATURALEGAMENTIMEMBRANEUNITE EPIGLOTTIDEe MEDIANEIMPARI TIROIDEACARTILAGINECRICOIDEACARTILAGINEPARI ARITENOIDEECARTILAGINICARTILAGINI CARTILAGINI CORNICULATECARTILAGINI CUNEIFORMICARTILAGINI TRINCEE l'asselaringeo conAdito o maggiorecontornoaapertura ovale buonadirettosagittalmente oDAIN inavantidietroBASSOdall'ALTO ecavità di cosìunclessidralaforma una distinguonoHao lume DELLALARINGEil si segmentoINTERNO UN PartePiùMEDIO Ristretta delAllaSUPERIOREO VESTIBOLO CHE cavoCORRISPONDESEGMENTO infragiotticainferioreun cavitàsegmentoLARINGEO oeLA SI E LEANCHE e leDURANTE ArticolazioniDELLAFONAZIONEL'ORGANO MUOVENDODEGLUTIZIONE SOLLEVA alla testatramitel'ossoioidecorde deivocali si producono suoni connessaEinle tiroidea LEartrosisi Principali sianelloacui articolanocricoidea Aritenoideecartilagini adividono EVASALANTIEPIGLOTTIDE DALLEELASTICA ARITENOIDEE

ACCESSORIE CORNICULATE CARTILAGINE SORMONTATE e TRINCEE CUNEIFORMI SESAMOIDI CORNICULATE LEGAMENTI LARINGEI MEMBRANA QUADRANGOLARE e cono LATricoidea TRAE LASTICO vocale sopra Ha L'Aritenoidea e il legamento LEGAMENTO VENTRICOLARE LEGAMENTO VOCALE LALE2 intrinseci della laringe RIMA l'aperto corde vocali Muscoli Glottide VERE controllano DELLA DELIMITANO Trasversi Aritenoidi Muscoli RIMA laterale Posteriore CRICO e Aritenoidi DELLA MUSCOLO DELLA GLOTTIDE TACHEA BRONCHI PRINCIPALI E UN LA HA NELE CHE E CANALE IMPARI LA LARINGE TERMINA SEGUETRACHEA MEDIANO INIZIO e COLLO L'Ilo NEI NEL QUESTI BRONCHI E TORACE SINISTRO DESTRO BIFORCANDOSI ULTIMI RAGGIUNGONO È polmonare dove Adsi Contenuto inizio Entro divido dando UN' Arborizzazione CHE POLMONE Il TRACHEA O SI CHE ESTENDE DALLA AEREOCONDOTTO FINO ALLA DELLA LARINGE CRICOIDEA CARTILAGINE IL LUME PERVIO BRONCHI IN BIFORCAZIONE SEMPRE PER CDIA FORMA LA DIPRESENZA ANELLI CARTILAGINEIE PARTE PRESENTE POSTERIORE IL NELLA MUSCOLO TRACHEALE

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saraortu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana con elementi di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Quartu Marina.