Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costituzione siciliana voluta dagli inglesi e Re obbligato ad accettare
Re riunisce Parlamento e approvò basi della Costituzione luglio 1812 testo definitivo e pubblicazione
20
a Maggio 1813
Elencazione libertà/diritti-doveri del cittadino
Basi sono 12 punti e potere legislativo a 2 Camere uno dei comuni altra Pari
Potere esecutivo in mano al Re e giudiziario a togati indipendenti
Camera dei comuni elezione volto è censuario e palese Camere convocate dal Re
Abolizione del feudo
Legge votata dalle Camere e Re ha potere di veto
Costituzionalismo moderato punto di riferimento considerato superato assolutismo monarchico
Aspirazione a modificazione progressiva
Costituzione siciliana realizzazione fiacca ed il Re evitò di applicarla
Costituzione siciliana casa ma rimane in aspirazione di élite locale
Ripristinata a Parlameo con moti 1820 sino repressione borbonica ripristinata 1848 21
Il congresso di Vienna e la
restaurazione in Europa
il congresso di vienna: legittimismo regio antirivoluzionario
Monarchie europee vincitrici ripristinano in Francia monarchia costituzionale a Luigi XVIII
1814 concessa dal Re una “charte” riconosceva unilateralmente ai Francesi garanzie costituzionali
essenziali e un Parlamento bicamerale su modello inglese
Grandi regni continentali fissano nuovo “ordine” internazionale ed interno doveva assicurare ritorno ad
equilibrio e tranquillità
Basato su principio di legittimità, rifiuto costituzionalismo rappresentativo
Età della restaurazione rifiuto aspirazioni liberali ispirate da progetto istituzionale per ricercare soluzioni
diverse dal passato come alternative a costituzionali/rivoluzionarie
Non fu ripristinato il feudo accentuando potere del sovrano signore feudale sostituito da funzionario
periferico del principe per amministrare giustizia/ordine pubblico/entrate fiscali
Vecchio signore feudale conservava titolo nobiliare/possedimenti a titolo privatistico/peso politico
Alcuni sovrani mettono in pratica soluzioni alternative con sensazioni di coinvolgere egualmente tentativi
scagliati fautori della restaurazione
Soluzioni di “monarchie amministrative” e “monarchie consultive”
Realizzazioni implicano un regime in armonia con prospettive del riformismo 700
1815 Santa Alleanza istituita tra Russia, Prussia, Austria per protezione principi legittimistici del
Congresso di Vienna
Idea di Nazione vive in numerosi intellettuali italiani accentuando contrarietà a decisioni del Congresso di
Vienna
Contrarietà portano a cospirazioni contro l’ordine esistente e agivano in segreto per ribaltarlo tramite una
rivoluzione
Gruppi cospiratori diversi e in contrapposizione tra loro ma con iniziative resa instabile situazione politica
italiana portano preoccupazione dei governanti
Regni restaurati e novità istituzionali
1815 Stati tedeschi diedero vita a confederazione germanica:
§ principio di nazione tedesca
§ organo comune con rappresentante degli Stati
§ maggioranza qualificata (2/3) per decisioni importanti
In Italia due Repubbliche inglobate a Genova e Venezia
Vienna contrara a nazionalità sola eccezzione Grecia 1830 e Belgio 1831
Primi anni della Restaurazione sovrani tornano a situazione anteriore a Francia
Italia meridionale Re Ferdinando IV di Borbone tornando da Sicilia a Napoli abolì differenziazione e
prende il titolo di “Re delle due Sicilie” giustificando cessazione ordinamento costituzionale
Politica dell’amalgama sostenuta da Luigi de medici conservò consiglio di Stato e modello francese
di amministrazione centrale e periferica e di organizzazziione dell’ordinamento giudiziario
1819 emanazione codice regio delle due Sicilie ispirato a modello napoleonico in 5 parti come codici
francesi
Impostazione vicina a monarchia amministrativa con rivoluzione carbonara 1820
Monarchia consultiva senza riconoscere principi rappresentativi con sistema piramidale di organi
consultivi coinvolgendo interessi locali e settoriali 22
Metternich proposto da ministro austriaco a principi italiani 1822 a Verona al centro in via
piramidale
Istanze della periferia e dei sottoposti con una soluzione “guidata” all’aspirazione di partecipazione
emergente nella popolazione
Popolazione attraverso Consigli di tre grandi per far giungere la voce al Re che ascoltava e decideva
occultamente per il bene comune senza condizionamento
Consiglio di Stato 1831 da Carlo Alberto di Savoia di particolare efficiacia
Meccanismi istituzionali non hanno adesione dei liberali ne dei legittimisti
Aspettative costituzionali insoddisfatte moti 1820/1821
1848 in Italia vigeva un sistema non costituzionale in seguito si è poi messa all’opposto
i codici italiani preunitari
Principi italiani “restaurati” portati ad abolire i codici napoleonici eccezion Regno delle due
Sicilie/Lombardia/Toscana
Lombaro-Veneto Austria introdusse i suoi codici
Cultura giuridica italiana non molto elevata dettato da principi pratici del diritto per privilegiare
affermazione diritto statuale su ogni altro fronte
Ripristino diritto anteriore in rilievo vantaggi del diritto codificato sul piano tecnico-operativo
introduceva a predisporre progetti per redazione nuovi codici
Illuminismo considerava codice come un prototipo unico e generale come strumento di
modificazione e programmazione della società
Restaurazione vede nel codice espressione dei principi esistenti per la convivenza civile una funzione
di registrarli e concentrare essenza
Giurista incaricato della redazione del codice doveva saper individuare e concepire codificazione
come mezzo operativo per dettare disciplina chiara/semplice/generale del diritto esistente
Codice doveva registrare diritto sentito da conoscenza popolare
Regno delle due Sicilie codici propri ispirati da francese ma cambiati alcuni punti
1819 Codice unitario in 5 parti ciascuna corrisponde a francesi soluzione migliore per monarchia
amministrativa
Iniziative interrotte dopo 1820 codificazione napoleonica rilevante poichè prima dopo sovrano
restaurato
Ducato di Parma codice civile compiuto nel 1820 da 4 commissioni contemporaneamente tra
francese e austriaco
Lombaro-Veneto Austria estese i suoi codici civili e penali
Stato pontificio abolizione codici e legislazione francese al ritorno del diritto comune
1831-1835 entrarono in vigore nuovo regolamento sul processo civile e penale
Stato pontificio introduzione di regolamenti non si abolisce diritto comune
Toscana diritto codificato dal 1814 nominata commissione ripristinò diritto comune e abrogando
statuti comunali 1853 pronto codice penale e mai codice civile
Ducato di Modena disposizioni codie estense 1771 e a diritto comune e a metà secolo giunse a
codici modello francese
Stato sabaudo abrogò codici francesi ripristinò Regie Costituzioni 1770 e diritto comune
In Liguria parzialmente mantuenti codici francesi
Carlo Alberto 1831 avviò codificazione modello francese a compimento dal 1837
Codificazione sabauda non brillò di notevole importanza e modello vicino a subalipino
Legge 25 Aprile 1859 Parlamento conferisce a Governo pieni poteri in caso di guerra
20 Novemnre 1859 pubblicati 3 nuovi codici penali
Esigenza di nuove iniziative per dotare Regno d’Italia di codificazione unitaria si giunge nel 1865
23
modelli costituzionali: le costituzioni francesi del 1814 e del
1830
Introduzione eguaglianza civile e garantinismo legislativo tramite codici e innovazioni in campo
amministrativo che durante Restaurazione non soddisfano élite locali
Liberali non avevano unico modello costituzionale a cui aspirare:
◊ fautori di monarchie costituzionali
◊ fautori della repubblica
Modelli costituzionali seguiti da redattori della Costituzione concesse nel 1848 in Italia
Carta di Luigi XVIII 1814 concessa sul piano teorico legittimista
≥ sovranità fa capo al Re che decide di autolimitare i suoi poteri
≥ Re predisposizione predominante e detiene potere esecutivo
≥ Campo legislativo ha potere di iniziativa della legge e di sanzione
≥ Re potere d’ordinanza
≥ campo giudiziario Re nomina giudici
Non esiste dichiarazione dei diritti nei primi articoli ci sono conquiste rivoluzionarie
Carta si apre con moderazione verso il regime parlamentare Camera dei pari e dei deputati
Luigi XVIII adozione di sistema costituzionale anglosassone e riconoscito rilievo Parlamento
Rivoluzione parigina lugio 1830 avvento al trono di LuigiFilippo Costituzione agosto 1830
Presupposti ideologici cambiamenti mutano clima politico
Legittimità dinastica cade “Re dei Francesi” per volontà e delega di questi
Costituzione deliberata da Assemblea e accettata dal Re a limitazione del potere assoluto
<< riconosciuta pienamente libertà religiosa
<< abbassato consenso per essere elettore/deputato
<< abolito voto plurimo
<< iniziativa è di origine anche parlamentare
<< parità ereditaria è abolita
<< potere d’ordinanza non è riconosciuto al Re
Prassi costituzionale afferma regime parlamentare durevole
Monarchia di luglio rilievo per immagine parlamentare europea posizione Re equilibrano Camere
Luigi-Filippo spirito del Thiers il Re “regna e non governa”
Esperienza francese di monarchia costituzionale indica aEuropa che costituzionalismo moderato era
possibile insieme a parlamentarismo ungherese
In Italia fautori di monarchia erano liberali moderati faro di riferimento costituito da ordinamento
costituzionale inglese
aspettative repubblicane progettavano di abbattere ordinamento costituto
aspirazioni costituzionali ed unitalie in Italia
Moti costituzionali italiani “carbonari” 1820-21 risultanti concreti non duraturi
Costituzione a Napoli e Torino è quella Spagnola del 1812 Re devono accettarla
Santa Alleanza pone fine a esprimenti costituzionali
Anni 21 e 30 programma ideale ed operativo di pensatori politici Giuseppe Mazzini
Società segreta repubblicana la “giovane Italia” fama diffusa formazione un’Italia una, indipendente,
libera, repubblicana
Insurrezione 1813 Italia centrale realizzazioni costituzionali ispirazione mazziniana
Belgio indipendente costituzione monarchia 1831 entrambe le camere elettive
Metà anni 40 unitarie nazionali prendono il sopravvento programmi federativi e riformistici
contenuto neoguelfo per unità
nuova unione sostegno regimi esistenti 24
1846-1847 prendere sopravvento rivoluzionario 1848 causa istanze costituzionali
1848-1849 marcati ed incisi programmi di unificazione nazionale
Le Costituzioni italiane del
1848
1847 ambiente liberale italiano aveva introdotto principi tra cui libertà di stampa
1848 è periodo agitato
Palermo:
@ moto di piazza
@ rivendicazione autonomia dell’isola
@ ripristino costituzi