Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRANCIA
Importante cesura è il 1231, in quanto GREGORIO IX AVOCA LA GUIDA DELLA REPRESSIONE A ROMA, e non più ai tribunali civili locali in questo modo, vengono designati dei legati papali infunzione di GIUDICI INQUISITORI, dando ufficialmente inizio all'INQUISIZIONE.
Nonostante queste forti repressioni, ci sono anche MOVIMENTI TOLLERATI DALLA CHIESA, anche se, probabilmente, perché innocui: si tratta, ad esempio, dei FRANCESCANI, i quali predicano la totale povertà e vivono di elemosina questo, come altri, rientrano negli ORDINI DI MENDICANTI.
Un altro ordine importante è quello dei DOMENICANI, caratterizzati dalla GRANDE CONOSCENZA DEL VANGELO come strumento di diffusione corretta della religione grazie a questa loro competenza, divengono degli OTTIMI INQUISITORI (sono paragonabili agli odierni avvocati, solo che non difendono l'imputato, ma lo mettono alla prova).
*I francescani diventano un ordine grazie al giuramento di non
ereticalità di Francesco d'Assisi a Onorio III, a seguito di sospetti di pauperismo nei suoi confronti (1223);
La sorella di Francesco, Chiara d'Assisi, diviene fondatrice dell'ordine delle Clarisse.
anche Cluny inizia a "viziarsi" a causa delle ricchezze accumulate vista la sua importanza riprendendo la regola benedettina di povertà e lavoro, emergono i CISTERCENSI (provenienti dal monastero di Citeaux).
Differenza MONACO e FRATE il monaco è un laico che si RITIRA IN PREGHIERA e in SOLITUDINE; il frate è colui che DIFFONDE, invece di impegnarsi in una vita di solitaria preghiera. I monaci vanno in MONASTERO, i frati in CONVENTO. I frati sono detti MINORI, in quanto sottomessi a tutti (Domenicani e Francescani ne fanno parte, ideale umile). Per propria natura, ordini monastici si SVILUPPANO IN ZONE RURALI (Francia e Germania), mentre quelli mendicanti si SVILUPPANO IN ZONE URBANE (Italia, Fiandre e Sud Francia).
IL
CRISTIANESIMO ORIENTALE: ORTODOSSIA E SCISMI
In Oriente, a differenza dell'Occidente, le CHIESE LOCALI SONO PIÙ AUTONOME (non c'è un vertice gerarchico) e L'IMPERATORE RIMANE FIGURA SACRA (Vicario di Dio). L'ingerenza dottrinale dell'imperatore e la ricerca di autonomia del papato Occidentale sono il motivo che causa l'ALLONTANAMENTO ORIENTE - OCCIDENTE tra VIII-XI. Questo era iniziato dallo SCISMA DEI TRE CAPITOLI, terminato con la PERDITA DEL CENTRO NORD ITALIANO, la DIVISIONE DELLE CHIESE (greca e latina, con il confine nei Balcani) e l'ALLEANZA PAPA - FRANCHI (con Carlo Magno). Solo nel 1054, a seguito di una serie di scontri dottrinali (che mascheravano anche questioni prettamente politiche), vi è la SCOMUNICA RECIPROCA tra il patriarca Michele Cerulario e il papa Leone IX, che sancisce l'ufficiale SCISMA ORTODOSSI - CATTOLICI che ancora oggi sussiste.
*in tutto ciò, gli ebrei, a
Causa della loro forte identità, vengono perseguitati da tutte le parti, con la scusa di essere fautori della consegna di Gesù ai romani a loro viene impedito l'acquisto di terre e l'ingresso in corporazioni di mestieri, per cui non restava altro che il settore commerciale e "bancario" (da qui la loro nomea di usurai) nel corso del XIII vengono resi riconoscibili dai cristiani tramite il cerchietto giallo, per poi essere emarginati obbligatoriamente in zone urbane apposite (i "ghetti") le crisi nel corso dei secoli, tra cui quella della peste del 1348, divengono scuse per prendersela con gli ebrei, organizzando pogrom (campagne violente antiebraiche). Solo il genocidio nazista viene reputato più violento del pogrom del 1348-1350.
SNODO VI: LA RIPRESA ECONOMICA
Da IX-XIII inizia, nell'Occidente europeo, una lunga fase di incremento demografico grazie alla minore mortalità dovuta a epidemie e migliore dieta.
si MOLTIPLICANO I VILLAGGI, e si crea una rete di centri di 500/1000 persone in tutto l'Occidente si crede ci fossero 150mila comunità, perlopiù concentrate nelle EX ZONE ROMANE (Francia e Italia). L'incremento demografico porta ad un'ESPANSIONE DELLE COLTIVAZIONI (e delle campagne) in primis, vengono dissodati i TERRENI LIMITROFI INCOLTI, tramite DISBOSCAMENTO e bonifica, e COSTRUITE DIGHE o deviazioni dei corsi d'acqua (tipo i polders); tutto ciò permette di AVERE NUOVE ZONE PER COSTRUIRE villaggi e borghi, il cui popolamento viene incentivato dai ricchi locali tramite esenzioni fiscali. La maggiore efficacia dell'agricoltura è dettata anche da miglioramenti qualitativi, legati alle INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: - COLLARE RIGIDO invece di quello flessibile attorno al collo, che sfiancava l'animale di più, questo sta sulle spalle; - FERRI DI CAVALLO per facilitare il passaggio ai cavalli nei terreni nondissodati e aumentare la forza di traino; →- ARATRO CON VOMERO METALLICO (il vomero è la lama dell'aratro) la maggiore forza di traino→permette di trasportare questo aratro, molto più efficacie nello smuovere il terreno terreno +→ossigenato è importante notare come questo avvenga nei TERRENI PIÙ ARGILLOSI dei paesi freddi, mentre nei paesi caldi mediterranei rimane l'aratro di legno (terreni + friabili).→- ROTAZIONE TRIENNALE terreno diviso in 3: semina primaverile, semina invernale, maggese→(riposo) maggiore fertilità.Il problema che si riscontra tra IX – XIII è, a differenza del periodo curtense, la SPECIALIZZAZIONE→DELLE COLTURE l'agricoltura estensiva aveva portato ad avere CAMPI MONOCULTURA (in quanto→più spazio era coltivato da meno realtà) la monocultura è molto più VULNERABILE ALLE ANNATE SCARSE, per cui AUMENTA IL RISCHIO DI CARESTIA (se non diversifichi,rischi di più). La specializzazione è figlia anche di una MAGGIORE COMMERCIALIZZAZIONE DELLE COLTURE con la scomparsa del sistema curtense (manso - dominico), vi è un sempre maggiore sviluppo delle TERRE AFFITTATE (quindi non quelle dirette del signore, in cui si facevano le corvee), e si assiste ad una MAGGIORE AUTONOMIA DEI CONTADINI questo porta all'emergere di ELITES RURALI, in quanto, grazie anche all'abbassamento del canone per mantenere i terreni, AUMENTA LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE CONTADINE (possono vendere i surplus); questa evoluzione introduce anche L'EREDITARIETA' di alcune terre. *la scomparsa del dominico è legata anche all'aumento demografico + terre sotto un unico proprietario perché vengono estese per sostenere + persone sotto un unico proprietario sempre meno controllo su di loro, quindi sempre maggiore autonomia delle stesse. In generale, quindi, +RICCHEZZA +DOMANDA + COMMERCIO da economia di sussistenza a economia di scambio + INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI (vie di comunicazione, mulini, mercati, approdi ecc...) + scambi necessitano di + MONETA, quindi di più SFRUTTAMENTO MINERARIO (Ottone I in Sassonia ad esempio) e USO DEI BENI DELLA CHIESA. Tra X-XI RINASCONO LE CITTA' un po' in tutta Europa questo sviluppo segue il tracciato dell'ESPANSIONE COMMERCIALE: a seguito dell'aumento demografico, inevitabilmente si espandono le città, tuttavia esse divengono anche una sorta di "MERCATO" i borghi più piccoli commerciano con altri borghetti, le medie città (centri ecclesiastici, amministrativi ecc...) commerciano con altre medie, e le poche grandi metropoli mettono in comunicazione tutta Europa. Le zone più URBANIZZATE sono ITALIA - FRANCIA - FIANDRE grazie alla vicinanza al mare e al RIUTILIZZO DI CITTA' ROMANE, queste sono quelle.che si sviluppano di più da un punto di vista commerciale. (L'Italia è inoltre facilmente percorribile grazie ai numerosi corsi d'acqua e alla sua struttura geografica). In quest'ottica di scambio, è inevitabile come CAMPAGNA E CITTÀ DIVENGANO DUE MONDI DIFFERENTI: da una parte permane il LAVORO AGRICOLO, dall'altra si sviluppa quello MANIFATTURIERO (tuttavia l'una ha bisogno dell'altra allo stesso modo) forte di questo, gli ARTIGIANI INIZIANO AD AVERE MOLTO PESO POLITICO nascono le CORPORAZIONI (organizzazioni di artigiani che, in diverse città, hanno un peso politico notevole). *La maggior parte delle odierne città europee nascono durante questa rinascita; *Le città iniziano a divenire dei CENTRI D'IMMIGRAZIONE, in quanto davano più possibilità di vita. *Le città diventano CENTRI DI PRODUZIONE SPECIALIZZATA (panni lana fiamminghi, lino padano, vino francese ecc...) Differenzetra CITTA' ITALIANE (centro nord) e NORD EUROPA: in Italia CI SI APPOGGIA ALLA STRUTTURA ROMANA (urbana), in nord Europa CI SI APPOGGIA A NECESSITA' COMMERCIALI; in Italia la POPOLAZIONE E' VARIA (proprietari fondiari, funzionari, ecc...), in nord Europa la POPOLAZIONE E' PREVALENTEMENTE MERCANTILE (non a caso prende questa connotazione il termine "borghese") e di artigiani ovviamente; in Italia le CITTA' SONO FULCRI CENTRALI del territorio, in nord Europa le CITTA' SONO PIU' CENTRI AUTONOMI (una sorta di arcipelago di realtà autonome, aventi propri privilegi economici, fiscali e amministrativi rispetto al territorio); in Italia il termine "città" viene dato alle SOLE REALTA' VESCOVILI, in nord Europa (in questo caso in Germania) alle REALTA' RICONOSCIUTE TALI DALL'IMPERATORE. I MERCANTI ITALIANI SONO I PROTAGONISTI di questa iniziale espansione (X-XI), sia per la posizione geografica chefunge da CROCEVIA OVEST-NORD, sia per la PRECOCITÀ DELLA CRESCITA CITTADINA → Amalfi, Bari, Napoli si collegano al vicino Oriente tramite il Mediterraneo, Venezia riceve nel 1086 la libertà di commercio in tutto l'impero bizantino, Pisa e Genova si contendono il controllo di Sardegna e Corsica, e spazzano via la concorrenza greca, ebraica e musulmana nel Tirreno/Mediterraneo. → A nord, invece, IL CENTRO ERA IL BALTICO i mercanti più attivi erano i tedeschi (la loro società di mercanti era l'HANSA). *Si sviluppa: settore tessile (seta dagli arabi, lana ecc...), agricoltura (tecnologie già citate, mulini ecc...), minerario (+ necessità di metalli e miglioramento metodi di lavorazione), mezzi di trasporto e orientamento (mappe, bussole, carovane, portolane (mappe con liste di scali)). → *VICINO AI PORTI C'È PIÙ SPECIALIZZAZIONE AGRICOLA, per questioni commerciali la produzione.