Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MAX WEBER
(Germania, 1864 – 1920)
Oggetto principale di tutta l’opera di Weber sono le radici culturali, economiche e
giuridiche che hanno prodotto l’unicità del capitalismo europeo-occidentale. I valori
devono guidarci solo nel selezionare l’oggetto della nostra conoscenza, non il nostro
atteggiamento nei suoi confronti.
SOCIOLOGIA
Per Weber la sociologia non deve limitarsi a comprendere gli effetti macrosociali dei
fenomeni strutturali (come Durkheim e Marx), ma anche interpretare l’agire sociale
degli individui. Non si occupa della società astratta, ma di quello che fanno i singoli.
Studia come in un’epoca storica si sviluppano dei comportamenti sociali e spiega
rapporto causa/effetto dei comportamenti.
Individualismo metodologico : spiega i comportamenti umani a partire dall’agire del
società
singolo individuo. La è il risultato dell’agire congiunto degli individui.
Per comprensione Weber indica una capacità o sensibilità «simpatetica» del
ricercatore che, attraverso «l’intendere esplicativo», individua il senso pratico
motivazione
assegnato ad un’azione dal singolo agente ( ). Oppure la ricostruzione
«logica-razionale» di tipi ideali di comportamento, tramite «comprensione diretta», per
motivo
quelle azioni nelle quali riusciamo immediatamente a rintracciare un senso ( ).
Senso : orienta l’agire del soggetto cosciente (= individuo relativamente autonomo,
dotato di autoconsapevolezza e razionalità, mosso da motivazioni e capace di scelta e
decisioni) che lo elabora. Tuttavia, il senso non è mai solo soggettivo, ma sociale.
AGIRE SOCIALE agire sociale
Secondo Weber la sociologia studia l’ , ovvero un qualunque
atteggiamento, attivo o passivo, che è riferito al comportamento altrui (conseguenze),
in base al senso soggettivamente intenzionato dell’agente. L’agire sociale non
comprende l’agire meccanico, istintivo o reattivo, e va distinto dall’agire uniforme e da
quello passivamente influenzato dall’agire collettivo. azioni non sociali
Secondo Weber non tutte le azioni sono dotate di senso ( ), alcune
sono semplicemente ripetute in senso tradizionale. Anche nelle azioni dotate di senso,
comunque, resta una parte non interpretabile.
10
Relazione sociale : comportamento di più individui instaurato reciprocamente
secondo il suo contenuto di senso e orientato in conformità, che si basa quindi su la
(chance)
possibilità-probabilità che si agisca socialmente in un dato modo (comunità:
relazioni di appartenenza (legami affettivi e tradizionali); associazione: legami
collaborativi razionali (per difendere un valore).
Idealtipo : modello tipico di tendenza, cultura che si sviluppa in un determinato
periodo storico.
Non esistono in realtà, ma permettono di individuare certe costanti del
comportamento e di interpretarlo in base a categorie più ampie, in quanto non
esistono criteri assoluti di analisi (influenza punto di vista dell’osservatore). Non esiste
misto”,
un agire sociale esclusivamente orientato in un modo, ma orientati in modo “
anche se è possibile individuare una prevalenza.
Tipologie di azione sociale:
Razionale rispetto allo scopo:
- azione in cui l’individuo calcola quanto gli
conviene una determinata azione, determinato da aspettative nei confronti di
oggetti e persone (modello mezzi-fini).
Razionale rispetto al valore:
- determinato da un valore incondizionato che
esclude ogni altra considerazione (conseguenze). Tipico del sentire religioso o di
coloro che indirizzano il proprio agire a dei valori ultimi quale il dovere, l’onore,
la dedizione ad una causa.
Affettivo:
- si sviluppa sotto l’agire di uno stato emotivo (affetti, emozioni, stati
attuali del sentire) che orienta l’azione a un valore ultimo, indipendentemente
dalla sua razionalità.
Tradizionale:
- sono azioni che ripetiamo senza rifletterci perché sono sempre
state così, preriflessivo, legato alle abitudini acquisite, inerzia delle tradizioni,
frequente nel quotidiano.
Routine: comportamenti che prima sono svolti da alcuni, spesso un gruppo, poi si
estende a tutta la società e in seguito diventa ordinamento legittimo (Schütz).
L’agire sociale ha diversi gradi di prevedibilità, che dipende dal grado di evidenza
uniformità di fatto rappresentazioni di
dell’orientamento e dal fatto che sia basato su o
ordine legittimo (legato alla rigidità della codificata del senso partecipato e alla
uniformità di fatto
presenza o meno di meccanismi di controllo). Nel caso di
usi costumi
riguarda (= agire sociale regolare in un periodo di tempo) e (= abitudine
ordine legittimo
acquisita da lungo tempo e trasmessa). Nel caso di (= costume
convenzioni
regolato da norme), si riferisce a (= validità garantita dal fatto che se non
ordinamenti giuridici
si rispettano si va incontro a disapprovazione sociale) e (=
fondata su meccanismi coercitivi e garantita da apparati, quali lo Stato).
Stato : entità che detiene il monopolio della coercizione fisica legittima entro un dato
territorio.
POTENZA E POTERE
Potenza : esercizio di violenza priva di legittimazione, si esercita senza ascoltare
l’altro e il suo volere, si impone il proprio volere, l’agente realizza ciò che vuole anche
se incontra opposizione.
Potere : principio autorità, forma di autorità che prevede la coercizione fisica
legittimata dalla legge, casi in cui la potenza si esercita come obbedienza da parte di
un attore a un comando specifico emesso da un altro. Questa obbedienza può
comportare dei vantaggi economici e di onorabilità sociale, ma è supportata,
soprattutto, da una convinzione nella legittimità della propria subordinazione.
Idealtipi di potere fondati sulle diverse forme di legittimazione:
11
Potere tradizionale o autorità dell’eterno ieri
- : poteri monarchici che sulla
dinastia ne riconoscono la legittimità, si basa sulla fedeltà al leader. Anche
gerontocrazia. Legittimazione del potere è fondata sulla credenza nel carattere
sacro di tradizioni ritenute valide da sempre.
Potere legale razionale:
- democratico, si basa sulla razionalità, potere
burocrazia
impersonale che si fonda sulle norme. Si manifesta nella .
Legittimazione del potere fondata sulla credenza nella legalità di ordinamenti
giuridici razionalmente costituiti e nel diritto attribuito alle persone di esercitare
potere sulla base di ordinamenti.
Potere carismatico:
- potere che si basa sulle emozioni suscitate dal leader nei
confronti del popolo. Iniziano a circolare notizie sul leader di capacità
sovrumane legate alle sue relazioni e sulla vita extra-politica che lui cerca di
ampliare. Il leader carismatico racconta il suo operato come una missione e
trasforma il suo lavoro come in qualcosa di religioso (miracoli che compie). Al
giorno d’oggi ciò che accumuna tutte le forme politiche è la base sulla
personalizzazione. Legittimazione del potere si fonda sul carisma o segno di
elezione dell’individuo. Credenza del carattere sacro, forza eroica o valore
esemplare della persona e degli ordinamenti che decreta (dittatori). I seguaci
partecipano del carisma del superiore.
Carisma: dote individuale di eccezionalità che agli occhi degli altri fa sembrare il
leader sovrumano, affascinante, con potere di guidare. Piano piano sparisce, è
vulnerabile.
BUROCRAZIA
Nelle società moderne l’affermarsi della razionalità materiale minaccia la complessità
dell’azione e l’esperienza individuale (gabbia d’acciaio). Analizza la burocrazia legata
al potere legale-razionale. È un fenomeno degli stati moderni che, sostenendo la
razionalità formale
norma impersonale, portano alla (= fare le cose secondo un
protocollo). Riguarda lo sviluppo delle forme di organizzazione delle attività
amministrative di un gran numero di individui (funzionari) in base a razionalità ed
efficienza funzionale.
L’organizzazione burocratica è una forma rigida e anonima che lascia poco spazio
eccesso razionalità formale
all’autonomia individuale (alienazione in Marx). ->
Caratteristiche:
- Divisione dei doveri e poteri di ufficio secondo norme previste
- Rigida gerarchia di uffici e relativi poteri inflazione delle
- Selezione per titoli e concorsi, si viene scelti per titoli ->
credenziali
- Lavoro retribuito
- Si deve obbedienza non alla persona ma alla legge, finché se ne è membri
ETICA PROTESTANTE E SPIRITO DEL CAPITALISMO
Weber individua come funzione originaria della religione quella di dare una risposta
agli interrogativi fondamentali della vita umana e perciò è una strato fondamentale
nella creazione della cultura. Prima di natura magico-sacrale e poi religioni della
razionalità secolarizzata
salvezza che regolano la vita dei credenti affermando la .
L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) Weber afferma che la riforma
protestante, in particolare quella calvinista, ha influenzato la formazione del
capitalismo moderno (= guadagno come scopo della vita, non per sostentamento
come capitalismo tradizionale). Secondo Weber il protestantesimo favorisce il
12
capitalismo grazie all’accentuazione, rispetto al cattolicesimo, della dimensione
beruf
ascetica e la rivalutazione del valore religioso del lavoro considerato come . Il
protestantesimo pone l’individuo in rapporto diretto con Dio, senza mediazione
istituzione ecclesiastica (individualismo), e considera l’impegno in attività mondane
come dovere relativo alla condizione terrena. Il lavoro non va usato per piacere e
opere buone perché vale il dogma della predestinazione delle anime, ma per
promuovere l’attività produttiva. Nascita classe borghese imprenditoriale.
Nel cattolicesimo la ricchezza è un ostacolo alla salvezza, mentre nel protestantesimo
assume il valore di conferma indiretta dell’elezione divina, in quanto testimonia il
successo nella vita. Ciò non deve rassicurare, ma spingere una continua attività
lavorativa, anche per tenere a bada l’angoscia della salvezza. La religione è vista
come una fonte etica che indirizza il comportamento del singolo verso il mutamento
sociale.
Beruf : vocazione, professione (es. professione di fede), sentirsi portati per quello che
si fa. Professione capitalista: dedizione al guadagno e astinenza dal suo uso per
godimento personale.
Etica: ciò che è giusto o sbagliato fare.
Epicureo: soddisfa i propri desideri.
Ascetico: chi r