RISPOSTE DOMANDE DI PISO CAPITOLO 2
1. In quale contesto si sviluppò il pensiero organizzativo
nell’ambito della Scuola Classica?
Nell’ambito della scuola classica le organizzazioni sono viste
come sistemi razionali che si distinguono da altre forme di
aggregazione sociale per il fatto di essere consapevoli,
deliberate e finalizzate. Il pensiero di sviluppa intorno alla fine
del 19 esimo secolo e l’inizio del 20 secolo (seconda
rivoluzione industriale). Nasce in un contesto in cui
l’organizzazione del lavoro era basata sul sistema a “iniziativa
e incentivo” dove la scelta del metodo di lavoro era lasciata ai
capi intermedi che riconoscevano agli operai un incentivo
basato sulla produttività. Era frequente che gli operai
rallentassero di proposito il ritmo del lavoro. Questo fenomeno,
detto soldiering nasceva da una doppia motivazione: gli operai
temevano che una volta terminato il compito che gli era stato
assegnato, potessero perdere il proprio lavoro e si
preoccupavano che, se avessero lavorato più velocemente in
futuro l’azienda avrebbe preteso ritmi di lavoro più alti.
2. Quali sono le aree di miglioramento nell’organizzazione
del lavoro secondo Taylor?
3. Quali sono i principi dell’organizzazione scientifica del
lavoro, secondo Taylor?
Le ricerche di Taylor e i suoi principali risultati scientifici
riguardano i metodi di lavoro seguiti dagli operai. Taylor
evidenziò la necessità di superare il sistema a “iniziativa e
incentivo”. Egli individuò le seguenti possibili aree di
miglioramento:
> Superare l’antagonismo fra dipendenti e datori di
lavoro, attraverso un atteggiamento collaborativo
> Fare in modo che le modalità di esecuzione dei compiti
fossero definite dalla direzione dell’azienda e non
lasciati all’iniziativa di capisquadra e operai, in modo
da garantire prestazioni controllabili e affidabili
> Utilizzare un metodo scientifico e non esperienza
empirica per definire le modalità di lavoro ottimali
Si passava quindi dal metodo a iniziativa a incentivo in
cui gli operai decidevano spontaneamente come
lavorare, a una vera e propria organizzazione scientifica
8
del lavoro. Taylor era convinto che per ciascun compito
fosse possibile individuare un modo ottimale di svolgerlo
(one best way). L’organizzazione scientifica si basava
sui seguenti principi:
I processi di lavoro devono essere studiati
o scientificamente per identificare i metodi più
efficienti e razionali per svolgere un’attività
Standardizzazione e formalizzazione dei metodi
o ottimali individuati
Selezione e addestramento della manodopera
o Separazione fra esecuzione del lavoro da un lato e
o programmazione dall’altro
Modifica dei sistemi di retribuzione che consisteva
o nel definire una quantità di output giornaliero
standard e due possibili tariffe da corrispondere al
dipendente: una tariffa più alta per coloro che
raggiungevano o superavano l’obiettivo e una
tariffa più bassa per chi rimaneva al di sotto della
prestazione prestabilita. (sistema cottimo
differenziale)
4. Cosa si intende per Misurazione Tempi e Metodi (MTM)?
I risultati della scuola dello scientific management furono
successivamente sintetizzati nel metodo misurazione tempi e
metodi. In breve, il metodo può essere riassunto nei seguenti
passi:
> Analisi del lavoro attraverso l’osservazione del lavoro
degli operai esperti in modo da tenere in considerazione
l’esperienza accumulata
> Progettazione del compito, individuando la sequenza di
movimenti ottimale, riprogettando strumenti e postazioni
di lavoro, eliminando movimenti e sforzi inutili
> Calcolo del tempo standard: calcolo del tempo assegnato
all’operatore per eseguire un’operazione. Il calcolo viene
fatto tramite il calcolo del tempo normale necessario per
eseguire l’operazione per come progettata a cui vanno
aggiunte delle maggiorazioni dovute a interruzioni per
difettosità dei prodotti, fatica ecc.…
9
5. Cosa si intende per Fordismo?
Per fordismo intendiamo un approccio alla produzione di
massa. L’approccio d’Henry Ford si basava su:
> Standardizzazione del prodotto e dei suoi componenti
> Standardizzazione del processo produttivo
> Meccanizzazione del processo produttivo: rendere le
operazioni standard consentiva di automatizzarne molte,
riducendo l’impiego di manodopera
> Coordinamento e controllo attraverso il sistema
meccanico: gli operatori rimanevano fermi nella
postazione mentre un nastro portava davanti a loro il
pezzo da lavorare determinando anche il tempo a
disposizione per eseguire il compito. Questo sistema
divenne noto come “catena di montaggio”.
Il sistema produttivo di Ford consentì di ridurre
drasticamente il costo di un’automobile, che divenne
accessibile a un elevato numero di acquirenti, creando
così un vero e proprio mercato di massa.
6. Quali principali critiche furono mosse allo Scientific
Management?
Ripetitività e specializzazione del lavoro nella singola
mansione causano rigidità e disorientamento al minimo
cambiamento; con conseguente condizione psicologica di
alienazione poiché il lavoratore è costretto a eseguire le
medesime mansioni al fine di aumentare la retribuzione.
10
7. Quali sono le principali funzioni aziendali secondo
Fayol?
8. Quali sono le cinque funzioni direttive secondo Fayol?
9. Cosa afferma il principio di unità di direzione di Fayol?
10. Cosa si intende per funzione di line e funzione di
staff?
11. Cosa si intende per ampiezza di controllo?
Mentre il lavoro di Taylor si concentrava sull’organizzazione del
lavoro, Fayol fu il primo a elaborare una teoria finalizzata a
dare indicazioni per organizzare l’impresa nel suo complesso. I
due approcci, quello di Taylor e quello di Fayol, non sono
alternativi, ma complementari. Il lavoro di Fayol si basa sulla
ricerca di caratteristiche o principi comuni a tutte le
organizzazioni. Il punto di partenza della sua analisi fu
l’individuazione delle funzioni che qualsiasi organizzazione
deve svolgere per sopravvivere:
1) Tecnica
2) Commerciale
3) Finanziaria
4) Sicurezza
5) Contabilità
6) Direttiva: che si articolava in cinque sottofunzioni:
Pianificazione
o Organizzazione
o Comando
o Coordinamento
o Controllo
o
Secondo Fayol, a differenza di Taylor, la funzione direttiva non è
prerogativa di una sola figura aziendale ossia il dirigente ma anche
l’operaio oltre alle capacità tecniche dovrà avere capacità di analisi
delle informazioni e decisionali.
Fayol individuò una serie di principi a cui ogni dirigente si doveva
attenere nel progettare e gestire un’organizzazione, tra i più
importanti: 11
Principio di divisione del lavoro: permette ai dipendenti di
specializzarsi
Principio dell’unità di comando: prevede che ogni dipendente
riceva ordini da un solo capo. Questo principio sottolinea di
come l’esistenza di più capi per uno stesso dipendente possa
creare confusione
Principio di unità di direzione: da indicazioni su come
raggruppare le risorse, definendo così la struttura gerarchica
dell’organizzazione. Se un gruppo di attività ha un obiettivo
comune, secondo questo principio, esse vanno svolte da
persone raggruppate in una stessa unità organizzativa,
sottoposte ad un unico capo. Gli obiettivi possono essere
considerati come gerarchie, in cui gli obiettivi di livello più
basso contribuiscono a raggiungere quelli di livello più alto .
Alcune delle proposte elaborate da Fayol rappresentano ancora
dei capisaldi della progettazione organizzativa:
Introduzione dell’uso dell’organigramma come strumento
per la rappresentazione della struttura organizzativa
Introduzione al concetto di ampiezza di controllo ossia il
numero massimo di collaboratori che un capo di capacità
medie può gestire.
Affiancare alle figure direttive dette di “line” (dirigenti,
capireparto, capiofficina) che sono responsabili della
realizzazione dell’attività principale dell’organizzazione,
delle unità di supporto dette di “staff”.
12. Su cosa di fonda il modello della burocrazia
proposto da Weber?
Weber ritiene la burocrazia il modello di organizzazione
migliore possibile. Essa è fondata su:
Autorità legale: esistono norme che attribuiscono autorità
o alle persone che ricoprono un certo ruolo. L’obbedienza è
dovuta al ruolo
Autorità razionale: le persone vengono scelte per ricoprire
o un ruolo sulla base della loro superiore competenza
tecnica, l’obbedienza gli è dunque dovuta in virtù delle
loro maggiori capacità in un certo ambito
12
In una Burocrazia ideale le attività che competono a un
ufficio devono essere descritte minuziosamente (principio
della competenza).
Le decisioni sono impersonali, cioè non possono essere
lasciate alle scelte discrezionali di chi occupa un certo ruolo,
ma discendono direttamente dal sistema di norme che
costituisce la burocrazia.
13. In quale periodo si afferma la Scuola delle Relazioni
Umane? Chi sono i principali studiosi in tale ambito?
Anni 30-40 del 20 esimo secolo.
14. Descrivere il famoso esperimento di Elton Mayo
presso lo stabilimento della Western Electric a Chicago
e le implicazioni che tale esperimento ebbe per la
gestione delle organizzazioni
L’esperimento prevedeva di osservare le variazioni nella
produttività di sei operaie al variare dell’illuminazione.
L’obiettivo era indagare sulla relazione fra qualità
dell’illuminazione e produttività del lavoro. Si osservò
inaspettatamente, che la produttività aumentava in modo
consistente rispetto agli standard, indipendentemente dal
livello di illuminazione. Anche a fronte di modifiche ad altre
variabili, come la paga, le pause, gli orari, la produttività non
diminuiva. Mayo ipotizzò che l’esperimento avesse modificato
le relazioni sociali all’interno dello stabilimento: le aveva rese
più stimolanti. Le operaie potevano interagire fra di loro.
Rispetto alla situazione standard, in cui veniva loro assegnato
un compito da eseguire e dei risultati da raggiungere, era una
condizione molto più gratificante che le operaie affrontavano
con maggiore impegno e migliori risultati. In definitiva gli studi
di Mayo evidenziarono che: 13
> La produtt
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande e risposta Progettazione educativa
-
Domande frequenti con risposta – PSE (Progettazione dei sistemi elettronici)
-
Componenti per i sistemi elettroenergetici - risposta domande
-
Z Trasformata modificata e risposta armonica