Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Teologia 3, Prof. Pessani Bernardino, libro consigliato La famiglia alla prova, Carlo maria martini Pag. 1 Riassunto esame Teologia 3, Prof. Pessani Bernardino, libro consigliato La famiglia alla prova, Carlo maria martini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia 3, Prof. Pessani Bernardino, libro consigliato La famiglia alla prova, Carlo maria martini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teologia 3, Prof. Pessani Bernardino, libro consigliato La famiglia alla prova, Carlo maria martini Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'EUCARESTIA E LA FAMIGLIA CRISTIANA

dalla pagina del Vangelo secondo Giovanni: le nozze di Cana in galilea →Gesùla trasformazione dell'acqua in vino poiché era venuta a mancare il vino ha dato il suo primo segno,e l'inizio della rivelazione del mistero della salvezza.. Il mistero di Cana getta luce sul mistero della Croceera dovere dello sposo assicurarsi che ci fosse abbastanza vino per le nozze ma Gesù si rivela come lo sposodi nuovi tempi poiché lui decide di offrire il vino.Il vino parla di felicità, festa e gioia, e anche il simbolo della pace tra Dio e l'umanità-il sacramento fondamentale dell'amore è l'eucarestia, sacrificio della nuova ed eterna alleanzail sacramento è la presenza vivente di Gesù Cristo, la presenza del suo amore che si dona.Ogni sacramento è connesso all'eucarestia e comunica l'amore sacrificale del Redentorel'amore degli sposi raggiunge la

sposi: amarsi come Cristo ha amato la Chiesa, fino a dare la propria vita per essa. Questo dono totale è profondamente personale, perché ogni sposo e ogni sposa sono chiamati a donarsi reciprocamente in modo unico e irripetibile. Il sacramento del matrimonio è un segno visibile dell'amore di Cristo per la sua Chiesa. Così come Cristo si è donato completamente sulla croce per salvare l'umanità, così gli sposi sono chiamati a donarsi reciprocamente in un amore totale e generoso. Nel matrimonio, gli sposi ricevono il dono del vino scelto e abbondante, che rappresenta la pienezza e la completezza dell'amore coniugale. Questo amore, alimentato dalla grazia sacramentale, diventa fonte di gioia e di fecondità per la famiglia. La relazione tra l'Eucaristia e la Famiglia Cristiana è profonda e significativa. L'amore del Crocifisso è il modello e l'ispirazione per gli sposi, che sono chiamati a vivere un amore che si dona senza riserve. Così come Cristo ha dato se stesso per noi sulla croce, così gli sposi sono chiamati a donarsi reciprocamente, senza riserve e senza misura. Nel matrimonio, gli sposi sono chiamati a ricordare continuamente alla Chiesa ciò che è accaduto sulla croce. La logica dell'amore coniugale è una logica del dono, perché amare significa donarsi completamente. Dove c'è amore, c'è dono. E nel matrimonio, il dono totale di sé è profondamente personale e unico. Il Concilio Vaticano II dà voce a un'esperienza universale di uomini e donne che si amano nel matrimonio. Non si tratta solo di ciò che hanno, ma anche di ciò che sono. Nessuno ci ha amato come il Signore Gesù. L'ampiezza del suo amore si compie nel sacrificio della Croce, e questo amore è il comandamento di vita per gli sposi: amarsi come Cristo ha amato la Chiesa.sposi cristiani - emergono due aspetti di esperienza cristiana di vita matrimoniale e familiare connessi l'uno all'altro: la conversione dal peccato e la riconciliazione Santa. La capacità di amare autenticamente tende a scomparire lasciando prevalere l'egoismo. L'altra persona non è più oggetto di un amore da donare, bensì oggetto di un egoismo che vuole conquistare. Il peccato diventa la causa della disgregazione della coppia e della famiglia. Chi procede lungo il cammino della conversione può ritrovare la verità dell'amore coniugale e familiare. Dio, che ama, desidera un amore sempre più grande e più bello, vuole che gli sposi si amino l'un l'altro. L'amore degli sposi è umano perché coinvolge la persona nella sua interezza, nel corpo, nello spirito e nell'affetto. L'amore è una cosa buona, le sue origini sono sulla croce. Gesù ama i da.

se stesso alla chiesa con un amore così intenso e con un donarsi così profondo da costituire la realtà effettiva della Chiesa. La chiesa nasce dal costato ferito di Cristo crocifisso, partecipando alle eucarestia e con la grazia del sacramento del matrimonio, gli sposi cristiani e la famiglia diventano una chiesa domestica. La Famiglia Cristiana è anche una comunità apostolica e missionaria che condivide con la chiesa e la sua attività pastorale. La Famiglia Cristiana è salvata da Cristo ed emanata da lui come comunità di salvezza, è inserita nel mistero della Chiesa a tal punto da diventare partecipe. La famiglia non riceve solo l'amore di Cristo diventando comunità salvata, ma è anche chiamata a trasmettere l'amore di Cristo ai fratelli diventando così comunità salvante.

La prima fonte dell'attività missionaria della Famiglia Cristiana è l'eucarestia.

Dono eucaristico della carità, la Famiglia Cristiana trova il fondamento e l'anima della sua Comunione e della sua missione. L'amore è il cuore della vita coniugale e familiare quindi risposi le famiglie sono i primi artefici di quella comunione d'amore.

Nell'eucarestia la famiglia scopre la fonte originaria della sua comunione d'amore - la donna deve riscoprire i molti doni che Dio le ha offerto per il bene della famiglia di tutta l'umanità. A Cana, Maria è modello dello stile di condivisione: scopre il disagio degli sposi e lo fa suo, la loro sofferenza diventa la sua. Infatti è lei a dire che gli sposi non hanno più vino.. Ma intendeva dire "noi non abbiamo più → partecipazione vino" intensa di Maria le sofferenze umane.

Maria è la madre della Chiesa ed è anche la madre delle chiese domestiche.

SOPPORTARE INSIEME LA PROVA - libro di Giobbe si parla di una famiglia difficile. Giobbe è...

moralmente esemplare, è felice nella sua famiglia e fortunato nei suoi possessi. Ha anche una vera e profonda paternità. Non impedisce ai figli di svaghi ma li richiama alla purificazione. SATANA è una figura di persona invidiosa e pessimista. Per questo motivo il male entra nel cuore delle famiglie e nel rapporto di coppia. Satana non sopporta tutto il bene che ha Giobbe, non lo crede e non pensa che Giobbe ami davvero Dio in modo gratuito. Satana, col riferimento al serpente della genesi, mostra come il rapporto di coppia e della famiglia è minato da sentimenti sottili (paura che l'altro abbia degli interessi e che non ami davvero gratuitamente). Quando il dubbio e il sospetto si insinuano, allora il rapporto comincia a sgretolarsi ed è messo alla prova. La famiglia è una scommessa di Dio sulla capacità di due persone e poi di più persone, di amarsi gratuitamente (tutto il cammino della Famiglia Cristiana si gioca su questo).

Racconto di Giobbe: imposta molto bene il problema: il matrimonio e la famiglia sono frutto di amore o egoismo?

In famiglia esistono delle difficoltà. Le prove, soprattutto quelle più dolorose, sono la cartina di tornasole del rapporto di coppia. In queste prove ciascuno è chiamato a dare il meglio di sé. Le difficoltà nascono non solo dal non capirsi, ma anche dal non capire bene Dio e il senso della prova.

Le difficoltà nascono non solo dal non capirsi, ma anche dal non capire bene Dio e il senso della prova. Quando succede qualcosa che non va in queste prove, la colpa è probabilmente di entrambi i coniugi.

RICONCILIARE LE DIVERSITÀ - Vicenda di Giuseppe, figlio di Giacobbe. La storia ci presenta una famiglia difficilissima. Ci può essere una famiglia salvata da una sola persona della stessa famiglia e famiglie che ne possono salvare altre. È l'invito ad accettare le diversità nelle stesse famiglie, non solo.

necessità degli altri. La solidarietà è un valore fondamentale che deve essere coltivato all'interno della famiglia e che può essere esteso anche alla società nel suo insieme. La famiglia, infatti, può diventare un punto di riferimento per la comunità, offrendo sostegno e aiuto a coloro che ne hanno bisogno. In questo modo, il lavoro, la famiglia e la solidarietà si intrecciano e si influenzano reciprocamente, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e solidale.difficoltà dei membri della famiglia ancora senza occupazione. Vi è una mentalità diffusa secondo la quale è essenziale raggiungere una certa sicurezza almeno per la propria famiglia anche a scapito di altre5 il ruolo educativo della famiglia, come luogo di conoscenze relazioni e pratiche abituali di vita la testimonianza di un sano equilibrio tra impegno di vita e impegno di lavoro (da parte dei genitori), si rivelerebbe preziosa Alla famiglia è chiesto di trovare la strada, pur tra tutte le difficoltà, per diventare l'ambito più idoneo e all'esperienza di valori quali gratuità dialogo socializzazione e accettazione dell'altro. Inoltre la famiglia ha chiesto di dare il proprio contributo per superare quella mentalità che vede il lavoro come realtà estranea alla vita e da tenere separata agli eventi quotidiani dell'esistenza. Fare questo è necessaria una promozione adeguata di una politica.

Familiare

È necessario aiutare a maturare cittadini competenti e preparati

FARSI PROSSIMO IN FAMIGLIA - tema da dire se chiede un argomento a scelta del libro “Chiesa Domestica” la famiglia è la cellula più piccola e fondamentale dell'organismo ecclesiale. In ogni Famiglia Cristiana dovrebbero riscontrarsi i diversi aspetti della Chiesa intera.

“Farsi prossimo in famiglia” è compito specifico della comunità familiare:

  1. Attraverso la testimonianza della prossimità di Dio il farsi prossimo non richiama immediatamente il piano del fare bene bensì tocca il piano dell'essere, ovvero essere fedeli al progetto di Dio, essere segno e sacramento dell'amore di Dio per il mondo.
  2. Amore reciproco tra tutti i membri della famiglia essere segno e strumento dell'amore di Dio. ogni famiglia deve vivere l'amore al suo interno. Un amore che dice buon accordo, buona intesa, serenità reciproca e
capacità di comprendere, assenza di pregiudizi e superamento delle distanze. Il primo compito della famiglia è di vivere fedelmente la realtà della comunione nell'impegno e di sviluppare un'autentica comunità di persone. 3. Preciso stile di vita dei coniugi tra di loro: amarsi scambievolmente e rispettarsi come si conviene nel Signore, ovvero nel più autentico spirito cristiano. Comunione profonda, comprensione vicendevole, confidenza su ogni evento bello o triste della propria esperienza, sincerità e rispetto totale derivano uno stile di vita ricco e arricchente. 4. Servizio alla vita sia come trasmissione della vita sia come educazione dei figli: servizio alla vita come trasmissione della vita stessa e diffusione di una cultura e morale del desiderio. Il compito della famiglia cristiana è di riscoprire il senso più vero della trasmissione nella vita. I figli sono il preziosissimo dono del matrimonio, trasmettere una nuova.

vita e cooperazione con Dio nel dono di una nuova esistenza; il dono della vita a un figlio è

Dettagli
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgialamusta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Pessani Bernardino.