Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 261
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 1 Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 261.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia romana , Prof. Cristofoli Roberto, libro consigliato Storia romana, Geraci, Marcone  Pag. 41
1 su 261
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA ROMANA GLI INDOEUROPEI Con il termine indoeuropei si fa riferimento a quel gruppo di popolazioni che fiorirono nell’antica Russia meridionale tra il 5000 e il 3000 a.C. e che erano accumunati da lingue imparentate tra loro. Marija Gimbutas parlò di dinastia Kurgan in riferimento a questo gruppo di popolazioni. La società indoeuropea era basata sull’agricoltura e la pastorizia, ma erano presenti anche guerrieri e gruppi sacerdotali. A proposito di questo, lo studioso Georges Dumézil stabilì che vi era una tripartizione di fondo in questa società: Il governo  esercitato dai sacerdoti; La difesa  esercitata dai guerrieri; Attività produttive  esercitate dai pastori. Nel corso del IV Millennio, tra il 3400 e il 3200 a.C., le popolazioni indoeuropee iniziarono a migrare attraverso ondate migratorie; una di esse, nel III Millennio arrivò in Italia, e di questa facevano parte i veneti, gli umbri e anche i latini che si insediarono a sud del fiume Tevere. I latini si insediarono, quindi, nel Latium Antico, territorio a sud del Tevere e confinava con gli Etruschi a nord con i Volsci a Sud, ovvero la zona dell’odierno Lazio a sud del fiume. Questa popolazione parlava una lingua appartenente al ceppo indoeuropeo, le cosiddette lingue kentum; quella dei latini nello specifico aveva strette affinità con quella degli umbri. FONDAZIONE DI ROMA Quando i vulcani albani eruttarono sabbia, ghiaia e altri materiali, generarono il tufo, che andò a creare delle alture, i celebri Sette Colli di Roma: Capitolino, Viminale, Quirinale, Aventino, Celio, Esquilino e Palatino. Quest’ultimo, in particolare, ha un ruolo fondamentale nelle vicende della fondazione di Roma. Alto circa 50 s.l.m., dalla cima pianeggiante, si trova vicino al Tevere ed è caratterizzato da un pendio che prende il nome di Germalus, il quale include il Lupercale, che secondo la leggenda fu la grotta dove la lupa allattò Romolo e Remo. Sappiamo che, a partire dal II Millennio a.C., il sito che poi avrebbe ospitato la città di Roma, fu frequentato, anche se permane l’interrogativo sul carattere di queste frequentazioni: ebbero carattere stabile? La risposta è che non abbiamo un’idea chiara sulla natura di queste frequentazioni fino al I Millennio a.C. Maggiori certezze sul sito di Roma occupato in maniera stabile le abbiamo a partire dal IX secolo a.C., proprio in questo periodo, infatti, compaiono insediamenti sul colle Palatino. Sappiamo che erano presenti delle capanne, con pareti realizzate con canne e il tetto di frasche; i fori lasciati dai pali che sorreggevano la copertura ci danno la misura di queste dimore, la più 1 grande misurava sui 5,5 metri (quindi di modestissime dimensioni), e presentava quattro fori ai lati del perimetro e poi tre fori intermedi che dovevano aiutare a sostenere la capanna. Per quanto riguarda la forma, questa doveva essere vagamente rettangolare e il tetto a spiovente, coperto di frasche. In più, dobbiamo presupporre il ric
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
261 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benedetta-dea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cristofoli Roberto.