Estratto del documento

Capitolo 1

Concetti, introduttivi e definizioni

La statistica

"La statistica è l'insieme di metodologie e strumenti che consentono lo studio dei fenomeni collettivi, ovvero di particolari aspetti della realtà oggetto di interesse."

  • Statistica descrittiva
  • Statistica inferenziale

Indagine statistica

Unità statistica

"I singoli elementi oggetto di rilevazione sono denominati unità statistiche (u.s.)."

Esse si suddividono in semplici e composte

Collettivo statistico

"L'insieme delle u.s. oggetto di rilevazione è denominato collettivo statistico"

Tecniche di campionamento

  1. Campionamento per scelta casuale

M = Numero delle u.s. [1 a M]

m: numerosità del campione [incluso in M]

K = M/m [intervallo di campionamento]

i = [u.s. di riferimento preso in esame]

Caratteri e Modalità

Carattere Statistico

Si definisce carattere statistico un particolare aspetto dell’unità statistica oggetto di osservazione

Modalità

Si definiscono modalità i differenti attributi o le differenti intensità che un carattere può presentare nel collettivo statistico

Tipo di Carattere Operazione tra modalità - Qualitativo: ○ Ordinabile [grado d’istruzione] Identità, ordinamento ○ Non Ordinabile [professioni] Identità - Quantitativo: ○ Discreto [n° medaglie] Identità, ordinamento, operazioni ○ Continuo [statura] Identità, ordinamento, operazioni

Frequenza Assoluta

Si definisce frequenza assoluta di una modalità il numero di volte con cui tale modalità si è presentata nel collettivo statistico osservato

Frequenze relative percentuali (Pi)

Proprietà (Pi):

p1 + p2 + ... + ps =

sΣi=1 pi = sΣi=1 fgi · 100 = 100

Altri tipi di distribuzioni statistiche

Serie storiche

"Si definisce serie storica, denominata anche serie temporale, una successione finita di osservazioni rilevate per un carattere qualitativo o quantitativo in tempi diversi"

TempiOsservazioniλ=1,2,...,mt1x1t2x2......tsmxsm

Serie territoriali

"Si definisce serie territoriale, denominata anche serie geografica, un insieme finito di osservazioni effettuate per un carattere qualitativo o quantitativo in determinati luoghi geografici"

μi = luogo geografico → Xi = osservazione

λ = 1, 2, ... , m

Scarti della media aritmetica

"Si dicono scarti o scostamenti della media aritmetica Ma e si indicano con il simbolo εi, con i = 1, 2, …, m, le differenze tra ogni valore osservato xi ed il valore medio Ma."

εi = x̄ - Ma

Proprietà della somma algebrica degli scarti

La somma algebrica degli scarti della media aritmetica è nulla.

λ=1mεi = 0

Esempio

x1 = 1

x2 = 2

x3 = 3

M = ∑λ=13xi/3 = (1+2+3)/3 = 2

εi = (x1-Mi)+(x2-Mi)+(x3-Mi) = 0

εa = (1-2-2)+(2-2-0)+(3-2-1) = 0

Proprietà della somma dei quadrati degli scarti

La somma dei quadrati degli scarti della media aritmetica è minore o uguale della somma dei quadrati degli scarti da un qualunque altro numero reale.

λ=1m(xi-Ma)2

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 1 Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, Prof. Palma Monica, libro consigliato Statistica Descrittiva. elementi ed Esercizi, Donato Posa, Sandra De Iaco, Monica Palma Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo_Montalbano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Palma Monica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community