Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame di sociologia dei media, Prof. Codeluppi, libro consigliato Ipermondo, Codeluppi Pag. 1 Riassunto esame di sociologia dei media, Prof. Codeluppi, libro consigliato Ipermondo, Codeluppi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia dei media, Prof. Codeluppi, libro consigliato Ipermondo, Codeluppi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia dei media, Prof. Codeluppi, libro consigliato Ipermondo, Codeluppi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVARE SEMPRE NUOVI PRODOTTI

Il consumo odierno, essendo istantaneo, crea anche nelle vite personali dei soggetti delle

conseguenze, cioè trattiamo le persone a noi vicine (amici o partner) come oggetti che possono

essere sostituiti nel momento in cui non ci vanno più bene.( uso social per interrompere e creare

rapporti)

Il consumo è visto dalla società come un “miracolo”, un soggetto in costante e quotidiano sviluppo

ed ampliamento (es. Il primo supermercato italiano nel ‘57 aveva 1600 prodotti, oggi in media

20’000).

I beni di consumo hanno un grandissimo effetto di FASCINAZIONE, capace di guidare i flussi

migratori dalle zone più povere e far indebitare i cittadini USA per comprare continuamente beni

“Mercificazione della società”= il consumo si espande continuamente in nuovi territori sociali

(cinema, aeroporti, ospedali).

Vantaggi Consumo✅

1) possibilità anche ai ceti più bassi di partecipare alla vita sociale

2) modernizzazione e socializzazione

3)dimunuzione della distanza tra classi

Svantaggi Consumo✅

1) la competizione tra aziende implica un aumento dei prezzi per sovrastare le altre e questo non

fa altro che penalizzare il consumatore tramite tre metodi come: 1) scarico dei costi supplementari

a valle, cioè al consumatore 2)non volendo aumentare i prezzi, abbasso la qualità delle materie

prime 3) non potendo e non volendo aumentare i prezzi e abbassare la qualità, esce dal mercato

—> nascono i monopoli —> VITA DEL CONSUMATORE PEGGIORATA

La società odierna si trova a dover fronteggiare una situzione di insoddisfazione generale legata

all’infelicità riguardo agli acquisti dei soggetti, cioè un individuo, ora che ha tutto e che gli acquisti

sono istantanei, non trova più una felicità vera. Secondo gli psicologi la felicità dipende dalla

capacità di essere pienamente coinvolti in ogni aspetto della propria vita (accrescere le proprie

competenze e contribuire al benessere altrui)—> costruire personalmente un oggetto rende più

felici che acquistarlo

6) Vetrinazione Sociale:

Con il termine "Vetrinazione" indichiamo un processo culturale ed economico che ha diversi aspetti

in comune con la spettacolarizzazione cercando di dar vita ad eventi memorabili (vetrine odierne).

Il fenomeno di vetrinazione sociale caratterizza in maniera crescente le società ipermoderne.

Adozione da parte della società del modello di comunicazione che caratterizza dal 1728 le vetrine.

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE—> Inghilterra

La vetrina si discosta dalla bottega dell’epoca, non ci sono più clienti abituali ma qualcuno da

invogliare mostrando i prodotti

La concezione della vetrina si rafforza progressivamente fino a quando in Francia nascono i

passage un vicolo pieno di vetrine formate da vetri di qualità superiore che riuscivano così ad

amplificare la loro identità a tutti i passanti -->Centro Commerciale.

I passagge sono in continua evoluzione con cambiamenti strutturali (vetrine che utilizzano giochi di

colori e luci, vetrine più grandi =TEATRO). -->passanti come pubblico

Nella società odierna il concetto di ampliamento delle vetrine si è progressivamento trasformato

nello sviluppo degli spazi interni, nell'acquisto di negozi più grandi ed arredati per attrarre.

La vetrinazione diventa "sociale" da quando il dovere di apparire (tipico delle vetrine che deve

mostrare qualcosa) ha influenzato gli individui, creando in loro il costante desiderio di apparire

sempre migliori, così come i prodotti e luoghi quotidiani che quasi sostituiscono l'importanza della

loro funzione primaria con la loro estetica.

Le vetrine diventano un palco di teatro per intrattenere gli acquirenti.

Dalle vetrine le persone hanno imparato ed iniziato a valorizzare la propria identità

Gli individui hanno imparato a cavarsela da soli, nelle società pre-industriali gli uomini nelle

comunità si conoscevano e si aiutavano, dopo hanno imparato ad essere indipendenti e vivere in

mezzo a persone sempre nuove. Così è accaduto con la trasformazione bottega-negozio

(venditore che non conosceva).

L'obiettivo della vetrina, oltre ad invogliare il passante è quello di creare un mondo bellissimo, un

sogno, dove non esistono i problemi, facendo sentire l'individuo al centro del progetto.-->SOGNO

Nel corso della storia, l'individuo ha sempre cercato di farsi notare, ma nel 1800 un boom, le

persone ostentano le proprie ricchezza (Veblen) tramite oggetti dall'elevato valore economico

"status symbol", ai giorni d'oggi oggetti "status symbol" sono borse firmate, suv e smarthphone;

ma addirittura il corpo, l'individuo palestrato è un symbol, mostra la possibilità di andare in

palestra e l'appartenenza ad un gruppo sociale, piercing, tatuaggi, unghie decorate, capelli.

Abbigliamento: marchi famosi come H&M e Zara riscuotono oggi molto successo per:

1)accessibilità economica 2) continuo cambio di prodotti e stili in vendita. Gli individui possono

vestire "per bene" il giorno e la sera stessa "seducente". Anche l'intimo ha cambiato la propria

identità, se prima era qualcosa per cui preoccuparsi, oggi è uno strumento di seduzione.

"Vetrinizzarsi" è l'individuo che mettendosi in vetrina si mostra senza trattenere alcun aspetto

intimo, mostrando tutto a tutti. Nella società moderna l'attenzione alle cose è destinata ad esaurirsi

presto e quindi ci dev'essere un veloce cambio di contenuti (modelle su Instagram non possono

caricare sempre gli stessi contenuti). Gli strumenti che ci mettono in vetrina sono i media

elettronici, che portano in primo piano tutte quelle informazioni che una volta rimanevano segrete

ed intime. Ad esempio la sessualità è diventata una pratica in voga su internet grazie alla quale

parecchi siti fanno soldi attraverso webcam sessuali e foto sexy degli utenti-->

DEMORALIZZAZIONE SESSUALE

Oggi quindi accade più frequentemente che le persone tendano a voler rinunciare al

proprio diritto di privacy, la dimensione privata sta diventando dimensione pubblica.

7) Iperdivismo:

Nasce con il cinema hollywoodiano divinizzando il corpo e la persona di una star (1910).

Sono numerose le persone che oggi impiegano come modello estetico i divi del cinema e del

mondo dello spettacolo, gli individui hanno sempre più bisogno di punti di riferimento e nei divi

trovano modelli facilmente disponibili ( Instagram, Facebook, Twitter) —> la vita dei divi è

costantemente osservata attraverso la lente d’ingrandimento dei media

Se si ha a che fare con personaggi famosi, tutti noi siamo attratti dal gossip che riguardano

qualsiasi altro individuo, in passato della vita privata del divo si sapeva pochissimo, mentre

l’odierna industria del gossip fa sapere tutto. LA TV HA MONDANIZZATO I DIVI

Il fenomeno di “Vetrinazione” costringe gli individui a pubblicizzarsi proprio come divi del cinema,

mettendosi in mostra e alla mercè di tutti.

Oggi però, sempre più frequentemente si è instaurato un nuovo tipo di personaggio, quello che

senza alcun merito artistico è salito alla ribalta grazie al fenomeno “Lelemorismo” dall’agente Lele

Mora, prendere sconosciuti di bell’aspetto e impicciarli in qualche storia di gossip e vendendoli in

serate (Belen, Corona,Moric). Oggi quindi uno scandalo non fa altro che accrescere la popolarità di

un divo (droga, dipendenze, storie drammatiche)—> Paris Hilton

Il divo tende ad essere visto come uno specchio, un personaggio ricco di prestigio

Diversi studi dimostrano come il fan tenda sempre più ad imitare e ad assomigliare al proprio divo,

tramite chirurgia plastica, abbigliamento, pettinature...

Il divo ha spesso comportamenti immorali e trasgressivi che non possono sposarsi con il ruolo

ad esempio di altri personaggi dello spettacolo come i politici, i quali devono avere un

comportamento esemplare, ma negli ultimi anni diversi politici sono ospiti a trasmissioni con

modelle e divi dello spettaccolo e che in diversi paesi, i divi entrano direttamente in parlamento.

I divi degli USA del 1960 si va ad affermare un concetto di divo che incarna le problematiche

giovanili (James Dean con una personalità fragile culminata da una morte precoce e Marylin

Monroe, che visse una vita all’insegna dell’autodistruzione fisica e mentale). I nuovi divi si

mostrano per come sono anche grazie all’avvento della TV che entra sempre di più

nell’intimità dell’attore.

Secondo il pubblicitario Seguela, il mito di un divo di successo nasce grazie a 3

caratteristiche che esso deve avere 1) FISICO E BELL’ASPETTO 2) CARATTERE 3) STILE E

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Ma un divo non deve necessariamente essere bello, ma avere una caratteristica unica (Woody

Allen = Occhiali)

Per rendere divo una normale persona è necessario che essa presenta tutte le 3 caratteristiche

come uniche

La netta differenza tra recitazioni in TV e al cinema è il distacco che l’attore da, se al cinema

l’attore cerca un distacco per un recitazione migliore e per far affluire la gente nelle sale, in tv il

divo deve creare un legame per farsi accettare dentro le abitazioni e quindi risulta più famigliare

con linguaggi ed aperture quasi “quotidiane”

Esistono 3 tipologie di miti: 1º tipo, 2º tipo e 3º tipo.

I MITI DI 1º tipo sono le fondamenta di una civiltà, cioè un avvenimento che ha cambiato le

credenze popolari e sulle quali ora basano le proprie azioni. (SVILUPPO ECONOMICO)

I MITI DI 2º tipo sono invece le storie di coloro che hanno operato nell’ambito “SVILUPPO

ECONOMICO” COME (Steve Jobs, Bill Gates, Brad Pitt) che hanno costruito la loro vita grazie al

mito di 1º tipo.

I MITI DI 3º tipo vengono effettuati dalle persone normali, i consumatori che acquistano un

prodotto pubblicizzato da un divo entrino a far parte di un gruppo sociale.

8) Corpo-packaging:

I media idealizzano le forme del corpo, sopratutto la perfezione (insoddisfazione)—> spingono

animi deboli a seguire percorsi di sofferenza per il raggiungimento di un obiettivo

Chi non raggiunge i risultati prestabiliti cadono in (anoressia e bulimia), altrimenti la possibilità di

cambiarsi (chirurgia plastica) è sempre più in voga—> drastica frattura rispetto ai canoni cristiani e

puritani di pochi anni fa.

Tutto questi modelli di bellezza sono stati introdotti da una società moderna. —> DONNE

Dato che le donne mostrano sempre più frequentemente il loro lato erotico, anche l’uomo si è

adattato “femminilizzando” la sua figura (narcis

Dettagli
A.A. 2017-2018
12 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fallerinialessandro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Codeluppi Vanni.