COMUNICAZIONE PUBBLICA: istituzioni, pratiche, piattaforme
1. L’alfabeto della comunicazione pubblica
Nella letteratura internazionale sono presenti diverse accezioni dell'espressione «comunicazione pubblica». La declinazione anglosassone, si riferisce a ogni attività di comunicazione rivolta al publico in generale o a specifici pubblici, da parte di un'organizzazione o di un singolo individuo, attraverso i media tradizionali e/o digitali, con diverse finalità (visibilità, fidelizzazione, engagement, ecc.) e modalità relazionali. Altra accezione molto diffusa e prevalente nel Nord America consiste nell'associarla al dibattito che si sviluppa nella sfera pubblica e i cui attori protagonisti possono essere molteplici: le istituzioni, i media, le imprese, i movimenti, le associazioni. Dunque, la comunicazione pubblica è intesa come comunicazione che si esprime nella sfera pubblica, in cui prende vita e si diffonde il «discorso pubblico» su tematiche che riguardano diversi
Ambiti della vita della collettività (salute, ambiente, sicurezza, lavoro, diritti umani, ecc.).
Faccioli: «la comunicazione pubblica è il contesto e lo strumento che permette ai diversi attori che intervengono nella sfera pubblica di entrare in relazione tra loro, di confrontare punti di vista e valori per concorrere al comune obiettivo di realizzare l'interesse della collettività».
Gli studiosi italiani condividono inoltre la convinzione che la comunicazione pubblica possa essere articolata in 3 grandi aree:
- La comunicazione politica mira a creare consenso elettorale ed è promossa da partiti, movimenti e gruppi di pressione, nonché i rappresentanti politici dell'amministrazione quando comunicano il loro punto di vista sulle politiche pubbliche (logiche propagandistiche; comunicazione di parte su temi controversi).
- La comunicazione istituzionale (delle imprese, fondata su imparzialità, inclusività) riguarda tutta la comunicazione che mira a far conoscere al pubblico l'amministrazione,
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Fra schermi e scher…
-
Riassunto esame Comunicazione istituzionale, Prof. Lovari Alessandro, libro consigliato Ducci - Lovari , Ducci - Lo…
-
Riassunto esame Sociologia della comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Solito Laura, libro consigliato Comu…
-
Riassunto esame Sociologia della comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Solito Laura, libro consigliato Comu…