Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 1 Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia economica, Prof. Besana Claudio, libro consigliato Perchè l'Europa ha cambiato il mondo - L'economia italiana dall'unità a oggi: settori, imprese, istituzioni, Vera Zamagni  Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’URSS

 →

Ha il vantaggio di disporre di molte materie prime (tra cui il petrolio) beneficia dell’aumento del suo

prezzo i giacimenti migliori si esauriscono progressivamente

 Industria rimane inefficiente dal punto di vista energetico

 →

Nei primi anni ’80 il ritardo economico e tecnologico è in tutti i settori

 →

Spesa militare rimane elevata nonostante le difficoltà (concorrenza con Usa)

URSS va in crisi per mantenere lo stesso livello strategico americano

o

 →

Nel 1985 Gorbaciov

Tenta di avviare profonde riforme del partito comunista (glasnost e perestroika)

o ▪ Maggiore autonomia e responsabilità alle imprese, fine della pianificazione,

importazioni tecnologiche

• Riforme rimaste a metà per le contrapposizioni sollevate nel Paese

• Riescono a distruggere il vecchio sistema ma non a sostituirlo con uno più

→ →

efficiente capitalismo selvaggio inflazione, deficit crescenti, difficoltà nel

rifornimento di beni di consumo →

Il sistema inizia ad essere messo in discussione si apre una situazione

o →

di caos economico 1991 Urss scompare

➢ →

Stabilizzare la moneta equilibrio di bilancio e convertibilità La transizione

➢ →

Passare a un’economia di mercato cambiamenti legislativi, liquidazione imprese obsolete, prezzi economica si

fissati e sussidi rileva molto

difficile

Caduta della produzione e disoccupazione

o fortissimi

➢ →

Modernizzare il sistema produttivo telecomunicazioni, servizi, risparmio energetico, nuove processi

tecnologie, agricoltura →

inflattivi

annullano

➔ →

Misure impopolari e socialmente onerose “trattamento shock” →

risparmi

calano i salari

e i livelli di

Nella situazione di disordine monetario che precede il crollo dell’URSS →

vita

 Il Paese tenta di procedere rapidamente sulla via delle privatizzazioni recessione

 →

Assenza di una legislazione e di istituzioni adeguate a controllare il processo se ne profonda

avvantaggiano i pochi che hanno capitale (o relazioni e informazioni privilegiate)

 →

Nasce un’oligarchia economica (con forti collegamenti politici e atteggiamenti mafiosi) ciò ostacola

il pieno passaggio ad un’economia di mercato

 Nel frattempo il resto della popolazione si impoverisce (fortissime disparità nella distribuzione del

reddito) situazione che favorisce il consolidamento di una democrazia più formale che reale

Europa orientale le altre democrazie popolari

 Nella seconda metà degli anni ’80 la crisi si approfondisce anche nelle altre democrazie popolari

dell’Est Europa

 →

Crisi di debito, inflazione e crescita tentativi di stabilizzazione sfociano in aumenti del costo della

vita e disoccupazione disagio sociale

 →

Quando diventa chiara la rinuncia dell’URSS a intervenire militarmente a sostegno di questi regimi (1989)

il sistema collassa rapidamente:

Transizioni politiche rapide e incontrastate

o 9 novembre 1989 cade il muro di Berlino

o

Par 3 – Cambiamenti di regime degli anni ‘70

 →

Dinamica salariale si fece più vivace proteste sindacali, il maggio francese e l'autunno caldo italiano

 → → →

Gold Exchange standard abbandonato dichiarazione di convertibilità del dollaro del 1973 cambi

flessibili ritorno alla speculazione

 → →

Prezzi di materie prime si impennarono petrolio quadruplica ragioni di scambio sfavorevoli

 → →

Fine della super crescita economica ritorno all'economia mondiale più instabile inizio di alcune

crisi locali a partire dagli anni ‘80

 Europa continua nel processo di integrazione europea

 →

1973-1995 tassi di crescita europei si dimezzano ma sono ancora superiori rispetto a quelli americani

 1995-2007 paesi europei crescono meno degli Usa

 2007-2013 difficoltà generalizzate

 Il processo di convergenza sembra essersi arrestato prima di avere raggiunto la sua meta finale:

eguagliamento livelli di reddito europei e giapponesi sono diversi da quello americano

Pil è risultato di variabili: produzione, tassi di occupazione, ore annuali lavorate notevole

o →

differenze tra Europa e Usa convergenza nella produttività ma in Europa si lavora meno ore e

i tassi di occupazione sono inferiori differenza di Pil

Cap 15 – Il processo di integrazione europea

I primi approcci

 → → →

Sistema dei pagamenti UEP unione europea dei pagamenti 1950

 → → → →

Unione materie prime CECA comunità europea del carbone e dell’acciaio 1951 Francia,

Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Italia

I trattati di Roma

❖ → →

Difesa CED comunità europea di difesa

Clamoroso insuccesso porta alla convinzione che l’economia era il campo fertile per il

o processo di integrazione europea

❖ → → → →

Sistema commerciale CEE comunità economica europea 1957 anche chiamata Mercato

2 Trattati comune europeo (MEC) → →

Abolisce le barriere doganali interne scaglionata in 10 anni in questo periodo i Paesi

o registrano un boom del commercio

Allarga per la prima volta il mercato intraeuropeo

o Comunità europea diventa un soggetto unitario nei negoziati internazionali sul piano

o commerciale

▪ All'interno del Gatt

▪ Poi iniziano una propria politica commerciale verso i paesi in via di sviluppo e

convenzioni con alcune ex colonie

→ →

Il grande successo spinse i paesi che ne erano rimasti fuori a formare l'area europea di

o →

libero scambio Efta aboliva i dazi interni ma ogni paese aveva libertà di decidere i dazi

verso l'esterno non ebbe lo stesso successo

❖ →

EURATOM comunità europea dell’energia atomica

Non molto successo ma contribuisce a mantenere gli europei competitivi nel campo

o dell’energia nucleare

L’unione doganale

 Politiche:

Unione Europea divenne il più importante soggetto di commercio internazionale (supera gli

o →

Usa) pur mantenendo un’agricoltura molto protetta e una serie di particolari protezioni per

settori in crisi come acciaio, automobili, tessile, abbigliamento, aeroplani e elettronica (last 2

considerati strategici ma non affermati) →

La bilancia commerciale dell’UE rimase sempre in equilibrio a differenza dei forti deficit

o degli Stati Uniti e degli avanzi del Giappone

 → →

Capitali controlli estesi nei confronti dei movimenti fino alla liberazione del 1990

 →

Fondo sociale europeo destinato a facilitare l’aggiustamento degli emigranti nei nuovi paesi di

destinazione impatto limitato →

C’era libertà di movimento dei lavoratori parità di trattamento

o

 → →

Banca europea degli investimenti istituita con il trattato di Roma finanziamento dello sviluppo

→ (no armonizzazione del sistema bancario)

Le successive adesioni

 → →

Trattato di adesione di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca firmato nel 1972

→ →

L'inclusione della GB non fu facile in questo periodo abolizione un sistema di cambi fissi

o → →

freddo crisi petrolifere, instabilità internazionale GB è in grande difficoltà alleggerimento

del contributo alle entrate dell’UE ha sempre avuto un atteggiamento di non completa

collaborazione differenza di Danimarca Irlanda

 → →

Nel 1981 entra Grecia non riesce a correggere i difetti della sua economia

 → →

Nel 1986 entra Spagna e Portogallo veloci ad adattarsi alle regole e partecipare a una pieno

titolo ai meccanismi economici subirono un rilancio

 →

Nel 1995 entra Austria, Finlandia e Svezia

 → →

Nel 1990 Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo procedura per l'adesione di molti paesi

dell’Europa orientale aiuti materiali e processi per sostenere la transizione delle istituzioni verso

un'economia di mercato nel 2005 10 paesi vennero accolti

 →

Nel 2007 entra Romania e Bulgaria

 →

Nel 2015 entra la Croazia

 → →

Dal 2015 candidatura della Turchia è in standby non ha una solida democrazia

➔ → →

Tutti i nuovi entrati migliorato la loro posizione ma alcuni dei membri storici hanno

peggiorato solo Germania e Lussemburgo hanno migliorato

➔ →

In generale processo di convergenza verso la media

Politica agricola comune

❖ →

Protezionismo agricolo (voluto dalla Francia) ritenuto necessario per la sicurezza alimentare della

popolazione europea

Occorreva sostenere i redditi degli agricoltori attraverso schemi di integrazione dei redditi o

o attraverso il sostegno dei prezzi

❖ →

Ci si accorda all’inizio del 1960 protezionismo basato sul sostegno dei prezzi e su dazi doganali

(fissati in modo compensativo per neutralizzare la variabilità a livello mondiale)

L’eccesso di offerta neutralizzato ritirando i prodotti in eccesso e staccandoli in magazzini

o comunitari →

Questo sistema dal 1962 amministrato dal fondo europeo di orientamento e garanzia agricola

o ▪ →

Schema costoso assorbe il bilancio dell’UE mantenendo i prezzi al di sopra di quelli

mondiali

▪ →

Il costo ricade sui consumatori pagano di più rispetto al resto del mondo

▪ → →

Effetto trasformare UE in un’area esportatrice esportazioni dei prodotti in stock

• Performance molto dinamica

Sistema entra in crisi con l'abolizione dei cambi fissi

o

❖ →

Riforma Macsharry nel 1992 prevedeva

Progressiva riduzione dei prezzi di intervento

o Passaggio a schemi di compensazione diretta dei redditi degli agricoltori

o Quote di produzione per i prodotti con maggiore eccedenza

o Compensi per la conversione di aree coltivabili in area forestale

o Incentivi alla coltivazione di prodotti per i quali non vi è eccedenza

o

❖ →

Riforma Fishler 2003 riforma + radicale →

Non si sostengono più i prezzi di mercato ma sostegno diretto ai redditi degli agricoltori

o Progressivo allineamento dei prezzi della Ue a quelli internazionali

o

❖ Ora si punta più sulla qualità dei prodotti e dell'ambiente

Le politiche regionali e sociali

❖ →

Nel 1974 per affrontare la pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
74 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena_122 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Besana Claudio.