Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 46
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Europa moderna e contemporanea, Prof. Nicolosi Salvo, libro consigliato Il secolo breve, Eric Hobsbawm Pag. 26
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SECOLO BREVE:

prefazione: struttura

struttura a sandwich:

  • ETA' DELLA CATASTROFE: 1914-1945
  • ETA’ DELL'ORO (1947-1973)
  • ETA DELLA CRISI (1973-1992)

Conseguenze secolo breve:

  • maggior popolazione mondiale
  • maggiore benessere
  • ampia tecnologizzazione
  • regressione livelli di civiltà (accettazione della barbarie)

aspetti nuovi:

  • declino e caduta dell'Europa (che tuttavia preserva ancora un grado di ricchezza)
  • globalizzazione
  • rottura dei vecchi modelli di relazione (rapporto tra generazione, tra sessi, familiari...)

PARTE I – L’ETA' DELLA CATASTROFE

---------------------cap.1 L'epoca della guerra totale---------------------

Lunga guerra mondiale: dal '14 al '45. fu la fine della società dell'800

  • per un secolo non c'erano state guerre tra potenze. (ecc. Guerra Crimea)
  • le guerre se c'erano duravano settimane o mesi. (ecc. guerra Civile Americana 1861-65)
  • Non c'erano guerre “mondiali”, ma solo tra vicini.
  • Le guerre non puntavano all'annientamento del nemico.

Guerra mondiale:

  • fu mondiale: - WWI: tutte le potenze furono coinvolte, furono coinvolti gli eserciti coloniali e le potenze d'oltremare - WWII: non solo tutte le potenze coinvolte, ma tutti i territori del globo.
  • Provocò un numero vasto di morti. Fu una guerra al massacro.

WWI

Fatti:

  1. scontro tra TRIPLICE INTESA (Inghilterra, Francia e Russia) contro gli IMPERI CENTRALI (Germania, Austria/Ungheria, Ottomani)
  2. unica possibilità di successo per i tedeschi: blitzkrieg: invasione lampo della Francia, e successivo attacco alla Germania. Era impossibile combattere una guerra a due fronti.

Le stragi del fronte occidentale:

  • il blitzkrieg non ha successo; i tedeschi si fermano sulla Marna.
  • 1916: tentativo di sfondamento del fronte a Verdun da parte dei tedeschi. Contro-tentativo inglese sulla Somme. Esito: milioni di morti.

Fronte orientale:

  • a. Asburgo, Italia, Russia, in difficoltà. I tedeschi spostano il fronte in territorio russo.

Nuove tecnologie:

  • gas tossici (vietati nella Conf. Di Ginevra del 1925)
  • cingolati corazzati
  • bombardamento aereo (potenziale distruttivo irrisorio rispetto a oggi)
  • sottomarini -->SUPERIORITA' TEDESCA.

1917: Rivoluzione di ottobre. L’esercito russo è colpito da defezioni.

1918: trattato di Brest-Litovsk. Il fronte Orientale è chiuso, i tedeschi riescono a sfondare a Ovest

Grazie al sostegno americano, Parigi è salva. La Germania è sconfitta.

Guerra al massacro.

Perché?

  • guerra ideologica? No.
  • Età degli imperi: ECONOMIA E POLITICA andavano di pari passo. Lo spazio economico delle grandi compagnie, ex. Inglesi e tedesche, era il globo. Di conseguenza era una lotta per il monopolio assoluto.
  • Francia: la Germania era una costante minaccia che andava sconfitta del tutto per non esserne divorati.
  • Unica condizione di fine del conflitto: resa incondizionata. Ma la germania, pur avendo perso, fu reinserita nel circuito economico per evitare il fallimento europeo.

Accordi di pace.

5 considerazioni che furono tenute presenti

  1. preoccupazione per il crollo di alcuni regimi europei e per l’insorgere della contaminazione rivoluzionaria socialista
  2. Necessità di tenere a bada la Germania
  3. ridefinire la carta geografica d’Europa a seguito della sconfitta degli imperi. (dottrina Wilson delle nazioni.) In medio oriente ciò significò la spartizione tra Francia e Regno Unito.
  4. Ragioni di politica interna degli stati vincitori
  5. era impossibile una nuova guerra attraverso un nuovo assetto internazionale.

Soluzioni previste:

  1. e 3) cordone sanitario a protezione contro la minaccia di contagio comunista: creazione di nuovi stati dal mare del nord ai balcani: Finlandia (già regione autonoma), Estonia Lettonia Lituania (create ex novo), Polonia, Romania (ingrandita)
  2. Impero austro ungarico: due stati: Austria, Ungheria. Serbia + Croazia + Slovenia + Montenegro: Jugoslavia. Slovacchia + Rutenia + terre ceche: Cecoslovacchia. Erano però stati multinazionali come l’impero a cui erano appartenuto.
  3. Clausole, nei trattati, della colpa di guerra. Alsazia-Lorena alla Francia.
  4. “cordolo polacco” per separare la germania dagli altri popoli tedeschi (prussia orientale) esercito e marina decurtate. Flotta aerea distrutta.
  5. Vedi 1
  6. Italia: insoddisfatta per i confini ottenuti.
  7. Francia: desiderosa di rivincita.
  8. USA: principio di non interventismo nelle questioni Europee e necessità di farsi restituire le spese belliche.
  9. società delle nazioni. Sistema di cooperazione tra stati. Idea che i colloqui dovessero svolgersi alla luce del sole. Previste sanzioni per gli stati parte non adempienti al patto. Il successo non fu ottenuto in quanto non vi erano inizialmente incluse le potenze dell’epoca: USA, URSS, e inizialmente Germania.

WWII

cause:

  1. azione di Hitler
  2. instabilità generale post. Versailles. (insoddisfazione degli sconfitti per la pace punitiva, insoddisfazione italiana. Mancato appoggio usa alla società delle nazioni. Isolamento di Germania e URSS dalla scena internazionale per mancanza di volontà di altre nazioni di stringere con loro accordi)
  3. insoddisfazione del Giappone: flotta debole nel Pacifico. Principio 5-5-3 (3 Parti inghilterra, USA, 3 Giappone)
  4. inerzia di Inghilterra e Francia nel contrastare la Germania – ond’evitare un nuovo bagno di sangue. Patto di Monaco 1938

Fatti di avvicinamento:

a. 1931 - Invasione Giapponese della Manciuria

In gran parte dell’Europa dell’est e del centro: contadini rivoluzionari ma non bolscevichi. I punti cardini erano terra, diffidenza verso la città, verso gli stranieri, verso gli apparati centrali.(ciò non succedeva in austria e germania)I contadini erano una parte tendenzialmente reazionaria del sistema. In Russia fu abolita la democrazia elettiva.

Ma l’assetto statale della Germania, dalla grande stabilità politica e sociale, non crolla.

Venne creato un soviet berlinese di operai e soldati che nomina un governo socialista per il paese. Questo governo è subito abbattuto e tornò il vecchio regime soltanto in forma repubblicana. Era nata la Repubblica di Weimar.

Nel 1918 inoltre Rosa Luxemburg e Karl Liebnecht vengono uccisi.Viene creata la Repubblica Socialista di Baviera, poi divenuta repubblica sovietica di Monaco.In Ungheria nasce la repubblica sovietica ungherese

I comunisti continuarono a sperare fino al 1923 in una rivoluzione diffusa.ERRORE STRATEGICO nel 2° Congresso del Comintern: nel fare questo appoggiarono non i partiti socialisti, ma i partiti comunisti più radicali (e per questo più invisi alle popolazioni e alle classi dirigenti) In questo modo gran parte della forza del movimento fu decurtata.

Guerra russo-polacca che potrebbe esportare la rivoluzione con la forza si rivela un insuccesso: i russi si fermano alle porte di Varsavia.

Uniche speranze: nella rivoluzione cinese (1920-27), il kuomintang e i movimenti nazionali partendo dal sud in un’alleanza tra Kuomintang (Sun ya tsen) e comunisti (Mao) riescono a riunificare il paese dai signori della guerra. Ma il successore di Sun Yat Sen, Chang Kai Shek (1925), fa sterminare i comunisti.

3° Congresso Comintern (1921): Far rifiuire i comunisti nei partiti socialisti.Ma ormai è tardi: comunisti e social democratici sono scissi. La maggior parte dei socialisti di sinistra scivola tra i socialdemocratici, i cui leader sono saldamente anticomunisti.

Paragrafo 4

Stato del comunismo tra le due guerre: presenza di uno stato-guida, movimento internazionale disciplinato, generazione di rivoluzionari

  1. MA: 1928-1934, svolta improvvisa e radicale del Comintern. Retorica ultra-rivoluzionaria e settarinesimo

Sempre maggiore divergenza tra le necessità dell’URSS in quanto stato (riconosciuto solo nel 1920) e quelli del movimento comunista internazionale.

  1. Le rivoluzioni ora sono accettabili solo se a) non confliggono con gli interessi URSS b) si compiono sotto diretto controllo sovietico.La Russia aveva capito che una rivoluzione planetaria non sarebbe partita a breve.

    Tuttavia continuava a finanziare i partiti comunisti, a spalleggiare alcuni movimenti in altri paesi, ad essere da riferimento per tutti i comunisti.

    2) Il movimento internazionale era composto da alcune migliaia di “soldati”, tra i quali i “professionisti della Rivoluzione”, che si muovevano di Paese in Paese erano alcune centinaia.

    Si tratta del movimento disciplinato del nuovo partito comunista di stampo leninista. Senza il quale la rivoluzione planetaria non sarebbe stata possibile.

    I partiti comunisti di ispirazione sovietica erano il nucleo di eserciti che potenzialmente potevano avere milioni di seguaci (vd. Italia post-WWII)

  2. La fede nel comunismo per la generazione del primo dopoguerra soppianta altre fedi socialiste. Il movimento comunista sovietico egemonizza la scena del socialismo. Qualsiasi gruppo pretenda di portare avanti una rivoluzione non può non considerarsi seguace di Marx e Lenin
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
46 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Johnnyjohnny di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Nicolosi Salvo.