Estratto del documento

BAMBINO REFERENZIALE E SICURO

Le caratteristiche tipiche dei bambini referenziali sono:

Capacità di iniziare scambi sociali;

 Disponibilità a correre rischi nell’apprendimento del linguaggio;

 Capacità di utilizzare il linguaggio per sviluppare e esprimere l’autonomia e il senso di

 autoefficacia.

Ci sono alcuni corrispondenti tratti materni che rivestono un ruolo importante nel modellare

lo stile di apprendimento del bambino: preferenza nel parlare di oggetti e tendenza ad

utilizzare un linguaggio descrittivo piuttosto che prescrittivo.

Definizione che coincide con la diade sicura tant’è che come dimostrato dallo studio 2 ci

 corrispondenza

sarebbe una tra l’attaccamento sicuro e il linguaggio di tipo referenziale,

maggiormente utilizzato da questi.

Inoltre, le madri di bambini sicuri sono sensibili e rispondono adeguatamente ai bisogni del

figlio, trattano il bambino come agente mentale dotato di intenzionalità; quindi, prendono in

considerazione i loro commenti, azioni e il loro punto di vista (come le madri referenziali, che

interpretare

sono più propense a le espressioni del figlio), e questo influenza sia il linguaggio

sia lo stile di attaccamento. autonomi autoefficacia.

Anche i bambini sicuri sono e hanno un forte senso di

5 – SICUREZZA E GIOCO SIMBOLICO

gioco di finzione

Il gioco simbolico è un in cui il bambino, maturata la sua percezione e

conoscenza degli oggetti, è in grado di fingere che essi siano qualcosa di completamente

diverso.

Le prime forme di gioco simbolico, come bere da una tazzina vuota o l’imitazione di alcuni

contemporaneamente

gesti, compaiono all’incirca all’acquisizione delle prime parole.

Un ritardo nell’acquisizione linguista corrisponde, di solito, ad un ritardo nel gioco simbolico.

È plausibile supporre che i processi di sviluppo del linguaggio e del gioco simbolico dipendono

da analoghe capacità, come quelle implicate nel processo di simbolizzazione.

Alcuni ricercatori hanno cercato di indagare quali siano le modalità interattive della madre

capaci di influenzare le abilità di gioco dei figli:

Bruner (1973), effetto esercitato dal gioco infantile dai fattori legati al contesto sociale:

 sia il gioco che l’esplorazione costituiscono un banco di prova per l’esercizio di routine di

comportamento tipiche delle interazioni sociali;

Belksy (1980), gioco come indice di sviluppo cognitivo e sociale: se una madre è

 capace di attirare l’attenzione del bambino sugli aspetti del mondo fisico attraverso i

gesti o le parole, si avrà un aumento del tempo dedicato alla manipolazione di oggetti

insieme a una migliore qualità del gioco.

Vygotskij (1933) ha rilevato che i bambini, per poter usare un oggetto in un gioco di finzione

separarne

devono il significato dal modo in cui lo percepiscono abitualmente.

Secondo Leslie (1987), devono avere una capacità di metarappresentazione non vincolate

alla realtà. evocare gli oggetti

La capacità di intraprendere un gioco simbolico dipende dalla capacità di

in loro assenza.

Bisogna saper usare le proprie conoscenze sugli oggetti e sulle persone assenti per

organizzare delle sequenze di azioni.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL GIOCO SIMBOLICO

Possono essere suddivisi in due categorie:

1. Fattori centrati sull’ambiente (rapporto con oggetti/persone, ruolo dei caregiver e degli

oggetti presenti);

2. Fattori centrati sul bambino.

Il gioco può anche essere visto come indice di motivazione; bisogna considerare la differenza

tra competenza e prestazione (capacità esecutiva: differenza tra ciò che è capace di fare e ciò

che solitamente fa, cioè mettere in atto autonomamente il livello più avanzato di

funzionamento) come un indice della motivazione individuale a funzionare a un livello ottimale:

minore divario, più motivati

i bambini sicuri mostrano un e in contesti di gioco simbolico sono

a funzionare in modo ottimale.

20-28 mesi

Intorno ai non c’è di ff erenza nel gioco simbolico correlata agli stili di

maggiormente

attaccamento, ma i bambini sicuri riescono a giocare concentrandosi attorno

a un tema (modo di accostarsi al gioco stesso). facilita

Inoltre, nel gioco solitario non ci sono differenze, ma l’intervento delle madri

maggiormente il gioco dei bambini sicuri rispetto agli insicuri: le differenze tra sicuri e insicuri

sono legate al modo in cui le competenze cognitive interagiscono con quelle sociali.

STUDIO 3

Obiettivo: stabilire se le differenze tra bambini sicuri e insicuri, riscontrate relativamente al

gioco simbolico, persistono quando essi entrano nel 3 anno di età; inoltre, si propone di

misurare la capacità di seguire i suggerimenti dati da uno sperimentatore durante la situazione

di gioco.

Metodi: 43 bambini (14 femmine e 29 maschi, presi dai 48 degli studi precedenti) di età media

2 anni e 7 mesi. Di questi, 27 attaccamento sicuro, 8 insicuri-evitanti, 5 insicuri-resistenti e 3

insicuri-disorganizzati.

Procedura sperimentale: dopo aver messo tutti i giocattoli sul pavimento, si invitava il

bambino ad osservarli, dicendogli poi di giocare con quelli che preferiva e, per circa 5 min,

lasciandolo libero di intraprendere un gioco spontaneo.

Set di giochi: 2 convenzionali (macchina e bambola), una striscia di cartone, una scatola, il

cilindro del rotolo di carta igienica, coperchio di contenitore da caffè, 7 mattoncini per

costruzioni, contenitore di plastica, foglio di alluminio, tovagliolo blu, contenitore rotondo per

dolci.

La sessione di gioco strutturato iniziava immediatamente dopo la sessione di gioco spontaneo:

1. Gioco elicitato, al bambino non viene data alcuna indicazione su come usare il

materiale;

2. Gioco guidato, al bambino viene chiesto espressamente di eseguire una particolare

azione con gli oggetti.

Valutazione capacità esecutiva: nella condizione di gioco guidato, i punteggi vengono

calcolati in base alla capacità del bambino di utilizzare i suggerimenti dati dallo sperimentatore

in un contesto di finzione, piuttosto che di mettere in atto il gioco di finzione di per sé.

Per ciascuna coppia di gioco-oggetto si possono ottenere fino a un massimo di 4 punti se

riescono a seguire fedelmente i suggerimenti.

Fa scorrere la macchina sul pavimento 0

Fa scorrere la macchina sul rotolo o esegue una 1

qualche interazione tra i due oggetti

Macchina- Mette il rotolo in posizione verticale e vi lascia cadere 2

rotolo carta dentro la macchina

(‘’galleria’’) Posizione correttamente il rotolo e vi introduce la 3

macchina

Come al punto 3, ma fa finta di guidare la macchina 4

Bambola- Gioca con la bambola 0

contenitore

(‘’vasca da Esegue una qualche interazione tra la bambola e il 1

bagno’’) contenitore

Orienta correttamente il contenitore 2

Mette la bambola nel contenitore 3

‘’Prepara’’ la bambola per il bagno mettendola nel 4

contenitore o ‘’spruzzando/lavando’’ la bambola

dentro al contenitore

Valutazione risposta del bambino ai suggerimenti: la risposta del bambino al

suggerimento dello sperimentatore è stata assegnata a una delle sei seguenti categorie:

1. Ignora, continua un gioco irrilevante;

2. Ignora, continua il gioco di finzione;

3. Tenta, si focalizza solo sul giocattolo convenzionale;

4. Tenta, si focalizza sull’oggetto;

5. Riesce;

6. Esitazione o ansietà.

Risultati: i risultati dello studio 3 dimostrano che:

1. Non si riscontrano differenze tra bambini sicuri e insicuri nei livelli medi di gioco di

finzione elicitato;

2. I bambini con attaccamento sicuro traggono maggior vantaggio dai suggerimenti esterni

e mostrano una maggior differenza, rispetto a quelli insicuri, tra il livello di gioco

raggiunto nelle condizioni di gioco elicitato e nelle condizioni di gioco guidato;

3. I bambini sicuri ottengono punteggi più alti di capacità esecutiva.

I bambini sicuri riuscivano a seguire meglio le indicazioni dello sperimentatore, quando

sbagliavano cercavano di correggersi focalizzandosi sull’oggetto e non sul gioco convenzionale

e tendevano meno a ignorare le indicazioni dello sperimentatore intraprendendo altri giochi di

tipo simbolico e non simbolico.

Questi risultati indicano che bambini insicuri non riescono a raggiungere il livello di prestazione

esibito dai coetanei con attaccamento sicuro solo nella situazione di gioco di finzione

strutturato.

SICUREZZA E CAPACITÀ SIMBOLICHE

A differenza di quanto avviene tra i 12 e i 18 mesi, a 2 anni e mezzo non ci sono differenze

nella capacità di intraprendere spontaneamente giochi di finzione con gli oggetti, ma i bambini

maggiormente in considerazione

sicuri tengono la prospettiva di altre persone, organizzando e

modificando una sequenza di gioco di finzione.

Differenza nella flessibilità sociale tra sicuri e insicuri.

La maggiore sensibilità sociale è dovuta alle interazioni precedenti con i caregiver (più

situazioni primordiali di condivisione) e partecipazione attiva delle madri dei sicuri.

L’autoefficacia da più grandi si esprime tramite lo scambio comunicativo, e non più tramite

la complessità del gioco di finzione. separare

I bambini sicuri sviluppano la capacità di il significato percettivo di un oggetto dal

suo significato simbolico utilizzando non solo le proprie idee, ma anche quelle di un’altra

ignorare

persona. Inoltre, le madri degli insicuri tendono a i bambini quando parlano con lo

mantenere

sperimentatore, mentre le madri dei sicuri continuano a un coinvolgimento attivo

nel gioco.

Sensibilità materna emotiva: relazione di attaccamento sicuro;

Sensibilità materna cognitiva: maggiore autoefficacia, schema di base per l’interazione

sociale.

Le madri sensibili riescono a identificare in modo attendibile un livello appropriato di

interazione e guida, conoscono il livello di abilità del figlio e strutturano l’interazione in modo

da massimizzare le sue opportunità di scambi di informazione e conoscenza.

Secondo Vygotskij si tratta della capacità materna di agire nella zona di sviluppo

distanza

prossimale, cioè la tra il livello di sviluppo effettivo determinato dal problem solving

e il livello di sviluppo potenziale determinato dalla capacità di risolvere problemi sotto la guida

di un adulto/coetanei più capaci; tutto questo al fine di aiutare il bambino a regolare il proprio

comportamento.

6 – SICUREZZA E ATTIVITÀ TUTORIALE MATERNA

Zona di sviluppo prossimale (ZPD): si crea grazie all’insegnamento che viene impartito al

livello superiore

bambino, il q

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 1 Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo della conoscenza, Prof. Longobardi Emiddia, libro consigliato Sicurezza e sviluppo, Meins Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauraquintiliani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sviluppo della conoscenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Longobardi Emiddia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community