Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Bruni Domenico Maria, libro consigliato L'800 e Dalla Grande Guerra a oggi, Sabatucci, Vidotto Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREGUERRA:

1933 Hitler ritiro dalla Sdn

1934 tentato Anschluss, ma intervento italiano; Stalin entra in Sdn

1935 Hitler reintroduce leva obbligatoria riunione alleata a Stresa; Mussolini

attacca Etiopia sanzioni

1936 rimilitarizzazione Renania; gli italiani entro ad Addis Abeba e Vittorio Emanuele

imperatore; patto anti-comintern e asse Roma-Berlino

1937 adesione italiana al patto anti-comintern 

1938 Anschluss riuscito + rivendicazione Sudeti accordi di monaco (appeasement)

1939: invasione Boemia e Moravia + rivendicazione Danzica fine appeasement;

Mussolini invade Albania; patto d’acciaio; in agosto patto Molotov-Ribbentrop.

INIZIO GUERRA (i tre fronti):

fronte est = 1 settembre 1939 attacco alla Polonia (gb e fra dichiarano guerra, italia

non belligerante), in 2 sett. Varsavia è assediata e i sovietici, dopo le zone baltiche,

prendono la polonia est.

fronte nord: a questo punto la guerra si sposta, l’URSS attacca la Finlandia (rifiuto

rettifiche di confine), che resiste per 3 mesi e poi cede; la Germania attacca

Danimarca e Svezia.

fronte ovest: maggio’40, dopo aver invaso Belgio, Olanda e Lussemburgo, Hitler

invade la Francia in sole 2 settimane, in giugno entra a Parigi: dimissioni Reynaud e

gov. Petain, che firma l’armistizio a Rethondes: rep. Di Vichy nel centro-sud e

occupazione tedesca nel nord (nuova cost. tradizionalista).

La rep. presidenziale di Vichy governò il sud della francia e le sue colonie dal’40 al

’44, era uno stato satellite dal 3°reich; la sua istituzione segna la fine della 3° rep.

francese, in quanto Petain aveva il compito di promulgare una nuova costituzione, la

quale segnerà un ritorno alle tradizioni dell’ancien regime (culto dell’autorità e dei

valori famigliari e religiosi, lavoro rurale, e organizzazione sociale di stampo

corporativo).

SECONDA FASE (ger+ita vs gb) 

In Europa; 10/6/’40 Mussolini entra in una guerra che pare già vinta fallimenti

militari (sulle alpi vs francia, in egitto vs GB, in Grecia) terremoto vertici militari e

dimissioni Badoglio (Mussolini continua a rifiutare aiuti).

Luglio ’40 Churchill rifiuta di trattare operazione Leone Marino: resistenza royal

air force fallimento

In Africa; i britannici contrattaccano conquistando tutta la cirenaica e facendo fuori

 

140k italiani marzo ’41 aiuti tedeschi aprile Rommel riprende cirenaica, ma

irrecuperabile africa est.

TERZA FASE (ger vs urss – jap vs usa)

22/6/1941 Operazione barbarossa: in 2 sett. I tedeschi hanno preso zone baltiche,

Ucraina e Bielorussia, ma lanciano tardi (ottobre) attacco a mosca (strade

impraticabili) attacco respinto.

Dal 1941 Roosevelt inizia a inviare sostegno economico e militare agli alleati;

s’incontra con Churchill a Terranova e stilano la Carta Atlantica; il Giappone (già

impegnato contro la Cina dal’37) invade l’indocina francese GB e USA bloccano

  

esportazioni 2 opzioni x risorse attacco a Pearl Harbor USA dichiarano

guerra e nel Gennaio ’42 Conferenza di Washington: patto (26) nazioni unite (anti

asse).

ULTIMA FASE

1942-43 battaglie navali jap-usa nel Mar dei Coralli e sulle isole Midway: vittoria USA

e lenta riconquista del pacifico.

1943: battaglie sulla terra in:

1. Egitto: Montgomery guida la controffensiva britannica ad El Alamein, italo-

tedeschi in ritirata.

2. Russia: Nel ’42 i tedeschi avevano occupato Stalingrado (strategicamente

 

importante) resistenza russa e controffensiva resa nel ’43.

Restava ora solo la fortezza centrale europea: 

1943 Conferenza di Casablanca (attacco prima all’italia) conquista isola

Pantelleria in luglio sbarco in sicilia e occupazione

1943 (Nov-Dic) Conferenza di Teheran: viene stabilita la futura divisione della

Germania in vari stati, i nuovi confini della Polonia e lo sbarco in Normandia

(operazione overlord), che avverrà il 6/6/44 a fine luglio Eisenhower con 1.5m

uomini entra a Parigi.

25 Luglio 1943 Congiura antifascista: ritorno allo statuto albertino e arresto

 

mussolini badoglio capo del gov 3 settembre armistizio a Cassabile, e

dichiarazione guerra alla Germania tedeschi liberano Mussolini e occupano il

centro-nord (rep. Sociale ita), il sud invece agli alleati, che attaccano ma non

riescono a superare la linea Gustav (Gaeta – Pescara) gennaio ’44 sbarco ad Anzio

Resistenza Interna: le regioni del centronord sono teatro di guerra civile fra

nazifascisti e partigiani (Brigate matteotti, garibaldi, giustizia e libertà); nascono tra il

’42 e il ’43 vari partiti antifascisti (Azione, DC, PLI, PRI, PSIUP, PDL), che nel 

settembre ’43 si riuniscono clandestinamente a Roma sotto la presidenza Bonomi

Formano il CLN (lotta contro nazifascisti e contro re e badoglio) : contrasti interni al

CLN e CLN – gov. Sud x questione monarchica svolta di Salerno: Togliatti propone

un gov. D’unità nazionale Badoglio + CLN con delega del Re al figlio Umberto (le sorti

 

della monarchia a fine guerra) giugno ’44 gli alleati liberano Roma Badoglio si

dimette e Bonomi capo del gov.

Ottobre 1944 Colloqui di Mosca: influenza nei balcani (romania e bulgaria all’URSS,

grecia a GB, equilibrio in jugoslavia e ungheria)

Febbraio 1945 Yalta:

1. Divisione germania, denazificazione e smilitarizzazione

2. Gov. Democratico in Polonia ed elezioni il prima possibile

3. Stabilita la conf. Di San Francisco (per creare l’ONU)

Nel 1945 mentre i sovietici recuperano le zone dell’europa orientale, il 25 Aprile gli

alleati sfondano la linea gotica e il gov. Del CLN ordina l’insurrezione popolare

contro il nemico in ritirata tedeschi fuggono e Mussolini catturato, fucilato il 28

  

Aprile il 30 i sovietici entrano a Berlino suicidio Hitler 7 maggio resa

Luglio-Agosto ’45 Conferenza di Potsdam:

1- Confini fra Ger e Pol sulla linea Oder-Neisse

2- Applicata la divisione in 4 della Germania 

3- Truman manda ultimatum al Jap (resa o distruzione) resa rifiutata +

 

kamikaze 6 Agosto e 9 Agosto bombe atomiche resa.

Ottobre 1945 nascita ONU (dalla conf. di San Francisco di Giugno) : utopia

democratica di Wilson = ugualianza fra nazioni (assemblea generale di tutti gli

stati, risoluzioni non vincolanti) + realismo di Roosevelt = predominio potenze

vincitrici (consiglio di sicurezza, vincolante, 5 membri permanenti USA, URSS,

FRA, GB, CINA + 10 a rotazione; diritto di veto)

1944 ACCORDI DI BRETTON WOODS = creazione FONDO MONETARIO

INTERNAZIONALE (risorse ai paesi membri in crisi + assicurare stabilità dei cambi fra

le varie monete, ancorando i paesi all’oro e al dollaro, di cui gli USA s’impegnavano a

garantire la convertibilità in oro primato dollaro, che diventa valuta di riserva

internazionale) + BANCA MONDIALE (prestiti agli stati in ricostruzione o in sviluppo).

GUERRA FREDDA:

1946 conf. di pace a Parigi ultima collaborazione USA-URSS (l’URSS annette rep

baltiche, prussia orientale e polonia orientale, che a sua volta si rifaceva ad ovest a

danno della Germania)

1947 dottrina Truman (rifiuto espansionismo sovietico e comunismo, aiuto ai popoli

oppressi + libertà): due diverse concezioni di sicurezza :

USA = mondo aperto, democratico, economicamente interconnesso

URSS = mondo chiuso, sotto il controllo sovietico di stati fantoccio.

1947 Piano Marshall per il recupero europeo (13 miliardi dollari) proposto anche

 

ai paesi dell’est rifiuto URSS malcontento stati-satelliti

1948 colpo di stato in Cecoslovacchia: il gov. Di coalizione Gottwald di tutte le forze

di sx si trova diviso fra i comunisti filosovietici contro gli aiuti americani, e i socialisti

favorevoli i comunisti prendono il potere totale con la forza e trasformano il

paese in una “democrazia popolare”.

Piuttosto ostili saranno anche i partigiani di Tito, che si erano imposti da soli al

potere grazie alla popolarità guadagnata con la resistenza antinazista Tito voleva

proporsi come leader comunista dei balcani, indipendente da Stalin, che lo criticò di

deviazionismo ed espulse gli jugoslavi dal Cominform (una sorta di erede della terza

internazionale, creato nel ’47 e composto da solo partiti marx-len, che coordinava

sotto il controllo sovietico le attività dei partiti d’europa).

Gli scontri USA-URSS si accentuano:

1. in Germania, divisa in 4 zone (anche Berlino, nell’area sovietica, era divisa in

4); dal ’47 GB e USA uniscono le loro zone e poi anche la FRA si aggiungerà,

liberalizzano l’economia e immettono aiuti economici nascita di un forte

stato tedesco occidentalizzato Stalin vuole che gli occidentali abbandonino

la capitale: Blocco di Berlino (occupazione totale) gigantesco ponte aereo

per rifornire annulla il blocco divisione in 2: Rep Federale Tedesca – Rep

Dem Tedesca. + affermazione 2 blocchi: Aprile 1949 Patto atlantico + Nato

(Blocco occidentale) – Maggio ’55 Patto di Varsavia. (Inoltre, nel 1960,

Kennedy incontrerà Kruscev per tentare di risolvere la questione di Berlino

ovest, che gli americani consideravano parte della rep federale, mentre i

sovietici volevano trasformarla in zona libera, ma i due non arrivarono ad un

accordo e i sovietici costruiranno il Muro di Berlino, che separava le due zone

della città, rendendo impossibili le fughe, prima frequenti, dalla parte est a

quella ovest).

2. In Corea, che nel 1950 si trovava spartita in 2 zone, l’area nord (regime

comunista Kim Il Sung, con appoggio sovietico) e area sud (regime

nazionalista, appoggio americano) i nordici, armati dall’urss, invadono il

sud truppe USA intervengono (in realtà truppe ONU – questione

assenteismo sovietico Cina-Taiwan) nordici respinti e controffensiva

 

americana aiuti cinesi ai nordici e americani respinti 1953 fine guerra e

riconferma divisione del ’50.

1953 Morte Stalin Kruscev destalinizzazione (aperture interne ed esterne,

trattato di vienna ritiro truppe austria, riconciliazione con Tito, fine grandi purghe,

denuncia stalinismo) aperture Kruscev sfruttate nel 1956 da:

- Polonia: (ottobre polacco) agitazioni operai + contadini + cattolici contro il

 

governo fantoccio e repressivo repressione continuano le proteste i

sovietici ristabiliscono al potere il comunista moderato Gomulka, vittima delle

epurazioni staliniane politiche di liberalizzazione e riconciliazione con la

chiesa.

- Ungheria: (riv. Ungherese) intellettuali + studenti + lavoratori insorgono

contro il dittatore Rakosi e contro il dominio sovietico partito dei la

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcogasbarri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Bruni Domenico Maria.