Bilancio Energia
ΣĖIN + ΣĖWIN = ΣĖQOUT + ΣĖWOUT
ṁin = ṁout
Quantità di calore Q = ṁ CPΔT = ūRAT
Ldn = CPΔT + V̇ ΔP
Δs = CP ln TTo - R ln ppo
Bilancio di Entropia
[Q̇IN/T] + ṁINsIN + ṠGEN = [Q̇OUT/T] + ṁsOUT
Δs = ṁ (sOUT - sIN) = CP ln TOUTTIN - R ln pOUTpIN
se ho 2 incognite (con il bilancio energia)
Bilancio di Exergia
ĖXIN + ĖWIN = ĖXOUT + ĖWOUT + ĖXDIS
ΔEX = ĖXIN - ĖXOUT = ṁ (Δh - To ΔS)
ĖXQ = Q̇ ξ = Q̇ (1 - To/T) = Q̇comprev
Ẇ = ṁ Δh (potenza mecc. richiesta) oppure lavoro da fornire LC ṁ sℎ
EX = ṁ ex (exergia specifica, potenza max estraibile)
VERIFICA ĖXDIS = To ṠGEN
max potenza Ẇ - ĖXDIS
Rend. Exergetico
ε = Product - EXDIS
Fuel EXREAL
Espansori (o Turbine)
Rend. isentropicoηis = Ẇis / Ẇ
Bilancio energiaẆ = ṁ (h1 - h2)
Rend. exergeticoε = Ẇ / (ĖIN - ĖOUT)
se c'è spillamento fai - Ėspillam
Compressori
Rend. isentropicoηis = Ẇrev / (h2s - h1)
Ẇ / (h2 - h1)
Bilancio energiaẆ = ṁ (h2 - h1)
Rend. exergeticoε = (Ė2 - Ė1) / Ẇ
Condensatore
Bilancio energiaQ̇ = ṁ Δh
Bilancio di exergiaĖIN = ĖOUT + Ėcado + ĖDIS
l = lavoro specifico : Ẇ / ṁq = calore x unità di m = Q̇ / ṁ
Rendimenti
- di 1° principio
η = W/Q
OUT/IN
es. QUT + WOUT / QIN
si valuta anche consumo combustibile
dove Q = ṁ HV, potere calorifero
- rev. di Carnot
η = 1 - Trev/T2 = W/Q
per pompa o frigo COPrev = T/T-1 = Ḣ/Wrev
Titolo Vapore
χ = mgas secco / mtot miscela
h = hia + χ (hvss - hia)
s = sia + χ (svss - sia)
Δh = hvss - he
TEMP MEDIA LOG
TML = TIN - TOUT/ln TIN/TOUT
metti prima la T>
Valutare Gas Ideale
TRID = I/Tcritica > 1 (vedi tab.)
PRID = P/Pcritica < 0,1
Se trasf. ADIABATICA Q = 0 → Ḣ = Ȳ (SCAMBIATORE)
Pintermedia = √P • Pestremi
- ENERGIA DEL COMBUSTIBILE È PURA EXERGIA ma è ex !! ⇒ EXcomb = mcomb • ex
- ENERGIA ceduta a RETE elettrica è PURA EXERGIA
- Se ad un Frigo ho IN en. elettrica avrò exelettrica frigo e è exfrigo !!
- Ogni volta che ho una Freccia con Q che tocca T0 NO nel computo dell'EX
- Quando ho un Frigo EX sempre IN o OUT
- Quando scambiatore ha 2 T fai TML
- Quando hai TOTAL ENERGY usi come fuel solo W00!!
serba caso TIN < TOUT
3a PARTE
- traccio la 1a corrente (quella da cui voglio partire) e la linea di Pinch
- individuo con quali correnti questa scambia calore attraverso scambiatori
Potenza scambiatore [kW]
T in di F
utilizzo le T shiftate
- man mano che aggiungo gli scambiatori aggiungo le correnti con cui si scambia calore
4a PARTE (CURVE COMPOSITE)
- Metto le correnti in una tabella con le relative Ti, T in, T out (le correnti fredde non shiftate!)
- Faccio 2 diagrammi analoghi a quelli della 1a PARTE, uno per le correnti H e uno per le correnti C
- Divido ogni diagramma in + intervalli
- Ad ogni segmento calcolo ΔT e ΔH
ΔTi = TC - TH e ΔHi = Σ ci ΔTi = Ci ΔTi
- Una volta trovati tutti ΔHi e ΔHc creo 2 tabelle (una x H e una x C) con intervallo T e ΔH accumulativa
ordino da TH alta a bassa!
x H T inizio intervallo (T in)
x C T fine intervallo
MQ2 = Msalm c ΔTC -> Msalm = 3,9571 kg /s 9,9 kg /s
Bilancio energia Prima
W = ExQ2 - ExQ3 + Exois
I° PRECIO TACCA TO!
Exois = W - Q2 (1 - T0/TML) = 80 - 1,73 (1 - 298 /2605 ) = 25,11 W
ee = ExQ2 / W = 0,448
Esame TERMOTECNICA
composite curves
ΔH cumul
- 300 180 660
- 200 330 486
- 150 48 154
- 108
ΔT cumul
- 260 240 660
- 200 288 426
- 140 72 138
- 66
COGNOME............................NOME...............................MATRICOLA.............
- p2=3bar h2=hvss=1589,8 S2=Svss=6,2175
- p3=20bar h3=1874,3 S3=3,92
- Pa=20bar ha=h1=580,49 Sa=S1=2,2608
- p1=3bar h1=ha + x (hvss-h1) x=0,216 S1=2,37
Qcond=mvlt(h3-ha) => m=0,022 kg/s
W*=m(h3-h2)=6,15 kW
COP=4,64
- SCOP=1,9, COP=5,57
- W=6,15 ⋅ 24 ⋅ 365=53874 kW/anno
- η=0,55= W/mcomb⋅HV => mcomb=2,24 ⋅ 104 kg/anno = 1,96 kg/s
- ξe= EXsia/mcomb⋅HV = 0,29
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Termotecnica
-
Appunti corso Impiantistica termotecnica
-
Termotecnica - Risposte alle 23 Domande
-
Termotecnica - impianti di climatizzazione