Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
martedì 7 novembre 2023
Sociologia
Interazione sociale
Interazionismo simbolico: attraverso l’interazione con le altre persone
capiamo quali sono i comportamenti attesi da noi.
La società inizia a darci una serie di regole.
Competenze di decodi ca dei linguaggi: lingua e linguaggi non verbali.
Metafora dell’alieno: arriva in un contesto sociale e non ha strumenti per
decodi care, mettendo in discussione tutto ciò che vede attorno.
Questo solleva il velo di scontato.
Cooley e Mead: attraverso l’interazione impariamo a sviluppare un senso del
sé.
Le interazioni devono basarsi sul linguaggio condiviso.
Intersoggettività: condizione nella quale l’attore sociale ha la possibilità di
comprendere e prendere il punto di vista delle persone con le quali
interagisce.
Teorema di Thomas: se le persone collaborano nel costruire una cosa de nita
come reale è reale nelle sue conseguenze.
È vero ciò che le persone ritengano sia vero.
Prospettiva costruttivista:
Berger e Luckmann: la società e la realtà sono il risultato degli attori sociali
che attraverso l’interazione le mantengono.
Questo accade attraverso:
- Esternalizzazione: le persone creano la società costruendo dei legami tra
loro (mentali e sici)
- Oggettivazione: quell’insieme di relazioni costruite nella fase precedente
assumono naturalità. Essi le percepiscono come qualcosa che c’è sempre
stato e pensano che durerà per sempre.
- Interiorizzazione: entra in gioco la cultura. Le persone tendono a
comportarsi in un determinato modo perché la società prevede
determinate cose da questo tipo di rapporto.
fi
fi
fi
fi
1
Con itti inter-ruolo: siamo in di coltà a muoverci tra diverse maschere che
dobbiamo adottare in società.
Con itti intra-ruolo: quando le aspettative di un singolo ruolo entrano in
con itto tra loro.
Erving Go man: costruisce un’interpretazione dell’interazione della vita in
società de nito drammaturgia.
Tutte le interazioni che avvengono in società sono paragonabili a quelle che
avvengono sul palco di un teatro.
Age norms: erte cose sono appropriate o inappropriate in base all’età.
Retroscena: quando l’attore può togliersi la maschera.
L’attore è solo un supporto della maschera.
Non c’è un sé autentico (al contrario di quello che dice la psicologia).
Gami cation.
Reti sociali: insieme di legami signi cativi per una persona.
Sei gradi di separazione: ipotesi secondo la quale ogni persona può essere
collegata a qualunque altra persona o cosa attraverso una catena di
conoscenze e relazioni con non più di 5 intermediari.
Endogamia sociale: anche se possiamo stare con tutti stiamo con chi ci
assomiglia di più.
Gruppo sociale: si distingue da persone sconosciute che condividono uno
spazio perché chi appartiene al gruppo interagisce ed è consapevole di
appartenervi.
Famiglia: gruppo primario e agente di socializzazione più importante.
Burocrazia: (Weber gabbia di acciaio).
Massima espressione di organizzazione formalizzata.
Sistema g
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.