vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIVISMO
Il cinema fa si che un divo interpreti un personaggio che coincida con l’individuo stesso.
Sovrapposizione, come se non ci fosse una separazione.
Il cinema hollywoodiano inizialmente espone i propri manifesti ma non inserisce il nome degli
attori. Sono irriconoscibili non essendo esposto il loro nome.
Il cinema progressivamente ha adottato e perfezionato
Negli USA nascono societa di produzione cinematografica, assumono e si concentrano sulla figura
̀
del divo e di auto-produzione. Si sviluppa soprattutto all’interno degli USA a sopravanzare in
maniera evidente.
Nel 1909 nel USA c’erano 10.000 sale, mentre in Francia 200-300. Divario tra USA e EUROPA.
Di solito pero, gli attori del cinema erano anonimi, resi irriconoscibili dal trucco pesante, illuminati
̀
dalla potente luce solare e ripresi a figura intera. Inoltre il film erano di breve durata e a volte
venivano visti non nelle sale che cominciavano a diffondersi, ma in sale private.
Il cinema progressivamente ha adottato e perfezionato il modello del divo facendo assumere agli
attori anche un ruolo autonomo rispetto ai vari personaggi che interpretavano nelle pellicole. Prima
di tutto perche ha migliorato il suo linguaggio visivo, perfezionando il trucco e la recitazione degli
́
attori, adottando la luce artificiale il piano ravvicinato
Si e dato un’organizzazione produttiva di tipo industriale che ha reso possibile produrre dei
̀
lungometraggi per un pubblico di massa ed ha anche avviato un’accesa concorrenza tra le sempre
piu numerose societa di produzione cinematografica. Cio che e avvenuto nei stati uniti, perche in
̀ ̀ ̀ ̀ ́
tale paese e stato messo a punto un innovativo modello produttivo in grado di superare in poco
tempo l’industria cinematografica europea.
Il sistema cinematografico americano e stato controllato per diversi anni dalla’MPPC, il trust di
̀
aziende che era stato organizzato nel 1908 da Edison, che essendo riuscito a farsi attribuire dai
tribunali i diritti dei brevetti delle cineprese prodotto nel suo paese, aveva riunito sotto di se le otto
societa cinematografiche piu importanti.
̀ ̀
Ma nel 1914 una corte di giustizia ha dichiarato l’illegalita di tali trust e si e aperto uno spazio per
̀ ̀
l’imporsi di nuove societa, le quali hanno sostanzialmente dominato nei decenni successivi il
̀
cinema americano.
Le majors (MGM, WARNER, 20th Century Fox, Paramount)
Nascono quelle che vengono chiamate le MAJORS (societa maggiori) quelle che conosciamo
̀
alcune sparisco altre incorporate. Le major dispongono di un grande potere di mercato e sono
dotate di un sistema verticale, sono le proprietarie delle sale. Controllano il 90% del giro di affari di
Hollywood.
Perche Hollywood? — Piccolo villaggio vicino a Los Angels, si trasferiscono da New York a
́
Hollywood dove hanno determinato il successo del cinema hollywoodiano e che tuttora
caratterizzano la zona. Il motivo si lega ad un discorso di tipo climatico. La luce ad Hollywood e ̀
particolarmente favorevole, una grande varieta di paesaggi...
̀
Elementi che favoriscono lo stabilizzarsi del cinema hollywoodiano.
Distretto industriale — Hollywood.
DIVISMO
Interessante quando parlo di Hollywood come se parlassi di un mondo a se, mi vengono in mente i
film, gli studios, mondo che da un punto di vista geografico ha una collocazione precisa.
In quegli anni c’era l’idea che i divi vivessero in una zona esclusiva lontano dal mondo ideale.
Gli studios hanno rapidamente compreso che i fan erano interessati non solamente ai film, ma
anche a tutto quello che i divi facevano fuori dagli schemi
Non a caso hanno cominciato a organizzare praticamente da subito dei viaggi per portare i turisti a
vedere da vicino i loro artisti. E gia nel 1924 e uscita una guida che conserva gli indirizzi dei 65 piu
̀ ̀ ̀ ̀
famosi personaggi di Hollywood.
A Hollywood il primo studio cinematografico e nato nel 1919, ma nel 1920 vi si potevano gia
̀ ̀
contare una cinquantina di studi, che hanno dato vita a un vero e proprio distretto industriale.
I giornali nel 900 e nato il vero e proprio giornalismo di gossip
̀
Studio system —> negli anni 30 e 40 gli studios hollywoodiani hanno ulteriormente perfezionato il
loro modello divistico creando il cosiddetto “studio System”, che si basava sulla necessita ̀
industriale di avere un controllo totale dell’immagine dei divi.
Essere divo dunque comportava di diventare familiare allo spettatore attraverso una specifica
iconografia personale ma anche di venire presentati attraverso strumenti di comunicazione
disponibili per dare vita a una particolare “persona”, che era la risultante di elementi biografici tratti
dalla vita dell’attore (autentici o totalmente inventati) e di tratti provenienti dallo stereotipo di genere
che l’attore stesso doveva interpretare.
Lo spettatore era portato a considerare il ruolo interpretato in un film come rivelatore della vera
personalita dell’attore, mentre tale personalita non era in realta che il frutto di un’abile strategia di
̀ ̀ ̀
costruzione mediatica. Il pubblico poteva leggere sulle riviste soltanto cio che veniva volutamente
̀
fatto filtrare per alimentare l’immaginario dei suoi beniamini.
Chirurgia estetica: si sviluppa nel tempo gia praticati i primi interventi per migliorare l’aspetto.
̀
Genere del cinema : horror, western, noir, fantascienza, guerra.
Ex: Fedez e Ferragni — copia celebre del divismo come Pickford e suo marito.
Rodolfo Valentino sex simbol per eccellenza, e italiano, pugliese e ha un successo a livello
̀
mondiale. 1927 — cantante di Jazz, sancisce la comparsa del sonoro che comporta un
cambiamento fondamentale e anche per gli attori.
Molte persone si trasferiscono nelle zone suburbane essendo che costa meno. Guardano di piu la
̀
televisione non avendo il cinema vicino perche in centro. Altro cambiamento che interviene nella
́
produzione cinematografica .
Sostanzialmente la televisione in questi anni e presente, una figura normale che rende piu vicina al
̀ ̀
pubblico. Cambia il ruolo dei divi. Personaggio tormentato, difficile che interpreta dei ruoli, anche
se non incarna il modello di Hollywood, inizia ad entrare in crisi il modello capitalistico — il
capitalismo non coincide con la felicita.
̀
Anni ’50 espressioni di scontento.
I divi hanno continuato infatti a rimanere giovani, belli e affascinanti ma con l’arrivo della
televisione si sono umanizzati.
DIVISMO
E anche il cinema, probabilmente anche per effetto delle crescente concorrenza esercitata dal
potente linguaggio del medium televisivo (piu seducente perche parla direttamente della realta
̀ ́ ̀
vera delle persone), e passato a rappresentare un mondo reale dove i personaggi sono pieni di
̀
incertezze, soffrono come i comuni mortali e spesso sono addirittura degli “anti-divi”, cioe dei divi
̀
ribelli e anticonformisti.
Iniziano a recitare anche gli attori che vengono dal teatro, che magari non sono bellissimi dal punto
di vista estetico ma hanno molto da trasmettere.
Marilyn Monroe — altro grande modello divistico degli anni 40. Mentre Dean ha incarnato la figura
di un’adolescente inquieto e ribelle nel quale si sono identificati milioni di giovani, Monroe, con la
sua vita di progressiva autodistruzione conclusasi con una tragica morte, ha mostrato a molte
donne che dietro la sua luccicante immagine c’erano una notevole fragilita e la sensazione di non
̀
poter essere pienamente realizzata e amata da qualcuno.
Dean e Monroe il divo e cambiato perche con il diffondersi della tv cambia anche e nascono nuove
̀ ́
modalita di rapporto con il divo stesso.
̀
Brigitte Bardot ha saputo incarnare la nuova figura di donna libera che andava imponendosi nelle
societa occidentali di quegli anni, simbolo di liberta sessuale ma anche di ribellione giovanile. Ha
̀ ̀
mostrato inoltre di possedere anche una notevole capacita d’influenzare i comportamenti di grani
̀
masse di donne. Modello nel modo di vestire.
Un nuovo divismo. Barbra Streisand. — non bellissima ma brava attrice.
Anni 50-60 —> Roma/Cinecitta —> la maggiore apertura del sistema hollywoodiano ha consentito
̀
che Roma diventasse una importante protagonista dell’immaginario collettivo, perche ha saputo
́
attirare a Cinecitta un prezzo significativo del mondo di Hollywood.
̀
Anni 70 —> il clima sociale era cambiato, bisognava orientarsi verso quei temi che potevano
maggiormente interessare il nuovo pubblico giovane. Un pubblico che ha sostituito quello classico
rappresentato dalle famiglie, il quale preferiva ora restare a casa davanti allo schermo televisivo.
I registi della cosiddetta “Nuova Hollywood” (Scorsese, Coppola, Lucas, Spielberg).
I cambiamenti che sono avvenuti in quegli anni nel cinema americano hanno comunque fatto
emergere parecchi nuovi divi, vicini al nuovo pubblico giovanile al quale Hollywood intendeva
rivolgersi.
Ora il film diventa qualcosa di simile ad un marca aziendale come il caso di Guerre Stellari di
George Lucas (1977). Cio ha portato le majors a restringere gli spazi gli liberta concessi ai registi,
̀ ̀
anche a causa di clamorosi insuccessi fatti registrare al botteghino da alcune pellicole.
SEI STUDIOS = grandi conglomerati economici operanti in diversi ambiti mediatici —> le majors
hanno potuto adottare una politica maggiormente restrittiva anche il conseguenza alla salita al
potere di Reagan.
Il Paparazzo — termine inventato da Fellini, soprannome affidato ad un uomo secondario in un film
che scatta fotografie ovunque.
Negli anni ’70 — famiglie guardano la tele
DIVISMO
Il ritorno del divismo = negli anni Ottanta e Novanta, sono emersi altri divi di grande fascino, cio ̀
non sembrava possibile, nel decennio prima, quando la nuova Hollywood mostrava di voler fare
meno affidamento sui divi e di voler puntare sulla bravura e sulla capacita interpretativa degli attori.
̀
Ma l’elezione di Reagan, come presidente degli Stati Uniti, era stata la dimostrazione che la
societa era nuovamente ambiata e che il cinema doveva adeguarsi.
̀
In generale i divi hanno progressivamente riconquistato negli ultimi decenni uno spazio
significativo nel cinema americano. Cio e avvenuto anche perche, a partire dagli anni 80, le star
̀ ̀ ́
hollywoodiane, grazie all’appoggio fornito da nuove potenti agenzie (come la William Morris), si
sono gradualmente riappropriate del processo di costruzione e sfruttamento della loro immagine,
storicamente appartenuto nel periodo classico alle grandi case di produzione.
Ora la situazione e ribaltata, sono i divi che, decidendo in fase di pre-produzione quale film
̀
opzionare, acquistano un grande controllo su quali progetti verranno variati e fanno salire alle
stelle l