Estratto del documento

GOVERNARE L’ITALIA UNITA

Al momento dell’Unità gli italiani erano circa 22 milioni, solo il 10% parlava italiano. Nell’insieme la grande maggioranza degli italiani non

possedeva ancora una lingua comune. Intorno al 1860, l’Italia era uno dei paesi europei con il maggior numero di città: la grande maggioranza

degli italiani viveva nelle campagne e nei piccoli centri rurali e traevi i suoi sostentamenti dall’attività agricola. L’agricoltura occupava il 70% della

popolazione attiva (18% industria, 12% settore terziario). In generale, solo la zona della Pianura padana aveva un’agricoltura sviluppata. Nelle zone di

Umbria, Toscana e nelle Marche (Italia centrale) dominava la mezzadria: il contratto di mezzadria, con la sua rigida ripartizione delle spese, non

favoriva gli investimenti e le innovazioni tecniche in funzione allo sviluppo di un agricoltura moderna, in compenso consentiva un pace sociale e

assicurava un certo grado di tutela del territorio. Nel Sud invece dominava il latifondo: grandi distese di grano lasciate alla pastorizia, e poi culture

destinate all’esportazione (ortaggi, vino, frutta, agrumi, olio).

Divario tra Nord e Sud. I contadini italiani, nella loro grande maggioranza, vivevano ai limiti della sussistenza: si nutrivano di pane e pochi

• legumi, vivevano sopratutto nel Sud, ammucchiati in abitazioni malsane, non di rado capanne o caverne. Il divario Nord-Su segnalava l’emergere

di un problema nazionale che sarebbe stato definito come la questione meridionale.

1. I primi provvedimenti legislativi

Governare l’Italia unita non fu molto agevole, l’improvvisa morte di Cavour (giugno 1861) lasciava prima di guida la classe dirigente moderata.

Il nucleo centrale era costituito dai moderati piemontesi: a essa si era aggiunti gruppi lombardi, emiliani e toscani. Meno numerosa era la

rappresentanza delle regioni del Sud. Diversi per provenienza geografica, questi uomini formavano un gruppo omogeneo. Nel primi

Parlamenti dell’Italia unita, la maggioranza si collocava a Destra. In Italia, la vera destra, quella dei clericali e dei nostalgici dei

vecchi regimi, si erano autoesclusi dalle istituzioni in quanto non riconoscevano la legittimità dello Stato.

La Sinistra. Anche i mazziniani e i repubblicani intransigenti rifiutarono di partecipare alla politica. Sui banchi dell’opposizione in

• Parlamento sedevano gli esponenti della vecchia sinistra piemontese. Rispetto alla Destra, la Sinistra si appoggiava su una base sociale più

ampia e composita, formata dai gruppi borghesi della società. Nei primi anni dell’Unità, la Sinistra fece proprie e portò avanti le

rivendicazioni democratiche risorgimentali: il suffragio universale, il decentramento amministrativo e sopratutto il

completamento dell’Unità, da raggiungere tramite l’iniziativa popolare. Destra e Sinistra erano comunque entrambe espressione

di una classe politica molto ristretta. La vita politica assumeva così un carattere oligarchico e personalistico. Per quanto ristretta la classe

dirigente era tuttavia convinta di rappresentare la parte migliore del paese.

La legge Casati e la legge Rattazzi. L’accentramento era il risultato inevitabile dell’unificazione, ottenuta attraverso l'annessione delle

• varie province del Regno di Sardegna e la conseguente adesione al suo impianto istituzionale e alle sue leggi. Tra il giugno del 1859 e il

gennaio del 1860, grazie ai poteri straordinari conferiti al governo, furono varate leggi senza alcun controllo parlamentare che

riguardavano i settori chiave del paese.

- Legge Casati. Sull’istruzione, creava un sistema scolastico nazionale con l’istruzione elementare obbligatoria.

- Legge Rattazzi. Sull’ordinamento comunale e provinciale, il territorio nazionale era suddiviso in province, poste sotto lo stretto

controllo dei prefetti (rappresentanti del potere esecutivo centrale su tutto il paese).

2. Le rivolte contro l’Unità e il brigantaggio

Nelle province meridionali liberate dal regime borbonico, il malessere delle masse si sommò a una diffusa ostilità verso il nuovo ordine

politico. E a questo si aggiunge la nuova pesante fiscalità e la leva militare obbligatoria. Dall’estate del 1861, in tutte le regioni del

Mezzogiorno si erano formate bande irregolari dove i contadini insorti si mescolavano agli ex militari borbonici: le bande assalivano di

preferenza piccoli centri e li occupavano per giorni, massacrando nobili liberali e gli archivi comunali .

A queste aggressioni il governo reagisce con energia, rafforzando la presenza militare nel Sud. Nel 1863 il Parlamento approva una legge che

istitutiva, nelle province chiamate in stato di brigantaggio, un vero e proprio regime di guerra: tribunali militari per guidare i ribelli e

fucilazione immediata per chi avesse opposto resistenza.

3. L’economia e la politica fiscale

I governi della Destra dovettero affrontare il complesso problema dell’unificazione economica del paese. Molto rapido fu lo sviluppo delle vie

di comunicazione e ferrovie, in particolare della rete ferroviaria che passa da 2 mila km a 6 mila km. Nei primi decenni dopo l’unità il settore

agricolo conobbe un aumento della produttività di cui si avvantaggiarono soprattuto le culture specializzate del Mezzogiorno (principale

zona di esportazione in Italia). I politici italiani non si faceva problemi sull’industria, credevano che la vocazione dell’Italia risiedesse

nell’agricoltura.

La tassa sul macinato. Responsabile principale di questa situazione fu la durissima pressione fiscale legata ai costi dell’unificazione.

• Per far fronte a queste spese, i governi della Destra dovettero ricorrere a una serie di inasprimenti fiscali. Nell’estate del 1868 fu introdotta

una tassa sulla macinazione dei cereali, meglio nota come tassa sul macinato: si tratta di una tassa sul pane, ossia sul consumo per

eccellenza, tanto da scatenare le prime agitazioni sociali su scala nazionale della storia dell’Italia unita. 35

4. La conquista del Veneto e la presa di Roma

Il nodo più difficile da sciogliere era la questione di Roma. La questione romana andava risolta con prudenza perché da un la la Francia

rimaneva l’alleato più sicuro dell’Italia, e poi il paese era cattolico al 99%. Su questa linea si mossero i governi italiani anche in

seguito, registrando però l’impraticabilità di una conciliazione osteggiata da Pio IX.

Il fallimento dei tentativi garibaldini. Nel 1864 fu trovato un accordo con la Francia in base al quale l’Italia si impegnava a garantire il

• rispetto dei confini dello Stato della Chiesa, ottenendo il ritiro delle truppe francesi. A garanzia del suo impegno, il governo decideva di

trasferire la capitale da Torino a Firenze, in quella che sembrava una rinuncia a Roma. Nel 1867 prese avvio una nuova iniziativa

garibaldina, che avrebbe dovuto appoggiarsi a un insurrezione dei patrioti romani. Si sperava in tal mondo di giustificare il colpo di

mano, presentandolo come atto di volontà popolare, ed evitare l’intervento francese. L’insurrezione falliva per scarsa

partecipazione popolare.

La terza guerra d'indipendenza e la conquista del Veneto. Intanto l’Italia era riuscita ad assicurarsi il possesso del Veneto. L’Italia

• era infatti entrata nell’alleanza con la Prussia di Bismark e partecipò alla guerra contro l’Impero asburgico. Dalla successiva pace di

Vienna (ottobre 1866) l’Italia ottenne, con la mediazione della Francia, solo il Veneto e i territori da Friuli a Udine.

Roma capitale. Anche la presa di Roma dipese dalla Prussia. Questa volta fu la Francia ad essere sconfitta, nel settembre 1870 l’Italia invia

• un corpo di spedizione nel Lazio, contemporaneamente cercò un accordo con Pio IX, che respinse ogni proposta. Il 20 settembre le truppe

italiane entravano nella città accolte dalla popolazione, pochi giorni dopo un plebiscito confermava la maggioranza

dell’annessione di Roma e del Lazio. Il 20 settembre 1870 l’Italia ottiene Roma.

Il trasferimento della Capitale e il non expedit. Nel 1871 la capitale fu trasferita da Firenze a Roma, nel frattempo era stata approvata

• la legge delle Guarentigie: al papa venivano riconosciuti prerogative simili a quelle di un capo di Stato, onori sovrani, facoltà di tenere un

corpo di guardie armate, diritto di rappresentanza diplomatica, extra-territorialità per i palazzi del Vaticano, liberà di comunicazioni col

resto del mondo. Non per questo si riduce l’ostilità di Pio IX, formulando il non expedit (non è opportuno): l’acquisto di Roma lascia

aperto un conflitto con la Chiesa che si sarebbe sanato solo nel 1929 con i Patti lateranensi.

5. Il governo della Sinistra

Nel 1876 il governo passa alla Sinistra. Furono comunque le divisioni della Destra ad aprire alla Sinistra la via al governo. Col 1876 si apriva

una nuova fase della storia italiana politica: giungeva al potere un ceto dirigente quasi del tutto nuovo ad esperienze di governo, Agostino

Depretis, fu capo del governo, salvo brevi interruzioni, per 10 anni. Programma politico: ampliamento del suffragio, sostegno all’istruzione

elementare, decentramento amministrativo.

La riforma dell’istruzione elementare. La prima fu quella dell’istruzione: promulga l’obbligo di frequenza scolastica a 9 anni di età,

• tuttavia fino alla fine del secolo la percentuale di analfabeti era molto elevata, pur diminuendo anno dopo anno.

La riforma elettorale del 1882. Legato al problema dell’istruzione era quello del suffragio universale: la nuova legge elettorale

• introduceva infatti requisito l’istruzione, concedendo il diritto di voto a tutti i cittadini i 21 anni e che avessero superato l'esame finale del

corso elementare d’obbligo, o comunque sapessero leggere e scrivere. Grazie alla nuova legge accedeva alla urne anche una frangia non

trascurabile di artigiani e operai del Nord: per questo, la prime elezioni a suffragio allargato (ottobre 1882) videro l’ingresso

alla Camera del primo deputato socialista, Andrea Costa.

Il trasformismo. La riforma elettorale del 1882 segna il coronamento della breve stagione di riforme della Sinistra. Proprio le

• preoccupazioni suscitate dall’allargamento del voto portarono al rafforzamento dell’ala estrema della Sinistra, favorendo l’accordo tra il

leader della Destra Minghetti e Depretis, leader della Sinistra, che prende il nome di trasformismo. La sostanza del trasformismo

stava nel venir meno delle tradizionali distinzioni ideologiche, a un modello bipartitico se ne andava a sostituire un grande Centro che

emargina le ali estreme.

6. La crisi agraria e il protezionismo

In campo economico, la Sinistra allenta la dura politica fiscale fino ad allora praticata: venne contemporaneamente aumentata la spesa

pubblica, questo provocò un crescente deficit nel bilancio statale. I pochi miglioramenti avevano riguardato solo le zone con settori progrediti,

nel resto dell&rsquo

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Zinni Maurizio, libro consigliato Storia contemporanea: l'Ottocento, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelo_pisana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Zinni Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community