Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Alice Prederi
STORIA DELLA FILOSOFIA
Lezione 1 – introduzione modulo 1, filosofia antica: pensiero greco arcaico, presocratici, Platone
Lezione 2 – filosofia antica: Aristotele, atomisti antichi
Lezione 3 – filosofia cristiana e medievale
Lezione 4 – filosofia moderna: Cartesio
Lezione 5 – filosofia moderna: Spinoza, Hobbes
Lezione 6 – filosofia moderna (empirismo): Locke, Berkeley, Hume
Lezione 7 – filosofia moderna: Kant
Lezione 8 – Ottocento: Wundt, James, Husserl; Novecento: circolo di Vienna, Carnap, Russel
Lezione 9 – modulo 2, comportamentismo logico e psicologico
Lezione 10 – fisicalismo: teoria dell’identità
Lezione 11 – fisicalismo: realizzabilità multipla, tipi e occorrenze, sopravvivenza
Lezione 12 – fisicalismo: monismo anomalo
Lezione 13 – funzionalismo
Lezione 14 – critiche al funzionalismo e critiche al fisicalismo
Lezione 15 – neo-dualismo
Lezione 16 – Dennet ed eliminativismo
Esame scritto con dieci risposte aperte (cinque coppie per ogni modulo tra cui scegliere una domanda).
90min. Risposta pertinente e ben organizzata. Focus. Si può contattare la professoressa per vedere la prova.
Tutti i materiali sono forniti, compreso il libro.
16/02/2023 Lezione 1 – introduzione, pensiero greco arcaico, presocratici, Platone
INTRODUZIONE
Perché è importante dare un corso di storia della filosofia in psicologia? La filosofia è nata dalla psicologia.
Ma in particolare, la psicologia è molto recente ed è quindi importante conoscere la sua storia, che è molto
lunga.
Questioni trattate:
- La natura della mente
- Il funzionamento della mente
- Le conseguenze filosofiche
Esamineremo solo alcune cose della filosofia, con approfondimento.
PENSIERO GRECO ARCAICO
Per indicare l’ambito definito con il termine mentale, era preferibile usare termini come anima e spirito.
Per indagare questo ambito, analizziamo i testi di Omero, che esprimono un modo di pensare ben definito.
In particolare, guardiamo all’Iliade (a questo proposito leggere testo di Jaynes):
- Psyché: forza vitale, non la sede dei pensieri e delle emozioni.
- Thumus: simile all’anima emozionale, ma in realtà designa semplicemente movimento e agitazione.
- Soma: usata da Omero per indicare un cadavere, le membra morte, come opposto di psyché. Il
corpo non è mai concepito nella sua totalità.
- Solo molto più tardi, con la parola noos, si identifica la mente cosciente. Nell’Iliade questa parola
significava solo percezione o riconoscimento.
Le tesi di Jaynes sono provocatorie, ma è soprattutto interessante l’idea che nell’Iliade gli individui non
hanno una propria volontà (coscienza soggettiva, mente, anima), non hanno quindi la nozione del libero
arbitrio.
I greci non agiscono perché vogliono agire in un certo modo, ma lo fanno in base a una motivazione che
non dipende da loro.
Alice Prederi
-
-
Esempio: Agamennone giustifica l’aver sottratto Briseide ad Achille, affermando che sono stati gli
Dei a decidere di questo ges
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-FIL/06 Storia della filosofia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aliprederi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Steila Daniela.