Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 1 Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema per l'esame di Counselling, prof, Amodeo, libro consigliato Tra desiderio e progetto Counseling all’università in una prospettiva psicoanalitica, Ferraro e Petrelli Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASPETTI EVOLUTIVI: LA TARDA ADOLESCENZA

4. La tarda adolescenza: processi di identificazione e assunzione di responsabilità

Bisogno di rispecchiamento e tentativi autoterapeutivi. Ci sono dei momenti in cui ci si sta

preparando ad affrontare una prova decisiva e può accadere di vedersi all’improvviso dall’esterno

(come in uno specchio), con una sensazione che è al margine tra la familiarità del senso di sé e il

trasalimento dello scoprirsi diversi, estranei.

Anna Freud descrive l’effetto perturbante che fa su di noi l’immagine della nostra persona quando ci

si fa incontro non chiamata e inattesa. L’effetto perturbante deriverebbe, secondo Freud, dall’avere

momentaneamente scambiato queste immagini di sé per un sosia. “Un grande sgomento

nell’accorgersi che l’intruso era la sua stessa immagine riflessa nello specchio”.

Sensazioni di momentaneo estraniamento possono insorgere in ogni periodo della vita ma, com’è

noto, caratterizzano in modo particolare quelle fasi di transizione e di passaggio in cui, come

nell’adolescenza, si verificano rapide e spesso radicali trasformazioni. In questi momenti è richiesto

al soggetto un faticoso lavoro di integrazione dei cambiamenti, improvvisi e perturbanti, che

avvengono non solo nel corpo ma, più in generale, nel senso di sé. Questo lavoro di integrazione si

svolge attraverso una complessa dialettica di movimenti proiettivi e introiettivi, in cui possono

alternarsi momenti di estraniamento da sé o di totale assorbimento nelle proprie sensazioni e

percezioni corporee, e tentativi di avvicinare e conoscere aspetti “estranei” del Sé attraverso la loro

oggettivazione e proiezione nell’altro.

Molti autori, a partire dalla Klein, hanno evidenziato come al bisogno di integrazione, che

rappresenta una spinta costante allo sviluppo che si estende nell’arco di tutta la vita, si associno

spesso profondi sentimenti di solitudine che vanno, a seconda dei casi, da un estremo isolamento alla

struggente nostalgia per una comprensione immediata e perfetta che si “ricorda” di avere un tempo

sperimentato nel primitivo rapporto di fusione con la madre.

La Klein, rifacendosi ad uno spunto di Bion, descrive il momento proiettivo attraverso cui questo

bisogno di comprensione e di integrazione totale viene oggettivato all’esterno di sé nella creazione di

una fantasia di un altro sé stesso, un “sosia”, un “gemello immaginario” che dovrebbe rappresentare

non solo tutte le parti di sé perdute o sconosciute che l’individuo vorrebbe recuperare, ma anche

quell’ideale di perfetta e totale comprensione empatica di sé a cui ciascuno sembra aspirare.

Le intense e travolgenti amicizie dell’adolescenza spesso rispondono appunto a tali bisogni ed

esprimono la necessità di confronti che permettano l’articolarsi di momenti di conoscenza e di

integrazione di sé. In questa cornice, attraverso un sottile gioco di esternalizzazione e proiezioni che

sembrano produrre l’oggettivazione necessaria di aspetti e qualità di sé nell’altro, si vanno

effettuando quelle operazioni di rispecchiamento reciproco che man mano si traducono nella

possibilità di guardarsi dall’esterno e di cominciare a conoscersi (tema estraniazione-

rispecchiamento).

L’apparente paradosso che caratterizza l’adolescenza come un periodo di intenso bisogno di

conoscenza di sé e di autoriflessione, ma allo stesso tempo di estrema insofferenza nei confronti

dei tentativi degli adulti di approfondire tale conoscenza. Scrive Winnicott: “i giovani dell’uno e

dell’altro sesso, non vogliono essere compresi, poiché questo è un periodo dell’esistenza che deve

essere vissuto, ed è essenzialmente un momento di scoperta di sé stessi”. All’estremo bisogno di

essere compresi si affianca il rifiuto, altrettanto estremo, di essere osservati e studiati.

La maggior parte degli studenti che sono rivolti al servizio di counselling offerto, mostravano una

qualche forma di consapevolezza delle proprie problematiche, derivante da una lunga autoriflessione,

associato ad un qualcosa di segreto…spesso è presente la convinzione di dover fare affidamento

sulle proprie forze, o sensi di colpa in relazione alle proprie problematiche, associate alla pigrizia.

La consapevolezza di chiedere aiuto, di autoriflessione riprendono il processo auto-terapeutico che

alcuni autori descrivono come caratteristico dell’adolescenza e che vede l’individuo scindersi in una

“parte soggettiva” che vive l’esperienza e una “parte oggettiva” che la osserva, per poi muoversi e

altalenare rapidamente da una posizione all’altra.

Fanno parte di tali processi autoterapeutici sia l’abitudine di tenere un diario, sia l’uso di una figura

lontana come interlocutore più o meno immaginario della propria ricerca interiore, sia, infine

l’innamorarsi, specialmente quando l’oggetto è idealizzato e inaccessibile. L’aspetto auto-terapeutico

dell’innamoramento adolescenziale in quanto l’investimento dell’altro appare finalizzato, anche in

questo caso come spesso nell’amicizia, ad una migliore definizione della propria identità mediante la

proiezione di aspetti di sé su un’altra persona per vederli, così, riflessi e chiariti.

Fra i tentativi auto-terapeutici occupa un posto importante anche la vasta gamma di produzioni

creative di tipo artistico che durante l’adolescenza rappresentano spesso uno sforzo di

oggettualizzare, e quindi di esprimere e conoscere, aspetti del proprio Sé.

La creatività sembra collegarsi ai processi di ritiro degli investimenti dagli oggetti dell’infanzia e di

temporaneo investimento, di tipo narcisistico, sull’Io dell’adolescente, processi che favoriscono sia

la tendenza ad oggettualizzare il Sé in produzioni di tipo artistico-autobiografico, sia, in alcuni casi,

la erotizzazione del pensiero stesso. Ciò si traduce spesso in un accresciuto ricorso al ragionamento e

alla dimostrazione che frequentemente travalica nell’intellettualizzazione quell’accresciuta

consapevolezza dei processi psichici somiglianti alle esplosioni psicotiche per A. Freud.

Viene ribadito da molti autori, la presenza in adolescenza di tratti e caratteristiche assai simili a quelli

che di solito sono indicativi di una patologia grave, di tipo narcisistico o borderline, o a volte anche

di un esordio psicotico.

Adatto, come molti autori, avvicina la tarda adolescenza al quadro dei disturbi narcisistici di

personalità, descritto da Kohut, proprio in quanto essa appare caratterizzata da “un vago senso di

vuoto e di depressione, e allo stesso tempo, da un sentimento di grandiosità e di intenso bisogno di

oggetti di investimento”.

Tutti gli autori sono concordi però nell’affermare la necessità di una estrema cautela diagnostica

rispetto all’adolescente in quanto in questa fase tali aspetti sono parte dei processi di disintegrazione

e integrazione che accompagnano allo sviluppo e non vanno perciò considerati necessariamente

come indicatori di una patologia così grave e nefasta. Più che in altre fasi della vita, in

adolescenza, la contemporanea presenza di forti sconvolgimenti e di profonde riorganizzazioni

psichiche rende infatti arduo operare una netta distinzione tra aspetti normali e patologici.

D’altra parte, sia le produzioni di tipo artistico-autobiografico sia l’accresciuta comprensione

intellettuale dei processi psichici sembrano rientrare in quei tentativi auto-terapeutici

dell’adolescenza che mirano ad integrare ed imbrigliare in qualche modo i potenti sconvolgimenti

interiori prodotti dai processi trasformativi in atto.

In molti casi la richiesta di effettuare i colloqui del counseling si situi all’interno di tali processi come

un momento di “emergenza” nella coscienza di una “condizione interiore causa di turbamento” che,

proprio per l’intensità e la persistenza del disturbo prodotto, richiede di essere esternalizzata,

oggettivata nel dialogo con un altro, che si abbastanza distante e forse idealizzato, ma tale comunque

da poter fornire quel “rispecchiamento” che, nel migliore dei casi, permette la ripresa dei silenziosi

processi preconsci.

Benché in molti casi siano evidenti intensi investimenti transferali, catalizzati sia dall’apertura di uno

spazio di ascolto, sia dalla brevità dell’incontro che funge da potente “attivatore”, l’utilizzo del

counseling può essere considerato per molti versi affine con quei tentativi auto-terapeutici che vanno

dal diario, all’amico, all’innamoramento. Si tratta di processi che in sostanza permettono l’articolarsi

all’esterno, con un interlocutore che è al tempo stesso esterno ma anche interno e in gran parte

abbastanza indistinto di sé, di un discorso interiore destinato a continuare a svolgersi in seguito di

nuovo all’interno di sé (vedersi attraverso lo sguardo di un altro).

L’accresciuta attività di autoriflessione e di autovalutazione che caratterizza la fase finale

dell’adolescenza è finalizzata a conoscere e valutare le reali potenzialità e capacità dell’individuo,

porre fine a modi di vita del passato per avviarne dei nuovi. Tutto ciò è sotteso da un faticoso

travaglio interiore che vede il soggetto impegnato in una attività di esplorazione di varie possibilità,

sia all’interno di sé che all’esterno, nella realtà. Questi processi sono frequentemente accompagnati

da forte ansia rispetto al futuro e da sensazioni di incertezza e di instabilità che rendono i giovani di

quest’età particolarmente vulnerabili nei confronti della valutazione delle loro future capacità di

rendimento nel mondo degli adulti. L’autovalutazione, che passa spesso attraverso il confronto con i

coetanei e con le aspettative degli adulti, può diventare un’esperienza dolorosa e avviare un

eccessivo ripiegamento su di sé, che contrasta l’investimento della realtà, ponendosi più al servizio

del Super-io che dell’Io. Vi è una tendenza alla rimuginazione ossessiva, insidiose tendenze

autodistruttive che trasformano l’attenzione rivolta su di sé in odio per sé stessi e in un bisogno

coatto di aggredirsi attraverso una serie di autoaccuse.

Il ricorso ai colloqui di counselling ha una funzione importante di oggettivizzazione e

rispecchiamento, mostrando come la costante attenzione su di sé, risulti essere un’attività sterile e

frustrante.

Nelle fasi più avanzate dell’adolescenza, l’intensità dell’

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dolce_birba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Counselling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Freda Maria Francesca.