Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Pocecco Antonella, libro consigliato Il divismo. Cinema, televisione, web, Vanni Codeluppi  Pag. 1 Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Pocecco Antonella, libro consigliato Il divismo. Cinema, televisione, web, Vanni Codeluppi  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Pocecco Antonella, libro consigliato Il divismo. Cinema, televisione, web, Vanni Codeluppi  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Pocecco Antonella, libro consigliato Il divismo. Cinema, televisione, web, Vanni Codeluppi  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 3: IL NUOVO DIVISMO DEL WEB

A metà degli anni 90, gli individui passano da essere da spettatori passivi dei messaggi provenienti dai media in produttori attivi di messaggi attivi. - le persone passano ad essere efficienti produttori di messaggi mediatici.

I nuovi media digitali esaltano la dimensione partecipativa che comporta un miglioramento della qualità della relazione che i divi sono in grado di stabilire con i fan. A modificarsi sono le possibilità di distribuzione e diffusione: si incrementano perché attraverso i social i fan possono intervenire in modo più significativo nel rafforzare e diffondere l'immagine di un determinato divo.

I nuovi media consentono ai divi di migliorare la loro capacità di controllare l'immagine di sé che intendono trasmettere. L'avvento dei social ha consentito ai divi di incrementare la loro presenza mediatica, ma soprattutto di gestire autonomamente il rapporto con

I propri fan e di generare dei migliori risultati sul piano del livello di prossimità e intimità. I divi di oggi tendono a vedere come anacronistico il ruolo di professionisti, perché grazie ai social si ha la possibilità di costruire delle forme di comunicazione direttamente rivolte ai propri fan. L'artista cerca di far capire ai suoi numerosi fan di avere l'intenzione di stabilire un canale diretto di comunicazione, abbassandosi il più possibile al suo livello - in realtà questi non hanno qualità ma grazie alle loro capacità di usare in maniera particolarmente efficace i social network, riescono a ottenere un'elevata visibilità pubblica. Tra i comportamenti dei divi e quelli dei fan non ci sono delle significative differenze - tutte le società condividono un'ansia di esibirsi al meglio. Il divo è sempre il divo, il ruolo sociale del divo e quello dei suoi fan sono differenti anche se si assomigliano.

Nascono così le fan fiction: insieme di storie che hanno come protagonisti dei personaggi famosi e che vengono di solito scritte dai loro fan per mettere in scena un incontro fortuito con il divo. La diffusione di queste storie avviene soprattutto attraverso la piattaforma online Wattpad. La notevole differenza di status sociale comunque esiste oggi tra i divi e i loro fan appare evidente anche dall'uso che le celebrities fanno dei social network. - Le celebrità trasmettono il proprio personale realtà sul proprio profilo. Quindi i divi si limitano a raccontarsi e a parlare di quello che fanno nella loro vita quotidiana per cercare di valorizzare la loro personalità. La persona famosa è destinataria di una quota di attenzione più grande di quanta ne potrà mai restituire con qualsiasi mezzo di comunicazione. Da quando il selfie è un fenomeno di massa la necessità di differenziarsi dalle persone comuni è aumentata.

Questo spiega perché a volte i divi cercano anche di comunicare attraverso un uso originale e provocatorio delle immagini che riguardano la loro vita. Il massimo desiderio di un fan è riuscire a scattarsi una fotografia insieme al divo che ammira per poterla diffondere agli amici attraverso i social.

VIP watching = vengono creati degli appositi eventi nei quali i fan possono incontrare i loro divi preferiti i divi della porta accanto. La crescita dell'esposizione mediatica comporta la consapevolezza di essere sempre al centro dell'attenzione degli altri e si soffre se tale attenzione tende a ridursi. È naturale che tutte le persone cerchino di presentarsi al meglio all'interno dei profili personali contenuti nei social. Riducono i loro contatti fisici e cercano di manipolare quello che appare della propria identità personale stando dietro le quinte di una protettiva vetrina digitale.

Microcelebrità = fama condivisa da un gruppo ristretto di

individui attraverso gli strumenti di comunicazione disponibili nel web. Per gestire meglio questa fama, le persone provano a imitare le strategie di comunicazione che vengono solo adottate per costruire la propria immagine e la propria reputazione da parte dei divi, i quali imitano a loro volta i comportamenti sul piano comunicativo delle marche aziendali.

Intimità connessa = intimità il cui accesso viene limitato dagli utenti mediante specifiche strategie comunicative che mirano a ottenere un effetto di opacità nei confronti del pubblico generico, ma non dei pochi che ne possiedono i codici di lettura.

Con l'arrivo di internet, la dimensione privata delle persone si è spostata all'interno della sfera pubblica della società, ma ciò ha determinato anche lo sviluppo di 2 tipi di privati:

  • uno artificialmente costruito per essere recitato e presentato dentro al web allo scopo di renderlo efficace sul piano comunicativo
  • uno vero

inaccessibile e gelosamente nascosto ciò non impedisce che tutti quelli che ricevono i messaggi esclusivi inviati dalle persone li diffondono a loro volta sul web. = apposita strategia di valorizzazione del Sé. Le star del web ogni individuo cerca di presentare al meglio il suo specifico capitale corporeo, che presenta la somma di tutte le sue caratteristiche fisiche. Youtube è in grado di raggiungere moltissimi spettatori perché ha saputo affermarsi nel corso degli ultimi anni come una specie di tv sempre a disposizione che può essere vista ovunque e che consente a tutti di entrare liberamente al suo interno. Gli youtubers cercano di sfruttare al meglio gli standard comunicativi prevalenti nella piattaforma, pertanto realizzano video e a realizzarli e interpretarli sono di solito persone comuni, ma proprio per questo in grado di suscitare un processo d'immedesimazione nel loro pubblico talmente forte da trasformarle in vere e proprie

celebrità. Queste celebrità incarnano un modello culturale profondamente conformista virato al positivo dove non è previsto uno spazio per le lamentele e le critiche e tutto dev'essere presentato come allegro e spensierato.

Capitolo 4: Divi Esemplari

Rodolfo Valentino grazie al suo sguardo magnetico riesce a imporsi nell'immaginario collettivo come l'amante latino per eccellenza. I suoi ruoli venivano costruiti a partire dal costume di scena, a volte viene mostrato anche nudo. Valentino si presentava come un seduttore secondo il modello latino e mediterraneo, che era percepito come più libero sessualmente ma anche trasgressivo. Ha avuto un notevole successo anche perché era un abile attore capace di rendere credibile una vasta gamma di sentimenti attraverso i gesti e una mimica contenuta. Attraverso la sua fisicità si è imposto per primo e prepotentemente come immagine di un corpo oltre che immagine di un volto. Diverso tipo di uomo.

innovativa forma di identità maschile; alle donne era concessa un'identificazione con un maschio che si comportava come loro ed era quindi disponibile alla passione. Per gli spettatori era quindi una figura ambigua, faceva convivere sia componenti maschili che femminili. Per ottenere questi risultati ha sviluppato anche un'accorta strategia di comunicazione della sua personalità e della sua esistenza. Marilyn Monroe viene vista come la "playmate ideale", cioè come un puro oggetto del desiderio maschile, ma dietro a questa maschera c'erano dei gravi problemi derivanti dal suo disturbo borderline di personalità. Secondo Richard Dyer, in tutti i suoi film Marilyn non esisteva che attraverso lo sguardo dei personaggi maschili e veniva presentata quindi esplicitamente agli spettatori come un oggetto del desiderio degli uomini. Per diventare l'oggetto sessuale ideale, Marilyn si è pure fatta bionda. L'attrice esprimeva anche.un’immagine di sessualità passiva e ingenua, un’immagine che era molto diversa da quella di una seduttrice consapevole che adottano le altre= permetteva agli uomini di non sentirsi minacciati della sua intensa carica erotica. Secondo Dyer il suo elevato successo deriva dalla capacità di rappresentare un’efficiente risposta al bisogno della società americana degli anni 50 di conciliare erotismo e purezza, sessualità e innocenza. Dopo le teorie freudiane nei media americani c’era stato un incremento della presenza di contenuti di natura sessuale. Monroe ha quindi avuto questo successo anche perché si è sempre presentata spesso come una vittima: quell’immagine di vulnerabilità che comunicava era resa credibile e rafforzata da ciò che veniva portato a conoscenza del pubblico sulla sua vita privata. I suoi difetti la rendevano più umana e hanno favorito lo sviluppo di un processo di identificazione da partedel pubblico femminile, pur rimanendo essa una diva irraggiungibile per la sua bellezza. Elvis Presley è stato il personaggio ad unire la musica dei neri e quella dei bianchi grazie alle sue capacità di integrare una musicalità e una voce profonda da nero con un aspetto da bravo ragazzo bianco. Elvis si è imposto in questo contesto perché ha proposto una musica innovativa, e perché ha avuto la capacità di dare vita a un'identità visiva potente e sensuale. Lo fa anche con una grande presenza scenica basata su un tipo di abbigliamento e una gestualità particolari. Egli è stato capace di comunicare al meglio quell'uso sensuale e fortemente espressivo del corpo che caratterizzava le performance musicali degli afroamericani = considerava il corpo fondamentale e per questo sempre curato il suo look. Può essere considerato soprattutto considerato il primo personaggio intermediale della storia della musica e

ciò è stato possibile anche grazie alla sua massiccia presenza nel mondo del cinema. ha saputo costruire anche un'immagine di sé che è contemporaneamente ribelle e conformista e ha potuto così accontentare un pubblico ampio e trasversale. ha plasmato la sua immagine sull'avversione hollywoodiana ed edulcorata della figura dell'adolescente "deviante".

Michael Jordan il suo contratto con Nike prevedeva per la prima volta il pagamento di una percentuale sulle vendite delle scarpe della linea Jordan il cui compenso fu stimato in circa un milione di dollari all'anno.

Kate Moss la più importante modella degli ultimi decenni ma nel 2005 scoppia uno scandalo: il giornale inglese "daily mirror" ha pubblicato delle foto nelle quali Moss sniffava della cocaina in uno studio di registrazione. lei fece una dichiarazione in cui si assumeva la responsabilità delle sue azioni per poi sparire e non fare più.

Apparizioni pubbliche. La sua carriera professionale poteva essere considerata all'epoca praticamente finita. Dopo essere uscita dalla disintossicazione è

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher crala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Pocecco Antonella.