Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
domenica 5 novembre 2023
Sociologia
La struttura sociale
Status: posizione che occupiamo individualmente o socialmente all’interno
del sistema sociale.
A ogni status corrispondono determinati privilegi o svantaggi.
Ruolo: comportamenti che ci si aspettando da noi quando incarniamo un
determinato status.
Abbiamo più ruoli nel corso del giorno.
Diseguaglianza: distribuzione non egualitaria di risorse tra la popolazione.
Strati cazione sociale: gruppi diversi di popolazione individuati in base a
diverse prospettive (etnia, capitale economico, culturale..) e ordinati in base a
una gerarchia di potere.
Sistema di strati cazione: insieme di norme che mantengono questo sistema
intatto.
Meritocrazia: se ti impegni i tuoi sforzi verranno ripagati in termini di scalata
sociale (dalla povertà alla ricchezza).
Iper-valorizzazione dei pochi casi di persone che riescono ad emanciparsi,
colpevolizzando chi non riesce.
La strati cazione è iniziata quando le società sono diventate stanziare.
Le società nomadi si sostentavano con quello che trovavano.
Quando si sviluppa l’agricoltura si crea una ricchezza non immediatamente
necessaria alla sopravvivenza (surplus di Marx: oltre a ciò che serve
nell’immediato).
Ci sono quindi dei gruppi che possono regolare questo surplus e possono
decidere a chi distribuire quella risorsa.
Strati cazione: chi controlla e chi non può controllare il surplus, ma vi accede
solo se chi lo controlla glielo permette.
Modelli di strati cazione:
1) Schiavitù: parte di società che è proprietà di un’altra parte di società.
2) Patriarcato: ha regolato da secoli i diritti (esempio quelli famigliari, come il
pater familias che decideva per i membri della famiglia).
fi
fi
fi
fi
fi
1
2) Caste indiane.
3) Europea: sistema medievale dei ceti.
Nobiltà, clero e terzo stato.
Clero e nobiltà di ondevano l’ideologia che teneva questo stato in piedi.
Cioè che più sei svantaggiato in questa vita più sarai avvantaggiato nella
prossima.
Per salire di status bisognava entrare nel clero.
Tutti questi sono basati sulla logica ascrittiva.
Karl Marx: classe sociale: insieme di persone che condividono la stessa
posizione nei rapporti di produzione, cioè che hanno (capitalisti) o non hanno
(proletari) i mezzi di produzione.
Si basa tutto sul capitale, su cui i produttori investono in mezzi di produzione
per aumentare la ricchezza.
Max Weber: continua ad esistere la classe (posizionamento simile in base al
mercato) ma non solo.
Le persone sono diverse anche in termini di:
- Status (ceto sociale): gruppi di persone con stili di vita, bagaglio culturale,
visioni del mondo, abitudini, credenze simili.
- Partito: dimensione che ha a che fare con la politica.
Se le persone vogliono essere più in uenti si devono organizzare in partiti
agendo sul regolamento generale della società.
Possibilità distribuita in maniera diseguale.
- Chance di vita: possibilità o meno di accedere alle risorse. Sono
determinate dalla coazione di queste tr
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.