vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPORT, CORPO E NUOVE COMMUNITY. IL FITNESS OPEN-AIR È SEMPRE PIÙ SOCIALE
Lo sport è un fenomeno presente sul web e condiviso attraverso i social network. Chi vive nelle metropoli urbane tende ad allenarsi all'aria aperta e in circuiti immersi nella natura, anche quando le condizioni meteo non sono favorevoli. Gli amanti del fitness open-air e del running si uniscono per allenarsi insieme, grazie agli appuntamenti settimanali pubblicizzati sui social, sperimentando un approccio allo sport più attivo e dinamico. Allenarsi insieme rappresenta un effetto motivante e la condivisione sui social network delle performance atletiche è il nuovo trend. La ricerca sul caso studio della community è stata condotta con una metodologia qualitativa a Palermo, dove è sorto nel 2014 il primo circuito Parkrun in Italia. Parkrun è una comunità di runner che condivide online le performance atletiche dei membri. Grazie ai
rapporti con i membri e al loro frequente uso dei social network, è stato possibile comprendere le influenze del fenomeno sulla pratica sportiva, sulla cura e attenzione del corpo e, in generale, la natura dei legami instaurati tra i membri. La prospettiva relazionale e fenomenologica ha permesso di mettere a fuoco 4 micro-dimensioni esplorate nella ricerca: i "signi" e i "valori" che ruotano intorno al mondo vitale di Palermo Parkrun; l'impatto di Parkrun sulla salute e sull'attività fisica; il rapporto con l'uso delle applicazioni di "salute e del gaming online" al movimento per il fitness; la connessione tra "amicizia" e "motivazione elevata di vita". Parkrun è una community che si pubblicizza con il concetto di "qualità e mass social therapy", promuovendo stili di vita attivi. Parkrun per moltiÈ una che incontra esoddisfa gli interessi individuali di tipo espressivo, legati al corpo e non alla prestazione. La community utilizza i social network per motivarsi e comunicare i risultati. L'analisi delle interviste ha permesso di ricostruire alcune tra le forme culturali più significative derivanti dall'ambiente sociale preso in considerazione: lo stare insieme allenandosi; la formazione delle community mediante la condivisione degli eventi sportivi attraverso i social; l'uso, da parte dei più giovani delle applicazioni digitali di gaming per il fitness. Una delle cose più interessanti che è stata rilevata è la l'amicizia instaurata tra i frequentatori regolari di Parkrun, condivisa attraverso i social. L'interesse per il fitness open-air sta crescendo e l'attività fisica all'aria aperta consente di cogliere i mutamenti culturali più espressivi in atto nell'ambito.
dellasalute e del benessere. La metamorfosi avvenuta ha posto in evidenza il sorgere di un inedito praticante sportivo: interessato allo sport open-air e alla ricerca di evasioni e di momenti di relax dentro e attraverso lo sport, per contrastare lo stress che la vita quotidiana impone e per avere cura del proprio corpo. Salute, benessere ed estetica del corpo, vita sana e attiva, sono le key driver per preservare il corpo da eventuali malattie e allontanare il più possibile la vecchiaia. L'esperienza di Parkrun riguarda una corsa di 5 km cronometrata non competitiva che si svolge una volta a settimana nei parchi di tutto il mondo e che è diventato un vero e proprio movimento globale. In breve tempo Parkrun si è trasformato in un evento presente in tutte le nazioni, che testimonia non solo un impatto positivo del running open-air sulla salute del corpo, sul movimento e sul benessere; ma anche la formazione di una community che unisce attraverso il web gli amanti dellacorsa e del fitness. La condizione sui social network delle performance ottenute è il collantecoach interattivi online. del gruppo. Gli allenamenti sono guidati da e sono disponibili Le performance sportive ottenute sono condivise con la community grazie alla complicità dei social network. Le pratiche sportive emergenti si vanno specializzando in funzione di una nuova idea di glamour corpo che è pubblicizzata da un sistema culturale dello sport che è sempre più attento alle tendenze. mediato, amplificato, riprodotto I social network hanno e valori che fanno breccia ormai su individui di ogni età. Se da un lato la società odierna indirizza gli individui verso l'attenzione per la salute, la forma fisica e l'estetica, dall'altro stiamo vivendo in un'epoca in cui la società per contro-tendenza tende ad un ritorno verso la L'aggregazione di individui accomunati da interessi e passioni comuni ha posto inEvidenzia il sorgere di una forte coesione sociale, proprio come accade ai membri di Parkrun. L'immagine del corpo perfetto si è ritagliata un proprio spazio non solo nel panorama sportivo ma soprattutto sul web. Il ritorno alla comunità è testimoniato dalla voglia di stare e allenarsi insieme. Mancare a un workout è un vero e proprio tradimento verso la comunità. L'imperativo è allenarsi insieme ed essere interconnessi attraverso il web. La trasformazione dello sport in un fenomeno social è dovuta al sorgere delle numerose applicazioni digitali che, utilizzando le meccaniche del gaming per il fitness, promuovono workout differenziati, disponibili online con livelli di difficoltà, premi e sanzioni e consulenze specifiche. Il web è un generatore privilegiato di icone di corpi che testimoniano il lifestyle che penetra nell'immaginario quotidiano di tutti gli individui e ne stabilisce l'identità e i modi di comportamento.
Parkrun è diventato un movimento conosciuto a livello globale grazie alla pubblicizzazione e alla condivisione degli eventi sul web e mediante l'uso dei social. Il primo circuito in Italia è nato nel 2014 a Palermo grazie all'iniziativa dell'ingegnere Giorgio Cambiano. Grazie alle registrazioni sul sito è possibile sapere con certezza: il numero degli iscritti a ogni evento; quanti sono i frequentatori regolari; rilevare la presenza di maschi e di femmine; conoscere la loro età; il livello di salute e l'attitudine al movimento; quanti stranieri hanno partecipato agli eventi precedenti; quanti sono i giovani appassionati del running open-air. Parkrun è un fenomeno nato in Inghilterra dalla collaborazione di 13 amici appassionati di running che il 2 ottobre del 2014 hanno deciso di correre insieme. In Inghilterra di recente è stato preso in considerazione dal Sistema Sanitario Nazionale per i benefici che è riuscito a offrire.generare negli ultimi 10 anni su molte delle patologie che richiedono cure farmacologiche. Una discreta percentuale tra i partecipanti agli eventi rientra nella categoria dei non-regular runner.
Uno degli obiettivi principali dei non-regular runner è di migliorare la propria attitudine al movimento e di agire positivamente con l'attività fisica sul proprio stile di vita. Il parco costituisce uno dei contesti socio-culturali e relazionali più appropriati per creare nuove amicizie e stabilire nuove connessioni social sul web.
Parkrun è una comunità suddivisa in tante piccole realtà sparse in tutto il mondo e sul web. Un certo tipo di corpo è frutto di un risultato faticoso, dovuto alla dedizione e alla continuità degli allenamenti, e alle scelte più appropriate degli stili di vita e dei regimi alimentari. I corpi esteticamente belli si costruiscono culturalmente. Parkrun si svolge
Nei parchi delle più grandi e rinomate metropoli urbane, è un evento sportivo gratuito supportato da volontari che hanno dei trascorsi nel mondo dello sport, a livello agonistico e professionistico.
4. LA PALESTRA DIGITALE: NUOVI MODELLI DI CONSUMO PER IL FITNESS
La palestra diventa uno degli ambienti privilegiati della richiesta di benessere, della cura del corpo e del bisogno di comunità: da spazio dedicato esclusivamente all'allenamento della forza fisica, all'attività muscolare, alla fatica e allo sforzo, essa si configura oggi soprattutto come luogo della felicità, del piacere, della socialità e del perseguimento di un equilibrio tra mente e corpo.
Uno degli aspetti salienti della cultura contemporanea è rappresentato dall'individualismo. L'individualismo moderno è stato infatti definito "individualismo consumo" e si esprime in particolare in una forte valorizzazione del narcisismo.
dell'edonismo e del narcisismo contemporaneo come orientamento a una crescente ricerca del piacere sia in senso fisico sia attraverso prodotti e servizi che alimentano l'immaginazione. Il narcisismo contemporaneo come culto del sé e della propria immagine, comporta una riappropriazione della cura di sé e un'attenzione inedita per la forma fisica e l'estetica. L'individualismo costituisce un aspetto saliente della cultura contemporanea: il corpo del resto è il destinatario privilegiato del piacere e compito della cura della propria immagine. Il corpo viene inteso come non più come destino. Il body building, la body art, la chirurgia estetica danno forma a propositi di modificazione del corpo. L'immagine dominante del corpo in questi anni è quella di un corpo sano, forte e attivo. Il cura corpo occupa tutta la scena dell'io, tale protagonismo del corpo si riassume in tre tappe: premurosa e ossessiva autogoverno reinvenzione per ilproprio corpo; del corpo; del corpo.Un corpo sano e fisicamente attivo consuma di più e per un tempo più lungo. La palestra assume il ruolo di ambiente in cui possono venire esaudite le richieste legate alla cura del corpo e il desiderio di socialità improntato sulla condivisione di uno stile di vita attivo. Andare in palestra non significa soltanto dedicarsi al potenziamento della sicità, ma anche impegnarsi nel miglioramento della globalità della persona. L'offerta si qualifica; infatti un evidente cambiamento in corso è quello di una trasformazione in senso qualitativo dei servizi nel campo del benessere. Ora che sempre più individui hanno assimilato la necessità di un benessere sia fisico sia mentale, lo stile di fitness non si configura più come una pratica eccezionale, ma diventa un vero e proprio stile di vita. La tecnologia occupa il primo posto tra le attuali tendenze del fitness. Gli strumenti principali che hanno creato le condizioni
Per questo cambiamento in senso tecnologico nel mondo del fitness sono: la tecnologia dell'equipaggiamento sportivo.