Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Statistica descrittiva, Prof. Palma Monica, libro consigliato Fondamenti di statistica descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e Sandra De Iaco Pag. 1 Riassunto esame Statistica descrittiva, Prof. Palma Monica, libro consigliato Fondamenti di statistica descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e Sandra De Iaco Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica descrittiva, Prof. Palma Monica, libro consigliato Fondamenti di statistica descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e Sandra De Iaco Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica descrittiva, Prof. Palma Monica, libro consigliato Fondamenti di statistica descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e Sandra De Iaco Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica descrittiva, Prof. Palma Monica, libro consigliato Fondamenti di statistica descrittiva, Donato Posa, Monica Palma e Sandra De Iaco Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Distribuzione doppia di frequenza

modalità X

modalità Y

frequenze assolute marginali X

frequenze assolute marginali Y

frequenze assolute congiunte

Quante distribuzioni di frequenza semplici?

S + T + 2

  • S = numero modalità di X
  • T = numero modalità di Y
  • 2 con le frequenze assolute marginali
  • modalità freq. marg.
  • modalità freq. marg.

* distribuzione parziale di X rispetto a Y

  • X|Y = yj
  • modalità freq. ass.

* distribuzione parziale di Y rispetto a X

  • Y|X = xi
  • modalità freq. ass.

ESEMPIO

  • X Y 24 26 28 30
  • 26 4 2 0 0 4
  • 28 0 0 1 1 2
  • 30 0 2 3 1 8

*2 distribuzioni marginali per X e Y:

  • Xi mio Yj moj
  • 26 4 24 2
  • 28 2 26 2
  • 30 8 28 3
  • 30 1
  • 8

*4 distribuzioni parziali di X rispetto a Y:

X|Y=Y1

  • Xi mi1
  • 26 2
  • 28 0
  • 30 0
  • 2

X|Y=Y2

  • Xi mi2
  • 26 1
  • 28 1
  • 30 0
  • 2

X|Y=Y3

  • Xi mi3
  • 26 1
  • 28 1
  • 30 1
  • 3

X|Y=Y4

  • Xi mi4
  • 26 0
  • 28 0
  • 30 1
  • 1

*3 distribuzioni parziali di Y rispetto a X.

Y|X=X1

  • Yi mi1
  • 24 2
  • 26 1
  • 28 1
  • 30 0
  • 4

Y|X=X2

  • Yi mi2
  • 24 0
  • 26 1
  • 28 1
  • 30 0
  • 2

Y|X=X3

  • Yi mi3
  • 24 0
  • 26 0
  • 28 1
  • 30 1
  • 2

METODO DEI MINIMI QUADRATI

i=b0+b1i

si propone di minimizzare rispetto a b0 e b1 la somma dei quadrati funzione G=Σi=1m(y̑i-yi

min(b0,b1)Σi=1m(y̑i-yi)²; min(b0,b1)[(Σi=1m(b0+b1i-yi)²]

2G(b0,b1)∂b0 = 0

2G(b0,b1)∂b1 = 0

i=1m(b0+b1i-yi)(■) = 0

i=1m(b0+b1i-yi)(■x̑i = 0

mbo + b2Σi=1miΣi=1myiΣi=1myi = 0

(b0Σi=1mi+b2Σi=1miΣi=1myiΣi=1myi = 0

matrice 2x2

A= Σi=1miΣi=1miΣi=1miΣi=1miyiΣi=1myiΣi=1miyi= 0 Σi=1myiΣi=1miyi

det(A)= Σi=1miΣi=1mΣi=1mi = 0

b1=1/det(A)[Σi=1miyiΣi=1miyiΣi=1miyiΣi=1miyiΣi=1miΣi=1miΣi=1miyiΣi=1miΣi=1miΣi=1miyi

i=1miΣi=1miyiΣi=1miΣi=1mi] b1Σi=1miyiΣi=1miyiΣi=1miȘi=1

Σi=1miyinax=_Σi=1miΣi=1myiΣi=1miΣi=1miyina=nxaſΦ=Σi=1miiΣi=1miirep Σi=1miii

a1 Σi=1mΣi=1mΣi=1mΣi=1myia1Σi=1minaxΣi=1mixi=1Σi=1mi

i=1mi = Σi=1mi

((Σi=1mΣi=1miΣi=1mii = ax=Σi=1miΣi=1mii=1miΣi=1mΣi=1miiΣi=1mi

((Σi=1mΣi=1miiΣi=1miiΣi=1m(aΣi=1mΣi=1miΣi=1miax =Σi=1mΣi=1m = a^2X~2

b=((nx)Σi=1m=a^2x̑2)

b1=(Σi=1miyi-nx ȳ)/(x(Σi=1mi)nx)Σi=1m(x̑i-nx x̑iyinx

i=1mi- sq x̑ii=1miΣi=1m.sub>Σ=Σi=1mnxΣi=1miΣi=1mis=Σi=1miΣi=1minxΣi=1miΣi=1m.sub>Σ=Σi=1mnxΣi=1mi)nxΣi=1mnxΣi=1mi)

i=1m(nx)= a^2x̑^2 b=(nx

b0 = b1

i=b0+b1i

fG(b0,b1)=Σi=1m(x̑i-xi)²Σi=1m(b0+b1i-xi)²xi=1

b1=(Σi=1m(x̑i)xi=1Σi=1mΣi=1mx=Σi=1mΣi=1m)

b0=x=Σi=1mΣi=1mΣi=1mnxΣi=1mnxΣi=1mnxΣi=1mix=Σi=1mi

Dettagli
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviadelooren di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica descrittiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Palma Monica.