vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Antropologia del consumo
MALINOWSKI: Argonauti del Pacifico occidentale (1922), etnografia condotta dall’autore durante i suoi 2 anni di soggiorno presso le isole Trobriand. Descrive la vita sociale dei trobriandesi concentrandosi sul sistema di scambio e, nello specifico, su una forma particolare di circolazione e donazione di beni che prende il nome di kula. Il kula è un sistema di scambio di doni che si realizza tra un ampio cerchio di 30 isole e ha carattere inter-tribale. Circolano 2 tipi di beni: soulava, collane di conchiglie rosse; e mwali, bracciali di conchiglie bianche. Questi hanno un movimento che permette alle persone di non scambiare mai tra loro oggetti della stessa categoria. Mwali e soulava sono beni simbolici, apparentemente non necessari, il cui valore non è possibile stabilire partendo da presupposti economici di tipo occidentale. Eppure, questi due oggetti sono in stretta relazione con l'economia locale, consentono la mobilità di altri beni, mettono in moto
un circuito di alleanze e di favori. Nessuna delle persone che partecipano al kula, solitamente poche e di alto rango, tiene per sé questi oggetti per un lungo periodo di tempo; essi devono circolare continuamente. Chi riceve mwali donerà a sua volta soulava. Sono dei vaygu', ossia beni di grande valore che servono per costruire relazioni sociali tra compagni che dureranno per tutta la vita. Scambio circolare perché le collane viaggiano sempre in senso orario, mentre i bracciali sempre nel senso opposto. Sono di solito troppo piccoli, i bracciali di conchiglia, perché qualcuno possa riuscire a indossarli; o troppo grandi, pesanti e ritenuti preziosi, le collane. Sono amati per il significato storico che hanno assunto. Il possesso temporaneo è comunque garanzia di notorietà e rinomanza. Malinowski li paragona ai trofei occidentali come le coppe sportive, che vengono trattenute per un breve periodo di tempo dai vincitori permettendo loro di godere del prestigio che deriva daQuesto possesso temporaneo. Insieme agli scambi cerimoniali, vi è un commercio ordinario che permette agli indigeni di scambiare tutta una serie di beni di consumo primari, sotto forma di baratto viene definito gimwali. Categorie di oggetti che prendono parte all'intera cerimonia del kula, a partire dalla richiesta e dall'offerta del dono fino a giungere in seguito al contro-dono:- i doni puri che caratterizzano le relazioni tra moglie e marito e anche i doni che non necessitano di un contro-dono come la trasmissione dei saperi magici;
- i pagamenti consuetudinari, come i pagamenti annuali che si ricevono dai fratelli della propria moglie e che non richiedono una precisa equivalenza;
- i pagamenti per i servizi resi;
- i doni ricambiati in una forma economica che sia quasi equivalente al dono ricevuto;
- lo scambio di beni materiali contro beni immateriali (scambio vicino al commercio perché il contro-dono è sempre ritenuto di maggior valore rispetto a ciò che si è ricevuto).
scambiat