Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPESE PER L'ABITAZIONE
Onerosità dell'abitazione è un fenomeno che si sta diffondendo su larga scala, sia geografica che sociale.
Affordability: la sostenibilità della spesa abitativa rispetto alle risorse economiche disponibili.
Ratio approach: il rapporto tra spese abitative e reddito famigliare disponibile. Se questo rapporto è superiore ad una determinata soglia, la spesa per l'abitazione è considerata non sostenibile.
Due criticità:
- Scarsa validità del rapporto percentuale
- Scelta della soglia
La soglia utilizzata a livello europeo per misurare il sovraccarico da costi abitativi è del 40%.
Il problema è più intenso:
- In aree ad elevata urbanizzazione
- Per famiglie con reddito basso
- Per coloro in affitto
Un approccio alternativo è rappresentato dal residual income, ovvero la differenza tra reddito famigliare e costi abitativi.
Basandosi su questo approccio si può calcolare la povertà.
indipendentemente dalla casa ela povertà dipendente dalla casa.- Housing induced poverty si ha quando le risorse rimanenti dopo aver sostenuto le spese abitative non sono sufficienti per coprire le esigenze di consumo delle famiglie. PROBLEMI DI ACCESSO AL MERCATO IMMOBILIARE - Le maggiori difficoltà sono riscontrate dai newcomers: 1) Giovani - Mancanza di risorse economiche per potere accedere ad un alloggio in mercati immobiliari con prezzi troppo elevati. - Difficoltà ad uscire da famiglia di origine, in particolare in contesti in cui la proprietà abitativa è molto diffusa. - Difficoltà a mantenere la propria autonomia abitativa. 2) Immigrati: - La casa è la principale condizione di inserimento degli immigrati nella società di accoglienza ma anche la più critica. - Problematicità: - Status giuridico. - Mancanza di garanzie richieste da mercato immobiliare. - Minori risorse da reti di supporto. - Fenomeni di discriminazione.USA emergono due fenomeni: steering (indirizzare alcuni gruppi verso quartieri specifici) e redlining (esclusione dal credito in base a localizzazione abitazione).
LEZIONE 5
GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE
GOVERNANCE VS GOVERNMENT
- Governance Governmento Government: struttura gerarchica nel cui ambito l'attore pubblico esercita la sua volontà
o Governance: sistema di interazioni in cui differenti attori, pubblici e privati, stipulano intese e collaborano tra loro sulla base di specifici interessi.
Implica il governare con e attraverso reti di attori:
- Interdipendenza tra le organizzazioni
- Interazioni continue tra attori (per scambiarsi risorse, per negoziare gli obiettivi)
- Interazioni basate su regole del gioco ma anche fiducia
- Autonomia degli attori rispetto allo stato
GOVERNANCE
La governance si sviluppa a partire dagli anni '80 in seguito a diversi cambiamenti delle strutture istituzionali e dell'azione pubblica:
a) Necessità di razionalizzare la spesa
a) Cambiamenti della struttura economica che hanno contribuito ad un aumento di insicurezza e marginalità. Gli approcci tradizionali di intervento diventano carenti
b) Crisi della democrazia rappresentativa ed in particolare dei partiti politici
c) Applicazione a settore pubblico di tecniche di gestione mutuate dal settore privato. Questo ridisegna gli assetti organizzativi delle amministrazioni pubbliche
d) Cambiamento degli assetti del potere decisionale: sia decentramento che aumento del ruolo di organismi sovranazionali (EU)
e) Effetti della globalizzazione e la conseguente necessità per le città di essere competitive sulla scena internazionale hanno spinto governi locali a costruire partnership con attori economici per promuovere strategie di sviluppo locale
f) Diffusione della prospettiva neo-liberista anche nel campo del welfare. Si diffonde la commercializzazione, ovvero l'attore pubblico che opera secondo logiche di mercato- Cambia il confine tra
pubblica che coinvolge diversi livelli di governo, dal locale al nazionale fino al sovranazionale- La governance implica una maggiore partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nelle decisioni pubbliche- La trasparenza e l'accountability diventano elementi fondamentali della governance- La governance richiede una maggiore collaborazione e coordinamento tra i diversi attori pubblici e privati- La governance si basa sulla condivisione di obiettivi comuni e sulla negoziazione tra gli attori coinvolti- La governance promuove l'efficienza e l'efficacia delle politiche pubbliche attraverso la collaborazione e la condivisione delle risorse- La governance favorisce la responsabilità e la partecipazione dei cittadini nella gestione delle questioni pubbliche- La governance è un processo dinamico che richiede adattabilità e flessibilità per rispondere ai cambiamenti e alle sfide della società.territoriale dell'azione pubblica- Il rescaling segue due spinte opposte:- Internazionalizzazione
- Localizzazione
- Esplicito: riforme che spostano la competenza regolativa e fiscale di alcune misure da un livello istituzionale all'altro
- Implicito: spostare il focus delle politiche tra misure gestite a livelli istituzionali differenti. Per esempio, maggiore focus dato ad attivazione nelle politiche di lavoro rispetto a trasferimenti monetari centrali
- GOVERNANCE NEOLIBERALE:
- prospettiva strategica pro-mercato
- gli interessi economici relativi a crescita e competitività sono privilegiati
- esclusione sociale e
- CONTESTATORY GOVERNANCE:
- Orientamento ad aumentare la democrazia locale, inclusione sociale e partecipazione
- Valorizza lo sviluppo delle reti cooperative
La partecipazione prevede l'inclusione dei cittadini e delle comunità locali e degli interessi relativamente più deboli nella rete della governance. In Europa, la partecipazione ha visto due cicli principali:
- 1970-80:
- Mobilitazioni sociali diffuse ma conflittuali e poco strutturate.
- Costruite su ideologie egualitarie.
- Esempi sono mobilitazioni per il lavoro, per la casa.
- Anni '90:
- Processi top-down con ruolo determinante dell'amministrazione pubblica che promuovono opportunità partecipative.
- Queste forme sono diffuse nella riqualificazione urbana.
- Sono forme di partecipazione poco connotate ideologicamente, caratterizzate da poca conflittualità.
È in questa fase che
L'associazione tra governance e partecipazione prende forza - si sviluppano strategie che cercano di combinare crescita con coesione sociale - vengono introdotti dispositivi inclusivi con l'obiettivo di:
- inclusione sociale di gruppi svantaggiati
- coinvolgere questi soggetti nei processi decisionali e più in generale nella vita pubblica
- esempia. urbanb. "politique de la ville" per le periferie francesi
- Contratti di quartiere
Il rapporto tra dimensione democratica e governance pone una serie di problemi - i processi decisionali non sottostanno alle forme di controllo che normalmente regolano il rapporto tra rappresentanti e rappresentati:
- Scarsa trasparenza della struttura di responsabilità: chi risponde di cosa?
- Reti di attori possono essere inaccessibili da parte di attori che portano istanze più deboli. Gli stakeholders che controllano l'agenda sono spesso gli attori economici. In questo senso la governance sconta un deficit