Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTICOLARISMO<--> UNIVERSALISMO
Universalismo:Es. Giudice che è tenuto ad un comportamento UNIVERSALE
Particolarismo: amico a cui posso fare un favore, prevale nelle premoderne
Parsons è un INGUARIBILE TEORICO, tuttavia fece qualche ricerca, come ad esempio quella sugli
AMBIENTI OSPEDALIERI, il MEDICO equiparato alla figura dello STREGONE
-il MEDICO (MONDO MODERNO): vi è ACQUISIZIONE, NEUTRALITA’ AFFETTIVITA’,
UNIVERSALISMO, SPECIFICITA’
-lo STREGONE (MONDO PREMODERNO): vi è ASCRIZIONE, AFFETTIVITA’,
UNIVERSALISMO
Questo contrasto medico/stregone semplifica il passaggio da società premoderne a società moderne
PARADIGMA DELLE 4 FUNZIONI o SCHEMA AGIL
Prima di parlare di questo occorre dare un breve cenno sulla NOZIONE DI SISTEMA SOCIALE
PER PARSONS:
“SISTEMI SOCIALI molteplici come ad es. le organizzazioni internazionali, oppure la famiglia, anche
la società complessivamente considerata;
Infatti, il sistema sociale più complesso è la SOCIETA’ per Parsons che comprende molto
SOTTOSISTEMI e molte ISTITUZIONI
SOCIETÀ per Parsons: sistema sociale che raggiunge il più alto livello di AUTOSUFFICIENZA nei
confronti dell’ambiente che lo circonda, in parole povere il sistema più complesso e autosufficiente
SCHEMA AGIL o PARADIGMA DELLE 4 FUNZIONI
-LETTERA A: le ISTITUZIONI ECONOMICHE svolgono la funzione di ADATTAMENTO,
l’economia provvede all’ACQUISIZIONE DELLE RISORSE e alla PRODUZIONE delle stesse, poi
collocate e distribuite;
-LETTERA G: le ISTITUZIONI POLITICHE hanno la funzione di RAGGIUNGIMENTO DEL
RISULTATO (GOAL), le istituzioni politiche DISTRIBUISCONO le risorse attraverso le SCELTE, la
POLITICA decide STABILENDO le PRIORITA’;
-LETTERA I: le ISTITUZIONI GIURIDICHE svolgono la funzione di INTEGRAZIONE,
provvedono a REGOLARE LE RELAZIONI tra le varie parti della società, nello specifico attua
la PREDISPOSIZIONE DI NORME;
-LETTERA L:le ISTITUZIONI SCOLASTICHE ed EDUCATIVE svolgono LATENZA per il
MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA LATENTE, la GESTIONE DELLE TENSIONI,
quindi in pratica famiglia,chiesa e scuola provvedono a mantenere negli individui le norme e i
modelli di comportamento, quindi funzione della SOCIALIZZAZIONE
la FAMIGLIA ha il compito della GESTIONE DELLE TENSIONI, istituzione in cui le tensioni
accumulate all’esterno vengono gestite in particolare dalla donna;
11.4. sulla sociologia della famiglia di Parsons
Citazione di Parsons all’interno dell’opera “FAMIGLIA E SOCIALIZZAZIONE”:
“La funzione più importante della famiglia sta nel suo contributo alla SOCIALIZZAZIONE dei
FIGLI, nella configurazione del concetto di SOCIALIZZAZIONE “;
Parsons ha ben presente il MODELLO FREUDIANO: il SUPER-IO: la società e le istanze morali
della società
***George Herbert Mead: il super-io diventa il “ME”
Altre funzioni della famiglia come, ad esempio, quella ASSISTENZIALE (cura salute,parto) e quella
ECONOMICA (le famiglie producono per sé) progressivamente si sono perse, per via di una sempre
più spiccata SPECIALIZZAZIONE e DIFFERENZIAZIONE, che comportano una conseguente
STABILIZZAZIONE DELLA PERSONALITA’ DEGLI ADULTI :è compito della famiglia
stabilizzare la personalità degli adulti;
FAMIGLIA IDEALE PER PARSONS: è la FAMIGLIA NUCLEARE costituita da 2 coniugi più
eventuali figli, se la famiglia svolge bene le sue funzioni è perché sono BEN DIFFERENZIATE,vi è
una COMPLEMENTARIETA’ PERFETTA DEI RUOLI , nello specifico la famiglia ideale di
Parsons è la FAMIGLIA BIANCA AMERICANA che quando viene descritta diventa un modello
11.5 Critiche e osservazioni su Parsons
1° CRITICA :la teoria generale di Parsons altro non è che una DUPLICAZIONE ACRITICA
DEGLI IDEALI DELLA SOCIETA’ AMERICANA DEL TEMPO;
critica di ETNOCENTRISMO:
La svalutazione delle culture altrue a favore della propria, Parsons crea un modello a partire da quello
che vede e soprattutto che auspica fosse così
Per Parsons la famiglia è CAMBIATA e la sua insistenza nell’evidenziare la FUNZIONE DI
SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA della famiglia (nello specifico quella NUCLEARE) è fortemente
criticata perchè NON CONTEMPLA RIFERIMENTI ESTERNI a essa
2° CRITICA: la famiglia per Parsons ha ristretto le sue funzioni assistenziali ed economiche, ha reso
UNIVERSALISTICO e MODELLO ciò che universale e modello non erano, immagina ciò
che avrebbero voluto gli uomini
La CRITICA PIU’ GENERALE RIVOLTA A PARSONS: il suo funzionalismo tacciato di essere
INCAPACE DI TEMATIZZARE il mutamento sociale, quindi i conflitti sociali ignorandoli e
incapace di concettualizzare il mutamento
3° ORDINE DI CRITICA: l’oggetto di queste critiche è il CONCETTO DI AZIONE SOCIALE:
il richiamo a Weber è fuorviante e non reale, SOLO l’azione razionale rispetto allo scopo è preso in
considerazione , già nel 37 l’attore razionale, normativo ed emozionale era già stato delineato da
PARSONS
4°CRITICA: descrizione molto ANALITICA di PARSONS a differenza di Weber che era molto attento
al senso e al significato
Il MERITO PRINCIPALE DI PARSONS: aver ricostruito una logica del sistema sociale, una
grande teoria generale della società che ha molto a cuore il concetto di SISTEMA
11.6 Dallo strutturalfunzionalismo di Parsons all’analisi funzionalista di Robert. K.
Merton
la ricerca sociologica empirica influenzata più da Merton che Parsons ;
Merton rimprovera a Parsons l’ambizione e le velleità di elaborare una teoria cosi generale della
società e aver voluto descrivere analiticamente la società;
Per Merton tutto questo è molto velleitario, infatti se ne distacca ideando TEORIE DI MEDIO
RAGGIO ,ossia una serie di concetti logicamente collegati tra loro che non pretendono di essere
universali, ma che spiegano RICERCHE PARZIALI.
Molto legato all’impianto strutturalista, dando vita però ad ANALISI FUNZIONALE più che ad una
teoria;
Merton propone un METODO DELL’ANALISI FUNZIONALE , fenomeno di circoscritta portata,
il concetto di funzione serve ad analizzare tali fenomeni di circoscritta portata
Opera principale di Merton è “TEORIA E STRUTTURA SOCIALE” la cui prima edizione risale al
1949, mentre le successive al 57 e 68
la critica di Merton a Parsons comporta il RIFIUTO DEL POSTULATO DELL’UNITA’
FUNZIONALE DELLA SOCIOLOGIA :
Critica che ogni elemento del sistema sociale venga inteso come funzionale al sistema nel suo
complesso, ciò che è funzionale per certi attori può non esserlo per altri;
È impossibile identificare nel mondo sociale un UNICO PUNTO DI VISTA che unifichi tutto il mondo
sociale (es.MATRIMONIO/FAMIGLIA FONDAMENTALI e FUNZIONALMENTE NECESSARIE per
Parsons), per Merton invece possono NON RISULTARE FUNZIONALE per alcuni individui,
scegliendo alternative funzionali alle strutture tradizionali.
2° critica di Merton a Parsons: Merton respinge l’idea che le istituzioni esistenti siano per
definizione NECESSARIE e incoraggia i SOCIOLOGI e FUNZIONALISTI a DUBITARE sull’
INDISPENSABILITA’ delle strutture, vi è RIFIUTO POSTULATO DELL’ INDISPENSABILITA’
DELLE ISTITUZIONI; Merton con la nozione di ALTERNATIVA FUNZIONALE concepisce la
possibilità di istituzioni alternative
Merton mette in crisi la tendenza di Parsons a ratificare e approvare in modo condizionato lo STATUS
QUO;
Contributo importante di Merton a riguardo:
-DISTINZIONE TRA FUNZIONE MANIFESTE e FUNZIONI LATENTI:
Concetto che riprenderà da VEBLEN: consumo vistoso (acquisto di oggetti per rendersi evidente)
Merton riprende tale concetto:
“una meticolosa discriminazione nella qualità del cibo, delle bevande, non porta semplicemente a
soddisfazione dirette derivata dal CONSUMO degli articoli, ma secondo VEBLEN è il fatto più
importante, ma porta anche ad INNALZAMENTO /RAFFORZAMENTO DELLO STATO SOCIALE”
-FUNZIONE LATENTE: funzione che SFUGGE allo stesso attore che la pone in essere
-FUNZIONE MANIFESTA: la funzione ISTITUZIONALE e PRIMARIA
Es. Scuola e università possono avere funzione manifesta, ma anche LATENTE (es. Alleggerire la
pressione del mercato del lavoro)
Merton e Parsons riconducibili al PARADIGMA DELLA STRUTTURA, scelte degli individui
legati alla struttura, sia per Merton che per Parsons
11.7 Contributi Mertoniani “la nozione della profezia che si autoavvera”,devianza e
anomia,gruppo di appartenenza e gruppo di riferimento
-PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA: gli uomini non rispondono soltanto solo agli elementi
oggettivi della situazione, ma anche talvolta in più lungo al significato che questa situazione ha per
loro, una volta che essi hanno attribuito qualunque significato alla situazione, questo significato è
causa determinante del loro comportamento;
Es: Banca che gode di ottima salute e in presenza di dicerie diffuse su difficoltà economiche i
correntisti provvederanno a ritirare i loro risparmi e la banca fallirà per davvero;
Viene detta anche:
-TEOREMA DI THOMAS:colui che per la prima volta parla di tale concetto
ANOMIA: Merton riprende Durkheim e lo rielabora;
-Per Durkheim è l’assenza /perdita di rilevanza delle norme;
-Per Merton, invece, l'anomia è la DISTANZA e TENSIONE tra METE CULTURALI e MEZZI che
abbiamo per soddisfare tali mete
“IL SOLDATO AMERICANO” in questa opera scritta a più mani del 1949 emerge il concetto della
DEPRIVAZIONE RELATIVA, spesso anche i militari più alti in grado si lamentano della loro
esperienza anche più rispetto a MILITARI DI BASSO GRADO, è meno importante la SITUAZIONE
OGGETTIVA, quanto è più importante la PERCEZIONE SOGGETTIVA
GRUPPO DI APPARTENENZA: gruppo a cui un attore sociale appartiene;
GRUPPO DI RIFERIMENTO: si aspira ad appartenere a quel gruppo
11.8 Merton: padre della sociologia della scienza :cenni
Scrive Merton:
“L'oggetto della SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA è l’INTERDIPENDENZA DINAMICA tra
SCIENZA e CIRCOSTANTE STRUTTURA SOCIALE, la reciproca relazione tra scienza e società
ne rappresenta l’oggetto di studio;”
Fino a poco tempo fa non si dedicava molta attenzione alla reciprocità di queste relazioni:
-L’INFLUENZA DELLA SCIENZA NELLA SOCIETA’ destava MOLTO INTERESSE; invece, la
relazione contraria rimase molto trascurata, come furono trascurati i CONDIZIONAMENTI
SOCIALI rispetto alla scienza(la scienza a partire dagli anni 50 pone le basi per una VISIONE
RAZIONALE DELLA SOCIETA’)
Es. Il processo di secolarizzazione nasce in seno alle religioni stesse, all’interno di esse inizia a
formarsi un carattere razionali (nello specifi