Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Fra schermi e schermaglie: le sfide del visual nello storytelling istituzionale, Gea Ducci, Alessandro Lovari, Lucia D’Ambrosi Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Fra schermi e schermaglie: le sfide del visual nello storytelling istituzionale, Gea Ducci, Alessandro Lovari, Lucia D’Ambrosi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Fra schermi e schermaglie: le sfide del visual nello storytelling istituzionale, Gea Ducci, Alessandro Lovari, Lucia D’Ambrosi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

Contesto e Importanza del Visual Storytelling

L'introduzione del libro contestualizza l'importanza crescente del visual storytelling nella comunicazione istituzionale.

Gli autori spiegano come la società contemporanea sia sempre più dominata dalle immagini e come questo influisca

sulle modalità di comunicazione delle istituzioni pubbliche e private. Viene evidenziata la necessità di adottare

strategie visive efficaci per catturare l'attenzione del pubblico e comunicare in modo più immediato e coinvolgente.

Obiettivi del Libro

Gli autori delineano gli obiettivi principali del libro, che sono quelli di analizzare le sfide e le opportunità legate all'uso

delle immagini nella comunicazione istituzionale, esplorare le tecniche e le strategie di visual storytelling, e offrire una

panoramica delle migliori pratiche attraverso case studies concreti. Viene anche sottolineata l'importanza di

comprendere le dinamiche socioculturali che influenzano la percezione e l'interpretazione delle immagini.

Struttura del Libro

L'introduzione fornisce una panoramica della struttura del libro, che è suddiviso in cinque capitoli principali, ognuno

dei quali esplora un aspetto specifico del visual storytelling istituzionale:

1. Fondamenti del Visual Storytelling,

2. Strategie Visive nella Comunicazione Istituzionale,

3. Case Studies di Successo,

4. Sfide e Controversie,

5. Prospettive Future. 2

Capitolo 1: Fondamenti del Visual Storytelling

Teorie e Concetti di Base

Questo capitolo introduce le teorie e i concetti di base del visual storytelling. Gli autori esplorano le radici storiche del

racconto visivo, dalle pitture rupestri ai moderni media digitali, sottolineando come le immagini siano sempre state

uno strumento potente per comunicare idee e storie. Viene discussa la semiotica delle immagini e il modo in cui i

segni visivi possono trasmettere significati complessi.

Psicologia della Percezione Visiva

Gli autori esaminano i principi della psicologia della percezione visiva, spiegando come il cervello umano processi le

immagini e come questo influenzi la comunicazione visiva. Vengono discussi concetti come la teoria della Gestalt,

l'attenzione visiva e la memoria visiva, fornendo una base scientifica per comprendere l'efficacia del visual storytelling.

Elementi del Visual Storytelling

Il capitolo esplora gli elementi chiave del visual storytelling, tra cui la composizione, il colore, la luce, la tipografia e il

movimento. Gli autori spiegano come questi elementi possono essere combinati per creare narrazioni visive

coinvolgenti e persuasive. Viene anche discusso il ruolo della tecnologia nella produzione e distribuzione delle

immagini.

Capitolo 2: Strategie Visive nella Comunicazione Istituzionale

Pianificazione Strategica

Questo capitolo si concentra sulla pianificazione strategica del visual storytelling nella comunicazione istituzionale. Gli

autori spiegano l'importanza di definire obiettivi chiari e di identificare il pubblico target. Viene discusso come le

istituzioni possano sviluppare una strategia visiva coerente con la loro missione e i loro valori.

Creazione di Contenuti Visivi

Gli autori esplorano le diverse tecniche e strumenti per la creazione di contenuti visivi, inclusi fotografia, video,

infografiche, e grafica animata. Viene sottolineata l'importanza della qualità e dell'originalità dei contenuti visivi per

distinguersi in un panorama mediatico sempre più affollato.

Canali di Distribuzione

Il capitolo analizza i vari canali di distribuzione dei contenuti visivi, inclusi i social media, i siti web istituzionali, le

newsletter e le campagne pubblicitarie. Gli autori discutono le specificità di ogni canale e forniscono consigli pratici su

come ottimizzare la distribuzione per massimizzare l'impatto.

Capitolo 3: Case Studies di Successo

Esempi di Visual Storytelling Istituzionale

Questo capitolo presenta una serie di case studies di successo nel campo del visual storytelling istituzionale. Gli autori

analizzano campagne di comunicazione di varie istituzioni, tra cui governi, organizzazioni non profit, aziende e

istituzioni culturali. Ogni case study viene esaminato in dettaglio, evidenziando le strategie adottate, i risultati ottenuti

e le lezioni apprese.

Analisi Critica

Gli autori offrono un'analisi critica dei case studies, discutendo i fattori che hanno contribuito al loro successo e le

eventuali criticità incontrate. Viene sottolineata l'importanza della coerenza visiva, della narrazione autentica e

dell'attenzione ai dettagli nella realizzazione di campagne di visual storytelling efficaci.

Innovazioni e Tendenze

Il capitolo esplora anche le innovazioni e le tendenze emergenti nel campo del visual storytelling. Vengono presentati

esempi di utilizzo di realtà aumentata, realtà virtuale, e intelligenza artificiale nella creazione di contenuti visivi. Gli

autori discutono come queste tecnologie possano aprire nuove opportunità per la comunicazione istituzionale.

3

Capitolo 4: Sfide e Controversie

Problemi Etici e Legali

Questo capitolo affronta le principali sfide etiche e legali legate al visual storytelling istituzionale. Gli autori discutono

questioni come il rispetto della privacy, il diritto d'autore, e la manipolazione delle immagini. Viene sottolineata

l'importanza di adottare pratiche etiche nella produzione e distribuzione dei contenuti visivi.

Gestione della Reputazione

Gli autori esplorano come le istituzioni possano gestire la loro reputazione attraverso il visual storytelling. Viene

discusso il rischio di crisi di comunicazione e come le immagini possano influenzare la percezione pubblica. Gli autori

forniscono consigli su come affrontare le crisi di comunicazione e mantenere la fiducia del pubblico.

Fake News e Disinformazione

Il capitolo analizza il ruolo delle immagini nella diffusione delle fake news e della disinformazione. Gli autori spiegano

come le immagini possano essere manipolate per ingannare il pubblico e discutono le strategie per combattere

questo fenomeno. Viene evidenziata l'importanza dell'alfabetizzazione visiva per aiutare il pubblico a riconoscere e

valutare criticamente le immagini.

Capitolo 5: Prospettive Future

Evoluzione del Visual Storytelling

Gli autori riflettono sull'evoluzione del visual storytelling e sulle tendenze future. Viene discusso come le tecnologie

emergenti continueranno a trasformare il modo in cui le immagini vengono create e consumate. Gli autori

suggeriscono che il visual storytelling diventerà sempre più interattivo e personalizzato.

Implicazioni per le Istituzioni

Il capitolo esplora le implicazioni di queste tendenze per le istituzioni pubbliche e private. Gli autori discutono come le

istituzioni possano prepararsi per il futuro, adottando nuove tecnologie e sviluppando competenze avanzate nel

campo del visual storytelling. Viene sottolineata l'importanza di rimanere aggiornati sulle evoluzioni del settore e di

essere pronti a innovare. 4

Conclusioni

Nella conclusione, gli autori riassumono i principali temi trattati nel libro e riflettono sull'importanza del visual

storytelling nella comunicazione istituzionale. Sottolineano che, nonostante le sfide e le controversie, le immagini

rimangono uno strumento potente per connettere, coinvolgere e influenzare il pubblico. Gli autori invitano le

istituzioni a considerare seriamente l'adozione di strategie visive efficaci per affrontare le sfide della comunicazione

contemporanea e costruire relazioni più forti con i loro stakeholder.

Riflessioni Finali

Le conclusioni del libro "Fra schermi e schermaglie: le sfide del visual nello storytelling istituzionale" di Gea Ducci,

Alessandro Lovari e Lucia D’Ambrosi rappresentano un momento di sintesi e riflessione su quanto esposto nei capitoli

precedenti. Gli autori ribadiscono l'importanza del visual storytelling come componente fondamentale della

comunicazione istituzionale contemporanea, mettendo in luce come le immagini possano influenzare profondamente

la percezione del pubblico e il successo delle strategie comunicative.

Importanza del Visual Storytelling

Gli autori sottolineano che il visual storytelling non è solo un'opzione estetica, ma una necessità strategica per le

istituzioni che desiderano comunicare in modo efficace con il loro pubblico. Le immagini hanno il potere di

semplificare messaggi complessi, creare connessioni emotive e rendere i contenuti più memorabili. In un mondo

sempre più visivo, le istituzioni devono essere capaci di sfruttare le potenzialità delle immagini per rimanere rilevanti e

influenti.

Sfide Affrontate

Le conclusioni affrontano le principali sfide identificate durante il libro, tra cui la gestione etica delle immagini, la lotta

contro la disinformazione visiva e la necessità di garantire la qualità e l'autenticità dei contenuti visivi. Gli autori

discutono come queste sfide possano essere affrontate attraverso una pianificazione attenta, l'adozione di pratiche

etiche rigorose e la formazione continua dei professionisti della comunicazione.

Innovazione e Tecnologia

Un altro punto chiave delle conclusioni è il ruolo della tecnologia nell'evoluzione del visual storytelling. Gli autori

esaminano come le tecnologie emergenti, come la realtà aumentata, la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, stiano

aprendo nuove possibilità per la creazione di contenuti visivi interattivi e immersivi. Viene sottolineata l'importanza di

rimanere aggiornati sulle innovazioni tecnologiche e di essere pronti a sperimentare nuove forme di narrazione visiva.

Prospettive Future

Le conclusioni offrono una visione delle prospettive future del visual storytelling istituzionale. Gli autori suggeriscono

che il futuro sarà caratterizzato da una maggiore integrazione tra contenuti visivi e interattività, con le istituzioni che

utilizzeranno sempre più spesso le tecnologie immersive per creare esperienze coinvolgenti. Inoltre, si prevede un

aumento della personalizzazione dei contenuti, con le immagini che saranno sempre più adattate alle specifiche

esigenze e preferenze dei diversi segmenti di pubblico.

Raccomandazioni per le Istituzioni

Gli autori concludono il libro con una serie di raccomandazioni pratiche per le istituzioni che desiderano migliorare la

loro comunicazione visiva:

investire nella qualità: assicurarsi che i contenuti visivi siano di alta qualità e ben curati,

• adottare un approccio etico: rispettare le norme etiche e legali nella creazione e distribuzione delle immagini,

• formazione continua: promuovere la formazione continua dei professionisti della comunicazione per rimanere

• aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie,

sperimentare: essere aperti a sperimentare nuove tecniche e strumenti di visual storytelling,

• coinvolgere il pubblico: utilizzare le immagini per creare connessioni emotive e co

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione pubblica e istituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Bertetti Paolo.