Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 1 Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Prof. Lombardi Marco, libro consigliato Manuale Sociologia dei Mass Media , Sorice Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pratica di consumo/appropriazione, determinata dalla uniche posizioni disponibili per il lettore/fruitore, quelle, cioè, già inscritte nel testo.

All'interno dei CCCS si situano molti studi sulla ricezione dei testi mediali e sulle dinamiche di fruizione. Per esempio quelle di Buckingham (1987), di Hebdige sulle sottoculture e di Fiske sulle attività produttive e antagonisti del consumatore.

Buckingham è un esempio di commistione fra ricerca sulla ricezione, metodi di impianto etnografico e indagini con interviste. Studia la soap opera e suddivide la sua ricerca in quattro parti:

  1. Vengono qui realizzate interviste ai responsabili del programma per avere un quadro generale sulle routine produttive, le aspettative del produzione rispetto al pubblico ipotizzato e così via.
  2. Utilizza il concetto di "invito testuale" proveniente dalla reader-response and reception theory. Il testo

mediale è aperto e capace di produrre tale invito testuale, nel quale le intercettazioni e le letture possibili sono differenziate e molteplici ma non illimitate; esse infatti dipendono da numero fattori. I telespettatori non sono solo posizionati dalla tv ma anche nella società e nella storia. I fattori ambientali diventano quindi elementi funzionali alla ricezione del testo mediale.

3. gli interessa comprendere quale fosse il contesto di Analisi della promozione e del marketing: EastEnders.

4. realizza studio accurato dell'uso della soap Studio delle dinamiche di consumo del programma: nell'esperienza quotidiana (approccio etnografico) fecondo uso anche dell'analisi della conversazione. multidimensionale.

Si tratta di una ricerca Hebdige invece è molto influenzato da Michael de Certenau (1990) che aveva studiato e definito le forme di "consumo multidimensionale.

produttivo” da parte delle classi subalterne. Grazie a questi studi si sonoetnogra cosviluppate, nel corso di questi ultimi anni, linee di ricerca di impianti sui consumatori ele loro capacità di produrre usi originali dei testi della cultura di massa. Ulteriori ricerche negliultimi anni si sono anche legate agli studiosi dei CCCS (Francia, N. Europa, Italia, Gran Bretagna).

Modello encoding/deconding Encoding and Decoding in television discourseNel 1980 Hall pubblicò il suo saggio in cuic duplicerealizzava una rottura: con la tradizione culturalista statunitense e con gli studi cheritenevano i processi di produzione e ricezione come entità separate e distinte. Riteneva che ilcompito della ricerca fosse quello di porre la massima attenzione al complesso delle relazioni cheinterconnettono produzione e ricezione generando senso. Al tempo stesso va considerato chel’attività di lettura ri ette le condizioni materiali e sociali dei lettori,

determinando una limitazione della libertà del processo di Hall definisce l'attività di come un processo attraverso il quale vengono posti limiti e meccanismi di standardizzazione al testo stesso. L'attività di è funzione di una molteplicità di variabili che limitano l'illimitatezza delle possibilità di contesto di interpretazione. Il è un elemento molto importante nell'attività di comunicazione si costituisce come una relazione fra i due momenti del processo comunicativo di stesso (la e la sono intese come processo unitario e continuativo e non come momenti disgiunti, anche se hanno una loro autonomia). Il pubblico percepisce i messaggi come discorsi dotati di significato: quando si inseriscono nelle pratiche sociali allora è possibile parlare di comunicazione in senso proprio. La e la possono non essere asimmetriche. Il grado di simmetria

(comprensione o fraintendimento) dipende dalle relazioni che si stabiliscono fra il codificatore-produttore (broadcaster) e il decodificatore-ricevente (pubblico). Il broadcaster pubblico disallineamento fra e può dipendere sia da differenze strutturali (come composizione sociale) sia da differenze dei codici di riferimento.

Modello in linea con quello di Eco e Fabbri. Hall individua tre diverse modalità di decodifica:

  1. quando il destinatario decodifica il messaggio nei termini esatti in cui è stato codificato. In questo caso il processo avviene attraverso un codice egemonico che definisce in maniera univoca l'universo dei significati di una cultura e non ha bisogno di alcuna legittimazione sociale. Si tratta di un ordine del discorso che tende a circoscrivere l'intero universo di valori e significati che la società può esprimere ed ammettere, apparendo al tempo stesso come "naturale" e

“dato per scontato”. L’audience tende in questo caso ad accettare le dinamiche di incorporazione che i media sembrano promuovere.

2. il destinatario accetta il codice dominante ma elabora proprie definizioni e/o interpretazioni parzialmente autonome. Si evidenzia qui dei soggetti attivi nel circuito comunicativo mass-mediatico, tuttavia l’audience appare dotata di una buona capacità critica e di un alto livello di “attività”.

3. quando il destinatario comprende la lettura negoziata: asimmetria elaborata e attivata dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una frattura fra produttori e ricettori. In questo caso si ha audience capace di lettura oppositiva: lettura preferita dall’emittente ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo. I fenomeni di distorsione codifica-decodifica, incidono in maniera significativa fra attività di produzione e processi di determinando una fratturascardinare guerriglie le contraddizioni e l'ideologia imposte dal codice egemonico, come nel caso di semiotica di Eco. Le tre letture sono ipotetiche ma utili perché considerano in maniera corretta le possibilità e le capacità interpretative dell'audience e contribuiscono a ripensare in maniera analitica e complessiva il rapporto fra testi mass-mediatici e meccanismi sociali e individuali di costruzione dei significati e generazione del senso. Hall ritiene che il processo televisivo sia un'articolazione di momenti (connessi e distinti), ognuno dei quali definisce pratiche specifiche ma non garantisce autonomamente l'esistenza del momento successivo. I testi televisivi producono significati multipli che possono essere interpretati in modi diversi. L'audience è concepita come "individualità socialmente situate" la cui "lettura" viene filtrata di significati e pratiche sociali condivise. Dal modello di Hall si

Sviluppano diverse ricerche, come quelle di Morley e Hobson. Lo studio dei due, sulle diverse letture realizzate da individui appartenenti a gruppi sociali differenti, rappresenta una tappa importante nella definizione del concetto di "Active Audience".

Nei loro studi si comprende che il processo di decoding avviene in maniera differenziata. L'applicazione di Morley si colloca nella area di studi definita "incorporation/resistance", in cui la fruizione mediale è vista come uno scontro tra il tentativo di incorporazione ideologica operato dai media e le pratiche di resistenza adottate dai pubblici in determinati contesti socio-culturali.

Con accenti simili si muovono anche le ricerche di Brown (1994) sulle modalità di fruizione delle soap opera da parte delle donne e il suo concetto di "creative pleasure", ovvero una forma di lettura che si realizza all'interno di forme opposte alle "tradizionali" di fruizione estetica anche di tipo.

emozionale. Cultural studies in Italia Verso gli anni settanta, questi studi, a causa di tendenze culturali dell’epoca vennero marginati in molti campi, riuscendo ad entrare solo in quello letterario. Così come la sociologia che fece fatica a decollare, e quando questo avvenne fu solo per due tendenze: i movimenti sociali del ’68 e l’impatto di disciplina come la psicologia e l’antropologia. Negli anni in cui in Gran Bretagna nascevano i CCCS, inoltre, l’Italia era sotto l’influenza del funzionalismo, dell’idealismo crociano, gli studiosi (marxisti) si appellavano principalmente alla communication research statunitense, a Parsons e agli autori della scuola di Francoforte. Questo spiega anche l’enfasi posta sul problema degli effetti. Un caso particolare è rappresentato dagli audience studies dove si è prodotta una diversa contingenza: da una parte l’influenza della scuola di Francoforte sugli studiosi marxisti aveva generato un concetto di audience.come massa mono-dimensionale e funzionalismo manipolata; dall'altra la tradizione proveniente dal aveva fornito la legittimazione passivo. L'idea che i media non fossero altro che strumenti di manipolazione su un pubblico. L'idea di pubblico-massa in effetti, era utile ai marxisti per attaccare il potere e le strutture ideologiche delle istituzioni mediali. Una delle conseguenze fu però l'adozione di un approccio domestico alla ricerca sull'audience, che si fondò su metodi ultra-quantitativi. Si può dire che la ricerca italiana si sia concentrata su due dimensioni: quantitativa e sperimentale, marginando la ricerca sulla ricezione e gli approcci etnografici. In realtà c'erano alcune eccezioni, studiosi che si attenevano a questi fattori e che davano importanza al pensiero di Gramsci, il quale apriva la strada a molte prospettive, anche aspetti come quello dell'incontro fra cultura e cultura. Si può denire che fu da questo incontro che nasce la tv 1954, con una funzione pedagogica. È proprio all'interno della RAI che si sono sviluppate le prime ricerche sull'audience, ed è qui che si possono vedere i primi segnali di un approccio diverso che scorreva ai margini di quello centrale del sistema, aprendo la strada a studi centrati sull'analisi di cosa la gente faceva con i media e non più solo su cosa i media producevano sulla gente. Si svilupparono così fra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta nuove tendenze della sociologia e sorsero molti studi sui "pubblici". Fra questi si collocano Bettetini con il suo gruppo di allievi di UCSC e Abruzzese. I Cultural Studies entrarono quindi in Italia; da un lato c
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
64 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.unicdsc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della comunicazione mediale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Lombardi Marco.