Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domanda di ricerca e metodi
1) Quali sfide affrontano i sociologi nel raccogliere dati?
Una volta scelte le domande e il metodo si possono raccogliere i dati.
I sociologi cercano evidenze che li aiutano a rispondere alle domande che si sono posti.
Questioni di campionamento
Un campione valido è quello in cui i soggetti o documenti scelti sono rappresentativi dell'intera popolazione che il ricercatore è interessato a studiare.
Disegnano un campione rappresentativo in cui ogni membro della popolazione ha le stesse possibilità di essere scelto.
Questioni di affidabilità e validità
AFFIDABILITÀ = quando i risultati possono essere replicati.
VALIDITÀ = correttezza della misurazione di un ricercatore. Se la misurazione riflette quanto il ricercatore intende effettivamente conoscere sul mondo sociale.
Le complicazioni della
casualità I sociologi interessati a comprendere il mondo o a individuare la migliore politica sociale, che intervenire sul mondo, spesso desiderano andare oltre la semplice registrazione del fatto che due fenomeno sociali compaiono insieme. Questo è ciò che i sociologi chiamano correlazione. Un cambiamento nel primo è collegato a un cambiamento nel secondo. Per spiegare questi cambiamenti congiunti, i sociologi devono trarre un'interferenza causale, ossia devono sapere se è verosimile che una cosa derivi dall'altra. Quando due fattori sembrano muoversi nella stessa direzione, ma sono in realtà causati da qualcos'altro (cioè, da un terzo fattore), gli scienziati sociali chiamano questa sola apparente relazione tra variabili come relazione spuria. Inoltre, quando i dati hanno il limite di essere trasversali (raccolti simultaneamente), si corre il rischio di non capire quale sia la causa e quale l'effetto: sono necessari dati longitudinali, ossia rilevati nel tempo.nel lungo periodo. (ex. Rapporto Coleman). 4) Come danno senso i sociologi ai loro risultati? Una volta scelte le domande, il metodo e raccolti i dati si può dare un senso ai risultati. La fase in cui si interpretano le informazioni raccolte si chiama analisi dei dati. Come si uniscono i tasselli del puzzle? I sociologi si impegnano nella codifica dei dati: organizzano i dati secondo categorie e concetti fondamentali. Poi procedono alla presentazione dei dati (visualizzare i dati sotto forma di schemi grafici). Che cosa dicono le nostre conclusioni sul mondo sociale? Lo scopo è di trarre conclusioni di ricerca attendibili. Formulano proposizioni di carattere generale traeando conclusioni grazie ai risultati ottenuti dalla ricerca. Capitolo 4- Interazione sociale Attraverso il nostro modo di interagire e pensare ci influenziamo. 1 Come sviluppiamo un senso del sé? CONCETTO DEL SÉ (Self) = senso di identità e della posizione sociale, così come generato eriferimento= gruppi sociali ai quali apparteniamo e che influenzano le nostre scelte e il nostro modo di pensare ALTRI GENERALIZZATI= l'idea che abbiamo degli altri in generale, basata su stereotipi e generalizzazioni Attraverso l'interazione con gli altri, si forma la nostra identità e il nostro senso di colpa. Gli altri ci influenzano e ci dicono chi siamo, e noi cerchiamo di conformarci alle loro aspettative. Possiamo immaginare come gli altri reagiranno alle nostre azioni e parole, e quindi modifichiamo il nostro comportamento di conseguenza. Questo complesso sistema di interazioni avviene attraverso una vasta rete di comunicazione diretta e indiretta. Da un punto di vista sociologico, è in questo contesto che si sviluppa la coscienza e il senso di colpa. I gruppi di riferimento, che sono vicini a noi e hanno una forte influenza su di noi, e gli altri generalizzati, che rappresentano l'idea che abbiamo degli altri in generale, sono entrambi importanti nel plasmare il nostro comportamento.RIFERIMENTO= collettività che influenzano il nostro comportamento ALTRO GENERALIZZATO= controllo sociale esercitato attraverso implicite intese comuni su ciò che è appropriato o non SOCIALIZZAZIONE= processo attraverso il quale giungiamo a comprendere le aspettative e le norme del nostro gruppo, i vari ruoli che assumiamo e con cui interagiamo. CULTURA= sostrato (ai sistemi di credenze e conoscenze) del mondo dato per scontato in cui siamo stati socializzati SOTTOCULTURA= reti di individui che condividono preferenze o hanno visioni comuni e distintive in merito a specifici aspetti del mondo sociale La vita è un palcoscenico Abbiamo sempre bisogno di ricevere approvazione. Non siamo tutti uguali. Siamo sempre in cambiamento. Attraverso il nostro modo di interagire e pensare ci influenziamo. 1 Come diamo senso ai nostri mondi? Contesto, contesto e ancora contesto Il contesto gioca un ruolo molto importante in quanto ogni frase detta in contesti diversi assumesignificatidiversi.Basandoci sul contesto, abbiamo un’idea di quanto la risposta possa essere esauriente.
Precisazione conversazionale
Possiamo osservare i metodi delle persone in atto durante una qualunque conversazione: senza essere pienamente consapevoli di ciò che fanno, esse adeguano ogni loro espressione verbale in modo preciso al flusso locutorio altrui (cogliamo anche solo un cenno del capo come un segnale che il nostro interlocutore vuole prendere la parola oppure un silenzio)
Avviene l’alternanza dei turni: è impossibile avere conversazione simultanea qualcuno cede la parola e lo fa entro pochi secondi dalla sovrapposizione: RIPARAZIONE( per salvaguardare l’interazione)
Emozione
Un altro metodo impiegato dalle persone nell’interazione sociale riguarda l’uso dell’emozione. Per i sociologi sono prestazioni che eseguiamo per specifici scopi, sebbene la manifestazione varia.Collins individuò catene di rituali
determinato status. Ad esempio, se siamo sia genitori che dipendenti, potremmo trovarci in conflitto tra le aspettative di essere presenti per i nostri figli e le aspettative di essere presenti al lavoro. Adattamento sociale Per affrontare queste sfide, dobbiamo imparare ad adattarci ai diversi contesti sociali. Questo significa essere consapevoli delle aspettative e dei ruoli associati a ciascun contesto e agire di conseguenza. Ad esempio, quando siamo al lavoro, ci aspettiamo di essere professionali e concentrati sulle nostre responsabilità. Quando siamo con gli amici, ci aspettiamo di essere più rilassati e informali. Comunicazione efficace La comunicazione efficace è fondamentale per l'interazione sociale. Dobbiamo essere in grado di esprimere chiaramente le nostre idee e sentimenti, ascoltare gli altri e rispondere in modo appropriato. Questo è particolarmente importante quando si utilizzano i social media, dove la comunicazione può essere facilmente fraintesa. Utilizzare segnali come emoji o punti esclamativi può aiutare a far intendere la giusta interpretazione. Rispetto reciproco Il rispetto reciproco è essenziale per mantenere relazioni sociali positive. Significa trattare gli altri con gentilezza, ascoltare le loro opinioni e rispettare le loro differenze. Anche quando siamo in pubblico, è importante mostrare attenzione e considerazione per gli altri, anche se non li conosciamo personalmente. In conclusione, l'interazione sociale è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana. Dobbiamo imparare a navigare tra diversi contesti sociali, adattarci ai ruoli e alle aspettative e comunicare in modo efficace. Il rispetto reciproco è la chiave per mantenere relazioni positive e costruttive con gli altri.altroEtichettamento
I sociologi si interessano alle persone che gli individui dominanti della società considerano un problema, persone spesso definite devianti da coloro che stabiliscono le regole e prendono posizione circa i comportamenti che trovano preoccupanti. Secondo la prospettiva sociologica chiamata teoria dell'etichettamento, l'esistenza dei cosiddetti devianti è dovuta all'esistenza di una persona o di un gruppo che può essere oggetto dell'etichetta "deviante" e di un individuo o un'istituzione che può incollare questa etichetta e far sì che rimanga attaccata nel tempo.
COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ = processo interattivo attraverso cui il sapere sul mondo viene prodotto e codificato, reso specifico a un certo gruppo o società
Profezia che si autoavvera = qualcosa diventa vero perché le persone dicono che è vero
Uso delle regole
Dobbiamo rispettare le regole per non essere alienati
Regole informali:
affiancano quelle ufficialiGiudici innetti: individui che non sembrano capaci di agire seguendo le regole nelle diverse occasioni, male seguono alla lettera.
Esperimenti sul conformismoIl modo in cui le persone semplicemente si conformano alla propria situazione sociale ha conseguenze.fondamentali su come esse vivonoGli scienziati sociali conducono esperimenti in laboratorio per osservare le interazioni tra le persone incondizioni variabili, in particolare il modo in cui tollerano o meno la pressione sociale (esperimento socialedi Asch e Milgram.
Le persone agiscono in modo da soddisfare il loro gruppo di riferimento ponendosi in contrasto con gli altri> etnocentrismo: incapacità di comprendere, accettare o porre in relazione modelli di comportamenti ocredenza differenti dai propri Capitolo 5- Struttura socialeLe strutture sociali esistono in ogni società e ci influenzano in molti modi ma ci limitano anche1 Che cos’è la struttura sociale?Definire la
STRUTTURA SOCIALE = regole e norme della vita quotidiana che funzionano come modelli capaci di influenzare durevolmente e regolare le interazioni sociali. L'importanza diventa chiara solo quando la struttura sociale è assente. La caratteristica più importante è la sua durata nel tempo, persistono anche quando le altre cose cambiano.
Le componenti fondamentali della struttura sociale:
- Ruoli e gerarchie sociali
- Norme ed istituzioni
2) In che modo le nostre possibilità di vita sono influenzate da ruoli e gerarchie sociali?
Ruoli:
Ruoli = le regole e aspettative che sono associate a posizioni differenti. Ogni ruolo è associato a specifici doveri e aspettative sociali. Nella stessa giornata si può passare da un ruolo all'altro. L'assunzione di un ruolo produce una modifica del comportamento. I ruoli che si accompagnano a differenti quantità di potere e privilegio sono meglio descritti con il termine di gerarchie sociali:
Posizioni sociali importanti e durevoli, disposte dall'alto verso il basso, che garantiscono ad alcuni individui e gruppi un potere maggiore e uno status più elevato di altri, a seconda della loro collocazione in quella stessa gerarchia.
Gerarchie sociali
Alcune sono più importanti di altre. Grazie ad esse si generano conflitti e tensioni e i gruppi subordinati cercano di mettere in discussione la situazione vigente.
Potere e privilegio nelle gerarchie sociali
POTERE = capacità di influenzare il comportamento altrui
PRIVILEGIO = possibilità o diritto di avere accesso speciale a opportunità o ricompense
Le gerarchie sociali implicano potere e privilegio per manipolare le opportunità e ricompense. Il meccanismo più comune del privilegio è la discriminazione.
I cambiamenti avvenuti derivano dai movimenti sociali, azioni collettive finalizzate a provocare qualche tipo di cambiamento.
I gruppi dominanti sono in grado di affermare il proprio potere.
Attraverso gli stereot