Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau, William Hoynes Pag. 1 Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau, William Hoynes Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau, William Hoynes Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
martedì 17 ottobre 2023 Sociologia Cultura vs società Cultura: serie di dimensioni immateriali della vita, di idee, insieme di costumi, conoscenze. Persona di cultura: colta. Il potere di de nire cos’è bello, cos’è giusto ecc. era dell’élite nobiliare aristocratica che viene sostituita dalla borghesia francese. La società si sta civilizzando in termini negativi, appiattendo. Cultura alta che salva i pochi eletti. Civiltà: società barbara e volgare. La civiltà è vista come un qualcosa di negativo. Razionalizzazione portata dall’industrializzazione. Cultura come raccordo tra bellezza e scienza: concezione greco-romana. Cultura e civiltà vengono riavvicinate. Weber: “di per sé la scienza non basta per dare tutte le risposte”. Servono sia scienza che loso a, bellezza, religione. La cultura è una cosa che dobbiamo proteggere. In modo materiale: musei cazione. Cultura come qualcosa di alto: gerarchizzazione tra ciò che è e non è cultura: culture superiori ad altre (posizionamento etnocentrico). Taylor: “La cultura o civiltà è quell’insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società”. Cultura: tutto quello che viene trasmesso socialmente tra un generazione e l’altra anziché biologicamente. Cultura come seconda natura. Cultura materiale: oggetti a cui sono assegnati culturalmente dei significati. Cultura immateriale: idee di una cultura (valori, idee, credenze, norme). fi fi fi fi 1 Un esempio di collegamento tra cultura materiale e immateriale è l’arte sacra. Arte musulmana: non viene mai presentato Allah se non attraverso arte geometricamente perfetta. Cristianesimo: gli uomini sono creati ad immagine e somiglianza di Dio. Svastica: esisteva prima del nazismo come simbolo di buona fortuna e di buon augurio, gli è poi stata attribuita in seguito la simbologia che conosciamo oggi. In ogni società esiste una cultura dominante che è legittimata da un’ideologia dominante. Subculture: condivise da un minor numero di persone e si distinguono per alcuni aspetti come norme, valori e credenze. Alcune subculture sono anche controculture, cioè vogliono cambiare la cultura dominante. Nella stessa società esistono diverse culture. Cultura dominante (egemone): esprime i valori, le visioni del mondo, i posizionamenti politici di chi è al potere. I gruppi al potere hanno la capacità di in uenzare la cultura dominante. Ogni sistema di diseguaglianza delle risorse per poter essere accettata da chi subisce lo svantaggio deve essere legittimata da un’ideologia dominante che rende invisibile il posizionamento di potere del gruppo dominante. Si distinguono diverse subculture. Non è una questione di numeri ma si distingue per valori, norme, stili di vita. Sottoinsieme delle subculture: controculture. Oltre ad avere di erenze, spesso entrano in con itto con la cultura dominante. Es
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.