Q
uesto intreccio di dispositivi, una volta innescato, avrebbe determinato la
ridefinizione di una seriedinozionifondamentalinellastoriaoccidentale(assoluto,
verità, bene, storia…)
● Il dispositivo cristiano è al contempo
➜
Oggettivo, elemento motore della storia culturale occidentale
➜
Soggettivo, in quanto possibilità individuale di credere o meno
La storia dell’occidente è pertanto segnata, plasmata dalla paradossaleoggettivazionedi
● un evento rivelativo-soggettivo infinitamente eccedente l’uomo e la storia
I
ldispositivocristianodiventadispotismo
,giacchél’occidenteèagitodaquestodispositivo
● del quale non riesce a liberarsi nonostante tutto
➜
L’occidente deve continuamente reinterpretare questo dispositivo come propria
possibilità di libertà nella direzione “democratica” dell’accoglienza radicale dell’altro
● Pensare nei termini di uno o più dispositivi significa essere consapevoli di una violenza
ermeneutica
➜
Soltantolaconsapevolezzadiquestaviolenzaautorizzaadavanzarel’ipotesidiun
dispositivo proto-cristiano come segreto specifico della storia occidentale
● Questo dispositivo proto-cristiano segreto sembra dispiegarsi come dispositivo
decostruttivodell’identità onto-teologico-politica
➜
Ilsensodellastoriacristianasirivelacomeladisseminazionekenoticadelsenso,il
risolversi democratico della storia in storia individuali frantumate
6. Ventidue tesi su cristianesimo, democrazia e metodologia della storia del cristianesimo
I. L’idea di democrazia nasconde un dispositivo protocristiano
L’ideadidemocrazianascedaundispositivoproto-cristiano,ditradizionesinottico-paolina,
● che si è dispiegato nel corso della storia
➜
All’interno di questo, si è generato un secondo dispositivo, che è in seguito
fuoriuscito dal suo nucleo originale
Il segreto della democrazia sta nel rapporto al contempo di dipendenza e di rottura del
● dispositivo con la sua matrice teologica
➜
Nederivalaparadossalequestione:ilcompimentodelcristianesimoèlafuoriuscita
dallo stesso?
➜ Se la secolarizzazione è differenziazione
, essa al tempo stesso congeda e
conserva, non crede e crede: ritratta l’origine cristiana che la muove
● L’occidente secolarizzatonon è piùcristiano proprioperchéècristiano
2 Tesi foucaultiana per cui la storia occidentale è dominata dadispositividi potere
I
I. Il dispositivo proto-cristiano: escatologia del regno,messianismokenotico,disseminazionedel
dono
● Il dispositivo cristiano, in particolare quello paolino, è un dispositivo eminentemente:
➜
Politico, in quanto annuncia l’irruzione di un nuovo ordine
➜
Critico, in rapporto polemico con le forme religiose tradizionali, prestabilite
● Questo dispositivo può essere schematizzato in tre punti:
➜ IlPadre(lasperanzaescatologica):ilkerigmagesuano-paolinoannuncial’irruzione
del regno escatologico-apocalittico di Dio, il quale si rivela come Padre buono
. Il
regnochevienecomportacomunqueladistruzionedell’ordinecosmico,religiosoe
politico prestabiliti
➜ Il Figlio (la fede kenotica): il kerigma gesuano-paolino prevede un messianismo
kenotico, un Messia “alla rovescia”. Il re del regno che viene è una vittima, un
crocifisso (quindi maledetto secondo la tradizione giudaica, colpevole secondo la
legge romana); solo attraverso la sacralizzazione della vittima, e quindi la fede
estatica nello Spirito, si ha l’accesso al nuovo corpo politico-cristiano
➜ Lo Spirito storicamente eversivo (la carità estatica): Paolo connette l’annuncio
dell’avvento del Messia, all’effusione carismatica dello Spirito, e dunque alla
costituzionediunpopolouniversalenelqualeavvienelaNuovaAlleanza;nederiva
unarivoluzionariainversioneassiologicadellagerarchiatraanticoenuovo,poteree
dono. L’occidente eredita perciò una concezione non lineare del tempo, ma
dialettica:loSpiritocritical’identitàsacraleesterioreoperandodall’interno,lanuova
Alleanza rompe il guscio giudaico e si universalizza. La nuova Alleanza rivela lo
Spirito come dono sempre escatologico, sempre avveniente, sempre eccedente;
non si è mai cristiani ma si diventa sempre tali, non esiste originariamente una
religione cristiana ma solo l’esperienza carismatica, espropriante e persino passiva
I
II. Il cristianesimo nasce come movimento secolarizzante, inarrestabilmente innovativo e
auto-decostruttivo
● La secolarizzazione non consiste solo nella fuoriuscita dall’ordine sociale e culturale
promosso dal cristianesimo, e quindi all'abbandono della fede e dei suoi valori
➜
Piuttosto la secolarizzazione è il risultato di un dispositivo capace non solo di
appropriarsi del potere teologico e politico, costituendosi come cristianità, ma
capace anche di sopravvivere senza la stessa religione che istituisce
● Il cristianesimo si manifesta davvero comereligionedell’uscita dalla religione
➜
Il cristianesimo è da sempre anche secolarizzazione e democrazia
➜
Il cristianesimo è, sin dall’inizio, in stato di autocritica e autosuperamento
● La struttura profonda della storia e della verità stessa diviene escatologica
➜
La dialettica teologica che cominciaadintrodursiall’internodellanuovarazionalità
occidentale, è in tutte le sue varianti un’inesorabile macchina progressiva e
decostruttiva
IV. La natura del cristanesimo è ibrida e non identitaria
● Il cristianesimo ha esiti aporetici, contraddittori: è affermazione e negazione di sé stesso
➜
Nonostante la storia del cristianesimo richieda che questo si storicizzi, nessuna
purezza archetipica è davvero possibile
➜
La radice stessa del cristianesimo è inappropriabile
● Il cristianesimo non è separabile dalla sua originaria vocazione kerigmatica
➜
Non può essere racchiuso in un’identità teologico-politica, in quanto questo
tradirebbe l’evento escatlogico-messianico
V
. La secolarizzazione cristiana si dispiega come prolessi “politica” (prima esclusivamente
ecclesiale, poi lentamente politico-istituzionale) del regno escatologico
● Ma se il cristianesimo secolarizza il mondo, lo svuota nichilisticamente: lo rende privo di
sacralità e di senso profondo
● Sorgono perciò due questioni:
➜ Dunque come bisogna valutare l’attesa della parusia da parte delle comunità
cristiane?
EvidentementelaChiesa,ampliandosinelmondo,divienecomunitàpolitica
■ almeno potenzialmente polemica o comunque alternativa al mondo
Nella secolarizzazione, allo svuotamento dissacrate dell’esteriore
■ corrisponde una interiorizzazione del sacro
➜ Come valutare le strutture di potere, al contempo svuotate dalla promessa
dell’irruzione ma anche tenute in piedi dall’attesa sempre più lunga?
Nonostante l’annuncio kerigmatico non riconosce l’autonomia dell’ordine
■ perverso, il ritardo della parusia determina progressivamente un
riconoscimento del mondo che può essere violentemente anti-mondano
(comuni
-
Riassunto esame Ermeneutica e retorica della grazia, Prof Lettieri, libro consigliato L'altro Agostino, Lettieri
-
Riassunto esame Storia delle dottrine politiche, Prof. Pecora Gaetano, libro consigliato La libertà dei moderni, Ga…
-
Riassunto esame Storia delle dottrine politiche, Prof. Pecora Gaetano, libro consigliato Teoria delle forme di Gove…
-
Riassunto esame Storia delle Dottrine Politiche, prof. Giannetti, libro consigliato Storia del pensiero liberale, B…