Estratto del documento

L’autonomia legislativa delle Regioni a statuto speciale si fonda oggi su un

equilibrio complesso tra:

il patto statutario (che mantiene valore costituzionale),

● e la nuova disciplina generale del Titolo V (che ha introdotto un

● modello più ampio e flessibile di autonomia).

La giurisprudenza costituzionale ha contribuito a armonizzare i due livelli,

estendendo alle Regioni speciali le forme di autonomia più ampie riconosciute a

quelle ordinarie, pur nel rispetto dei limiti costituzionali, internazionali e

sistematici che garantiscono l’unità giuridica e politica della Repubblica.

Perfetto — ecco una versione riscritta, ordinata e chiarita del punto 7.

L’autonomia legislativa delle Regioni ad autonomia ordinaria, mantenendo

un linguaggio giuridico universitario ma molto più fluido e coerente.

Ho articolato il testo in sezioni tematiche con logica sistematica (norma →

conseguenza → interpretazione), come in un elaborato di diritto costituzionale.

7. L’autonomia legislativa delle Regioni ad autonomia

ordinaria (confronta con dispensa cap 12 pag 8)

1. Il nuovo assetto dell’articolo 117 Costituzione

La riforma del Titolo V (legge cost. n. 3/2001) ha profondamente modificato la

distribuzione delle competenze legislative tra Stato e Regioni ad autonomia

ordinaria, introducendo un sistema basato su un riparto per elenchi e sulla

residualità della competenza regionale.

Nel vecchio art. 117 Cost., la competenza legislativa spettava allo Stato per

tutte le materie, salvo quelle espressamente elencate come regionali.

Nel nuovo art. 117, invece, la logica è rovesciata:

Comma 2 → elenca 17 materie di competenza esclusiva dello Stato

● (es. politica estera, difesa, giustizia, ordine pubblico, moneta, ecc.);

Comma 3 → elenca 19 materie di legislazione concorrente, in cui lo

● Stato fissa i principi fondamentali, mentre le Regioni disciplinano gli

aspetti di dettaglio;

Comma 4 → attribuisce alle Regioni la competenza legislativa

● residuale, cioè su tutte le materie non riservate espressamente alla

legislazione statale.

Il nuovo modello si fonda dunque su una inversione di prospettiva: la

competenza legislativa statale è tipizzata e limitata, mentre quella regionale

diventa residuale e potenzialmente ampia, seppure condizionata da numerosi

limiti costituzionali e sistematici.

L’ampliamento differenziato dell’autonomia: l’art. 116, comma 3,

Cost.

Il comma 3 dell’art. 116 Cost. consente alle Regioni ordinarie di ottenere

ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in specifici settori.

La procedura prevede:

Iniziativa legislativa della Regione interessata, che formula una

. proposta;

Intesa tra Stato e Regione;

. Approvazione con legge dello Stato, deliberata a maggioranza

. assoluta delle Camere.

Si tratta di un meccanismo di autonomia differenziata, già attivato da Veneto,

Lombardia ed Emilia-Romagna, e riferito a materie di legislazione

concorrente.

L’obiettivo è rendere l’assetto autonomistico più flessibile e asimmetrico, in

base alle capacità organizzative e finanziarie di ciascuna Regione.

La scomparsa della potestà legislativa “facoltativa o integrativa”

Il nuovo art. 117 non menziona più la potestà legislativa facoltativa o

integrativa, prevista invece nel vecchio testo costituzionale.

Ciò non impedisce, tuttavia, che il Parlamento possa delegare specifiche

funzioni legislative alle Regioni con legge ordinaria, secondo il principio di

sussidiarietà legislativa.

I limiti all’autonomia legislativa regionale

Con la riforma del 2001, i limiti alla potestà legislativa delle Regioni ordinarie

sono stati ridisegnati.

In precedenza, essi erano mutuati da quelli previsti per le Regioni speciali; oggi

derivano direttamente:

dalle disposizioni espresse del nuovo Titolo V,

● e dalle materie riservate in via esclusiva alla legge statale.

a) Limiti espressi dal comma 1 dell’art. 117

Le Regioni esercitano la potestà legislativa “nel rispetto della Costituzione,

nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi

internazionali”.

Questa disposizione richiama esplicitamente i principali limiti generali:

Costituzionale (divieto di violare norme o principi costituzionali);

● Internazionale ed europeo (prevalenza del diritto dell’UE e degli

● obblighi internazionali dello Stato);

Territoriale (la legge regionale deve riferirsi a fenomeni connessi al

● territorio della Regione);

Di libertà economiche e circolazione (divieto di limitare la libera

● circolazione di persone e merci sul territorio nazionale).

b) Limiti derivanti dal comma 2 dell’art. 117

Il comma 2 elenca le materie di competenza esclusiva dello Stato, che

costituiscono limiti di materia alla legislazione regionale.

Tra queste rientrano settori sensibili come ordine pubblico, sicurezza, difesa,

cittadinanza, moneta, giustizia, politica estera e rapporti internazionali, in

cui l’intervento regionale è escluso o solo integrativo.

Rapporti internazionali e con l’Unione Europea

Un punto delicato riguarda la distinzione tra:

la competenza esclusiva dello Stato in materia di politica estera e

● rapporti internazionali (art. 117, comma 2, lett. a),

e la competenza concorrente delle Regioni in materia di rapporti

● internazionali e con l’Unione Europea delle Regioni (art. 117, comma

3).

La soluzione interpretativa è fornita dai commi 5 e 9 dell’art. 117, che

precisano i poteri regionali nel rispetto della prevalenza statale.

a) Partecipazione alla formazione e attuazione del diritto europeo (comma

5)

Le Regioni e le Province autonome:

partecipano alla formazione degli atti normativi europei nelle materie

● di loro competenza;

provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli accordi

● internazionali e delle norme europee, nel rispetto delle procedure

stabilite dalla legge statale.

Se la Regione non adempie, lo Stato può esercitare un potere sostitutivo, ma

la legge statale sostitutiva cessa di avere efficacia non appena entra in

vigore la legge regionale conforme.

b) Relazioni dirette con soggetti esteri (comma 9)

Il comma 9 consente alle Regioni di intrattenere rapporti diretti con enti e

soggetti di ordinamenti stranieri, ma “nei casi e con le forme disciplinate

dalla legge dello Stato”.

La disciplina attuativa è contenuta nell’art. 6 della legge n. 131/2003 (legge La

Loggia), che prevede:

notifica preventiva alla Presidenza del Consiglio e al Ministero degli

● Esteri;

controllo statale di legittimità e opportunità politica;

● rilascio dei “pieni poteri di firma” da parte del Governo per la validità

● internazionale degli accordi.

Le difficoltà interpretative sulla legislazione concorrente

Un problema di fondo del nuovo sistema riguarda la determinazione dei

principi fondamentali nelle materie di legislazione concorrente (art. 117,

comma 3).

Il riparto prevede che:

allo Stato spetti fissare i principi fondamentali,

● alle Regioni la potestà legislativa di dettaglio, entro tali principi.

Tuttavia, non sempre è chiaro:

Cosa debba intendersi per “principio fondamentale”;

.

. Se tali principi debbano essere fissati da una legge quadro (“legge

cornice”) o possano essere ricavati per via interpretativa dalla

normativa esistente.

Già nel 1970, la legge n. 281 aveva previsto che i principi potessero risultare da

leggi esplicitamente rivolte a definirli o desumersi da leggi vigenti.

La legge 131/2003 ha confermato questa impostazione.

Tuttavia, la soluzione presenta criticità:

la definizione dei principi può generare conflitti di competenza, risolti

● solo dalla Corte costituzionale;

spesso è difficile individuare principi generali sufficientemente chiari

● per consentire un effettivo esercizio dell’autonomia regionale.

La competenza legislativa residuale (art. 117, comma 4)

Il comma 4 attribuisce alle Regioni la potestà legislativa residuale in tutte le

materie non espressamente riservate allo Stato.

Si parla, tuttavia, di competenza residuale e non esclusiva, poiché:

le competenze esclusive statali possono comunque condizionare

● indirettamente l’esercizio del potere legislativo regionale;

e la giurisprudenza costituzionale ha spesso ridimensionato la

● portata di questa residualità.

In particolare, la Corte ha escluso che possano rientrare tra le competenze

regionali residuali settori “contigui” a materie di competenza esclusiva statale,

invocando il principio dell’unitarietà della funzione pubblica e il potere

sussidiario dello Stato (art. 118, comma 1, Cost.).

I controlli sulle leggi regionali: il nuovo art. 127 Cost.

La riforma ha sostituito il vecchio sistema di controllo preventivo sulle leggi

regionali con un controllo successivo di costituzionalità.

Ai sensi del nuovo art. 127 Cost.:

Il Governo può impugnare una legge regionale entro 60 giorni dalla

● pubblicazione, quando ritenga che essa ecceda la competenza della

Regione;

Le Regioni possono ricorrere contro leggi statali o di altre Regioni che

● ritengano lesive della propria sfera di competenza.

Il giudizio è devoluto alla Corte costituzionale, che verifica la legittimità della

legge impugnata.

Continuità legislativa e ruolo della Corte costituzionale

Nonostante la riforma del Titolo V, il sistema è ancora caratterizzato da una

fase di transizione: molte norme statali e regionali anteriori restano in vigore

(“continuità legislativa”) fino alla loro sostituzione con nuove leggi conformi al

riparto delle competenze.

In assenza di criteri puntuali di coordinamento, la Corte costituzionale ha

svolto un ruolo determinante, applicando due principi di equilibrio:

Principio di sussidiarietà (art. 118, comma 1, Cost.)

. → consente allo Stato di esercitare funzioni amministrative o normative

“per assicurarne l’esercizio unitario”, tramite una “chiamata in

sussidiarietà”, purché sia garantita la leale collaborazione con le

Regioni.

Principio di prevalenza

. → utilizzato quando una disciplina incide su più materie

contemporaneamente; la Corte attribuisce la competenza in base alla

materia prevalente, per evitare sovrapposizioni e conflitti tra Stato e

Regioni.

Conclusione

L’autonomia legislativa delle Regioni ad autonomia ordinaria rappresenta oggi

una autonomia funzionale e condizionata, fondata:

sulla residualità delle competenze (art. 117, co. 4),

● e sulla leale collabora

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Schemi sul regionalismo Pag. 1 Schemi sul regionalismo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sul regionalismo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sul regionalismo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sul regionalismo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sul regionalismo Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asiasergi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Zammartino Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community