Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Storia greca, Prof. Tempio Antonio, libro consigliato Storia greca, Marco Bettalli, Anna Lucia D'Agata, Anna Magnetto Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Una teoria, questa, che ha il merito di collocare gli eventi in Egeo all'interno

di uno scenario più ampio, ma che resta fondata su un'unica causa e che come

cale non riesce a spiegare un fenomeno storico di vasta portata.

Come rendere conto in definitiva di una simile catastrofe e soprattutto del Il crollo di società

fatto che l'area interessata risulti così ampia? Il repentino collasso di società complesse

complesse, fenomeno questo conosciuto sia nel mondo antico sia nel mondo

moderno - si pensi al dissolvimento dell'impero sovietico agli inizi degli anni

novanta del secolo scorso - è un tema sul quale esiste un ampio dibattito e che

va analizzato anche facendo uso di modelli teorici e analogie storicamente

fondate. Può risultare utile il confronto con eventi, come le invasioni, per i

quali esiste una documentazione archeologica e filologica. È il caso per esempio

dell'invasione dei Celti (Galati) in Anatolia centrale nel III secolo a.C., o

dell'invasione slava della Grecia nel VI secolo d.C.: tali esempi possono costituire

modelli di fronte ai quali saggiare la validità dell'ipotesi dell'invasione.

Nello stesso tempo bisogna avere ben presente che il crollo della società palaziale

in Egeo rappresenta un evento di tale portata storica che non si può

ricondurlo, come troppo spesso si è fatto, a un'unica causa. È verosimile

infatti pensare che si sia verificata la concomitanza di molteplici fattori. Tra

questi, va considerata anche la possibilità che il sistema abbia racchiuso al suo

interno una qualche debolezza strutturale. In altri termini, le ragioni del collasso

devono essere analizzate non solo in relazione alla distruzione fisica dei

centri palaziali, e dunque alla eventualità di fattori esterni, accidentali e non

(come eventi bellici, terremoti, o cataclismi climatici), ma anche tenendo

conto di una possibile debolezza, origine di instabilità, inerente al sistema. Se

infatti accettiamo lidea che il sistema palaziale era fondato su un elaborato

meccanismo di controllo, una delle ragioni del collasso può essere ricercata

anche in queste eccessive forme di centralizzazione e sfruttamento che avrebbero

reso in ultima analisi il sistema debole, facile cioè da distruggere: raggiunta

la massima espansione territoriale gli stati micenei non sarebbero più

stati in grado di sostenere il peso economico del loro apparato organizzativo,

fino a giungere al collasso.

In conclusione: molteplicità di fattori esterni e debolezza interna del sistema

sono gli elementi che possono rendere conto, anche se in maniera non capillare,

della fine della civiltà micenea.

In questo capitolo

• L'espansione della civiltà micenea nel Mediterraneo orientale e occidentale.

• L'importanza dei relitti di navi.

• Ipotesi sulla localizzazione della terra degli Ahhiyawa, menzionati nei testi ittiti:

sono gli Achei?

• Il crollo della civiltà micenea: le ipotesi. Molteplici fattori esterni e debolezza

interna.

Storia greca

Bibliografia

• Sul commercio nel Mediterraneo si veda N. H. GALE (a cura di), Bronze Age

Trade in the Mediterranean, Jonsered 1991; c. PULAK, The Cargo of the Uluburun

Ship and Evidence far Trade with the Aegean and Beyond, in L. BONFANTE, v. KARAGEORGHIS

(a cura di), ltaly and Cyprus in Antiquity: z500-450 BC, Nicosia 2.001,

pp. 13-60. Ancora sul commercio egeo cfr. E. H. CLINE, Tinker, Tailor, Soldier, Sai/or:

Minoans and Mycenaeans Abroad, in R. LAFFINEUR, w.-D. NIEMEIER (a cura di), Politeia.

Society and State in the Aegean Bronze Age, Liège-Austin 1995, pp. 2.65-87; B. E.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wiandante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Tempio Antonio.