Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 1 Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, Prof. Locatelli Andrea Maria, libro consigliato Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Vera Zamagni Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Golden Age del capitalismo

CEE→paesi eruppi che poi costituiranno la come ita economica europeaLa ricostruzione ha successo, in parallelo quasi tutti i paesi europei si danno un proprio assetto politico-istituzionale, da qui l’Italia il 2 Giugno del 1946 decide di diventare una repubblica, si da una costituzione e→appunto decide di diventare una repubblica inizia nuovo sistema politico.Il paese che rimarrà fermo al suo sistema è la Gran Bretagna che rimane un monarchia.→Questa ricostruzione ha successo e inizia il periodo d’oro Golden Age del capitalismo (1950-1973).convergenza→Con piano Marshall ricostruzione Europa, si trasferisce il modello americano, dell’Europa→sul modello di business americano capitalismo manageriale, ma inizia soprattutto un periodo di crescita→stabile sostenuta forte crescita economica.→Golden age legata, sostenuta, dall’affermazione di un nuovo modello economico che sostituisce

Il capitalismo liberale è un tipo di economia mista, legata alla teoria economica di Keynes.

Il Golden Age del capitalismo è un periodo di crescita sostenuta, caratterizzato da stabilità, che prosegue per quasi 20 anni, fino al 1968. Durante questo periodo tutti i paesi europei sperimentano un processo di crescita duratura. Non si verificano recessioni o crisi e l'inflazione è bassa.

Le caratteristiche del Golden Age sono:

  • Bassa inflazione
  • Forte crescita
  • Assenza di recessione e bassa disoccupazione
  • Inflazione moderata

La convergenza durante questo periodo vede l'Europa, in particolare Italia e Germania, con tassi di crescita superiori rispetto agli USA (agganciano gli Stati Uniti secondo Rostow e Gerschenkron). Il resto del mondo, Africa, Asia e America del Sud, sperimenta una crescita inferiore rispetto al blocco occidentale. L'effetto finale del Golden Age è una riaffermazione del predominio dell'asse atlantico (Giappone, USA e Europa).

(occiedentale)L'assenza di recessione ha una conseguenza non è, crolla, la disoccupazione. La crescita forte e sostenuta è legata allo sviluppo dell'industria sull'agricoltura periodo in cui Europa occidentale e USA divengono una società industriale. Un'altra caratteristica di questo periodo storico è la convergenza cioè l'Europa uscita dalla seconda guerra mondiale e in particolare i due paesi che avevano perso la guerra (Germania e Italia) hanno tassi di crescita superiori a quelli americani, agganciamo il sistema economico statunitense alla fine degli anni 60, Europa è allo stesso livello degli Stati Uniti. Il resto del mondo: Africa, Asia.. sperimentano fasi di crescita e registrano una crescita inferiore al blocco occidentale. L'effetto finale è quindi un ripetersi, un riaffermarsi del dualismo nord-sud, il quale c'era già stato nell'ottocento con gli

Stati Uniti, Giappone ed Europa occidentale. L'unica grande novità rispetto all'economia internazionale è che il primato non è più nelle mani dell'Inghilterra, il primato sarà americano. C'è una convergenza tra Europa e Stati Uniti. Cosa porta alla golden age? E superamento del capitalismo liberale. Il contesto è che all'Europa, Stati Uniti e Giappone nel 47-48, riesce quello che non era riuscito negli anni '20 cioè superare capitalismo liberale economia internazionale. Si esce definitivamente dalla crisi degli anni '30 e questo permette di essere alternativa e di reagire al modello del comunismo, cioè al modello dello stato massimale dell'economia sovietica. È anche un'operazione e politica vittoria del modello occidentale su quello comunista. In linea rimanendo fedeli agli anni '30, alla deflazione tedesca o al New Deal americano anche negli anni '50-60.

c'è un nuovo risuola dello stato in economia lo stato interviene nell'economia. Superamento del capitalismo liberale, nuovo ruolo dello stato con obiettivi diversi dalla reflazione tedesca o dall'economia di piano, perché tutto il 900 sarà segnato dal ruolo dello stato, stanno solo gli anni 80-90 che ritorneranno un ritiro dello stato.

Lo stato quindi che interviene durante il periodo della crescita stabile e sostenuta ha 4 obiettivi:

  • interviene in modo diretto per sostenere la stabilità economica, la crescita in lungo periodo, un PIL che cresce in modo stabile.
  • Si sostiene l'occupazione cioè la domanda
  • Lo stato finanzia e sostiene i servizi pubblici, a partire da: infrastrutture, sanità e istruzione pubblica.
  • Welfare State protezione sociale Welfare State Caratterizza gran parte degli anni 50-60, è innovativo, è un modello complicato, si definisce come "figlio".
è un prodotto derivato delle politiche di protezione sociale degli anni '30 (social security act del New deal), però questo viene perfezionato legandolo al sistema economico. Welfare State → politica di protezione sociale applicata al sistema democratico, lo stato garantisce ad ogni cittadino uguaglianza di opportunità e servizi di base, diventa il modello del capitalismo occidentale. I diritti sociali diventano diritti di cittadinanza, I (istruzione, sanità, pensione) il Welfare State riguarda quindi:
  • le assicurazioni sociali obbligatorie
  • l'assistenza sanitaria pubblica
  • l'educazione (scuola pubblica)
Questi (3) diritti hanno delle ricadute economiche positive, questi nel modello del sistema economico occidentale dovrebbero garantire:
  • crescita del capitale umano stato che forma persone con competenze
  • Aumentare i consumi garantire la sanità pubblica permette al cittadino di finanziare le altre

attività. (Cittadino che accumula risparmi per comprare altri beni, visto che la sanità è garantita).

Welfare stateIl è allora legato all'aumento della domanda, dei consumi e per fare questo allora lo stato interviene nelle assicurazioni i sociali, nella sanità, nell'educazione pubblica per generare delle ricadute economiche positive. progressività del sistema fiscale.

Questo Welfare state come viene finanziato? Introdotto il principio della → →Lo stato allora interviene, negli anni '50 introdotto principi progressività del sistema fiscale welfare→state finanziato dal sistema delle tasse bilancio pubblico.→ Il Welfare State utilizzando la tassazione progressiva fa una redistribuzione dei redditi.→Art. 52 della Costituzione ogni cittadino contribuisce alle spese dello stato in ragione del proprio reddito.51La tassazione progressiva è la tassazione che colpisce secondo aliquote differenti il

reddito più alto per redditi alti e più bassa per redditi bassi; si differenzia dalla fiscalità proporzionale la quale ammette un’unica aliquota per qualsiasi reddito.

IRPEF progressività che si paga reddito in base ad un’aliquota differente per reddito. [chi ha 30.000€ di reddito paga 26%, chi ha 50.000€ paga il 35%]

A inventarsi il sistema del Welfare State fu Lord Beveridge, ministro della salute e lavoro, nei governi laburisti inglesi, riprende modello del New Deal, rendendolo onnicomprensivo.

Welfare State:

Obiettivi

  • garantire sperequazioni sociali/migliorare la redistribuzione del reddito secondo il principio di solidarietà.
  • Solidarietà diventa istituzionale attraverso un fisco progressivo per finanziare istruzione e assistenza e introdurre le assicurazioni sul lavoro.

Welfare State → 2 modelli:

  1. Modello europeo:
    • dell’economia sociale di mercato (Germania) → l (diritti che
derivano dalla professione esercitata) a cui l'idea fondamentale è che lo stato interviene nel momento in cui c'è un fallimento del mercato. Il puroliberalismo non è in grado di garantire una soddisfacente equità sociale, ritenuta invece indispensabile proprio perché i singoli individui siano in grado di operare liberamente e in condizioni di pari opportunità. Fondamenti: - severo ordinamento monetario - credito conforme alle norme di concorrenza e la sua regolamentazione per la scongiura di monopoli - politica tributaria e fiscale che non sia elemento di disturbo alla libera concorrenza e che eviti sovvenzioni che la possano alterare; - La protezione dell'ambiente - l'ordinamento territoriale; - La tutela dei consumatori finalizzata a minimizzare i comportamenti opportunistici modello universalistico (svedese) → (i diritti sono garantiti tutti) i diritti sociali sono diritti politici, trasferisce il

welfare state completamente allo stato

  • Impegno pubblico a tutela del cittadino
  • (in quanto cittadini hanno il diritto a prestazioni sociali) prestazioni sociali collegate al diritto di cittadinanza;
  • Questo modello è interamente finanziato dalla tassazione: nel 1946 il governo socialdemocratico svedese attuò un programma di riforme con un forte indebitamento sociale
  • Le migliori condizioni di vita ottenute fecero crescere la domanda interna: l'elevata tassazione ricavata dall'aumento del reddito andò a ridurre il debito pubblico. (Lo stato finanzia il welfare utilizzando il debito, per risanarlo punta a far crescere la domanda interna, i consumi sono tassati e si recupera)
  • Questo modello ha un problema: funziona molto bene in una nazione con una popolazione limitata e presuppone la capacità di avere una tassazione efficace (con bassi livelli di evasione fiscale)

2. Modello individualista → (Americano) lo stato, con le istituzioni,

Non devono istituzionalizzare la solidarietà, non devono fare delle politiche sociali: è un modello individualista: la solidarietà sociale è affidata ai singoli individui attraverso una solidarietà individuale attraverso iniziative private, ovvero attraverso la filantropia (i sussidi): Aveva due grandi idee:

  • il reddito è legato alle iniziative individuali sostenuta da gruppi privati
  • l'assistenza sociale è legata ad un'iniziativa privata
Fu solo dopo il 1929 con il Social Security Act che Roosevelt con il New Deal tentò di cambiare questo modello. (Diritto alla prestazione solo se si è poveri)

Il Welfare state europeo non ha generato inefficienza economica almeno fino a quando il suo finanziamento sarà stato compatibile con i tassi di crescita economica dal XX secolo il Welfare state è entrato in crisi:

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
74 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camicampa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Locatelli Andrea Maria.