Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Schemi quiz Anatomia I Pag. 1 Schemi quiz Anatomia I Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi quiz Anatomia I Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le inserzioni prossimali sono sulle e sul

o xifoideo dello sterno.

linea arcuata

La è il margine inferiore della porzione posteriore della guaina di

o rivestimento del muscolo retto dell'addome.

Flette in avanti il tronco.

o Non presenta normalmente 6 inscrizioni tendinee.

o rami anteriori degli ultimi 6-7 nervi intercostali

Innervato dai .

o laterale mediale

Inserzione a livello di due tendini: uno (tubercolo pubico) e uno

o (superficie anteriore della sinfisi pubica).

Faccia posteriore: fascia

al di sotto della linea arcuata, è rivestita dalla

o trasversale.

linea semilunare

La delimita il margine laterale, estendendosi dall'estremità

o anteriore della nona costa al tubercolo pubico.

Muscoli Scaleni del Collo:

 Non tutti i muscoli scaleni hanno inserzione sulla prima costa.

o

Muscoli Intercostali:

 esterno, interno, medio.

Disposti su tre piani:

o tubercolo costale cartilagine costale.

Si estendono dal fino alla

o Interni: non si estendono dal tubercolo costale fino alla cartilagine costale;

 diretti dall'alto in basso e dall'avanti all'indietro; hanno lo stesso decorso

dei muscoli intercostali medi.

Fascio vascolonervoso intercostale: decorre tra i muscoli intercostale medio e

o intercostale interno.

Muscolo Trasverso del Torace:

 Abbassa le cartilagini costali su cui si inserisce.

o faccia posteriore delle cartilagini dell'arcata costale

Origina dalla .

o

Diaframma Toracico:

 non

La sua faccia superiore è concava e prospiciente verso il torace (ma

o convessa).

Faccia superiore: membrane sierose

in rapporto con le (3).

 Faccia inferiore: non completamente rivestita da peritoneo.

fibre muscolari tendine centrale;

Le convergono tutte verso un originano dalla

o dell'apertura inferiore del torace.

circonferenza

Orifizio esofageo: esofago, nervi vaghi

attraversato da (X nervo cranico) per lo

o vasi linfatici.

stomaco,

Orifizio aortico: pilastri diaframmatici,

formato lateralmente dai posteriormente

o colonna vertebrale, diaframma.

dalla anteriormente dal

3 ampi orifizi aorta, esofago vena cava inferiore

Presenta per il passaggio di: e

o (non vena cava superiore).

vena cava inferiore non

L'orifizio della si trova a livello di T11.

o principale muscolo inspiratorio.

È il

o parte lombare arcate lombocostali)

La origina da due arcate aponeurotiche ( e

o vertebre lombari.

dalle

Muscoli del Dorso (Strato Intermedio):

 Dentati posteriori.

o

Muscoli Obliqui della Regione Cervicale:

 Scaleno anteriore:

o tubercoli anteriori dei processi

Ha la sua inserzione prossimale sui

 trasversi delle vertebre cervicali dalla C3 alla C6 .

nervo frenico arteria succlavia plesso

Ha rapporti con: (davanti), (dietro),

 brachiale (lungo il margine laterale).

Scaleno medio: arteria succlavia

è separato dallo scaleno anteriore dall' e dai

o rami ventrali dei nervi spinali cervicali.

Scaleno posteriore.

o

Perineo: Il Pavimento Pelvico

Il perineo è la regione inferiore del tronco, che chiude in basso la cavità pelvica. È formato da

muscoli e fasce che sostengono gli organi pelvici e controllano le funzioni escretorie e

riproduttive.

Distinto in due triangoli:

 Anteriore (urogenitale):

o muscoli superficiali muscolo bulbocavernoso.

Tra i è compreso il

 muscoli profondi muscolo trasverso profondo del

Tra i è compreso il

 perineo.

Posteriore (anale):

o legamenti

Il triangolo anale del perineo è chiuso posterolateralmente dai

 sacrotuberosi. coccigeo, elevatore dell'ano, sfintere anale esterno.

Comprende i muscoli:

centro tendineo non

Il interessa solamente formazioni degli spazi urogenitali profondi.

 Muscolo Bulbocavernoso:

 posizione diversa nei due sessi.

Ha una

o Nella femmina: centro tendineo del perineo.

le fibre originano al

o Nel maschio:

o non

Le fibre originano dal rafe mediano.

 corpi cavernosi del pene.

Ha fibre che si irradiano al di sopra e ai lati dei

 Comprime il bulbo del pene.

 Non è vero che non presenta fibre di connessione sul piano mediano.

Muscolo Ischiocavernoso:

 ramo dell'ischio tuberosità ischiatica.

Origina dal e dalla

o Non è vero che nella femmina si inserisce in corrispondenza dei corpi bulbari del

o vestibolo.

Non è vero che nella femmina le sue fibre terminano prima di raggiungere il

o clitoride. piccola inserzione sul ramo ischiopubico.

Nella femmina ha una

o

Muscolo Trasverso Superficiale del Perineo:

 stabilizza il centro tendineo del perineo

Con la sua azione .

o Non è vero che alcune fibre possono entrare a far parte del muscolo trasverso

o profondo del perineo.

Non è vero che le sue fibre formano una spessa lamina muscolare.

o ramo ischiatico,

Origina dal vicino alla tuberosità.

o ramo perineale del nervo pudendo

Innervato dal .

o

Muscolo Trasverso Profondo del Perineo:

 Non è vero che fa parte dei muscoli del triangolo urogenitale insieme al muscolo

o ileococcigeo.

Il muscolo ileococcigeo ha fibre posteriori che per la maggior parte si fondono

o medialmente per formare un rafe.

al di sotto della fascia endopelvica

Si trova .

o lamina muscolare.

Le sue fibre formano una

o avvolto nella membrana perineale.

È

o anteriormente allo sfintere uretrale posteriormente

Ha fibre che si estendono e

o allo sfintere anale esterno.

Muscolo Coccigeo:

 nervi sacrali inferiori (S4-S5).

Innervato dai

o spina ischiatica, margine laterale del coccige margine

Origine e inserzione: e

o laterale inferiore del sacro.

spina ischiatica.

Origina dalla

o l'innalzamento e il sostegno del pavimento pelvico.

Con la sua azione determina

o determina la flessione delle articolazioni coccigee.

o Non è vero che spesso è assente.

o

Muscolo Elevatore dell'Ano:

 Non è una sua azione l'innalzamento e l'anteroposizione dell'ano.

o coccigeo diaframma pelvico.

Con il muscolo forma il

o supporto agli organi pelvici.

Azione:

o Normalmente formato da:

o Muscolo puborettale.

 Muscolo pubococcigeo: non è vero che le sue fibre originano dal margine

 non

superiore del corpo del pube; fa parte del muscolo elevatore dell'ano;

è vero che tutte le sue fibre hanno un'inserzione in corrispondenza di un

arco tendineo (l'arco tendineo corrisponde all'arco tendineo della fascia

del muscolo otturatore interno).

Muscolo ileococcigeo.

Muscolo Sfintere Anale Esterno:

 Chiude il canale anale e l'ano.

o Non è vero che le sue fibre hanno andamento longitudinale, stabilizzando il

o canale anale. 3 parti: profonda, superficiale, sottocutanea.

Può essere distinto in

o Legamento anococcigeo: formazione muscolotendinea tra lo sfintere anale

o esterno e il coccige.

profonde puborettale.

Le fibre più si uniscono alle fibre inferiori del muscolo

o superficiali

Le fibre più sono separate dall'epitelio della porzione inferiore del

o sottomucosa.

canale anale solo mediante la

muscolo puboprostatico

 * Nel maschio è formato da fibre provenienti dal muscolo pubococcigeo.

Capitolo 11: Muscolatura Appendicolare – I Muscoli degli Arti

Questo capitolo si concentra sui muscoli degli arti superiori e inferiori, che ci permettono di

muoverci, manipolare oggetti e interagire con il mondo. Immagina questi muscoli come i

"burattinai" che controllano i movimenti delle nostre braccia e gambe.

Concetti Chiave:

Monoarticolare/Biarticolare:

 monoarticolare una sola

Un muscolo è se attraversa articolazione.

o biarticolare due o più

Un muscolo è (o poliarticolare) se attraversa articolazioni.

o

Flessori/Estensori/Abduttori/Adduttori/Rotatori:

 Flessori: davanti

la loro linea d'azione passa all'articolazione (la piegano).

o Estensori: dietro

la loro linea d'azione passa all'articolazione (la raddrizzano).

o Abduttori: lateralmente

la loro linea d'azione passa all'articolazione (allontanano

o l'arto dalla linea mediana).

Adduttori: medialmente

la loro linea d'azione passa all'articolazione (avvicinano

o l'arto alla linea mediana).

Rotatori laterali: laterale

la loro linea d'azione attraversa la superficie

o dell'articolazione.

Rotatori mediali: mediale

la loro linea d'azione attraversa la superficie

o dell'articolazione.

Muscoli del Cingolo Scapolare e dell'Arto Superiore: Coordinazione e Forza

Questi muscoli lavorano insieme per muovere la scapola e l'omero, consentendo una vasta

gamma di movimenti del braccio. non bicipite brachiale,

Muscoli del Cingolo Scapolare (che ne fanno parte):

 tricipite brachiale, scaleno medio, scaleno anteriore, grande dorsale, dentato

posteriore, erettore della colonna. succlavio, dentato anteriore, grande rotondo, grande

Muscoli del cingolo scapolare:

 romboide, piccolo romboide, elevatore della scapola

trapezio,

Elevatore della Scapola:

 processi trasversi delle prime 4 vertebre cervicali

Origina dai .

o margine vertebrale (mediale) della scapola

Si inserisce sul , all'estremità mediale

o della spina della scapola.

Piccolo Pettorale:

 margini superiori/superfici anteriori delle coste 2-5 Non

Origina dai (o 2-4).

o origina dalle superfici anteriori delle coste 8-10, 7-9, 7-8, 10-12, o dai margini

anteriori delle coste 6-10, o dai margini superiori delle coste 2-8.

processo coracoideo della scapola

Si inserisce sul .

o

Grande Pettorale:

 cartilagini costali 2-6.

Origina (anche) dalle

o

origina dalla grande tuberosità dell'omero.

 Deltoide:

 Principale abduttore del braccio.

o clavicola spina della scapola (acromion).

Origina dalla e dalla

o nervo ascellare.

Innervato dal

o Avvolge l'articolazione scapolo-omerale.

o

Grande Rotondo:

 Ruota medialmente il braccio.

o solco intertubercolare dell'omero.

Si inserisce sul

o dall'angolo inferiore della scapola.

Origina

o nervo sottoscapolare.

Innervato dal

o

Piccolo Rotondo:

 Ruota lateralmente il braccio.

o grande tuberosità (tubercolo maggiore) dell'omero

Si inserisce sulla .

o margine laterale della scapola.

Origina dal

o nervo ascellare.

Innervato dal

o

Sottoscapolare:

 Ruota medialmente il braccio.

o piccola tuberosità (tubercol

Dettagli
A.A. 2023-2024
67 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgio.scandale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vercelli Alessandro.